Italian Trumpet Forum

Didattica => Scuole trombettistiche => : Zosimo July 30, 2020, 10:22:08 AM

: Scale per non annoiarsi
: Zosimo July 30, 2020, 10:22:08 AM
Magari non vi annoiate, ha fatto anche sul clark la stessa cosa questo trombettista:
https://www.youtube.com/watch?v=TfJ7y8PmItY&feature=youtu.be&fbclid=IwAR1qYr1yNb7PDPpwDrFOYvcfy4UQCeKt8IVaqSffY44LtkWmQA2YnHlQJSQ
: Re: Scale per non annoiarsi
: eugeniovi July 30, 2020, 02:33:04 PM
Che bella sonorita' hanno le scale minori. Bell'esercizio, torvare il tempo in questo periodo per me è il vero problema. Ma voi se saltate un due/tre giorni di studio vi buttate giu' di morale oppure no? Io la prima opzione  :(. Ciao
: Re: Scale per non annoiarsi
: Zosimo July 30, 2020, 02:38:08 PM
Io se salto un giorno, chiamo lo psichiatra ;D
: Re: Scale per non annoiarsi
: toro July 30, 2020, 02:46:25 PM
Eugenio,io piu che buttarmi giu' di morale,sento che mi manca qualcosa....difficilmente passa giorno che non appoggi almeno una volta le labbra sul bocchino,per questo mi sono preso anche la pocket da portarmi quando me ne vado in bici per giorni.
l'unica volta che non ho suonato per alcuni giorni e' quando mi hanno requisito la tromba(un muletto) in aeroporto a Nairobi. :'(
piuttosto che niente ho acquistato un Oropo di kudu e ci ho soffiato dentro per giorni  :D
: Re: Scale per non annoiarsi
: Mar July 30, 2020, 03:19:01 PM
Mi hai fatto commuovere Toro, che bella cosa avere passioni così forti! Io ormai non suono da mesi, e se all'inizio ero come un drogato in astinenza, ora invece sono come un drogato in astinenza. Non è cambiato niente.

: Re: Scale per non annoiarsi
: toro July 30, 2020, 03:24:38 PM
 ;D ;D ;D ;D.......non preoccuparti c'e' chi invece e' ai settimi cieli,tanto e' fatto...fcolt,si scherza e'? ;D ;D
: Re: Scale per non annoiarsi
: eugeniovi July 30, 2020, 03:53:27 PM
Che bella cosa, ognuno ha la sua storia con sto' strumento. Io purtroppo ho sempre avuto rapporto amore/odio, magari a volte solo odio ma poi dopo qualche soffiata la perdono  :).  Purtroppo quando salto due/tre giorni mi butto giu' di morale e sapendo quanto dura è la strada da percorrere mi spavento. devo imparare a vivere alla giornata  :). Io de vo ammetterlo per me la rivelazione è stata leggere in un post di Tony ......se non arrivi al sol sopra il rugo in due settimane ci sono problemi .......e da li ho reimpostato lo studio e finalmente dai qualcosa è successo (non proprio in due settimane  :)). Ciao a tutti
: Re: Scale per non annoiarsi
: fcoltrane July 30, 2020, 04:11:57 PM
Per  Toro è la verità mi sento abbastanza drogato .😂😂😂 ps sono delle minori armoniche è su questo non ci piove ma siccome ascolto da telefono non capisco se suona legato o legato staccato propendo per la seconda. Voi che mi dite
: Re: Scale per non annoiarsi
: fcoltrane July 30, 2020, 04:17:19 PM
Eugeniovi non ho capito la storia delle due settimane. Io dopo sei mesi o più ancora a volte quel sol mi fa Disperare perché lo sento schiacciato. E poi una cosa è suonare ascendente quindi arrivarci altra cosa è partire da quel sol
: Re: Scale per non annoiarsi
: Zosimo July 30, 2020, 04:54:55 PM
Fcoltrane perché non provi a postare questo famoso sol
Sicuro qualcuno sul forum può darti qualche consiglio.
Mar io non ho capito perché non suoni più sempre se puoi dirlo
E non sono problemi personali. Daje tutta
: Re: Scale per non annoiarsi
: eugeniovi July 30, 2020, 05:06:05 PM
Eugeniovi non ho capito la storia delle due settimane. Io dopo sei mesi o più ancora a volte quel sol mi fa Disperare perché lo sento schiacciato. E poi una cosa è suonare ascendente quindi arrivarci altra cosa è partire da quel sol

