Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Sordine ed Accessori Vari => : Zosimo February 26, 2009, 09:08:03 PM

: Olio la tromba o T2
: Zosimo February 26, 2009, 09:08:03 PM
ciao boys, tra questi due olii quale mi consigliate e perchè? mercì pollices
: Re: Olio la tromba o T2
: don tonino February 26, 2009, 09:27:49 PM
MON! non so non saprei. io se fossi in te, scusa se mi permetto, prenderei in seria considerazione anche hetman. ne sono talmente fanatico sostenitore che ho una collezione di boccette di tutti i tipi e mi diverto a miscelarle. è il miglior olio sintetico che io conosca.
don tonino
: Re: Olio la tromba o T2
: Zosimo February 26, 2009, 09:44:43 PM
MON! amico mio, ti ho mandato una mail ;)
: Re: Olio la tromba o T2
: Zosimo February 27, 2009, 12:30:00 AM
MON! amico mio, faresti una breve descrizione dei numeri? cioe' l'1 quando va usato e a che serve maggiormente ecc ecc. Il forum te ne sarà grato pollices
: Re: Olio la tromba o T2
: don tonino February 27, 2009, 09:19:39 AM
MON! amico mio, faresti una breve descrizione dei numeri? cioe' l'1 quando va usato e a che serve maggiormente ecc ecc. Il forum te ne sarà grato pollices

MON! certo, quoto un mio vecchio post in cui parlavo di questa miscela.
premetto che ho iniziato col #2 per pistoni mescolandolo al #3. ho poi provato l'#1 sempre miscelato e ho potuto notare performance di molto migliorate rispetto a prima, soprattutto con bauerfeind e più in generale con macchine a "close tolerance".
ho conosciuto i prodotti hetman con la tromba a cilindri. uso il #11 e il #13 per la rotary, che ovviamente NON miscelo perché hanno scopi diversi e vanno utilizzati su parti che richiedono densità di olio variabili.
sui pistoni bauerfeind, galileo ad esempio (valejazz è un altro sostenitore di hetman), l'#1 ha la stessa performance dello snake oil (che usavo prima) e il #3 che è più denso funziona ancora meglio sul lungo periodo. è lento ad asciugarsi e non lascia depositi. ho sperimentato che la combinazione migliore su bauerfeind si ottiene mescolando alcune gocce di #1 e #3 nella proporzione 1 a 3 (cioè per ogni goccia di hetman #1 applicarne 3 di hetman #3) su entrambi i "lati" del pistone (8 gocce in tutto in posizione fuori sede) e poi si ruota il pistone di 360 gradi in un verso e nell'altro per spandere il liquido omogeneamente sulla superficie. questa è secondo me la migliore combinazione con i miei strumenti che hanno blocco bauerfeind, migliore di qualsiasi altro olio provato fino a oggi. concludo con il precisare che questa miscela va bene per me e cioè con le mie abitudini alimentari, con il mio ph e con la chimica generata dal mio "fiato", per capirci senza usare termini tanto complicati.

per zosimo: non c'è bisogno che io ti spedisca nulla amico caro. presto tornerò a roma (ne darò notizia sul forum a breve) e "la ci darem la mano". non solo proverai l'olio hetman, ma tutti i miei strumenti e le pandora;-)
ti abbraccio forte forte.
don tonino
: Re: Olio la tromba o T2
: Zosimo February 27, 2009, 09:35:52 AM
MON! è una notizia fantastica pollices
: Re: Olio la tromba o T2
: FRANCESCO71 February 27, 2009, 09:57:33 AM
Io da qualche mese uso il Fast, e onestamente lo reputo "quasi" come il buon vecchio Holton
: Re: Olio la tromba o T2
: StefanoMassari February 28, 2009, 11:34:24 AM
Io ho usato per anni l'holton e mi trovavo molto bene ,ultimamente ho preso la nuova confezione boccetto grande ed è un disastro; devo dare l'olio due volte al giorno perchè dopo un paio d'ore che suono i pistoni sono già duri!
Che olio mi consigliate?
Grazie!
Stefano Massari
: Re: Olio la tromba o T2
: Zosimo February 28, 2009, 11:49:44 AM
Da quello che so io il fast va molto bene, a meno che non hai una meccanica bauerfind e allora è sconsigliato. Prova con la tromba o il T2 a detta di molti sono una garanzia. Io non lo ho mai usato ma Don Tonino consiglia l'Hetman come il re dei sintetici ;)
: Re: Olio la tromba o T2
: StefanoMassari February 28, 2009, 11:57:41 AM
Grazie Zosimo, ma l'olio la tromba non mi piace, proverei  invece l'olio Hetman, dove si può trovare?

