Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Bocchini => : Mauro 58 September 24, 2015, 07:16:02 PM

: Bocchino per cornetta.
: Mauro 58 September 24, 2015, 07:16:02 PM
Ciao a tutti!

Avrei bisogno di un'indicazione: ho appena acquistato una cornetta e sono in attesa di riceverla.
Vorrei sapere, se possibile, che bocchino usare per avere l'equivalente di quelli che uso per tromba e flicorno.
Per la tromba ho un Giardinelli 12S e per il flicorno un Giardinelli 12 FL.
Peccato che Giardinelli non sia più in commercio.
Siccome è la prima volta nella mia vita che ho a che fare con una cornetta, vorrei anche sapere se faccio bene a cercare una continuità nel bocchino, o se invece dovrei provare con altre misure.
Premetto che, grazie alla infinita gentilezza del nostro forum boss, ho avuto modo di provare uno dei tanto famosi Prana per qualche settimana, ma che - dopo aver capito che non sarei mai riuscito a suonarci - sono dovuto tornare velocemente al Giardinelli...
Comunque, per ora grazie e (spero) a presto.
Buona serata,

Mauro
: Re:Bocchino per cornetta.
: bicho September 24, 2015, 08:59:52 PM
ciao,
volendo rimanere su un diametro simile al tuo Giardinelli potresti provare qualcosa come un Denis Wick 5 o 5B, sempre che stiamo parlando di una cornetta stile inglese... cos'hai acquistato esattamente?
: Re:Bocchino per cornetta.
: igor September 24, 2015, 09:16:32 PM
La cornetta, per avere un suono da "British cornet" DEVE essere suonata con un bocchino con tazza a V, altrimenti tanto vale suonare una tromba.

Se trovi il diametro e l'appoggio del Giardinelli comodi, fai bene a cercare qualche cosa di simile, avendo però cura di evitare tazze a C.
La soluzione più semplice in realtà l'hai sottomano.... chiedi a Tony di fartene uno simile al giardinelli 12 FL, ma per cornetta... ;-)

I.
: Re:Bocchino per cornetta.
: Mauro 58 September 24, 2015, 09:31:37 PM
@ Bicho e Igor.

Grazie per l'attenzione.
Preveggendo (!) le vostre risposte, ho chiesto lumi in materia al nostro guru anrapa e sto aspettando fiducioso una sua risposta, proprio perché mi riesce difficile districarmi tra tutte le sigle e le misure dei vari bilioni di tazze e penne che ci sono in circolazione. Appena vedo luce, vi faccio sapere...

Per ciò che riguarda lo strumento, non vorrei riaprire un discorso che già in epoca recente mi è costato un bel po' di contestazioni e prese per i fondelli qui sul forum; ma per amore di sincerità, vi segnalo il link della True Note Technology presso cui ho acquistato lo strumento, che credo mi sarà recapitato tra un paio di settimane (stanno aspettando le prime spedizioni in Europa):
http://eu.tocaviva.com/
Non so cosa si intende per "british" (come dicevo, non ho mai avuto uno strumento del genere), ma se riguarda il tipo di strumento, non sono in grado di fare distinzioni, perché non ho termini di paragone.
Comunque, ancora grazie e buona serata.

Mauro
: Re:Bocchino per cornetta.
: Myskin September 24, 2015, 09:42:24 PM
ah sí, la cornetta in plastica. Ho provato la tromba in un negozio e non era male.
Il disegno di questa cornetta é appunto british, come diceva Bicho, cioè con la campana che quando esce dalla macchina fa un giro in basso, tipo Hook. Le cornette Yamaha, tanto per vare un esempio, hanno invece la campana che non fa questo hook, e ancora, le cornette americane sono invece di tipo lungo.
Cmq, a parte tutto, secondo me per questo tipo di strumento, un Denis wick 5b é la morte sua.
: Re:Bocchino per cornetta.
: Mauro 58 September 24, 2015, 09:50:35 PM
@ Myskin

Grazie per la spiegazione. Nonostante siano ormai più di 40 (!) anni che frequento la musica, non avevo mai approfondito le differenze tra i vari tipi di cornetta (anzi, non sapevo nemmeno che ce ne fossero...).
Ora sono in attesa di una parola da Tony, proprio per capire le varie similitudini tra i relativi bocchini.
Grazie ancora per l'illuminazione e buona serata!

