Italian Trumpet Forum
Didattica => L'angolo Acuto => : fcoltrane January 27, 2021, 05:44:42 PM
-
Oggi studiavo la scala di dodiesis su due ottave ed ho notato che il do diesis acuto si prende in seconda posizione come il si acuto.
Mi chiedevo si prende sempre così o dipende dal percorso?
se la nota prima ad esempio è un do è chiaro che così è semplice perché bastera pigiare il pistone centrale.
Se invece la nota prima è un si ? quale è la posizione più indicata?
-
Ci sono 3 risposte al quesito:
1) dipende da che ruolo ha il Do diesis nella scala: settima + del Re maggiore (o la quinta di un Fa Diesis maggiore)? Meglio usare solo il secondo pistone perché così è più crescente e la cosa va bene con il senso della scala.
Se invece rappresenta ad esempio una terza maggiore o minore dell'accordo (La o Sib rispettivamente) meglio usare 1-2 perché è più calante.
2) dipende da che tromba usi: la stragrande maggioranza delle trombe hanno l'armonico del Re acuto MOLTO calante e quindi sei quasi obbligato ad usare sempre il solo secondo pistone per sopperire al difetto della tromba
3) dipende da quanto sei bravo a suonare: se fatichi a prendere il Do acuto è molto probabile che mirerai più in alto del dovuto e quindi è meglio usare 1-2, così da tenere la nota "a bada".
Però è anche vero che chi è alle prime armi tende a suonare SEMPRE troppo alto (e di conseguenza con la pompa più fuori del canonico centimetro) e questo comporta che il Do diesis acuto risulterà a prescindere più calante di quanto sarebbe stato se avessi suonato "right on the pitch" (nel pitch center? nel punto di massima risonanza e minima resistenza?). Perché ciò accade è una LUNGA e abbastanza complessa storia.
Non dimenticare che le tre situazioni possono presentarsi anche contemporaneamente: tromba stonata, nota che richiede di essere suonata crescente perché è una quinta e tu che suoni tutto troppo "alto sul punto di massima risonanza".
Quindi, non esiste una risposta a livello assoluto ma è verissimo che più "basso" in media, su ogni nota, e più è probabile che troverai il punto ideale del Do diesis acuto e, di conseguenza, la migliore combinazione di pistoni.
(che per la cronaca potrebbe essere anche 1-2-3 e 3 (usando eventualmente le pompette per aggiustare)
-
pollices chiaro come al solito .
per ora per me è solo un discorso teorico ed in prospettiva perché in genere al bb mi fermo...... perché ha poco senso procedere oltre strizzando i suoni.
Poi recentemente ho scoperto che sono proprio "concettualmente stonato" ;D ;D perché le rare volte che studio col solo bocchino mi capita di suonare "molto più in alto" della nota che desidero produrre.
faccio una scala su due ottave col solo bocchino e poi controllo l'intonazione e nel novantanove per cento dei casi sono terribilmente crescente.
-
CVD

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro