Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Sordine ed Accessori Vari => : bicho March 19, 2017, 10:57:17 PM
-
Ciao a tutti,
qualcuno ha avuto o provato queste due sordine e mi può dare qualche impressione?
Io ho la Shhhh della Bremner... rispetto a questa la Wallace o la Best Brass offrono più o meno resistenza? E per quanto riguarda il volume?
(http://i64.tinypic.com/nm0zkn.jpg)
(http://i64.tinypic.com/dxliya.jpg)
-
Ciao, io ho la Wallace, ed ho potuto anche assistere ad un confronto diretto con la Shhmute.
La Wallace ha due piccoli difetti: il primo è che alza l'intonazione di circa un quarto di tono, e quindi è necessario aprire la pompa di intonazione se si vuole suonare su delle basi. Il secondo è che non è l'ideale se si cerca una sordina che abbassi molto il volume. Lo abbassa comunque abbastanza per suonare senza troppi problemi in un appartamento. Ha però un pregio enorme: è la sordina da studio più intonata sul mercato, gli armonici rimangono lì dove devono essere. Inoltre l'effetto "tappo" è davvero ridotto, e la resistenza è pure regolabile con il pistoncino in dotazione. Senza pistoncino ha un suono ed un volume non lontani da una harmon senza stem.
La Shhmute è decisamente più silenziosa, ma tappa di più e stona un po' gli armonici. Non ho avuto modo di verificare invece l'intonazione generale.
-
La Wallace c'è sia normale che compatta, solo quella compatta alza però l'intonazione
-
Grazie Norman e Tony,
Penso che potrebbe interessarmi, per questa cosa della possibilità di regolazione.
La Best Brass, invece, non la conosce nessuno? Offre vantaggi rispetto alla Wallace e alla Bremner? Altrimenti non mi spiego il costo parecchio elevato...
-
Grazie Norman e Tony,
Penso che potrebbe interessarmi, per questa cosa della possibilità di regolazione.
La Best Brass, invece, non la conosce nessuno? Offre vantaggi rispetto alla Wallace e alla Bremner? Altrimenti non mi spiego il costo parecchio elevato...
Ciao, io le ho tutte e due, in base a dove mi trovo - se necessario - utilizzo o una o l'altra.
La Wallace è più centrata come armonici e libera come emissione ma come già detto rende la tromba molto crescente.
La best brass abbatte molto di più il suono, ti rende poco meno crescente ma da una sensazione molto più chiusa rispetto alla Wallace quindi potrebbe sfasarti un poco dando un effetto tappo maggiore.
In tutti due i casi non ci devi studiare troppo a lungo o ti assicuro che per un verso o per l'altro il rischio di uscire fuori centro è alto. Inoltre spesso per sentirsi si tende a soffiare di più e suonare più forte del dovuto e non è mai buona cosa.
Onestamente, per ovviare i vari problemi che danno, io le uso abbinate ad un paio di tappi in modo da sentirmi "internamente" e suonare ad un volume proporzionato.
-
La best brass abbatte molto di più il suono, ti rende poco meno crescente ma da una sensazione molto più chiusa rispetto alla Wallace quindi potrebbe sfasarti un poco dando un effetto tappo maggiore.
Anche io ho la Best Brass e confermo che abbatte molto il suono ma da una un pò di "resistenza" alla tromba. Io la uso solo quando non posso fare casino (es. studiare in camera d'albergo, o se i bimbi dormono, ecc.).
-
Grazie anche a Bubber e Gigi!
Da quello che mi dite, avendo gia la Bremner, la Best Brass non sarebbe da prendere in considerazione... al limite una Wallace per avere, all'occorrenza, un po' meno effetto tappo, rinunciando a un po' di attenuazione.
-
La Wallace c'è sia normale che compatta, solo quella compatta alza però l'intonazione
Ah, ecco allora perché non trovavo riscontro su quanto commentato da Norman. Ce l'ho anch'io, quella normale (non compatta) e devo dire che mi trovo molto bene. Ottima intonazione, buona attenuazione del suono e poca resistenza all'aria. Come già espresso da altri, però, concordo nel non abusarne nell'uso: il rischio di prendere "cattive abitudini" è molto elevato.
-
Io consiglio Wallace tutta la vita, a meno che non si abbia bisogno di un volume davvero basso, ma in questo caso, tappo per tappo, la soluzione ideale è la Yamaha Silent Brass, anche se costa quello che costa.