Vuol dire che se sei ben 'settato' esce, poi controllarlo è un altro discorso ma intanto esce. Una volta durante una lezione via Skype con Adam mi disse di partire dal sol sopra il rigo, soffiare senza nessun problema, con piu' naturalezza possibile, infatti è uscito il Do sopra il rigo piu' bello che abbia mai fatto, grosso, suonava come un'orchestra. Controllarlo poi è il problema ma se gia' soffi con tensioni od incertezze sicuramente è durissima. Guarda che io poi sono anchemenochedilettante. Ciao
: Re: Scale per non annoiarsi
: Mar July 30, 2020, 05:40:46 PM
Zo non suono più per un'ernia iatale, è la parte alta dello stomaco che passa nel torace attraverso un foro che si chiama iato e che crea ovvi problemi al diaframma e quindi alla respirazione. Dal 20 luglio, dopo una cura drastica di 3 mesi, ho ripreso a mangiare senza particolari problemi, con moderazione. Per riprendere con la tromba mi hanno detto di aspettare fino a settembre, quindi ancora un mese
: Re: Scale per non annoiarsi
: Zosimo July 30, 2020, 05:52:24 PM
Ah ok, conosco il problema
Un par di amici ne soffrono. Allora
Daje che un mese passa subito.
: Re: Scale per non annoiarsi
: eugeniovi July 31, 2020, 09:54:46 AM
Auguri Mar di una pronta e completa ripresa!!!
: Re: Scale per non annoiarsi
: fcoltrane July 31, 2020, 10:58:38 AM
mar ti sembrerà una stupidaggine ma io ho risolto moltissimi problemi legati a quella zona con una  modifica integrale delle mie abitudini alimentari. Oggi non mangio più latte latticini salumi carne rossa e poco glutine. Preferisco pesce, verdure legumi frutta  e riso o quinoa.
: Re: Scale per non annoiarsi
: fcoltrane July 31, 2020, 11:00:15 AM
Come sono queste scale ? Legate o legatostaccato leggero?   Non riesco a sentire col telefonino?
: Re: Scale per non annoiarsi
: Mar July 31, 2020, 11:56:48 AM
Si fcolt, in questi mesi ho dovuto cambiare le mie abitudini alimentari, come dici tu, ora va meglio, non sto più male, e ogni tanto mi torna la voglia di una grigliata o di un Campari, come ho fatto ieri sera. Credo che finché restano eccezioni il mio stomaco può sopportarle. Devo stare attento però a non abbassare la guardia. L'esercizio sulle scale mi sembra fatto con uno staccato leggero, anch'io le ho ascoltate con il telefonino, ma la lingua si sente
: Re: Scale per non annoiarsi
: fcoltrane July 31, 2020, 12:00:54 PM
 pollices.  E perché hai buon orecchio.
: Re: Scale per non annoiarsi
: toro July 31, 2020, 02:27:44 PM
@Mar...,ti auguro una pronta guarigione.un mese vola.....tranquillo
@fcolt.....ricordo i primi tempi che suonavo sopra il rigo,vedevo le note molto "lontane" tra loro e quindi tendevo a spingere e stringere,con risultati orribili simili a ragli d'asino....poi col passare del tempo mi sono accorto che quelle note sono li,una a ridosso dell'altra e quindi non dovevo piu' prendere "la rincorsa" per arrivarci.....non so se mi sono spiegato bene,in fondo come dice Eugenio io sono un po' al di sotto di  anchemenochedilettante.
magari qualcuno bravo qui puo' spiegarlo in termini tecnici,sarei curioso anch'io di sapere cosa mi e' capitato. ;)
: Re: Scale per non annoiarsi
: eugeniovi July 31, 2020, 02:40:10 PM
.poi col passare del tempo mi sono accorto che quelle note sono li,una a ridosso dell'altra e quindi non dovevo piu' prendere "la rincorsa" per arrivarci.....non so se mi sono spiegato bene......
Almeno per me ti sei spiegato benissimo. Con la pazienza e l'esercizio capirai come 'settarti' nel modo migliore e sopratutto a non temere la 'salita' sopra il rigo, in fin dei conti sono due toni e mezzo  :). E comunque io non posso abbassare la guardia neanche per un attimo (per ora). Ciao
: Re: Scale per non annoiarsi
: fcoltrane August 01, 2020, 09:29:35 AM
Toro hai spiegato esattamente cosa capita. La cosa che mi fa incazzare è che io con un po’ di esperienza pregressa pensavo di riuscire a combattere questa tendenza ma a volte basta poco per perdere la bussola. Altro aspetto che mi capita è di avere la necessità di un riferimento. Meglio se è un suono di tromba su YouTube perché in caso contrario sono perduto. Il sol riesco a  suonarlo oggi suonavo pure il re su due ottave ma spesso quando mi confronto con l’accordatore sono terribilmente stonato.