Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Sordine ed Accessori Vari => : valconn December 18, 2016, 01:10:41 PM
-
Ciao,per Natale volevo regalarmi l'oggetto in questione Facial Flex...un attrezzino che consigliano per migliorare e sviluppare i muscoli labiali facciali ecc. qualcuno ce l'ha e vuole disfarsene?... grazi
Valter
-
Il mio tempo fa l'ho venduto a Tony, chiedi a lui!!!
-
Provato per sfizio e archiviato subito, non saprei neanche dove è finito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Dal nome pare uno strumento di tortura medioevale... sudd e se e' quello che ho visto direi che ci somiglia non poco...
Fa paura al solo pensiero... doh
Francamente ti auguro di non trovarlo...
-
ahahahahah...Tony...smonta casa...dai trovalo...vorrei avere monster chops!!!! smil
grazi
Valter
-
Non so cosa sia, ma se è simile a questo http://u-trainer.com/ secondo me è molto buono, a patto di utilizzarlo con giudizio.
-
grazi Locutus! questo non lo conoscevo...costa anche meno...Facial Flex https://www.youtube.com/watch?v=9kK0FpZ2rb8
simile nell'utilizzo..certamente si devono utilizzare con criterio...pensando sempre che stiamo parlando di muscoli quindi vanno allenati con gradualità e rispettando i tempi di riposo...
Valter
-
L'ho già detto in passato, lo ripeto: secondo me tutti questi aggeggi per far fare ginnastica alle labbra sono superflui, e non danno niente di più di quanto non possa dare spendere lo stesso tempo facendo buzzing con il bocchino. Di conseguenza, se ho tempo di suonare con lo strumento è inutile spenderlo con questi aggeggi. Se voglio utilizzare del tempo (magari nelle pause del lavoro, per esempio) in cui non posso avere con me lo strumento, molto meglio portarsi dietro un bocchino e fare un po' di buzzing. Se proprio proprio non si può fare neanche buzzing, perché magari si è in biblioteca, e proprio si ritiene indispensabile fare questa ginnastica specifica, allora basta fare il caro vecchio esercizio della matita. Ma io sono molto scettico sul fatto che questo approccio "muscolare" sia realmente necessario, ed ho invece il forte sospetto che sia semplicemente figlio di una concezione tecnica che predica per suonare la tromba l'uso di una forza che in realtà non è assolutamente necessaria, perché invece il segreto è imparare a suonare utilizzandone molta meno di forza, non abituare le labbra ad utilizzarne di più.
Il mio suggerimento è di risparmiare i soldi, e di utilizzare il tempo per fare buzzing, che sviluppa la muscolatura in maniera sicuramente funzionale, ma permette anche di lavorare sulla tecnica e, se fatto per bene, anche sulla musicalità, l'intonazione e la qualità del suono.
-
ci sono infiniti video di bambinetti che suonano da paura e non penso che fanno esercizi muscolari per le labbra, suonano e basta, ma ben venga la curiosità e la sperimentazione se serve a capire personalmente cosa ci è utile e cosa no! fenomen
-
Boh...vediamo ho ordinato quello che mi ha suggerito Locutus...ho letto diverse interpretazioni su questi aggeggi...proverò a vedere se danno qualche contributo...mal che vada avrò un pezzo in più che non uso.... sbellicars
grazie a tutti
Valter
-
E' indubbio che per suonare la tromba bene basta suonarla, bene e basta. Però è anche indubbio che c'è una componente muscolare in gioco, che la si usi poco o tanto, bene o male, ma c'è. Questi aggeggi sono sicuramente superflui però in determinate circostanze possono essere utili. Un po' come gli attrezzi per palestra: se sollevi blocchetti di cemento o insegui le galline come Rocky ottieni lo stesso risultato. Poi, alla fine, uno sfizio o curiosità ogni tanto è giusto levarsela perché, come ebbe a dire uno dei miei idoli assoluti, a volte nulla è più necessario del superfluo. :)
-
E' indubbio che per suonare la tromba bene basta suonarla, bene e basta. Però è anche indubbio che c'è una componente muscolare in gioco, che la si usi poco o tanto, bene o male, ma c'è. Questi aggeggi sono sicuramente superflui però in determinate circostanze possono essere utili. Un po' come gli attrezzi per palestra: se sollevi blocchetti di cemento o insegui le galline come Rocky ottieni lo stesso risultato. Poi, alla fine, uno sfizio o curiosità ogni tanto è giusto levarsela perché, come ebbe a dire uno dei miei idoli assoluti, a volte nulla è più necessario del superfluo. :)
concordo con te... pollices
Valter
-
Un po' come gli attrezzi per palestra: se sollevi blocchetti di cemento o insegui le galline come Rocky ottieni lo stesso risultato.
Penso che questo possa valere proprio solo per Rocky....quella scena mi ha sempre lasciato molto perplesso... sbellicars
-
Il punto è che la componente muscolare, che esiste indubbiamente, è sopravvalutata, perché non si lavora correttamente sulla tecnica di base e si cerca di supplire con la forza. Allora magari nel breve periodo uno può anche avere l'illusione di un beneficio, ma in realtà sta solo abituando le sue labbra a suonare in maniera sbagliata più a lungo. Nella peggiore delle ipotesi si possono anche fare danni.
-
Sicuramente la tecnica di base (respirazione postura ecc.) è fondamentale per suonare ma per mantenere una imboccatura corretta e costante penso sia necessaria la muscolatura...diversamente non si dovrebbe esercitare una pratica continua e giornaliera costantemente per ottenere risultati nel medio-lungo periodo...con questo sicuramente l'uso di questi attrezzi non vuole assolutamente sostituire la pratica e lo studio con/dello strumento ma magari può essere utile per rinforzare quella muscolatura intorno alle labbra che comunque viene utilizzata nel suonare...
magari sono favole...boh...
Valter
-
Premesso che sono solo mie opinioni, sicuramente questi strumenti rinforzano la muscolatura, ma il punto è che, a mio parere, è inutile rinforzarla più di quanto non faccia il normale lavoro con lo strumento e/o con il bocchino. Mantenere l'imboccatura corretta non richiede grande forza, a meno che l'emissione, e conseguentemente la pressione del bocchino, non siano eccessive, ed è proprio questo il problema della stragrande maggioranza dei trombettisti dilettanti ed amatoriali in genere. Questi strumenti, a mio parere, servono ad abituarsi a sopportare una fatica inutile, mentre invece bisognerebbe cercare di non farla questa fatica, sviluppando un modo di suonare più efficiente. Non è solo una questione di fatica, è anche e soprattutto una questione di risultati in termini di musicalità, suono e flessibilità, perché chi suona in maniera più efficiente inevitabilmente suona meglio. Tutti quanti ci siamo passati in queste fasi, tra matita, Caruso e compagnia bella, ma poi inevitabilmente scopri che il lavoro che davvero ti fa migliorare non è muscolare, ma di tutt'altro genere.