La Best Brass non saprei, non l'ho mai provata.
-
Io consiglio Wallace tutta la vita, a meno che non si abbia bisogno di un volume davvero basso, ma in questo caso, tappo per tappo, la soluzione ideale è la Yamaha Silent Brass, anche se costa quello che costa.
La Best Brass non saprei, non l'ho mai provata.
La Yamaha Silent Brass l'ho avuta ma non mi è piaciuta molto: sì, se non si vuole far rumore è ottima, ma l'effetto tappo è davvero eccessivo... in più c'è la scomodità di cavi e cavetti da districare, collegare... preferisco le cose semplici.
Infatti già con la Shhhh della Bremner mi sono trovato meglio.
Se trovo una Wallace usata (ho già inserito l'annuncio nel mercatino) la provo volentieri!
Grazie a tutti dei consigli... pollices
-
La Yamaha Silent Brass l'ho avuta ma non mi è piaciuta molto: sì, se non si vuole far rumore è ottima, ma l'effetto tappo è davvero eccessivo... in più c'è la scomodità di cavi e cavetti da districare, collegare... preferisco le cose semplici.
Infatti già con la Shhhh della Bremner mi sono trovato meglio.
Se trovo una Wallace usata (ho già inserito l'annuncio nel mercatino) la provo volentieri!
Grazie a tutti dei consigli... pollices
Anche io non rimasi soddisfatto della SB, difatti la rivendetti dopo neanche un mese dall'acquisto.
Ricordo dei gran mal di testa, quel suono così "artificiale" e rimbombante...
-
E' arrivato il mio regalo di natale con un paio di giorni di anticipo .
Una Wallace .
Finalmente posso suonare con la Suprema perché anche la forma di questa sordina è piacevole e poco ingombrante a differenza della silent.
Poi c'è questo sistema del pistoncino che è bellissimo e puoi regolare la sensazione di resistenza alla emissione che ti da la tromba .
L'intonazione rispetto alla silent è una meraviglia devo provare rispetto alla dw harmon .
Forse ho risolto con questo acquisto alcuni problemi .....
vi terrò aggiornati
-
Vedrai, non c’è paragone con nessun’altra sordina da studio. Ma anche con molte non da studio...
-
Fai una bella recensione dopo la prova.....sono curioso.
-
e si con la silent non c'è partita come sensazione ed intonazione ma è anche più intonata della DW Harmon (o meglio con questa wallace riesco a suonare meno stonato). poi questa cosa di cambiare il cilindretto è divertentissima ed infine è anche poco ingombrante
per ora ne sono innamorato vediamo quanto dura ;D.
certo suonare a campana aperta è un altra storia.
-
Dimenticavo l'aspetto più importante la mia compagna mi ha detto che con questa sordina non mi critica se suono anche a tarda sera-notte.(provavo con il cilindretto verso il basso)
a questo punto sono un trombettista con le ali tarpate ma felice
-
France', io non amo la sordina. Infatti se Miles non l' avesse utilizzata sempre, mi sarebbe piaciuto di più. Però visto che sono un feticista dell'oggettistica, tu che modello hai preso?
Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
Wallace TWC-M17 Trpt Practice Studio
ho preso questa e come oggettino è proprio delizioso .
anche il colore (che un po è esagerato non mi dispiace ).
c'è un però che Norman aveva evidenziato tempo fa (ne sa una più del diavolo) dal punto di vista della intonazione tra le note e tra i vari registri è una meraviglia rispetto alle altre, ma se devi studiare con una base o una trascrizione devi necessariamente aprire la pompa di intonazione in maniera esagerata. (e mi fa impressione tutti quei centimetri argggggggg)
non è escluso che sia io la pippa ;D
più tardi faccio le prove con l'accordatore spostando il cilindretto o levandolo del tutto, per capire quanto devo spostare di conseguenza la pompa di intonazione.
Poi se riuesco la paragono alle altre sordine che ho soprattutto la dw harmon wha wha .
perché anche se questa Wallace è da studio se levi il cilindretto del tutto si trasforma in una sordina milesiana (o per lo meno si avvicina ).
-
Ok grazie, va bene. io non ho mai dato retta alle diciture che mettono
studio, pro, semipro, liscio, jazz, salsa e ''macumba''.
