Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : eugeniovi June 07, 2017, 09:41:49 AM
-
Chiedo aiuto al Forum: su una Selmer TT (volevo provare questa tromba ed incautamente l'ho presa) i pistoni vanno alla grandissima ma quando la prendi e cominci a soffiarci qualche nota sembrano non voler fare il loro dovere. Ho lavato e rilavato ed a 'secco' di olio sembra meglio, con olio peggiora la cosa, sembra che una forza oscura li trattenga per poi rilasciarli lentamente, in pratica insuonabile. Vi è mai capitato? Grazie mille e ciao a tutti
-
Una volta lavata hai provato a passare uno straccio all'interno attorno ad una bacchetta per vedere se non sono rimaste particelle metalliche?
So che non e' piu' in produzione ma, siccome si trovano ancora degli ex-demo, chiedo...
Lo strumento e' relativamente nuovo oppure e' gia' strausato?
-
La TT da che mi ricordo ha sempre avuto pistoni un po' "capricciosi". Il fatto è che hanno una bassissima tolleranza e questo è un bene per la tenuta ma basta il minimo sporco "secco" che hai problemi. Devi pulire bene le camere E i pistoni, ma l'acqua da sola non serve e anche i semplici detergenti, se lo sporco è vecchiotto e ormai consolidato devi usare qualcosa di più aggressivo e poi ovviamente sciacquare a volontà. Sul prodotto da usare non mi pronuncio anche se in passato ho avuto buoni risultati con Viakal (a tuo rischio e pericolo, però).
-
magari puoi cominciare con dell'Acido Citrico E330
-
Mi sembra messa bene, anche se suonata. La matricola comincia con 90 ma non trovo da nessuna parte (o mi sfugge) una lista con l'anno abbinato. Ho pensato anch'io , visto che con l'olio va peggio, che fosse un problema di pochissima tolleranza. Io ho messo un litro di aceto e poi acqua (4/5 lt.) poi lavato e pensavo bastasse. Forse le molle? Bho....riprovero' un lavaggio piu' energico. Qualcuno sa dove si possono reperire dei ricambi? Grazie
-
Molle trovate ^-^
-
Non credo siano le molle. Anche se è messa bene basta che il vecchio olio si sia seccato (magari non era neanche un buon olio) e hai il problema.
-
Eugenio se il problema è vecchio olio secco come dice locutus,versa bicarbonato sui pistoni e sulle camere,poi noterai che il bicarbonato assorbe i residui e quindi con detersivo per piatti lava bene il tutto è poi con una soluzione di aceto e acqua calda.
Capisco che può sembrare una pozione di Mago Merlino ,ma io ,dietro consiglio di un amico ho risolto così .....sempre a tuo rischio e pericolo. salut
-
La cosa strana è che, se ho capito bene, i pistoni si impigriscono solo nel momento in cui Eugenio soffia nello strumento, mentre vanno bene se li aziona senza suonare... Come si spiega questo fenomeno? ???
-
La cosa strana è che, se ho capito bene, i pistoni si impigriscono solo nel momento in cui Eugenio soffia nello strumento, mentre vanno bene se li aziona senza suonare... Come si spiega questo fenomeno? ???
Forse che il calore del fiato faccia "incollare" i pistoni alle camere perché rende il residuo d'olio più morbido aumentando il suo volume ?mentre a freddo si indurisce riducendo il suo volume e quindi più libero di scorrere il pistone nella camera?mah....qui ci vuole un tecnico che ne sa,sempre che la causa sia dovuto ad un eccesso di olio secco indurito.
-
La cosa strana è che, se ho capito bene, i pistoni si impigriscono solo nel momento in cui Eugenio soffia nello strumento, mentre vanno bene se li aziona senza suonare... Come si spiega questo fenomeno? ???
Infatti vanno alla grandissima, una meraviglia ma poi con in 'soffio' entra in campo il problemone. Grazie comunque a tutti, questo week mi ci impegno con bicarbonato, viakal etcc....e poi vi dico. Buona giornata a tutti
-
La cosa strana è che, se ho capito bene, i pistoni si impigriscono solo nel momento in cui Eugenio soffia nello strumento, mentre vanno bene se li aziona senza suonare... Come si spiega questo fenomeno? ???
In realtà non è una cosa così strana, soprattutto con le trombe che hanno pistoni con pochissima tolleranza: quando, suonando, schiacciamo i pistoni, il movimento che imprimiamo non è praticamente mai perfettamente verticale, e visto che il pistone è vincolato sono in alto, volente o nolente, il pistone tende a scendere leggermente in diagonale rispetto all'asse verticale, seguendo il vettore della forza che noi applichiamo con le nostre dita.
Se la tolleranza non è molta, andando leggermente in diagonale, il pistone, magari non proprio pulitissimo, tende a a sfregare sulla camera... in generale questo succede più spesso a chi schiaccia i pistoni utilizzando le falangi (perche applica la forza sul pistone a partire dal bordo del bottom cap invece che dal centro).
Quando poi una tromba cambia proprietario, cambia anche l'inclinazione con cui i pistoni vengono schiacciati, e quindi il fenomeno si accentua, visto che magari i pistoni vanno a "toccare" parti della camera che prima non venivano nemmeno sfiorate a causa della diversa azione verticale....
Detto ciò, una pulita vigorosa, ed un po' di rodaggio dovrebbero risolvere il tutto... ;-)
I.
-
In effetti ho provato a schiacciare verticale e funzionano benissimo ma con tutti i problemi che già mi da' lo studio non posso anche studiare su come correggere la direzione dello schiacciamento :)
-
In effetti ho provato a schiacciare verticale e funzionano benissimo ma con tutti i problemi che già mi da' lo studio non posso anche studiare su come correggere la direzione dello schiacciamento :)
invece secondo me é una cosa importante come si schiaccia. Con la mia prima tromba (YTR 4335) mi succedeva la stessa cosa, che é andata sensibilmente migliorando man mano che sviluppavo la diteggiatura verticale con il polpastrello rispetto alle falangi…..
-
invece secondo me é una cosa importante come si schiaccia. Con la mia prima tromba (YTR 4335) mi succedeva la stessa cosa, che é andata sensibilmente migliorando man mano che sviluppavo la diteggiatura verticale con il polpastrello rispetto alle falangi…..
Anche per me le cose sono molto migliorate quando mi sono forzato di imparare a suonare con la posizione corretta: all'inizio è strano (secondo me anche perché è una posizione che ti dà meno "presa" sullo strumento), ma poi quando di abitui ti rendi conto di quanto più efficiente sia.
-
Anche per me le cose sono molto migliorate quando mi sono forzato di imparare a suonare con la posizione corretta: all'inizio è strano (secondo me anche perché è una posizione che ti dà meno "presa" sullo strumento), ma poi quando di abitui ti rendi conto di quanto più efficiente sia.
Praticamente schiacciare col polpastrello (verso la fine) piuttosto che con le falangi? Grazie
-
esatto, con il dito bello a martello
-
Con una vecchia tromba che non usavo da moltissimi anni, ho risolto lucidando i pistoni con il sidol. Adesso vanno che è una meraviglia. L'ho fatto anche alla bach 37. pollices