Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Altri Strumenti (Pianoforte, Chitarra, Sax...) => : DarioT February 27, 2009, 11:14:01 AM

: FISARMONICA
: DarioT February 27, 2009, 11:14:01 AM
mi aspettavo, per ovvie ragioni, che fosse Tango ad aprire questa discussione.  Aspettare ho aspettato, ma lui non lo fa......quindi beccatevi il piu' grande: Galliano !  ovazion

http://www.youtube.com/watch?v=quZuGOcmVQ0&feature=related


(questa versione di Libertango perche' trovo "umana", in senso assolutamente affettuoso, la piccola sbavatura al minuto 2:04)
: Re: FISARMONICA
: DarioT February 27, 2009, 11:27:18 AM
ah, gia', che voi se non c'e' il labiofono, nulla.....  :D

http://www.youtube.com/watch?v=CzO_x43xX20
: Re: FISARMONICA
: Zosimo February 28, 2009, 11:55:16 AM
Io la fisarmonica la preferisco in questa versione:
http://www.youtube.com/watch?v=pSTeTNiPqLg&feature=related
: Re: FISARMONICA
: DarioT March 02, 2009, 09:20:57 AM
Io la fisarmonica la preferisco in questa versione....

.....Tony !!!
Non e' che lo si puo' bannare ??
: Re: FISARMONICA
: anrapa March 02, 2009, 09:40:35 AM
:D
: Re: FISARMONICA
: Zosimo March 02, 2009, 12:25:03 PM
Sotto il video che vi ho postato immaginate una voce molto jazz che dice: auguri a nonno gino e nonna rosa per i loro 60 anni di matrimonio dai figli i nipoti e gli amici, tra un pò arriveranno i primi, dite ai bambini di non giocare tra i tavoli. sbellicars
: Re: FISARMONICA
: DarioT March 02, 2009, 12:29:22 PM
Tony: io spero tu percepisca "l'indennita' di accompagnamento".... sbellicars
: Re: FISARMONICA
: anrapa March 02, 2009, 02:34:01 PM
Non me ne parlare...
: Re: FISARMONICA
: genuzzu March 02, 2009, 05:46:40 PM
Bellissimo strumento! Se non mi sbaglio quando si "spreme" la fisarmonica è uno strumento in DO, quando si "allarga" è uno strumento in SOL, giusto? Allora a seconda di come si stà suonando bisogna cambiare la posizione delle dita sulla tastiera?
: Re: FISARMONICA
: igor March 03, 2009, 02:01:12 PM
fino a qualche anno fa sottovalutavo completamente la fisarmonica, associandola spesso alle musichette da "balera" che tanto piacciono a Zosimo :) ...
poi scoprii che un mio collega era diplomato in fisarmonica, di lì a poco, più per educazione che per convinzione, su sua richiesta iniziammo a trovarci in pausa pranzo per suonare qualche cosa assieme, io alla tromba e lui alla fisarmonica; iniziammo (e stiamo tutt'ora) a sperimentare trascrivendo i classici brani per trombino e organo, adattandoli a fisarmonica e trombino e ragazzi, devo dire che il risultato (a parte le lacune sonore del sottoscritto) sono sbalorditivi, in quanto se suonata a dovere la fisarmonica può avere i registri (con gli ovvi ridimensionamenti) di un organo ed i colori e l'espressività di uno strumento a fiato... una vera sorpresa.

Igor
: Re: FISARMONICA
: nicola m March 06, 2009, 04:56:07 PM
Bellissimo strumento! Se non mi sbaglio quando si "spreme" la fisarmonica è uno strumento in DO, quando si "allarga" è uno strumento in SOL, giusto? Allora a seconda di come si stà suonando bisogna cambiare la posizione delle dita sulla tastiera?
:-\
-Digressione storica-
non me ne voglia l'amministratore ma, caro Eugi, quando tu ancora non eri nato, c'era un bellissimo programma in TV che si chamava "Drive In" (che tutti noi ragazzini di allora guardavamo per deliziarci delle procaci e generose forme che le "cameriere" mostravano).
Ogni tanto in questo programma c'era un trio di comici napoletani, appunto i "trettré", che spesso commentavano una affermazione dubbia con la frase:
"sarà... ma ammé... mme pare 'na strunzata!"
-Fine della Digressione Storica-
 :-\

Il mantice della fisarmonica ha la funzione di inviare aria alle ance. Non viene cambiata la tonalità di impianto dello strumento.

Probabilmente tu ti confondi con l'armonica a bocca, dove, se soffi produci una nota (o accordo) e se aspiri ne produci un'altra. In questo caso le lamelle, o ance sono unidirezionali e vibrano quando l'aria passa dal verso giusto...
Se tu infatti aspiri sull'ancia di un Sax o clarinetto, difficilmente ne esce una nota.
Addirittura gli esecutori spesso ricorrono alla dinamicità del mantice per creare effetti sonori e volumi caratteristici, come vibrati e tremoli, ma posso garantirti che non viene assolutamente cambiata la tonalità di impianto.

Guardati un po' video sul tubo di esecutori di musica popolare (e non solo).
Se poi vuoi strabiliare, ascoltati fra i tanti un certo Simone Zanchini...

: Re: FISARMONICA
: genuzzu March 06, 2009, 05:27:17 PM
:-\
-Digressione storica-
non me ne voglia l'amministratore ma, caro Eugi, quando tu ancora non eri nato, c'era un bellissimo programma in TV che si chamava "Drive In" (che tutti noi ragazzini di allora guardavamo per deliziarci delle procaci e generose forme che le "cameriere" mostravano).
Ogni tanto in questo programma c'era un trio di comici napoletani, appunto i "trettré", che spesso commentavano una affermazione dubbia con la frase:
"sarà... ma ammé... mme pare 'na strunzata!"
-Fine della Digressione Storica-
 :-\

Il mantice della fisarmonica ha la funzione di inviare aria alle ance. Non viene cambiata la tonalità di impianto dello strumento.

Probabilmente tu ti confondi con l'armonica a bocca, dove, se soffi produci una nota (o accordo) e se aspiri ne produci un'altra. In questo caso le lamelle, o ance sono unidirezionali e vibrano quando l'aria passa dal verso giusto...
Se tu infatti aspiri sull'ancia di un Sax o clarinetto, difficilmente ne esce una nota.
Addirittura gli esecutori spesso ricorrono alla dinamicità del mantice per creare effetti sonori e volumi caratteristici, come vibrati e tremoli, ma posso garantirti che non viene assolutamente cambiata la tonalità di impianto.

Guardati un po' video sul tubo di esecutori di musica popolare (e non solo).
Se poi vuoi strabiliare, ascoltati fra i tanti un certo Simone Zanchini...
A, ecco... perche sounando con l' armonica a bocca mi succedeva questo e pensavo succedesse anche con la fisarmonnica... credo perodno per la grande cavolata che ho detto... doh
: Re:FISARMONICA (GALLIANO)
: DarioT February 09, 2012, 02:13:07 PM
il precedente con Marsalis, questo con Douglas....
(Cesco, sicuro che ce l'hai: facci una recensione delle tue...)

http://www.richardgalliano.com/common_pages/pages_disco/nino_rota.htm