Sì anche l'amico Norman, ne ha una,
se lo vedo glielo chiedo.
da quando gli hanno chiuso i localini notturni non è mai dell'umore giusto. O0
-
Anch'io tempo fa ho comprato la wallace m17, posso dire un gran bene di questa sordina, mi è piaciuta sotto molti punti di vista: intonazione, riduzione del suono percepito dagli altri, possibilità di regolazione.
Dopo due settimane però è finita insieme alla silent, alla bremer, e a tutte le altre cianfrusaglie.
Purtroppo, suonare con la sordina non mi piace.
Non ho capito perché dici che per suonare con una base o una trascrizione devi tirare fuori la pompa di intonazione. Io non ricordo di aver avuto questi problemi
-
L’intonazione generale la alza, mi pare nell’ordine di un quarto di tono. Con la pompa fuori di tanto parliamo probabilmente di un bel mezzo tono, forse è l’insieme delle due cose.
-
;D ;D Norman l'insieme delle due cose intendi la mia pippaggine insieme al quarto di tono della sordina ?
la pompa spostata di 2 centimetri ,2 millimetri con il cilindretto inserito al massimo.
-
Una info se potete darmela:ma esiste una Wallace in rame?perché’ avendo tutte le sordine in rame,e quasi mai per suonarle ,ma come oggetti da rimirare e palpeggiare :D,visto che fortunatamente posso suonare a campana aperta e nessuno rompe i maroni,vorrei acquistarne una da mettere in bella esposizione insieme alle altre.
Tempo fa avevo pensato di vendere tutte le sordine,ma poi mi ci sono affezionato e quindi me le tengo.
-
quella in rame , la vorrei pure io , ma non per usarla
ma per mettere in cucina, ti risolve le serate
quando non sai di cosa parlare.
-
;D ;D
Wallace TWC-304 Bb-/C Trpt Straight C
purecopper per voi
-
;D ;D Norman l'insieme delle due cose intendi la mia pippaggine insieme al quarto di tono della sordina ?
la pompa spostata di 2 centimetri ,2 millimetri con il cilindretto inserito al massimo.
Se sono due centimetri allora mi rimangio tutto, potrebbe essere tranquillamente solo la sordina. Hai scritto “tutti quei centimetri” e mi ero immaginato una roba esagerata...
-
Fcolt ha scritto:Wallace TWC-304 Bb-/C Trpt Straight C
purecopper per voi
bella,ho visto da thomann a euro 60,credo che non resistero' fino a sera ;)......
Zo' ha scritto:quella in rame , la vorrei pure io , ma non per usarla
ma per mettere in cucina, ti risolve le serate
quando non sai di cosa parlare.
Zo',io ho pensato che in cucina sarebbe carina a pancia in giu' con i fiori ,da usare come centro tavola ;).....
-
Norman sei un buono , non vuoi colpire la mia sensibilità già provata dagli eventi.
Due centimetri con la Suprema sono un abominio è come se la tromba mi stesse parlando .........:
Francescoooooooo Francescooooooo smetti subito di fare così , quello che stai suonando non è un sol ma un sol diesis e non farmelo ripetere piùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù.
Toro io da quando ho scoperto che Thoman accetta pagamento alla consegna sono entrato nella fase acuta della malattia .
(tenetemi ....tenetemi ......fermatemi .....tenetemi)
-
torno sull'argomento perchè oggi è un momento di grande soddisfazione.
L'aspetto che mi colpisce negativamente è che ogni mattina quando inizio a suonare suono peggio dela sera.
Dipende dalla respirazione che soprattutto al mattino non è a pieno regime (naso intasato )
Con il sax nel tempo ho imparato comunque a raggiungere un livello tecnico che mi consentisse di suonare il mio standard medio , con la tromba ovviamente no e spesso capita per i primi tempi il suono non corrisponde al suono che ho lasciato la sera prima. (per me è un aspetto inaccettabile perché e come fare il movimento del gambero )
lo scrivo qui perché in questi pochi giorni ho studiato con la Suprema e la wallace inserendo il pistoncino al massimo per silenziare il più possibile.
Non so se è una coincidenza ma stamattina dopo pochi minuti che provavo a suonare scale con la wallace ho provato a suonare a campana libera.
Tutto è andato liscio e riuscivo a salire con buona leggerezza.
Questo della leggerezza è il mio cruccio maggiore.
