Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : PianoSax December 08, 2015, 06:51:15 PM

: Dubbi di un principiante
: PianoSax December 08, 2015, 06:51:15 PM
Salve a tutti, mi sto avvicinando alla tromba e volevo un po' chiarirmi le idee.
La mia banda ha necessità di trombettisti e quindi siccome questo strumento mi ha sempre incuriosito ho deciso di imparare a suonarlo. Degli amici mi hanno regalato una tromba Jupiter (non ricordo il modello perché sono fuori casa) pagata 250 euro che non dovrebbe essere male per iniziare.
Premetto che sono all'ultimo anno di conservatorio di sassofono e quindi non ho nessun problema a livello di respirazione (e, diciamo, approccio con strumenti a fiato) solfeggio e fraseggio musicale.
Probabilmente almeno per questo anno non potrò andare da un maestro (causa laurea in conservatorio e università), ma ho diversi amici del conservatorio  che potrebbero darmi una mano. Ho suonato un paio di volte la tromba di un amico e per ora riesco a fare la scala cromatica dal do con il taglio al mi quarto spazio (non mi rendo conto se per la tromba è un buon risultato o no) e ho provato a suonare alcune marce della banda. Il suono mi sembra abbastanza potente e pulito, ma la tromba in questione era professionale, ora dovrò vedere con la mia.

Veniamo ai dubbi:

La prima cosa che mi preme è tenere in ottimo stato la tromba. Ho letto sul forum che si devono ingrassare e oliare pistoni e pompe. Qualcuno potrebbe spiegarmi bene la differenza tra i due e dove va usato l'uno piuttosto che l'altro? Io da sassofonista per 'grasso' intendo quello stick tipo burro cacao (nel mio caso della marca selmer) che metto sul sughero. Ho anche la vaselina. Potrebbero andare bene?

Poi qualcuno potrebbe consigliarmi un metodo od un libro utile per chi è all'inizio? (ma che comunque come ripeto non ha problemi a livello di teoria musicale?)

Inoltre volevo un'opinione: io causa vari impegni riuscirei a strappare in tutto massimo due orette di studio alla settimana. Il mio obiettivo non è altissimo,vorrei solamente suonare decentemente in banda e divertirmi. Secondo voi riuscirei in questo intento alla veneranda età di 20 anni studiando da autodidatta (come già detto con l'aiuto di alcuni amici)?

Grazie a tutti e buona musica!!
 felicissim
: Re:Dubbi di un principiante
: vespabbestia December 08, 2015, 10:17:28 PM

Premetto che sono all'ultimo anno di conservatorio di sassofono e quindi non ho nessun problema a livello di respirazione (e, diciamo, approccio con strumenti a fiato) solfeggio e fraseggio musicale.

Grazie a tutti e buona musica!!
 felicissim

con queste tre cose in grassetto, credo che tu sia già molto più avanti di molte persone che troverai qui dentro, e quindi
penso che suonare in banda per divertirti non sarà mai un problema, anzi...
: Re:Dubbi di un principiante
: Michtrumpet89 December 09, 2015, 08:21:27 AM
Ti consiglio questi metodi visto hai amici in conservatorio, è bello poter fare un po di Cicowitz e Clarke a più voci, nel basic plus c'è tutta la raccolta (o quasi) della tecnica di base. Nell'altro metodo invece è una raccolta ispirata ad altri metodi, ma quello della foto è il Warm up standard, ne ha scritti altri. In questi metodi c'è tutto, note lunghe, legato, staccato, flessibilità.