Stefano Massari
: Re: Olio la tromba o T2
: winton February 28, 2009, 12:17:01 PM
L' Hetman è fantastico lo puoi trovare sul sito di Thomann in Italia non lo so..
: Re: Olio la tromba o T2
: Zosimo February 28, 2009, 12:20:11 PM
In Italia io ho trovato questo negozio
http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=index&cPath=2_892_1082
Ps: Peccato che le spese di spedizioni costino più dell'olio
: Re: Olio la tromba o T2
: StefanoMassari February 28, 2009, 01:10:10 PM
Grazie Zosimo e Winton per le informazioni.
Stefano Massari
: Re: Olio la tromba o T2
: StefanoMassari April 26, 2009, 11:51:58 PM
Oggi ho provato  Hetman N 3 ,e in effetti rispetto alle altre marche di oli  è su un altro pianeta, molto più scorrevoli i pistoni.
Grazie  a tutti per avermelo consigliato !
Stefano Massari
: Re: Olio la tromba o T2
: Zosimo April 27, 2009, 12:22:06 PM
Dove lo hai preso?
: Re: Olio la tromba o T2
: StefanoMassari April 27, 2009, 12:33:26 PM
Da  Dillon il N° 1 e il N° 3 e 2 scatole da 12 boccetti di Fast e altro materiale, comunque ho speso molto tra spedizione, iva, dogana, quasi un terzo della spesa totale.
Ciao1
Stefano Massari
: Re: Olio la tromba o T2
: DarioT April 27, 2009, 01:25:28 PM
io stavo gia' pensando che dovremmo pensare a come organizzarci un Gruppo di Acquisto Solidale.....
: Re: Olio la tromba o T2
: anrapa April 27, 2009, 01:38:42 PM
Sono a completa disposizione!
: Re: Olio la tromba o T2
: Zosimo April 27, 2009, 01:40:37 PM
Anche io ;)
: Re: Olio la tromba o T2
: DarioT April 27, 2009, 03:47:50 PM
....e come potremmo fare ?
: Re: Olio la tromba o T2
: anrapa April 27, 2009, 04:06:11 PM
Si raccolgono le adesioni in un thread apposito, poi raccogliamo i soldi su una postepay di qualcuno (Tango, ci sei??? :D  ) e poi si fa l'ordine. Una volta che arriva il "malloppazzo" si calcola il costo della dogana e si fanno eventuali conguagli. Infine si spedisce...
: Re: Olio la tromba o T2
: tangosoprano May 02, 2009, 02:45:14 AM
Si raccolgono le adesioni in un thread apposito, poi raccogliamo i soldi su una postepay di qualcuno (Tango, ci sei??? :D  ) e poi si fa l'ordine. Una volta che arriva il "malloppazzo" si calcola il costo della dogana e si fanno eventuali conguagli. Infine si spedisce...
questo thread me l'ero perso......... ;D comunque se c'è bisogno ci sono.... soldat
: Re: Olio la tromba o T2
: Valejazz May 02, 2009, 09:29:15 PM
Qualcuno ha provato lo Zaja? A parte il giochetto degli aromi, sulla mia Galileo Jet ho usato a lungo l'Hetman e il T2 ma lo Zaja ha una fluidità incredibile!
: Re: Olio la tromba o T2
: anrapa May 02, 2009, 09:49:28 PM
Dove lo si può comprare?
: Re: Olio la tromba o T2
: gionca62 May 02, 2009, 10:12:45 PM
sembra che il distributore per l'Italia sia:
http://www.musiccenterspa.com/index_el.asp
: Re: Olio la tromba o T2
: anrapa May 02, 2009, 11:18:46 PM
Grazie!
: Re: Olio la tromba o T2
: Zosimo May 03, 2009, 12:03:19 PM
Io su quel sito non riesco a trovarlo. Per dirla tutta nemmeno le trombe >:(
: Re: Olio la tromba o T2
: Valejazz May 03, 2009, 02:49:22 PM
A Roma lo Zaja si trova da Manna Music, via germanico credo. Io ho preso il profumo orange ma hanno lime, lemon, chocolate...

A parte l'aspetto olfattivo ripeto che sembra davvero buono, almeno sulla Galileo Jet ;)
: Re: Olio la tromba o T2
: gionca62 May 03, 2009, 04:25:10 PM
Io su quel sito non riesco a trovarlo. Per dirla tutta nemmeno le trombe >:(

bisogna telefonare, il sito fa, come dire, proprio ca..re, ma io li ho contattati un paio di volte per telefono e sono stati molto gentili.
: Re: Olio la tromba o T2
: desmo September 14, 2009, 11:56:56 PM
ciao,

aggiungo la mia piccola esperienza. Secondo me molto dipende anche dall'usura dei pistoni. Io ho da poco una yamaha 8310z e con l'olio La Tromba T2 ho avuto qualche problema: troppo denso e i pistoni non viaggiano benissimo ...

Oggi ho messo il Fast (piú liquido) e le cose vanno molto meglio

probabilmente con le trombe nuove professionali c'è bisogno di un olio + liquido rispetto a quello di La Tromba T2, poi forse con l'usura si puó ritornare all'olio la Tromba T2

boh ... la prossima volta proveró l'hetman 2-3

Qualcuno sa se è pericoloso mischiare il Fast con La Tromba T2? vorrei fare qualche esperimento ma non so se sono entrambi olii siliconici ... e non vorrei rischiare su una tromba nuova ...

ciao
: Re: Olio la tromba o T2
: ataru September 15, 2009, 08:10:38 AM
A Roma lo Zaja si trova da Manna Music, via germanico credo. Io ho preso il profumo orange ma hanno lime, lemon, chocolate...