Perché se uso la silent non c'è alcuna coerenza è come se da una parte (con la silente ) utilizzo un modo di suonare che prevede
la spinta dell'aria , e più salgo e più sono portato a spingere .
Con la wallace invece riesco a salire spingendo molto molto meno e riesco pure a controllare meglio il volume.
Sono sempre una schiappa ma con la wallace mi sembra di studiare con maggiore soddisfazione e coerenza.
-
Prova a metterla sul fuoco, magari fa anche il caffè :)
Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
-
:-X nel pomeriggio mi sono ridimensionato perchè sulla seconda ottava dal sol in poi tutta questa leggerezza non c'è più.
quindi tristemente forse è stata una coincidenza fortunata .
Comunque nello stesso pomeriggio ho fatto un blind test con una ascoltatrice .
ho preso un bach 7c un 3 c un resonance b4 il b2 monette e l'ultimo arrivato un resonance avvitabile in bronzo simile al b2 ma con foro più stretto. e li ho suonati in rapida successione una scala di bb su una ottava. e posso dire con una certa soddisfazione che a prescindere dal bocchino riesco a suonare il mio suono standard medio basso , tutto con la Suprema che aiuta parecchio.
Vedremo se i progressi saranno continui come lo sono stati sino ad oggi o mi andrò a scontrare col "muro del vizio".
mal che vada ti dirò come viene il caffè ;D
-
a più di un mese dall'acquisto posso dire che sono molto soddisfatto.
Prevalentemente studio con la sordina e l'aspetto che trovo deleterio è che tutte le sordine creano una eccessiva contropressione o resistenza alla emissione.
Con le sordine riuscire a suonare wisper tones soprattutto sul registro acuto è per me impossibile. (mediamente devo spingere di più ed è un circolo vizioso ......più spingi e meno impari a produrre suono senza spingere).
La wallace ha il pregio rispetto alle altre sordine di poter regolare molto questo effetto della contropressione resistenza con questo sistema del pistoncino e po è più intonata rispetto ad esempio alla sient elettronica o all DW harmon ecc..
Oggi ho provato a suonare senza cilindretto (non lo faccio mai per cercare di silenziare il più possibile) provando a suonare le scale maggiori su due ottave ma con volumi minimi......
(con l'emissione per produrre i whisper tones )..
certamente a campana libera è meglio si riesce a non spingere quasi per nulla soprattutto con la Suprema ma anche con la wallace abbinata ad entrambe le mie trombe si riesce ad avvicinarsi molto a quella "sensazione di emissione" .
Tra i miei innumerevoli acquisti questa wallace mi sta dando grandi soddisfazioni tanto da causare qualche gelosia .
La Suprema mi ha detto chiaramente che la posso usare ma devo smettere di condividerla con la selmer , di questo passo la prossima volta "la espelle" , ;D
-
oggi per combattere la mia naturale tendenza a puntare le note molto più in alto del dovuto (soprattuto quando uso la sordina) ho provato un escamotage.
Intanto la premessa con la sordina inserita (sia con la Suprema sia con la Selmer ) in genere sposto la pompa di intonazione aprendo .......più di 1 cm e mezzo..
Ma alla lunga mi sono accorto che è come un cane che si morde la coda più la tiro fuori più ho la tendenza a puntare la nota in alto .
Oggi per la prima volta ho provato il contrario ossia a ridurre l'apertura della pompa e a modificare l'intonazione controllando con emissione e labbro (e purtroppo impostazione.... nel senso che suono aprendo le labbra più del solito).
Ho provato questo considerando che chi sa suonare tipo Rapa con la Wallace tiene la pompa di intonazione aperta al di sotto del centimetro, e riesce comunque a suonare intonato e con un suono pieno di armonici.
O Paolo Trettel che riesce a suonare do re mi fa sol senza neanche toccare i pistoni (piegando le note al suo volere ) .
o Pierobon che fa lo stesso piegando le note al suo volere prescindendo entro una certa misura dalla posizione.
in pratica spero così facendo di avvicinarmi a quelli che considero i miei riferimenti. (e ad un controllo sel suono che prescinde quasi anche dalle posizioni).
Ho fatto questo perché è gia il secondo giorno che le cose non vanno bene ed ho perso quelli che erano i miei riferimenti di leggerezza e intonazione complice il fatto che ho suonato a campana aperta e dopo una dieta con la sordina il passaggio è stato un po traumatico.