Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : Mauro 58 August 30, 2015, 07:56:56 PM
-
Buonasera a tutti!
Qualcuno sa dirmi se nella zona di Roma c'è un buon riparatore?
Vorrei far fare alcuni lavori alla mia vecchia Holton ST-302 del 1983 e non saprei a chi rivolgermi.
Nello specifico, vorrei far togliere un'ammaccatura alla pompa del 3° pistone che mi è caduta tempo fa durante uno spettacolo (non pregiudica nulla nella resa dello strumento, ma mi piacerebbe farla togliere) e vorrei, se tecnicamente è possibile, far rifare la laccatura della tromba che, dopo oltre 33 (!) anni, presenta numerosi punti di ossidazione e piccole scrostature.
In attesa dei vostri sempre preziosi suggerimenti, vi auguro una buona serata.
Grazie e a presto!
-
Ciao, io consiglio John Casalanguida, di Francavilla al Mare (CH).
http://www.strumentimusicalicasalanguida.com/
salut
-
Ciao, io consiglio John Casalanguida, di Francavilla al Mare (CH).
http://www.strumentimusicalicasalanguida.com/
salut
Daccordo con Cesco, mi servo da lui e devo dire che ha perizia e ottimi prezzi.
-
Cesco & Enzo,
grazie per la velocità della risposta, ma io cercavo al massimo all'interno della provincia.
Dal lunedì al venerdì non posso muovermi per impegni di lavoro e la struttura da voi segnalata il sabato riceve solo su appuntamento...
Prima di affrontare 220 km per andare e altrettanti per tornare, vorrei continuare a cercare vicino Roma.
Comunque, grazie ancora e buona serata!
Mauro
-
Spedisci la tromba con corriere, la ripara e te la ripedisce.
;-)
-
Grazie, Cesco.
La terrò come soluzione alternativa nel caso non dovessi trovare nessuno in zona.
Grazie ancora e buona serata!
Mauro
-
Ciao Mauro58
posso consigliarti senza dubbio Raffaele Inghilterra che potra farti il preventivo se gli spedisci le foto. Ma a Roma Bartolacci ha chiuso?
salut
-
Ciao, Anxur.
Franco Bartolacci lo conoscevo molto bene (purtroppo è venuto a mancare pochi anni fa): nei primissimi anni '70 io e il figlio Claudio (che ora gestisce l'attività) andavamo insieme a lezione di tromba dallo stesso maestro...
Infatti, domattina ho appuntamento con lui alle 9 per visionare il lavoro.
Non avevo pensato a lui in prima istanza perché Claudio, seppur bravissimo come artigiano, nella sua antica bottega nello storico rione "Monti", non ha un laboratorio che gli consenta di fare lavori di finitura (laccatura, doratura, argentatura, ecc.).
Comunque, proverò a chiedere a lui se conosce qualche struttura che potrebbe essere utile allo scopo.
Grazie ancora e buona giornata!
Mauro
-
Mi dispiace .. ma penso sia morto octuagenario! Pensa che l'argentatura alla mia Bach comprata nel 79, rovinata da li a poco, me la rifece lui ed è ancora intonsa, perfetta! Lo ricordo con affetto quando, io poco più che ventenne, mi rivolsi a lui e quel giorno dell'argentatura lo aiutai a portare tutti i pezzi da lui preparati da un orafo? argentatore? o laboratorio a cinque minuti a piedi dalla sua bottega, piena di strumenti finiti o da finire di strumentisti di varfie orchestre o bande dai nomi risonanti! Ah bei tempi
-
@ Anxur:
Effettivamente, nella bottega di Franco non era difficile incontrare personaggi del calibro di Nini Rosso o Alberto Corvini, Francesco Santucci o Nino Culasso.
E tuttora si respira la stessa aria: ci sono sempre un sacco di strumenti appesi al soffitto in attesa di essere trattati e molti altri sui banconi dove il caro Claudio si destreggia tra tornio, martelletti, incudini di varie misure e altri utensili di ogni fattura...