(http://s30.postimg.org/uay8s4vlt/WIN_20151209_080522.jpg)

Io con me non ho il primo volume, di questa raccolta ti consiglio il primo volume

(http://s2.postimg.org/ce84add7t/WIN_20151209_080642.jpg)

Senno anche la De Haske ha il primo e il secondo libro con Cd. Si chiama leggi, ascolta e suona. Anche se sai già suonare il Sax, ancora meglio, ti dovresti divertire

Bhe che dire, buona Musica e buon divertimento !
: Re:Dubbi di un principiante
: palmerone December 09, 2015, 11:26:30 AM
Buongiorno, e benvenuto su questo ottimo forum.
Se vuoi suonare la tromba in banda studiando 2 ore a settimana.. secondo me (poi senti valuta anche le altre risposte) è impossibile. Nel senso che la tromba a differenza del sassofono è uno strumento totalemente fisico..nel sax c'è l'ancia che vibra nella tromba è il tuo labro..per questo ci devi lavorare molto di più! tieni conto che non è una differenza da poco. A parte la respirazione che è fondamentale per emettere suoni in maniera decente, intonati e precisi (evitando le stecche..altrimenti in banda ti guardano male  ^-^) è necessario suonare almeno 2 ore al giorno secondo me (soprattutto se sei agli inizi). Inoltre tu hai anche un approccio da autodidatta il che peggiora ulteriormente le cose. Prova pure ma se riesci in un anno a fare quello che vuoi fare sei un fenomeno secondo me.  ;D

Per quanto riguarda la tenuta dello strumento, puoi lavarlo con acqua calda e sapone. Le pompe vanno ingrassato con la vasellina e i pistoni vanno oliati..nei pistoni non ci va messa la vasellina. Inoltre nel cannello principale (che è quello dove si inserisce il bocchino) a lungo andare si depositano residuia alimentari e altre schifezze varie.. per cui andrebbe pulito almento 1 volta al mese con un apposito scovolino che trovi in tutti i negozi di strumenti musicali.
: Re:Dubbi di un principiante
: Carlo December 09, 2015, 01:24:59 PM
io causa vari impegni riuscirei a strappare in tutto massimo due orette di studio alla settimana. Il mio obiettivo non è altissimo, vorrei solamente suonare decentemente in banda e divertirmi.
Il tutto mi suona un pò minimizzante nei confronti della tromba.
D'accordo che è uno strumento a fiato, ma un ottone è molto lontano dalla famiglia delle ance.
Se un suonatore di tromba chiedesse se: "strappare in tutto massimo due orette di studio alla settimana per il sax sono sufficienti per suonare decentemente in banda", cosa diresti?
Avresti fatto la stessa domanda per suonare decentemente uno strumento a fiato ad ancia doppia (oboe o fagotto) ?
Sembra che consideri la tromba solo un tubo di metallo. O che volevi provocare.
: Re:Dubbi di un principiante
: Enzo Antonio D Avanzo December 09, 2015, 02:22:43 PM
Eccoti il metodo Hering:

https://www.dropbox.com/s/6u6bodz1vp703ta/162334074-Sigmund-Hering-1.pdf?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/6u6bodz1vp703ta/162334074-Sigmund-Hering-1.pdf?dl=0)


Ti consiglio di fare il Clark inizialmente da solo e con le dinamiche chieste, buon lavoro.
: Re:Dubbi di un principiante
: palmerone December 09, 2015, 03:28:04 PM
Il tutto mi suona un pò minimizzante nei confronti della tromba.
D'accordo che è uno strumento a fiato, ma un ottone è molto lontano dalla famiglia delle ance.
Se un suonatore di tromba chiedesse se: "strappare in tutto massimo due orette di studio alla settimana per il sax sono sufficienti per suonare decentemente in banda", cosa diresti?
Avresti fatto la stessa domanda per suonare decentemente uno strumento a fiato ad ancia doppia (oboe o fagotto) ?
Sembra che consideri la tromba solo un tubo di metallo. O che volevi provocare.

..mi sembra un tantino esagerata come risposta..  ^-^
: Re:Dubbi di un principiante
: Carlo December 09, 2015, 04:04:28 PM
..mi sembra un tantino esagerata come risposta..  ^-^

Può darsi di sì. Ma uno che scrive:

Ho suonato un paio di volte la tromba di un amico e per ora riesco a fare la scala cromatica e ho provato a suonare alcune marce della banda. Il suono mi sembra abbastanza potente e pulito

mi puzza di grande presa in giro.
Può aver fatto tutti i conservatori che vuoi, ma dire che dopo due sole prove suona:

la scala cromatica
alcune marce della banda
emette un suono potente e pulito

non mi convince.

