Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : Riccardo Pasquini August 21, 2016, 12:02:34 PM
-
Ho usato il tasto ricerca ma non ho trovato niente a riguardo, nel caso ovazion
Come da titolo, ho provato a usare dei piccoli o ring come "feltrino" interno per i pistoni come consigliatomi da un ragazzo che conosco (da quello che so li usa Marco Nesi nei suoi kit per i pistoni) e ho effettivamente sentito la tromba più ferma e compatta.
da qui il dubbio...quanti ne metto? che altezza raggiungo?
ho fatto un po' di prove e il risultato mi ha lasciato basito, mettendo qualsiasi numero di feltrini da fuori guardando attraverso la pompa l'allineamento rimane sempre corretto, cosa invece che non accade a posizione a vuoto rendendo la tromba praticamente afona!
ora...dato che non mi posso basare guardando la posizione del pistone per regolare il feltro come mi comporto???
voi avete esperienze a riguardo? avete provato già gli o ring come feltro?
possiedo una 8310z yamaha
bye!
-
Ho usato il tasto ricerca ma non ho trovato niente a riguardo, nel caso ovazion
Come da titolo, ho provato a usare dei piccoli o ring come "feltrino" interno per i pistoni come consigliatomi da un ragazzo che conosco (da quello che so li usa Marco Nesi nei suoi kit per i pistoni) e ho effettivamente sentito la tromba più ferma e compatta.
da qui il dubbio...quanti ne metto? che altezza raggiungo?
ho fatto un po' di prove e il risultato mi ha lasciato basito, mettendo qualsiasi numero di feltrini da fuori guardando attraverso la pompa l'allineamento rimane sempre corretto, cosa invece che non accade a posizione a vuoto rendendo la tromba praticamente afona!
ora...dato che non mi posso basare guardando la posizione del pistone per regolare il feltro come mi comporto???
voi avete esperienze a riguardo? avete provato già gli o ring come feltro?
possiedo una 8310z yamaha
bye!
Stai parlando del feltrino che fa battuta tra il pistone e il tappo superiore, gli OR come distanziale possono andare benissimo, l'importante che siano in misura con il feltro antecedente e che siano morbidi, la regolazione avviene, almeno per mia esperienza, sia con il feltro esterno al tappo a riguardo la discesa sia con quello interno per l'altezza a riposo. Partirei comunque con aregolazione della discesa, ossia pistone premuto a fine corsa e con il secondo pistone che ti da la possibilità di guardare il posizionamento dei passaggi che devono collimare con il pipe, reglare gli altri pistoni con distanziali di stessa misura del secondo, a riguardo invece il distanziale interno, se non si dispone di strumenti di misura idonea, l'unica possibilità è misurare il vecchio feltro e regolarsi in base alla sua misura per sostituirlo, piang oppure rivolgersi a un serio riparatore.