A parte l'aspetto olfattivo ripeto che sembra davvero buono, almeno sulla Galileo Jet ;)

A Treviso Lo Zaja lo trovi in tutte le cantine di prosecco , basta aspettare  e arriva sbellicars sbellicars sbellicars

Hem scusate
: Re: Olio la tromba o T2
: thehusky May 17, 2013, 01:28:15 AM

Ciao.
Io conosco soltanto i seguenti oli Hetman.
Classic:strumenti vintage
Classic 2-strumenti semiprofessionali
Light-strumenti professionali
Desidero acquistare il LIGHT.
Me lo consigli per il mio flicorno Carolbrass 622?
Quello accluso,è una schifezza:blocca i pistoni.Stavo pensando all'olio YHM per strumenti professionali...poi mi hanno parlato benissimo dell'olio Hetman. Puoi illuminrmi sui vari tipi di olio Hetman e su quello che mi consiglieresti?Grazie.
MON! certo, quoto un mio vecchio post in cui parlavo di questa miscela.
premetto che ho iniziato col #2 per pistoni mescolandolo al #3. ho poi provato l'#1 sempre miscelato e ho potuto notare performance di molto migliorate rispetto a prima, soprattutto con bauerfeind e più in generale con macchine a "close tolerance".
ho conosciuto i prodotti hetman con la tromba a cilindri. uso il #11 e il #13 per la rotary, che ovviamente NON miscelo perché hanno scopi diversi e vanno utilizzati su parti che richiedono densità di olio variabili.
sui pistoni bauerfeind, galileo ad esempio (valejazz è un altro sostenitore di hetman), l'#1 ha la stessa performance dello snake oil (che usavo prima) e il #3 che è più denso funziona ancora meglio sul lungo periodo. è lento ad asciugarsi e non lascia depositi. ho sperimentato che la combinazione migliore su bauerfeind si ottiene mescolando alcune gocce di #1 e #3 nella proporzione 1 a 3 (cioè per ogni goccia di hetman #1 applicarne 3 di hetman #3) su entrambi i "lati" del pistone (8 gocce in tutto in posizione fuori sede) e poi si ruota il pistone di 360 gradi in un verso e nell'altro per spandere il liquido omogeneamente sulla superficie. questa è secondo me la migliore combinazione con i miei strumenti che hanno blocco bauerfeind, migliore di qualsiasi altro olio provato fino a oggi. concludo con il precisare che questa miscela va bene per me e cioè con le mie abitudini alimentari, con il mio ph e con la chimica generata dal mio "fiato", per capirci senza usare termini tanto complicati.

per zosimo: non c'è bisogno che io ti spedisca nulla amico caro. presto tornerò a roma (ne darò notizia sul forum a breve) e "la ci darem la mano". non solo proverai l'olio hetman, ma tutti i miei strumenti e le pandora;-)
ti abbraccio forte forte.
don tonino
: Re:Olio la tromba o T2
: Norman May 17, 2013, 10:14:22 AM
I tre tipi di olio Hetman si differenziano per la fluidità. Il light, n. 1, è il più fluido, ed è consigliato per gli strumenti con una tolleranza dei pistoni minore, quindi tendenzialmente per gli strumenti nuovi. Il n. 2 è quello intermedio, ed il 3 è il più denso. Per te dovrebbero andare bene l'1 o il 2. Magari prova con l'1, poi se vedi che non funziona al meglio provi il 2.

Io uso l'1 da un paio d'anni, ed è il miglior olio che abbia mai provato.
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 17, 2013, 10:43:02 AM
Grazie,Norman.
Vivo a Roma.Vedrò chi ce l'ha.Altrimenti, l'acquisterò online.I pistoni del mio flicorno Carolbrass sono troppo precisi.L'olio in dotazione li fa risalire lentamente,li blocca.Avevo pensato all'olio YHM per strumenti professionali,ma ritengo che l'Hetman sia superiore. Mi è stato riferito che alcuni musicisti miscelano 1 e 2 al 50%.Penso che ciò vada fatto dopo tre o quattro anni, se si è suonato intensamente lo strumento.Ti ringrazio ancora e ti farò sapere.Thehusky.

I tre tipi di olio Hetman si differenziano per la fluidità. Il light, n. 1, è il più fluido, ed è consigliato per gli strumenti con una tolleranza dei pistoni minore, quindi tendenzialmente per gli strumenti nuovi. Il n. 2 è quello intermedio, ed il 3 è il più denso. Per te dovrebbero andare bene l'1 o il 2. Magari prova con l'1, poi se vedi che non funziona al meglio provi il 2.

Io uso l'1 da un paio d'anni, ed è il miglior olio che abbia mai provato.
: Re:Olio la tromba o T2
: Enzo Antonio D Avanzo May 17, 2013, 02:25:26 PM
Grazie,Norman.
Vivo a Roma.Vedrò chi ce l'ha.Altrimenti, l'acquisterò online.I pistoni del mio flicorno Carolbrass sono troppo precisi.L'olio in dotazione li fa risalire lentamente,li blocca.Avevo pensato all'olio YHM per strumenti professionali,ma ritengo che l'Hetman sia superiore. Mi è stato riferito che alcuni musicisti miscelano 1 e 2 al 50%.Penso che ciò vada fatto dopo tre o quattro anni, se si è suonato intensamente lo strumento.Ti ringrazio ancora e ti farò sapere.Thehusky.