: Dubbi di un principiante
: anrapa December 09, 2015, 05:07:19 PM
Scusate ma non capisco perché un musicista non possa riuscire con poche ore di prove a suonare una scala cromatica e una marcia.
Noi trombettisti ci facciamo più problemi del resto degli strumentisti.
Ho conosciuto pianisti che suonano decentemente dopo un mese con la tromba in mano.
Non pensiamo sempre a prese in giro, per piacere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
: Re:Dubbi di un principiante
: Carlo December 09, 2015, 05:24:10 PM
Ho conosciuto pianisti che suonano decentemente dopo un mese con la tromba in mano.
Non pensiamo sempre a prese in giro, per piacere.
Anch'io ho conosciuto dei gran ballisti megalomani.
All'Università, ad ogni esame, c'era sempre quello che diceva di aver studiato solo una settimana. E poi si scopriva che erano due mesi che secchiava.
: Re:Dubbi di un principiante
: anrapa December 09, 2015, 05:48:13 PM
Che ansia... Concentrati di più sulle brave persone e sulle belle esperienze! :)
: Re:Dubbi di un principiante
: PianoSax December 10, 2015, 01:56:02 PM
Il tutto mi suona un pò minimizzante nei confronti della tromba.
D'accordo che è uno strumento a fiato, ma un ottone è molto lontano dalla famiglia delle ance.
Se un suonatore di tromba chiedesse se: "strappare in tutto massimo due orette di studio alla settimana per il sax sono sufficienti per suonare decentemente in banda", cosa diresti?
Avresti fatto la stessa domanda per suonare decentemente uno strumento a fiato ad ancia doppia (oboe o fagotto) ?
Sembra che consideri la tromba solo un tubo di metallo. O che volevi provocare.

Io non avevo nessuna intenzione di provocare, assolutamente! Non sto dicendo che per suonare la tromba decentemente bastino solo due ore a settimana, ma purtroppo causa vari impegni che nella mia vita hanno maggiore priorità (Università e conservatorio, per ovvie ragioni) che mi impegnano quasi tutti i giorni, a mio malincuore quello è il tempo che posso dedicare alla tromba!
Io non voglio ottenere tutto e subito, se una persona mi chiedesse "strappare in tutto massimo due orette di studio alla settimana per il sax sono sufficienti per suonare decentemente in banda" io risponderei "si, ma non ne sarai in grado dopo un anno come quelli che suonano tutti i giorni, ma magari dopo due anni" che problema c'è?

Può darsi di sì. Ma uno che scrive:

mi puzza di grande presa in giro.
Può aver fatto tutti i conservatori che vuoi, ma dire che dopo due sole prove suona:

la scala cromatica
alcune marce della banda
emette un suono potente e pulito

non mi convince.


..eppure è successo così, e non mi sembra neanche una cosa così strana. Voglio dire, non è che ho preso in mano la tromba e ho fatto una scala cromatica a 200 di metronomo in quadruplo staccato  bastonat semplicemente chiedevo la posizione per fare le varie note e poi le facevo a mo di note lunghe e il suono non era male a detta del mio amico (ripeto, magari è stata la tromba), ma non penso che sia stata una cosa straordinaria. poi abbiamo fatto delle marcette, niente di più

Mi dispiace che il mio messaggio sia stato frainteso in modo così negativo, non  era mia intenzione!! ovazion

Comunque grazie a tutti! felicissim



: Re:Dubbi di un principiante
: andreache December 10, 2015, 02:02:56 PM
Secondo me ce la puoi fare,
il fatto che tu sappia già leggere musica e sentire se una nota è intonata o meno ti da già un bel vantaggio rispetto ad uno che comincia da zero.

Buono studio
: Re:Dubbi di un principiante
: Michtrumpet89 December 10, 2015, 09:19:41 PM
Eccoti il metodo Hering:

https://www.dropbox.com/s/6u6bodz1vp703ta/162334074-Sigmund-Hering-1.pdf?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/6u6bodz1vp703ta/162334074-Sigmund-Hering-1.pdf?dl=0)


Ti consiglio di fare il Clark inizialmente da solo e con le dinamiche chieste, buon lavoro.