Non so, però, se esiste ancora il laboratorio che gli faceva le argentature (ed erano solo quelle, perché ogni volta che provavo a chiedergli di laccature o di bagni d'oro, mi rispondeva invariabilmente che non poteva farli...); ma in compenso ho visto che in zona San Lorenzo (circa 10 km dal rione Monti) ci sono laboratori in grado di fare il bagno d'oro. Chissà...
Buona serata!
Mauro
-
A Latina c'è Alessandro Marchionni,molto bravo,se vuoi ti mando il suo recapito telefonico.Ciao!!! salut
-
Grazie!
Domattina vedo cosa posso risolvere con il riparatore di Roma e, eventualmente, ti chiederò lumi.
Buona serata!
-
Ciao a tutti!
Dopo oltre sei (!) mesi, riprendo questo topic per tessere pubblicamente le lodi del riparatore di Roma nel quale non avevo molta fiducia (non per le sue capacità artigianali - le mani di Claudio Bartolacci sono un'opera di architettura genetica!), ma solo per il fatto che non aveva le attrezzature per fare i bagni galvanici.
Purtroppo, ho dovuto aspettare così tanto perché Claudio aveva avuto a settembre una commessa da parte del Museo degli Strumenti Musicali di S. Croce in Gerusalemme (storico museo di Roma) per il restauro di molti strumenti antichi e ho dovuto quindi mettermi in fila ed aspettare il mio turno...
Ma devo dire che mai attesa fu più premiata: il lavoro che gli avevo chiesto di fare lo ha fatto egregiamente per quello che riguarda la parte "manuale": disassemblaggio completo dello strumento, riporto dell'ottone alla condizione nativa (raw brass, o come diavolo si chiama l'ottone grezzo), pulizia profonda, "spazzolatura" del metallo e preparazione per il bagno galvanico (che ha fatto poi eseguire da Vestri, uno storico laboratorio che si trovava nel centro storico e che ora si è delocalizzato in estrema periferia), rimontaggio, revisione e preparazione finale.
Inoltre, gli ho chiesto un paio di correzioni in corso d'opera: ho voluto far dorare la tromba e sostituire le chiavette per l'acqua con quelle tipo Amado.
Il risultato mi ha lasciato stupefatto: ho avuto l'impressione che lo strumento fosse uscito ora dalla fabbrica.
Se abitate a Roma o in zone limitrofe, credo che sia IL punto di riferimento per la riparazione artigianale.
Bravo, Claudio!
-
E un paio di foto. No...?
fenomen
-
Volentieri, ma non so come inserirle nel post...
-
https://drive.google.com/folderview?id=0B9UOare7Y2TpQUk2NTI1NXdMS3c
Forse ci sono riuscito!
Ora bisogna vedere se funziona...
scampat
-
bel lavoro, ma quanto è costato ?
-
@Pat
Per correttezza non lo posso dire, in quanto, per la nostra vecchia amicizia (andavamo a lezione di tromba dallo stesso maestro nel 1974), mi ha fatto pagare solo le spese vive e non ha preso nulla per sé.
Ho pubblicato le foto solo per far vedere come lavora Claudio. È vero che è un po' largo nei tempi, ma ha anche tanto lavoro.
E comunque, anche se ho dovuto aspettare, sono soddisfattissimo del risultato!
-
Claudio Bartolacci ha le mani d'oro, magari a molti non va a genio, di sicuro si fa pagare (e mi sembra giusto) ma sui risultati non c'è mai nulla da dire. Io ho provato anche altri riparatori, fuori e dentro Roma, ma alla fine per un piccolo risparmio hai sicuramente un lavoro di qualità inferiore. Poi, ovvio, dipende anche di che lavoro si tratta.
-
Claudio Bartolacci ha le mani d'oro, magari a molti non va a genio, di sicuro si fa pagare (e mi sembra giusto) ma sui risultati non c'è mai nulla da dire. Io ho provato anche altri riparatori, fuori e dentro Roma, ma alla fine per un piccolo risparmio hai sicuramente un lavoro di qualità inferiore. Poi, ovvio, dipende anche di che lavoro si tratta.
Quoto in pieno Luigi...