L'olio Hetman a meno di comprarlo dagli states e da Slide Bone (prezzi veramente buoni) http://www.slidebone.com/store/index.php?cPath=3
si può comprare in Italia a buon prezzo da Brassflow   http://www.brassflow.it/hetman---oli-e-lubrificanti.html
prezzzi interessanti e senza grosse spese. Uso i prodotti Hetmann da molto e sono ultra contento.
: Re:Olio la tromba o T2
: Ale Vinci May 17, 2013, 04:11:47 PM
Anche l'olio La tromba non è male...........inizialmente i pistoni sembrano andare lenti ma dopo un breve utilizzo vanno alla grande e ti dimentichi di dover rimettere l'olio.....macchina lubrificata a lungo.
Al momento anch'io però utilizzo Hetman che è veloce e pratico.
: Re:Olio la tromba o T2
: Jenga May 17, 2013, 04:53:54 PM
L'olio Hetman si può comprare in Italia a buon prezzo da Brassflow   http://www.brassflow.it/hetman---oli-e-lubrificanti.html (http://www.brassflow.it/hetman---oli-e-lubrificanti.html)

Hetman si trova anche su Musiclandia http://www.musiclandia.eu.com (http://www.musiclandia.eu.com), costa qualcosa meno (l'Hetman 1 per esempio) con le stesse spese di spedizione.
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 17, 2013, 09:42:37 PM
Obbligatissimo,Enzo.Abbiamo lo stesso nome!!!

L'olio Hetman a meno di comprarlo dagli states e da Slide Bone (prezzi veramente buoni) http://www.slidebone.com/store/index.php?cPath=3
si può comprare in Italia a buon prezzo da Brassflow   http://www.brassflow.it/hetman---oli-e-lubrificanti.html
prezzzi interessanti e senza grosse spese. Uso i prodotti Hetmann da molto e sono ultra contento.
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 17, 2013, 09:52:50 PM
Grazie,Ale.Una domanda:ogni quanti giorni usi l'olio Hetman? Sul mio Comet, usavo un olio USA inviatomi col flicorno.Quasi mi scordavo di metterlo.Però, penso vada bene soltanto per strumenti cinesi con pistoni non precisissimi. Dalla Repubblica Ceca mi è stato consigliato, quando adopero l'olio pervenutomi col Carolbrass, di pulire e oliare i pistoni ogni giorno:a me pare un'assurdità!Mi meraviglio che alla Carol abbiano toppato sull'olio!
L'altro giorno ho usato l'olio YHM etichetta celeste,quello medio,non quello per strumenti professionali.Si è mischiato con quello della Carol e mi ha bloccato i pistoni.Volevo provare l'olio YHM per strumenti professionali, ma passerò direttamente all'Hetman.Non conosco l'olio La Tromba.Esiste di varie densità? E perché all'inizio fa andare lenti i pistoni?Non ti sembra strano? Non è per caso che ha bisogno d'impregnare profondamente il monel? Tra l'altro, il flicorno Carol monta pistoni di acciaio. Fammi sapere di più.L'olio è troppo,troppo importante!!!Salutissimi

Anche l'olio La tromba non è male...........inizialmente i pistoni sembrano andare lenti ma dopo un breve utilizzo vanno alla grande e ti dimentichi di dover rimettere l'olio.....macchina lubrificata a lungo.
Al momento anch'io però utilizzo Hetman che è veloce e pratico.
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 17, 2013, 09:55:51 PM

ieri ho dato un'occhiata online:mi pare di ricordare che i prezzi fossero uguali per tutti gli Hetman.Però,non ricordo se fosse musiclandia.Forse era un altro. Controllerò. Se c'è differenza di prezzo, ti farò sapere. Intanto,grazie infinite.Stavolta mi avete aiutato in tanti.Sono veramente contento.Sto entrando nella famiglia!Salutissimi
Hetman si trova anche su Musiclandia http://www.musiclandia.eu.com (http://www.musiclandia.eu.com), costa qualcosa meno (l'Hetman 1 per esempio) con le stesse spese di spedizione.
: Re:Olio la tromba o T2
: Ale Vinci May 17, 2013, 11:03:27 PM
Allora l'olio Hetman lo uso ogni qual volta ne necessita la tromba, non certo ogni giorno.........diciamo che se suono ogni giorno e non fa troppo caldo dimentico pure l'ultima volta che l'ho utilizzato. L'ho comprato da brassflow assieme ad altri accessori ed è stato molto conveniente oltre alla cortesia del venditore, te lo consiglio vivamente.
L'olio La Tromba lo usa un riparatore della mia zona, è un olio siliconato abbastanza denso ma dopo qualche ora di maneggio i pistoni diventano scorrevolissimi e ti dimentichi sul serio di rimetterlo, dura un'eternità; in verità la prossima volta comprerò quello. Non ti meravigliare che l'olio incluso nel tuo flicorno sia scadente è normalissimo e non ti dannare troppo il cervello........fai un buon lavaggio dello strumento, metti un buon olio e poi consiglio personale non mischiare gli oli non ce n'è la necessità.
Conosco anche gli olii Yamaha ma l'Hetman che in tanti ti consigliano è decisamente superiore per rapidità e qualità della scorrevolezza.
Ciao
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 17, 2013, 11:55:21 PM
 Musiclandia e Dampi fanno i prezzi migliori,quasi uguali.Per ammortizzare le spese di spedizione, ne farò una piccola scorta:diciamo...3...4...5?Sono flaconi da ml 60.
Tanto,a Roma non penso che si trovi.Laverò pistoni e cilindri con acqua,sapone e spazzolino.I pistoni sono di acciaio.Non vorrei usare l'aceto,anche se lo ritengo più sgrassante del sapone.Oppure ritieni che possa usare l'aceto? Personalmente,lo preferirei.
Desidero anche fare un mea culpa:non pensavo che,per oliare i pistoni,fosse necessario documentarsi tanto.
Non fraintendiamo!So benissimo che i pistoni sono il cuore dello strumento!Però...pensavo,a torto, che fosse meno complicato che scegliere un ottimo olio d'oliva per cucinare.Invece...per me che,di solito, faccio la spesa per casa,è stata una piacevole scoperta.Come a dire:non tutti gli oli dichiarati extravergine,sono tali.Immagina che,per la legislazione italiana, basta prendere una bottiglia di olio d'oliva "normalissimo", aggiungere un cucciaio di olio extravergine e,ipso facto,si puo etichettare come olio extravergine.Tanto è vero che, se provi a tenerlo in un ambiente freddo,non si ghiaccia!Invece,l'oilio,quello vero...deve ghiacciarsi!Perdona la digressione culinaria ma, mi domando:è così difficile mettere dell'olio decente in un flaconcino da 50 o 60 ml?
E che cavolo!Pretendono tanti soldi per uno strumento decente e,poi...si perdono in un bicchiere...d'olio?
A proposito! Ho sempre desiderato chiedervi una cosa.Abitualmente,per mettere l'olio,sfilo il pistone per intero e metto l'olio tutt'intorno.Poi metto qualche goccia nel cilindro.Secondo me,sbaglio:ne metto troppo?
In verità, mi ha anche incuriosito una trombettista online che aggiungeva olio dal foro al di sotto dei pistoni.Non mi pare una cattiva idea:tra il tappo inferiore, e l'inizio della fine del pistone, c'è più di un centimetro.Che ne pensi? In ogni caso, sono certo che metto troppo olio. Puoi consigliarmi?Ti ringrazio.