Si segui il consiglio di Enzo, grazie per aver caricato il metodo io purtroppo in questo pc non ho nessun metodo in pdf.
Un consiglio personale invece.. è che non importa se per forza di cose non riesci a studiare, università impegni vari  visto hai ben in mente e chiaro il tuo obiettivo, però anche se vuoi suonare in banda, quello che conta secondo me è la testa.

Puoi comunque col tempo fare le cose abbastanza bene. Quando avrai più tempo  a disposizione. Non è perché suoni solo in banda devi per forza accontentarti, anche suonando in banda si può fare sempre meglio e ci si diverte molto di più. C'è parecchio materiale didattico, sul clark, c'è un dvd che si chiama soffia la musica (non voglio pubblicizzare niente), questo dvd ha un capitolo che tratta da un punto di vista trombettistico come andrebbero affrontati secondo Marco Pierobon questi esercizi. Quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si fa clark.  Non costa molto e più avanti te lo consiglio, perché puoi anche avere un suono potente e ti credo, ma la tromba e il sax sono due strumenti diversi e quel Dvd merita, può esserti utile, a me lo è stato e lo è, ogni volta mi serve lo metto per rinfrescarmi la memoria ahah ciao, divertiti e in bocca al lupo per questa bella cosa che è suonare la tromba.
: Dubbi di un principiante
: Norman December 10, 2015, 09:54:47 PM
Mia opinione: posto che è ovvio che più si studia, meglio è, penso però che sia arrivato il momento di mettere in discussione tutta una serie di miti che circondano la tromba, tra i quali quelli secondo cui richiederebbe un impegno fisico o ritmi di studio significativamente superiori a quanto richiesto dagli altri fiati o da altri strumenti in genere. Sono sempre più convinto che questo non sia vero, e che sia solo il portato di una tradizione didattica superata ma dura a morire. Sono sempre più convinto che, come per gli altri strumenti, quello che veramente importa è la qualità dello studio, prima che la quantità. Per questo non considero poco credibile a priori che un sassofonista all'ultimo anno di conservatorio in un paio di sessioni di studio con la guida giusta possa cavare fuori dalla tromba più di quanto fanno troppi trombettisti principianti in mesi, solo perché hanno la sfortuna di avere insegnanti non adeguatamente preparati.
: Re:Dubbi di un principiante
: Zosimo December 11, 2015, 09:08:46 AM
Credo più a pianosax, che a chi qui dentro
parla di bisacuti , fraseggio, swing e poi non sa fare sant'antonio di pancaldi dopo 10 anni di
lezioni private doh
: Re:Dubbi di un principiante
: Carlo December 11, 2015, 01:35:30 PM
Mia opinione:   penso che sia arrivato il momento di mettere in discussione tutta una serie di miti che circondano la tromba, tra i quali quelli secondo cui richiederebbe un impegno fisico o ritmi di studio significativamente superiori a quanto richiesto dagli altri fiati
Tutte le valutazioni sulla difficoltà di suonare uno strumento musicale fatte dai diretti interessati (suonatori specialisti) non hanno gran valore, perchè o sopravvalutano i problemi per dare importanza al loro strumento, o li sottovalutano, perchè con il continuo uso i problemi (ormai superati) vengono minimizzati e dimenticati.
Ma tutti gli studi "obiettivi" riportano che è più difficile suonare decentemente un pezzo con la tromba rispetto al sax.
Non per niente nelle bande i sax non sanno più dove metterli, mentre le trombe spesso mancano (come è successo nella banda di PianoSax).
Io ho iniziato la tromba da anziano. Ma prima di farlo tutti mi consigliavano il sax: "sei troppo vecchio per la tromba, suona il sax!".
: Re:Dubbi di un principiante
: Enzo Antonio D Avanzo December 11, 2015, 01:37:37 PM
La prima volta che la mia opinione non è completamente uguale a quella di Norman, è vero che come strumento è come gli altri strumenti a fiato, ma solo per quando riguarda l'emissione di fiato, sicuramente le stesse regole per la respirazione,  per lo studio, a chi serve di più chi meno, ma ben diverso è giudicare la quantità di esercizio che necessita allenare il muscolo labbra ad essere resistente ed elastico, per ottenere la precisione armonica,  motivo il fatto di poter utilizzare queste ance naturali, con sicurezza e con la giusta vibrazione, insomma, non si abbassa una chiavetta per effettuare gli intervalli. La tromba, come gli ottoni, non sono strumenti ad ancia, richiede tecnica, sicuramente più difficile di un sax, mi perdoni chi lo suona. Strombazzare è un conto, suonarlo è diverso. Questo detto da persona che giornalmente si esercita, e se per caso perdo una settimana, devi recuperarla con impegno.
: Re:Dubbi di un principiante
: Zosimo December 11, 2015, 02:31:08 PM
Di bande ne ho girate tante e mancano sempre i bassi
le trombe te le buttano dietro in offerta 8)
: Re:Dubbi di un principiante
: Michtrumpet89 December 11, 2015, 06:12:01 PM
Di bande ne ho girate tante e mancano sempre i bassi
le trombe te le buttano dietro in offerta 8)