Mauro
: Re:Bocchino per cornetta.
: tizioecaio September 24, 2015, 09:51:33 PM
ah sí, la cornetta in plastica. Ho provato la tromba in un negozio e non era male.
Il disegno di questa cornetta é appunto british, come diceva Bicho, cioè con la campana che quando esce dalla macchina fa un giro in basso, tipo Hook. Le cornette Yamaha, tanto per vare un esempio, hanno invece la campana che non fa questo hook, e ancora, le cornette americane sono invece di tipo lungo.
Cmq, a parte tutto, secondo me per questo tipo di strumento, un Denis wick 5b é la morte sua.
Appunto..il famoso "uncino del bastone de pastore"... sudd se ho capito bene...
: Re:Bocchino per cornetta.
: igor September 24, 2015, 10:08:44 PM
Le cornette Yamaha, tanto per vare un esempio, hanno invece la campana che non fa questo hook, e ancora, le cornette americane sono invece di tipo lungo.

Solo una piccola precisazione: tra le cornette Yamaha, solo la 2310 e la 9435 non hanno il shepherd crook (quello che maldestramente noi italiani traduciamo come "uncino del pastore"), tutte le altre sono invece british style ;-)

I.
: Re:Bocchino per cornetta.
: Zosimo September 24, 2015, 10:15:03 PM
qual è la differenza tra cornetta british e cornetta americana?
e se ci sono anche altri tipi.
: Re:Bocchino per cornetta.
: Zosimo September 24, 2015, 10:16:57 PM
ovviamente quando arriva facci sapere , se è un barattolo di plastica :D
: Re:Bocchino per cornetta.
: Mauro 58 September 24, 2015, 10:24:04 PM
@ Zosimo:

certamente, sarà mio compito tenervi informati.
Ma se dovesse anche solo avvicinarsi all'esperienza che ho fatto con la tromba, sarà senz'altro positiva (almeno per me).
Comunque, se volete sentire il suono dello strumento, qui c'è un tizio che improvvisa qualche nota di un famoso standard:

https://www.youtube.com/watch?v=jDqbJSjvTEw

(qualità sonora orribile, probabilmente da smartphone di bassa lega)
Ciao!
: Re:Bocchino per cornetta.
: Myskin September 24, 2015, 10:32:53 PM
Solo una piccola precisazione: tra le cornette Yamaha, solo la 2310 e la 9435 non hanno il shepherd crook (quello che maldestramente noi italiani traduciamo come "uncino del pastore"), tutte le altre sono invece british style ;-)

I.

Ovviamente ha ragione Igor.

Comunque secondo me per uno strumento di plastica, per quanto fatto bene, non c'é bisogno di un bocchino disegnato apposta, ma appunto un Denis Wick tazza B (con la misura corrispondente a quelli che usi per tromba e flicorno) é la cosa migliore
: Re:Bocchino per cornetta.
: igor September 24, 2015, 10:36:00 PM
Comunque secondo me per uno strumento di plastica, per quanto fatto bene, non c'é bisogno di un bocchino disegnato apposta, ma appunto un Denis Wick tazza B (con la misura corrispondente a quelli che usi per tromba e flicorno) é la cosa migliore

Ed ovviamente, ha ragione Myskin su questo punto ;-)

I.
: Re:Bocchino per cornetta.
: Mauro 58 September 25, 2015, 11:00:07 AM
Ciao!

Come speravo, Tony mi ha illuminato.
Dopo aver analizzato la situazione, abbiamo convenuto che è meglio cercare un bocchino che rispecchi quanto più possibile la fattura e le misure di quelli che uso attualmente.
Abbiamo infatti stabilito che, per quello che ho intenzione di fare con questo strumentino, a me non serve un tipo di suono "british" (scuro, per capirci), ma un suono squillante stile anni '20 alla Bix Beiderbecke.
Quindi ho deciso di continuare la ricerca, mentre attendo la consegna dello strumento, per l'acquisto.
Grazie comunque a tutti per i consigli e le spiegazioni.
A presto

Mauro