Allora l'olio Hetman lo uso ogni qual volta ne necessita la tromba, non certo ogni giorno.........diciamo che se suono ogni giorno e non fa troppo caldo dimentico pure l'ultima volta che l'ho utilizzato. L'ho comprato da brassflow assieme ad altri accessori ed è stato molto conveniente oltre alla cortesia del venditore, te lo consiglio vivamente.
L'olio La Tromba lo usa un riparatore della mia zona, è un olio siliconato abbastanza denso ma dopo qualche ora di maneggio i pistoni diventano scorrevolissimi e ti dimentichi sul serio di rimetterlo, dura un'eternità; in verità la prossima volta comprerò quello. Non ti meravigliare che l'olio incluso nel tuo flicorno sia scadente è normalissimo e non ti dannare troppo il cervello........fai un buon lavaggio dello strumento, metti un buon olio e poi consiglio personale non mischiare gli oli non ce n'è la necessità.
Conosco anche gli olii Yamaha ma l'Hetman che in tanti ti consigliano è decisamente superiore per rapidità e qualità della scorrevolezza.
Ciao
: Re:Olio la tromba o T2
: Norman May 19, 2013, 07:52:28 PM
Prima di ordinare via internet comunque vale la pena di chiedere ai negozi. Io l'ultima volta sono andato da Daminelli, per poi scoprire che ce l'aveva anche un insospettabile micronegozietto vicino alla Civica qui a Milano, che di trombe ne ha forse una in vendita, di quelle da 150 Euro...  sbellicars
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 19, 2013, 08:44:57 PM
Norman,
ma non abitavi a Roma?

Prima di ordinare via internet comunque vale la pena di chiedere ai negozi. Io l'ultima volta sono andato da Daminelli, per poi scoprire che ce l'aveva anche un insospettabile micronegozietto vicino alla Civica qui a Milano, che di trombe ne ha forse una in vendita, di quelle da 150 Euro...  sbellicars
: Olio la tromba o T2
: Norman May 19, 2013, 10:06:35 PM
No!
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 19, 2013, 11:21:24 PM
Scusatemi tanto! Sarà per l'età, ma non ricordo più chi mi ha detto di abitare a Roma e invitato a provare il suo Taylor.
Non perché voglia desideri disturbarlo.Forse...fra qualche lustro!!!
Semplicemente perché, alla maniera New Orleansiana, potrebbe suonare qualcosa di mio gradimento quando mi recherò...alla mia piramide!
Non quella di Caio Cestio.L'altra,quella che ho fatto costruire a Giza.
Non potete sbagliarvi:è la più alta delle quattro. E poi, si vede ch'è  recente. Mica è scalcinata come le altre tre.
: Re:Olio la tromba o T2
: musicmanx May 20, 2013, 09:09:34 PM
Appunto.
ero io e nello stesso post ti facevo notare che quando rispondi alle persone devi prima legger quello che scrivono senno il discorso e' a senso unico einfatti   :: felicissim felicissim felicissim.
Comunque ho sia la taylor lite che il flicorno taylor se vuoi povarli sono ultrafelice di mostrarti le mie 2 bambine .
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 20, 2013, 11:36:36 PM
Guarda, ch'io ho letto benissimo ciò che hai scritto!
Quel giorno,però,non ho fatto altro che intervenire nel FORUM.
Un pò di stanchezza...è umana. Ho scritto l'ultima volta alle ore tre del mattino.(Anrapa)
Per quanto concerne il...codice stradale,in merito ai sensi unici,in verità,cerco di non monopolizzare gli argomenti. Se,talvolta, sembra,oppure è proprio così, devo confessarti ch'io penso e scrivo a braccio. Non senza pensare,s'intende.E' vero,però che,talvolta, con i nostri interventi, non apportiamo contributi.La colpa,però, non è tutta nostra. Se le case costruttrici fossero un tantino più serie,potremmo argomentare meglio, e in modo costruttivo.Il problema è che, quando si parla di ottoni, è un pò come voler dimostrare o meno l'esistenza di Dio.Bisogna faticare tanto per individuare qualche verità e,poi, sviscerarla.
Salutissimi
: Re:Olio la tromba o T2
: Zosimo May 22, 2013, 09:48:57 PM
Che numero prendo per i bauerfind? l'1?
: Olio la tromba o T2
: Norman May 23, 2013, 12:49:09 AM
Si, penso proprio di si.
: Re:Olio la tromba o T2
: yr_wolf May 23, 2013, 10:40:02 AM
.....
A proposito! Ho sempre desiderato chiedervi una cosa.Abitualmente,per mettere l'olio,sfilo il pistone per intero e metto l'olio tutt'intorno.Poi metto qualche goccia nel cilindro.Secondo me,sbaglio:ne metto troppo?
In verità, mi ha anche incuriosito una trombettista online che aggiungeva olio dal foro al di sotto dei pistoni.Non mi pare una cattiva idea:tra il tappo inferiore, e l'inizio della fine del pistone, c'è più di un centimetro.Che ne pensi? In ogni caso, sono certo che metto troppo olio. Puoi consigliarmi?Ti ringrazio.