Nelle bande che ho girato, dal sud Italia al Nord Italia, in genere trombe che suonano bene sono rare. Tranne alcune preziose realtà. Per suonare bene intendo, con intelligenza, capire il ruolo della propria parte, ascoltare gli altri, cercare di fare insieme, uso delle dinamiche. Utilizzare lo stesso tipo di articolazione, spesso mi è capitato, pezzi a tre parti reali, otto trombe, otto tipi di staccati diversi.. chi fu-fu-fu, chi gu-gu-gu, chi tuah tuah tuah... Infatti io vado a suonare solo in una banda qui al nord Italia, che so chi la segue.   
: Dubbi di un principiante
: Norman December 11, 2015, 11:04:47 PM

La prima volta che la mia opinione non è completamente uguale a quella di Norman, è vero che come strumento è come gli altri strumenti a fiato, ma solo per quando riguarda l'emissione di fiato, sicuramente le stesse regole per la respirazione,  per lo studio, a chi serve di più chi meno, ma ben diverso è giudicare la quantità di esercizio che necessita allenare il muscolo labbra ad essere resistente ed elastico, per ottenere la precisione armonica,  motivo il fatto di poter utilizzare queste ance naturali, con sicurezza e con la giusta vibrazione, insomma, non si abbassa una chiavetta per effettuare gli intervalli. La tromba, come gli ottoni, non sono strumenti ad ancia, richiede tecnica, sicuramente più difficile di un sax, mi perdoni chi lo suona. Strombazzare è un conto, suonarlo è diverso. Questo detto da persona che giornalmente si esercita, e se per caso perdo una settimana, devi recuperarla con impegno.

Sono difficoltà diverse, il sax richiede molto più lavoro di diteggiatura, per esempio. Il problema è che la difficoltà legata all'uso delle labbra è sistematicamente esagerata dalla didattica inadeguata. La stragrande maggioranza dei principianti della tromba è costretta a fare molta più fatica del necessario, fatica nella migliore delle ipotesi inutile, e talvolta persino dannosa.

Tutti gli strumenti richiedono all'inizio un lavoro di adattamento fisico. La didattica inadeguata spesso fa sì che con la tromba questo adattamento sia esageratamente complesso.

