Italian Trumpet Forum
Didattica => Scuole trombettistiche => : superteo August 30, 2016, 08:01:27 PM
-
Buonasera a tutti, come già scritto nella presentazione suono, o almeno ci provo, la tromba da circa quattro mesi.
Purtroppo a causa della chiusura estiva della scuola sono stato seguito da un maestro solamente nel mese di maggio e nell'attesa mi sono cimentato con gli esercizi del gatti.
Sinceramente non so bene quali siano i risultati ottenuti in questo periodo, a giorni mi sembrano ottimi altri un pò così, la mia estensione arriva al MI quarto spazio che riesco a prendere con sicurezza anche quando sono stanco, le note più alte sono abbastanza casuali per ora.
Fatta questa premessa, potreste consigliarmi un brano con il quale io possa confrontarmi? Qualcosa che secondo voi possa essere adatto al mio, basso, livello attuale?
Suonando anche un'altro strumento la musica in testa c'è ma con la tromba è tutta un'altra cosa.
Ringrazio chi vorrà darmi un consiglio :)
..dimenticavo, il tempo che dedico allo studio è più o meno un'ora e mezza al giorno quasi tutti i giorni.
-
ciao! un pezzo semplice che sta tutto nel pentagramma e con cui ti puoi cimentare può essere Besame mucho e se lo digiti su google lo trovi subito in tutte le salse!
-
ciao! un pezzo semplice che sta tutto nel pentagramma e con cui ti puoi cimentare può essere Besame mucho e se lo digiti su google lo trovi subito in tutte le salse!
Ciao Fabio, ti ringrazio innanzitutto della risposta, mi ero dimenticato di scrivere che quel brano sono riuscito a farlo proprio in questi giorni, eseguito partendo dal re sotto il pentagramma, devo dire che suonandolo mi viene bene ma se mi registro ed ascolto il risultato.....insomma....così così :-\
Qualche altro brano? Ho provato anche la prima parte di summertime e mi riesce abbastanza bene, vorrei un brano abbastanza semplice da riuscire a fare dall'inizio alla fine.
-
allora il tema del film 1900 di Morricone....
-
Ballata di una tromba di Nini Rosso, facile e non molto fuori dal pentagramma.
-
bellissime tutte e due, quella di Nini Rosso la vedo dura però....proverò e vi farò sapere, grazie dei suggerimenti pollices
-
Ciao Fabio, ti ringrazio innanzitutto della risposta, mi ero dimenticato di scrivere che quel brano sono riuscito a farlo proprio in questi giorni, eseguito partendo dal re sotto il pentagramma, devo dire che suonandolo mi viene bene ma se mi registro ed ascolto il risultato.....insomma....così così :-\
Qualche altro brano? Ho provato anche la prima parte di summertime e mi riesce abbastanza bene, vorrei un brano abbastanza semplice da riuscire a fare dall'inizio alla fine.
Hai appena iniziato, è normale che il risultato sia quello che è... Registrarsi comunque è un'ottima abitudine, cerca di trarre profitto dalla registrazione, prendi uno ad uno i difetti che riscontri, partendo da quelli più macroscopici, e cerca di lavorarci in maniera specifica, finché questo "Besame Mucho" non arriverà a suonare in maniera soddisfacente. Non accontentarti del fatto che "più o meno viene", sii esigente. Buon lavoro!
-
Buongiorno Norman e grazie del consiglio, quando registro il basso elettrico sento esattamente la stessa cosa che sentivo durante l'esecuzione con la tromba no, suonando mi sembra di ottenere buoni risultati ma ascoltando il tutto mi fa capire tante cose.
La cosa più evidente è che tendo ad aggiustare le note, ovvero l'attacco non è il massimo ma poi aggiusto il tutto in corso d'opera è questo, purtroppo, si sente
-
per la questione registrazione è così per lo stesso motivo per cui quando registri la tua voce fatichi moltissimo a riconoscerti: gran parte del suono passa dalle ossa del cranio, quello che esce dalla campana o dalla bocca (parlando) è una parte del suono totale che senti.
anche per questo è importante un maestro che sente ciò che sentirà il pubblico
se possibile suona in una stanza non insonorizzata pesantemente e con un buon ritorno, non troppo piccola!
-
per la questione registrazione è così per lo stesso motivo per cui quando registri la tua voce fatichi moltissimo a riconoscerti: gran parte del suono passa dalle ossa del cranio, quello che esce dalla campana o dalla bocca (parlando) è una parte del suono totale che senti.
anche per questo è importante un maestro che sente ciò che sentirà il pubblico
se possibile suona in una stanza non insonorizzata pesantemente e con un buon ritorno, non troppo piccola!
Interessante, non lo sapevo, comunque in genere suono in casa in stanze normalissime.
Alla fine ho provato di nuovo Besame mucho ed ho iniziato a fare questa, avendo poco tempo non mi sono avventurato nelle altre che non conoscevo.
https://youtu.be/g_lo6PSzCM8
Il brano sono riuscito a tirarlo giù ad orecchio e suonarlo quasi tutto, dovrei perderci qualche giorno per perfezionare il tutto.
Analizzando gli esercizi di riscaldamento che normalmente faccio ed i brani che provo ad eseguire sono riuscito a capire che tutto il tempo passato senza maestro non mi ha fatto benissimo, praticamente il suono dal mi primo rigo a scendere è sporco e slabbrato, specialmente il re sotto il pentagramma fa veramente schifo. La situazione cambia notevolmente dal fa primo spazio in su, il suono è bello, corposo e spariscono i problemi con attacchi e staccati......mi sa tanto che il maestro dovrà rivedere un po' di cosette :'(