Io metto l'olio (Al Cass, prima usavo lo Yamaha) solo sul singolo pistone, lo inserisco, lo faccio scorrere due tre volte, e ripeto l'operazione, infine chiudo. Il secondo pistone non so perchè richiede sempre una ulteriore dose... Mannaggia, ultimamente ho oliato senza pulire per la fretta, sono già diverse settimane, la mia Yamaha non me lo perdonerà...  :(
Metto l'olio anche sugli slides e sulla pompa d'intonazione (non metto cioè il grasso ma l'olio), così facendo mi scorrono molto meglio... E' davvero così sbagliato?... :)

PS. Miles Davis ricorda come da giovane chiedeva a Clark Terry di sistemargli e oliargli i pistoni, e a suo dire, un vero mago in qualità di "meccanico" (oltre che di musicista), nel tirar fuori dai pistoni/molle il meglio
: Re:Olio la tromba o T2
: Jenga May 23, 2013, 11:35:27 AM
Metto l'olio anche sugli slides e sulla pompa d'intonazione (non metto cioè il grasso ma l'olio), così facendo mi scorrono molto meglio... E' davvero così sbagliato?... :)

Se metti l'olio rischi di perderle...  :o
Sulla pompa d'intonazione ci andrebbe un grasso leggero così è "dura" ma mobile
Sulle slides io uso il "grasso" delle coulisse dei tromboni, un po' più denso dell'olio ma più adatto alle parti in movimento "lento".

Poi se ti trovi bene con l'olio... continua così!
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 23, 2013, 02:16:34 PM
Grazie per la risposta. Ieri, un musicista, mi ha spiegato che l'olio non andrebbe messo...prima di suonare ma...quando si è smesso di suonare!
Ho riflettuto, ma non ho compreso la differenza tra il prima e il dopo.
Mi è psicologicamente difficile mutare abitudine dal prima al dopo.
La vostra opinione?
Ammetto di non avere ancora provato.C'è qualcosa che mi blocca!

Io metto l'olio (Al Cass, prima usavo lo Yamaha) solo sul singolo pistone, lo inserisco, lo faccio scorrere due tre volte, e ripeto l'operazione, infine chiudo. Il secondo pistone non so perchè richiede sempre una ulteriore dose... Mannaggia, ultimamente ho oliato senza pulire per la fretta, sono già diverse settimane, la mia Yamaha non me lo perdonerà...  :(
Metto l'olio anche sugli slides e sulla pompa d'intonazione (non metto cioè il grasso ma l'olio), così facendo mi scorrono molto meglio... E' davvero così sbagliato?... :)

PS. Miles Davis ricorda come da giovane chiedeva a Clark Terry di sistemargli e oliargli i pistoni, e a suo dire, un vero mago in qualità di "meccanico" (oltre che di musicista), nel tirar fuori dai pistoni/molle il meglio
: Re:Olio la tromba o T2
: anrapa May 23, 2013, 02:35:05 PM
Grazie per la risposta. Ieri, un musicista, mi ha spiegato che l'olio non andrebbe messo...prima di suonare ma...quando si è smesso di suonare!
Ho riflettuto, ma non ho compreso la differenza tra il prima e il dopo.
Mi è psicologicamente difficile mutare abitudine dal prima al dopo.
La vostra opinione?
Ammetto di non avere ancora provato.C'è qualcosa che mi blocca!


Comincio a sospettare che conosci persone un po' strane... :D
: Re:Olio la tromba o T2
: Enzo Antonio D Avanzo May 23, 2013, 02:55:20 PM
Grazie per la risposta. Ieri, un musicista, mi ha spiegato che l'olio non andrebbe messo...prima di suonare ma...quando si è smesso di suonare!
Ho riflettuto, ma non ho compreso la differenza tra il prima e il dopo.
Mi è psicologicamente difficile mutare abitudine dal prima al dopo.
La vostra opinione?
Ammetto di non avere ancora provato.C'è qualcosa che mi blocca!

