Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : Jenga April 02, 2017, 02:15:15 PM
-
Ciao, da un po' ho questo cruccio: dopo un po' che uso un bocchino, l'interno della tazza cambia colore.
Il mio precedente Bach 1C invece che argentato all'interno aveva preso una tonalità azurrina (non ho una foto) di questo, mentre l'attuale Monette (che ho comprato da Ste ed era perfetto quando me l'ha dato) adesso è diventato violetto...
Sono corrosivo? Capita anche a qualcun altro?
(https://s29.postimg.org/qizou75wn/20170207_160331.jpg)
Ovviamente è solo una questione estetica...
-
:) :) bellissimo
(per il resto del discorso, come avrai intuito ;), a me non capita)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
-
Ciao, da un po' ho questo cruccio: dopo un po' che uso un bocchino, l'interno della tazza cambia colore.
Il mio precedente Bach 1C invece che argentato all'interno aveva preso una tonalità azurrina (non ho una foto) di questo, mentre l'attuale Monette (che ho comprato da Ste ed era perfetto quando me l'ha dato) adesso è diventato violetto...
Sono corrosivo? Capita anche a qualcun altro?
(https://s29.postimg.org/qizou75wn/20170207_160331.jpg)
Ovviamente è solo una questione estetica...
Penso che sia un fatto di pulizia, il metallo cambia colore solo per questo, è ossidazione naturale.
-
Se può consolarti succede la stessa cosa anche a me. La tazza del Giardinelli che uso ormai da parecchi anni è di un bel colore azzurro cobalto, e non c'è pulizia che tenga. Altri ricordo che in passato diventarono sul grigio scuro, altri ancora invece non cambiarono di colore. Credo per questo che il fenomeno dipenda da una particolare acidità della saliva ma anche dal tipo di argentatura al quale il bocchino è stato sottoposto.
-
Grazie Navarro, esattamente come a me.
La curiosità mi viene perchè per esempio il Taylor che ho, anche se l'ho usato per un po' meno tempo, non ha cambiato colore. Probabilmente è qualche additivo dell'argentatura / doratura che risente di questa "acidità" (o potrebbe essere alcalinità... mai misurato il ph della mia saliva...).
Enzo, non è ossidazione naturale, se no lo farebbero tutti i bocchini...
-
Cosa piuttosto consueta.
Vista in molti miei bocchini.
-
Anche a me, col passare del tempo, un bocchino ha preso una tonalità ambrata, un altro un bel blu cobalto. Ma non credo si tratti di un'anomalia, non sembrano colori "anomali" dovuti ad usura, ossidazione o danno alla cromatura
-
La curiosità era soprattutto perché i bocchini usati che si trovano in vendita specie qui sul forum sono sempre perfetti (sarà perché sono davvero usati poco...). I miei invece tendono sempre a cambiare colore. Quelli argentati tendono al color cobalto. Quello dorati al viola.
Tanto alla fine non riesco mai a venderli i miei...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Jenga ,non è' che assumi medicinali ?ti chiedo questo perché un mio conoscente dopo avere assunto medicinali per la pressione sanguinia colora i bocchini di rosso......boh,questa potrebbe essere una causa ...forse..... salut
-
Non credo dipenda da questo, mi è sempre capitato anche prima della pastiglia per il colesterolo...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk