Italian Trumpet Forum
Didattica => Jazz ed oltre => : fcoltrane March 29, 2021, 10:16:23 PM
-
Cosa sia il Turnaround nel jazz credo che lo sappiate già (sinteticamente una progresione di accordi che si ripete in continuanzione in forma quasi circolare) per conoscere più approfonditamente e con dovizia di particolari e comprendere quali accordi siano e come si dispongono basterà cercare la parola con un comune motore di ricerca o su wiki .....
con voi desidero condividere un video di uno standard che mi piace tanto Chega de Saudade e la particolarità è che i grandi interpreti che scoprirete a breve improvvisano non tanto sulla struttura del brano quanto proprio su un turnraund . ....lo fanno con tale maestria che nonfano rimpiangere la struttura del brano .........
;D ;D ;D e quando sentirete chi sono capirete il motivo di tale maestria.......
ps . Un ringraziamento a Zosimo lui sa perchè ;)
https://www.youtube.com/watch?v=S5_v6_PhMOs
-
Sempre un piacere anche perché
Dopo essersi sfondati di 2 5 1, il turnaround
È il passaggio successivo.
-
e si.........se si desidera saper improvvisare sulle strutture del jazz tradizionale e degli standards la conoscenza e lo studio del turnraund su tutte le tonalità è un passo necessario.
Dal mio punto di vista è un indice della tua capacità di saper improvvisare . (lo ripeto per evitare equivoci :improvvisare sul jazz tradizionale)
La varietà, l'utilizzo delle tensioni la proprietà di linguaggio la melodia la scelta delle frasi ecc...
Alcuni ritengono che sia utile provare soluzioni su una tonalità agevole e passare alle altre solo dopo aver compreso alcuni "automatismi",
altri provano a spostare una frase su tutte le tonalità .....
la mia esperienza è che entrambi i metodi portano a risultati apprezzabili ma è necessario studiare tanto e devi avere comunque già una buona tecnica stumentale .....
Quando cominci ad avere il "materiale degli accordi " e sai come trattarli ti diverti ed improvvisare diventa un modo di esprimerti......