Penso che non ci sia nulla di anomalo nell'oliare, dopo pulitura,  i pistoni, dopo aver usato lo strumento. Trovo addirittura  giusto anche se un po eccessivo metter una goccia di olio prima dell'inizio dell'uso di esso, non trovo invece ne pratico ne utile per la lubrificazione mettere l'olio dalla parte inferiore dei pistoni, ossia dai tappi inferiori ed attraverso il foro, inutile per due motivi l'oliatura avviene solo nella parte inferiore del pistone nel primo momento e caduta dell'olio in basso, quindi lubrificazione 0 e perdita di lubrificante immesso.
: Re:Olio la tromba o T2
: musicmanx May 23, 2013, 03:12:15 PM
Grazie per la risposta. Ieri, un musicista, mi ha spiegato che l'olio non andrebbe messo...prima di suonare ma...quando si è smesso di suonare!
Ho riflettuto, ma non ho compreso la differenza tra il prima e il dopo.
Mi è psicologicamente difficile mutare abitudine dal prima al dopo.
La vostra opinione?
Ammetto di non avere ancora provato.C'è qualcosa che mi blocca!

non me lo ricorderei nemmeno con un gobbo da 2 metri per 2 attaccato alla parete
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 23, 2013, 03:13:26 PM
Grazie per la spiegazione.
Da neofita,però,ritenevo,sicuramente a torto, che i pistoni non andassero oliati ogni giorno,specie per non massacrare le filettature dei coperchi superiori. Inoltre,ho visto musicisti estrarre di pochissimo i pistoni e lasciar cadere qualche goccia d’olio.Forse,in questo caso, per la forza di gravità,l’olio tende a scendere muovendo i pistoni?Pertanto,capovolgendo lo strumento,e muovendo i pistoni dopo aver messo l’olio, dovrebbe portare allo stesso risultato.
Secondo me,proprio a causa dell’infinitesimale distanza tra pistone e cilindro,per cui si adoperano oli light,il pistone andrebbe sfilato del tutto,oliato con parsimonia, reinfilato, e premuto più volte.Ma,ripeto,non ogni giorno.Oltretutto, nei pistoni delle auto avviene lo stesso fenomeno:una pellicola di olio ricopre i pistoni;accendendo il motore(pigiando sui pistoni),l’olio si riscalda e fluidifica impedendo il grippaggio.
Fatemi sapere.
Salutissimi


.
[/quote]
: Re:Olio la tromba o T2
: Enzo Antonio D Avanzo May 23, 2013, 03:53:55 PM
Grazie per la spiegazione.
Da neofita,però,ritenevo,sicuramente a torto, che i pistoni non andassero oliati ogni giorno,specie per non massacrare le filettature dei coperchi superiori. Inoltre,ho visto musicisti estrarre di pochissimo i pistoni e lasciar cadere qualche goccia d’olio.Forse,in questo caso, per la forza di gravità,l’olio tende a scendere muovendo i pistoni?Pertanto,capovolgendo lo strumento,e muovendo i pistoni dopo aver messo l’olio, dovrebbe portare allo stesso risultato.
Secondo me,proprio a causa dell’infinitesimale distanza tra pistone e cilindro,per cui si adoperano oli light,il pistone andrebbe sfilato del tutto,oliato con parsimonia, reinfilato, e premuto più volte.Ma,ripeto,non ogni giorno.Oltretutto, nei pistoni delle auto avviene lo stesso fenomeno:una pellicola di olio ricopre i pistoni;accendendo il motore(pigiando sui pistoni),l’olio si riscalda e fluidifica impedendo il grippaggio.
Fatemi sapere.
Salutissimi


.