Il nostro amico sassofonista sicuramente avrà una resistenza molto limitata, ma è ben possibile che, se indirizzato bene, possa fare cose apparentemente al di là delle sue possibilità.
: Re:Dubbi di un principiante
: PianoSax December 12, 2015, 12:42:00 AM
Se posso dire la mia (per quanto irrilevante possa essere la mia opinione data l'inesperienza nel campo trombettistico), ogni strumento ha proprie difficoltà: la tromba ha magari più ostilità a livello di primo impatto e emissione, mentre il sax diciamo è più "intuitivo", nel senso che quasi tutti riescono a far uscire una nota "alla prima botta", ma poi superato il primo scoglio dell'emissione e quindi per esempio presupponendo che un saxofonista e un trombettista siano allo stesso livello di suono intonazione ecc (magari dopo un anno per il saxofonista e due per il trombettista) secondo me il primo incontrerà più difficoltà del secondo a livello di "fare le note con le mani" quindi grande agilità di dita, coordinazione nel premere contemporaneamente le chiavi necessarie per una nota ecc.. tutto questo amplificato dal fatto che gli studi tecnici per sax anche solo intermedi sono cose che mettono paura a livello di posizioni  bastonat
Quindi ripeto che secondo me ogni strumento ha le sue difficoltà, classico esempio il pianoforte: a livello di emissione forse è uno dei più facili (se dai una capocciata alla tastiera ti esce la nota precisa...e pure intonata) ma poi diventa uno dei più difficili a livello di "musica"  pollices
: Re:Dubbi di un principiante
: Michtrumpet89 December 12, 2015, 08:06:58 AM
Vibrazione condita d'aria + idea musicale, con tre pistoni e sette posizioni che dalla prima alla settima allungano il giro dell'aria nello strumento. La tromba è  un megafono risonante amplifica quello che ci sta dietro. L'ottone risuona ha una risonanza come fanno le ossa (cassa armonica) per i cantanti, ma la vibrazione sta alle labbra, passa al bocchino e infine tromba. Il cervello da l'impulso, pensi alla nota prima di emetterla e le labbra si posizionano per poter produrre quel suono. Per questa ragione materiali diversi, campane più grandi e più piccole hanno effetti diversi. Io di Sax ne capisco ancora meno che tu con la tromba, però ho suonato e conosco dei bravissimi Sassofonisti. Quello che ho notato è sicuramente un approccio diverso, Il sax ti da la sensazione di facilità per alcune cose. Una cosa semplicissima come due note staccate PP, da fare insieme con gli archi, ti garantisco che per noi trombettisti è una tra le cose più difficili che ci siano. Il controllo. Separare in pianissimo due note, poi se sono note gravi ancora peggio. Oppure la morbidezza, come hai detto tu l'emissione è al quanto diversa dal Sax. Un suono morbido, rotondo, dopo un attacco pulito e centrato che ti sembra ancora che risuoni nella stanza.. con la tromba, non è qualcosa che ottieni in un anno, trombettisti studiano di continuo attacchi, armonici, flessibilità, alla costante ricerca del suono, della fluidità. Una ragione ci sarà se su 20 trombettisti professionisti 19 includono armonici e flessibilità a manetta quando possono. E quando non si studia ti senti pure in colpa ahah
: Re:Dubbi di un principiante
: Enzo Antonio D Avanzo December 12, 2015, 02:28:04 PM
Sono difficoltà diverse, il sax richiede molto più lavoro di diteggiatura, per esempio. Il problema è che la difficoltà legata all'uso delle labbra è sistematicamente esagerata dalla didattica inadeguata. La stragrande maggioranza dei principianti della tromba è costretta a fare molta più fatica del necessario, fatica nella migliore delle ipotesi inutile, e talvolta persino dannosa.

Tutti gli strumenti richiedono all'inizio un lavoro di adattamento fisico. La didattica inadeguata spesso fa sì che con la tromba questo adattamento sia esageratamente complesso.

Il nostro amico sassofonista sicuramente avrà una resistenza molto limitata, ma è ben possibile che, se indirizzato bene, possa fare cose apparentemente al di là delle sue possibilità.
Continuo ad essere distante dalla tua analisi e i dubbi, fra qualche tempo, ce li potra togliere il sassofonista che ci farà ascoltare una sua registrazione e da li trarremo le conclusioni.
: Re:Dubbi di un principiante
: Norman December 14, 2015, 04:52:26 PM
Continuo ad essere distante dalla tua analisi e i dubbi, fra qualche tempo, ce li potra togliere il sassofonista che ci farà ascoltare una sua registrazione e da li trarremo le conclusioni.