Il filetto dei pistoni non risente dell'avvitatura e della svitatura essendo innanzitutto poco sollecitato, poichè sono le dita che imprimono lo sforzo per chiuderlo, l'importante è avvitarlo nella giusta posizione, ossia in libertà, senza forzare. Il pistone non va sfilato del tutto a meno di non volerlo pulire dall'acqua che vi si   forma, basta sfilarlo in parte e dargli 3/4 gocce d'olio è sufficiente.
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 23, 2013, 04:06:45 PM
Chiarissimo!
Non ogni giorno,spero.Specie d'estate.
Io penso che,ogni qualvolta che si aggiunge olio ai pistoni,quantomeno,bisognerebbe,non lavarli ma, almeno,asciugarli con un panno di cotone e poi, far passare lo stesso panno nei cilindri.
Faccio così:sbaglio?
: Re:Olio la tromba o T2
: Enzo Antonio D Avanzo May 23, 2013, 04:33:03 PM
Chiarissimo!
Non ogni giorno,spero.Specie d'estate.
Io penso che,ogni qualvolta che si aggiunge olio ai pistoni,quantomeno,bisognerebbe,non lavarli ma, almeno,asciugarli con un panno di cotone e poi, far passare lo stesso panno nei cilindri.
Faccio così:sbaglio?
Il lavoro di pulizia dei pistoni, con panno che non lascia residui, una volta settima, ma non sempre, lavaggio strumenti lo faccio a cadenza una volta al mese completa con ingrassaggio delle pompe e oliatura dove chiede (pompe che scorrono e pistoni) D'estate penso che sia più necessaria l'oliatura rispetto a stagioni fredde, ma cambia poco. Lubrificare alla bisogna e non è detto giornalmente.
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 23, 2013, 04:51:23 PM
Tutto ok.Però, devo confessarti che ho una paura fottuta di lavare l'intero flicorno,mi preccupo per la laccatura.Sono terrorizzato!Poiché il flicorno non si smonta del tutto, come avviene con la tromba,io mi preoocupo di togliere la condensa a fine giornata e,di tanto in tanto,smonto le pompe e infilo il tutore con spazzola fin dove posso.So di sbagliare.Con questo sistema,penso che potrebbero formarsi all'interno delle placche, tipo colesterolo. E,quindi,finirà che dovrò usare acqua e aceto per disincrostarlo,tenendola all'interno del flicorno per un'oretta o più,tappando le varie aperture,naturalmente.
Ma...acqua e sapone,danneggiano la laccatura?Ho visto, on line, che immergono gli strumenti "completamente" in acqua tiepida e sapone.Sarà per questo che molti si lamentano per la scarsa durata della laccatura?
Teniamo presente che il sapone è un abrasivo.Se pulisci le lenti degli occhiali col sapone, a lungo andare si graffiano.E stiamo parlando di vetro. Immaginiamo una laccatura di pochi micron!
Forse, esagero a spaventarmi così tanto.Del resto...sarà bello cantare sotto la pioggia...ma meno bello suonare! (specie per lo strumento).Poiché l'acqua di Roma contiene molto calcare, sto pensando all'acqua distillata. Mica è una pensata stupida!Oltretutto,specie d'estate, i condizionatori di casa ne producono tantissima.Potrei conservarla per l'inverno.Ho scritto delle stupidaggini?
Grazie per l'aiuto.
: Re:Olio la tromba o T2
: Enzo Antonio D Avanzo May 23, 2013, 04:58:30 PM
Lavo i kiei strumenti come ho detto a cadenza smonto tutto ciò che è smontabile, ho strumenti laccati, dorati e argentati e ti posso garantire che ne la laccatura nee le altre finiture  soffrono la pulizia, acqua e sapone per i piatti è quello che io uso ed anche il flicorno gli passo lo scovolo in ogni dove. il  mio scovolo è questo:


http://www.slidebone.com/store/product_info.php?cPath=24_54&products_id=1470 (http://www.slidebone.com/store/product_info.php?cPath=24_54&products_id=1470)


ed uso una spazzola normale per pulire le bottiglie per pulire l'interno della campana.


LA PULIZIA SOLO NELLE TASCHE NON VA BENE, RIFERITA AI SOLDI. sbellicars
: Re:Olio la tromba o T2
: thehusky May 23, 2013, 07:24:35 PM
Obbligatissimo!
: Re:Olio la tromba o T2
: yr_wolf May 24, 2013, 10:28:04 PM
Se metti l'olio rischi di perderle...  :o
Sulla pompa d'intonazione ci andrebbe un grasso leggero così è "dura" ma mobile
Sulle slides io uso il "grasso" delle coulisse dei tromboni, un po' più denso dell'olio ma più adatto alle parti in movimento "lento".

Poi se ti trovi bene con l'olio... continua così!
Grazie per la risposta! In effetti anch'io mettevo il grasso  per la coulisse (perchè l'ho sentito dire da molta gente molto esperta), ma poi .. che devo fare, mi piace così tanto veder come scorrono gli slides quando ci metto l'olio.. :)
Perderli...:) confesso fantozzianamente: una volta con la campana all'in giù stavo rischiando il disastro (perchè la viterella di sicurezza si era allentata, e lo slides è scivolato giù.... :( da allora la prima cosa che faccio quando prendo la tromba è stringerla) ... ma poi ... sono stato graziato dalla fortuna :)
Ma la pompa di intonazione nessuno la può perdere, anche oliandola mille volte, no? (anzi con tempo mi è diventata un troppo duretta...) :(
: Re:Olio la tromba o T2
: Jenga May 25, 2013, 03:41:58 PM
Perderli... :) confesso fantozzianamente: una volta con la campana all'in giù stavo rischiando il disastro (perchè la viterella di sicurezza si era allentata, e lo slides è scivolato giù.... :( da allora la prima cosa che faccio quando prendo la tromba è stringerla) ... ma poi ... sono stato graziato dalla fortuna :)
Ma la pompa di intonazione nessuno la può perdere, anche oliandola mille volte, no? (anzi con tempo mi è diventata un troppo duretta...) :(
per la pompa di intonazione, personalmente preferisco sia dura, così quando scarichi l' "acqua" non la sposti per sbaglio.

perdere la pompa del 3 pistone non è così impossibile... la Bach che ce l'ha in due pezzi è ancora più a rischio...
: Re:Olio la tromba o T2
: Norman May 25, 2013, 07:21:41 PM
Si, la pompa di intonazione è meglio che sia un po' lenta, per evitare comunque che si muova da sola. Io uso l'olio Hetman 5, e funziona benissimo. Si muove solo quando voglio io, e con facilità.

Per la pompa del terzo invece uso l'olio Hetman 4, la pompa scorre alla grande. In teoria la pompa del terzo non si dovrebbe muovere per effetto della compressione garantita dai pistoni. Solo col terzo pistone premuto è possibile che si muova, ma prima che caschi ce ne vuole... Basta non esagerare con l'olio e fare un minimo di attenzione.
: Re:Olio la tromba o T2
: bicho August 13, 2013, 10:03:16 PM
scusate, tornando all'argomento originale della discussione:

che differenza c'è tra il "la Tromba" e il T2?
il primo l'ho provato e mi piaceva molto, non fosse stato per l'odore di topo morto che emana...