Tanto per dirne una: io per puro esperimento ho fatto suonare un mio amico, che non suona nessuno strumento e non aveva mai preso in mano non dico la tromba, ma proprio nessuno strumento a fiato, gli armonici dal do basso fino al mi quarto spazio, in 10 minuti. E' bastato dirgli di mettere la bocca come se facesse la M e come respirare. Il tutto cazzeggiando ad un matrimonio. E' per questo che non mi sorprende quello che dice il nostro amico, che è un sassofonista di livello avanzato ed è stato evidentemente ben guidato dai suoi colleghi trombettisti. Certo non mi aspetto di sentire Nakariakov... Ma quello che dice è assolutamente plausibile.
: Re:Dubbi di un principiante
: palmerone December 14, 2015, 06:25:18 PM
Tanto per dirne una: io per puro esperimento ho fatto suonare un mio amico, che non suona nessuno strumento e non aveva mai preso in mano non dico la tromba, ma proprio nessuno strumento a fiato, gli armonici dal do basso fino al mi quarto spazio, in 10 minuti. E' bastato dirgli di mettere la bocca come se facesse la M e come respirare. Il tutto cazzeggiando ad un matrimonio. E' per questo che non mi sorprende quello che dice il nostro amico, che è un sassofonista di livello avanzato ed è stato evidentemente ben guidato dai suoi colleghi trombettisti. Certo non mi aspetto di sentire Nakariakov... Ma quello che dice è assolutamente plausibile.
Norman, io sono d'accordo con te.. l'unica cosa che un conto è suonare gli armonici come dici te fino al mi.. sicuramente uno ci può riuscire in 10 minuti. Un conto è suonare una marcia in una banda, che semplice che sia, è molto impegnativa per un trombettista! Prendiamo il mio caso..
Io ho iniziato a suonare la tromba a 12 anni.. non venivo da un livello accademico con il nostro amico PianoSax, ma per entrare in banda ci ho messo quasi 2 anni.. e ti assicuro che studiavo con passione tante ore al giorno! La parte dedicata alla tromba era molto più di quella dedicata al solfeggio e di gran lunga superava le 2 ore a settimana. Detto questo credo infine che ognuno è diverso.. probabilmente il nostro amico è molto portato per la tromba e ci riesce.. quello che dicevo io precedentemente è che se suoni uno strumento tipo il sax hai un approccio all'emissione, all'utilizzo delle labra e quant'altro, molto diverso rispetto alla tromba e secondo me per certi versi la cosa sulla tromba è penalizzante.
Infine aggiungo un'ultima osservazione (ma questo è un pensiero personale): se uno che non suona niente (come ad esempio il tuo amico) lo metti davanti ad un piano forte e gli dici di suonare Fra Martino Campanaro, è capace che in 10 minuti te lo suona.. se uno gli metti in mano una chitarra e gli fai vedere come suonare la Canzone del Sole è capace che in una giornata te la suona.. se uno gli metti in mano una batteria e gli fai vedere come fare è capace che la Mazurca di Periferia te la riesce ad accompagnare in qualche ora di tentativi...... ma se gli metti in mano una tromba dubito fortemente che riesca a fare un qualcosa di senso compiuto.
Questo per dire che non è vero che tutti gli strumenti (nell'approccio moderno) sono uguali.. la tromba è più difficile.. chiaramente all'inizio.. una volta acquisita la padronanza tecnica tutti gli struementi secondo il mio punto di vista, sono difficili. A riprova di questo, si spiega il motivo per cui nelle bande ci sono 25 sassofoni contralti, a fronte di 1 corno, 1 tromba e mezza, 0 tuba etc.. e i trombettisti se li vuoi li devi andare a cercare fuori pagandoli anche discretamente. Probabilmente questo ragionamento è anche superato per tanti versi e lo posso ammettere.. ma personalmente di gente che in riesce a fare quello che dice PianoSax non ne ho mai vista..detto questo in bocca a lupo a PianoSax e se hai domande da porre su dubbi riguardanti il "tubo" il forum è a tuo servizio  ;D
: Dubbi di un principiante
: Norman December 14, 2015, 06:46:45 PM
Premesso che dipende tutto dal livello della banda e da quale marcia ha suonato (non credo abbia fatto niente di complicato...), rimango dell'idea che gran parte della percezione della difficoltà del nostro strumento è dovuta alla didattica. Alla prima occasione provo a fare un altro esperimento insegnando ad un neofita assoluto a suonare fra Martino con la tromba.