Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Bocchini => : dirtysound June 26, 2021, 07:44:26 PM
-
Salve a tutti, posto questo link ( della Best Brass ), dove è possibile visualizzare/memorizzare un file in formato .pdf di comparazione fra bocchini di differenti marche e differenti modelli della stessa marca : ( Best Brass, Bach, Yamaha, Laskey, Schilke ) .
La tabella va letta in questo modo :
- asse verticale partendo dal basso si va dai bocchini con la tazza bassa/profonda ( Deep Cup Depth ) e procedendo verso l'alto, a salire in
verticale, si va ai bocchini con tazza alta/poco profonda ( Shallow Cup Depth ).
- asse orizzontale partendo da sinistra si va dai bocchini con diametro interno ( Inner Rim Diameter) più piccolo e via via, procedendo verso
destra, si va verso bocchini con diametro interno sempre maggiore (più grande ).
Nulla dice la tabella riguardo ai backbore.
Sono certo che comunque possa tornare utile ad un primo approccio nella comparazione di differenti modelli e marchi.
Cari saluti a tutti . :) ;) :D
http://www.bestbrass.com/mouthpiece/pdf/trumpet.pdf
-
Scusate , mi è partito il post prima di averlo completato !
-
Per quanto riguarda l'asse orizzontale, quello relativo al diametro interno della tazza ( Inner RIM Diameter ), che va, partendo da sinistra, dai diametri interni più piccoli ( Small Inner RIM Diameter ) e procedendo verso destra , via via, a quelli più larghi (Large Inner RIM Diameter ), Su quest'asse la misura del diametro è espressa in mm ( millimetri ).
Nella tabella di comparazione dei bocchini Monette ( Comparison-Chart ) https://www.monette.net/comparison-chart , il diametro interno del bocchino ( Inside RIM Diameter ) è espresso in pollici ,
Ad es. il bocchino Monette B6LD S1 ( che Monette nella Sua tabella riporta essere equivalente ad un 3D , (immagino Bach), ha un Inside RIM Diameter di 0,650 ''( inteso di Pollice)( 1 pollice = 2,54 cm = 25,4 mm ) .
- Se vogliamo sapere a quanto equivale in mm, la misura di 0,650 ''( pollici ),
dobbiamo fare la seguente moltiplicazione 25,4 x 0,650 = 16,51 mm
- Viceversa se conosciamo la misura del diametro interno espressa in mm e vogliamo sapere a quanto equivale la stessa misura espressa in
pollici
dobbiamo fare la seguente divisione 16,51 / 25,4 = 0,650 '' (pollici)
:) ;)
-
Io non la so leggere. Fammi
Un favore:il 3d Bach a quale schilke ''#somiglia"?
-
Certo Zosimo, in base a questa tabella (del sito Best Brass ). i bocchini Bach sono individuati da una stellina piena celeste.
i bocchini Schilke sono individuati da un quadratino pieno celeste .
Il bocchino Bach3D lo trovi al centro, in alto .
Lo troviamo quindi sulla riga (orizzontale) dei bocchini Shallow ( a tazza alta ),
incrociata con la quinta colonna (verticale) (contando le colonne iniziando da sinistra) dei diametri interni RIM dei bocchini,
più precisamente fra i bocchini che hanno un diametro interno compreso fra 16,75 mm e 17 mm ed essendo posizionato al centro di questo intervallo, possiamo stimarlo intorno ai 16.875 mm circa 0.664 " (pollici) .
( non conosco i dati Bach , sto' utilizzando questa tabella , poi magari provo a vedere se riesco a reperire i dati ufficiali Bach).
Come puoi vedere anche tu, il bocchino Schilke (quadratino celeste pieno) più vicino al Bach 3D è il bocchino Schilke 14B.
Il bocchino Schilke B14 è situato un po' più in basso rispetto al bocchino Bach 3D e conseguentemente
la tazza del bocchino Schilke 14B è leggermente più bassa/profonda del bocchino Bach 3D.
Il bocchino Schilke B14 ha un diametro interno (RIM ) anche lui compreso fra 16,75 mm e 17 mm , è però situatoun po' più a destra rispetto
al Bach 3D, in una posizione stimabile intorno ai 16.93 mm (0,667")pollici .
Ha quindi un diametro interno leggermente maggiore del Bach 3D .
In maniera analoga, puoi fare quindi anche altri confronti anche con altri modelli di bocchini.
Spero di esserti stato utile. Ciao :)
-
Grazie sei stato utilissimo e chiarissimo.
Il 14a4a a che bach corrisponderebbe?
-
Con questa sigla 14A4A è presente sia il bocchino Yamaha che il bocchino Schilke. Entrambi fanno parte della categoria Extra-shallow Cup Depth,(la riga orizzontale più alta di questa tabella. Sono entrambi molto simili fra loro, con lo Yamaha che ha una tazza leggermente più alta rispetto allo Schilke ed un diametro interno leggermente più piccolo.
Il bocchino a tazza più alta riportato in questa tabella è il Bach 3E, quest'ultimo si pone al di sotto dei due precdenti bocchini appartenenti alla categoria degli Extra Shallow, ma comunque il bach 3E è collocato al limite superiore del range delle tazze Shallow Cup Depth ( Il bocchino Bach 3E è comunque un bocchino a tazza alta superiore 3D ).
Il Bocchino Bach 3E , così come è collocato , sembra avere lo stesso diametro interno del bocchino Bach 3D (intorno ai 16,785 mm = 0,677 2 pollici.
mentre lo Yamaha 14A4A sembra stimarsi intorno ai 16.70mm = 0,657 "
Mi sono scaricato il manuale pdf dei bocchini Bach nel quale è riportato il Bach 3F e di esso riporta che ha lo stesso diametro interno del 3D , ma di nessuno dei bocchini presente in suddetto manuale è presente una qualsivoglia indicazione numerica relativa alla altezza delle tazze.
https://www.bachbrass.com/application/files/4614/8521/7763/AV2BA901_Original_1889_web.pdf
Per onestà intellettuale faccio notare che per il bocchino Bach 3D riporta una dimensione del diametro (interno ? ) pari a 16.30mm e non pari a 16.87 mm come si deduce dalla tabella della Best Brass.
Questo non è un errore ! La differenza è dovuta al punto in cui ognuno , la Best Brass e la Bach, sono andati a misurare il diametro interno del bocchino.
Morale della favola , il diametro interno della tazza dei bocchini Bach ( e di tutti gli altri bocchini presenti in questa tabella della Best Brass ( Yamaha Laskey,Schilke la stessa Best Brass ) è stato preso secondo lo standard di misura Best Brass così come specificato all'interno della tabella di comparazione nel riquadro : "Nota" .
So quindi , grazie al manuale della Bach, dove possa collocarsi il 3F , esso si colloca sulla stessa linea della colonna verticale degli Inner RIM Diameter, passante per il bocchino Bach 3D perchè esso, secondo il manuale Bach, mantiene lo stesso Inner RIM del 3D , e quindi sarà sulla stessa linea verticale passante per il Bach 3D).
Non so invece dove esso si collochi, come altezza di tazza , rispetto allo Yamaha 14A4A e Schilke 14A4A .
Aggiungo però che la posizione in cui si colloca il 3E (ed ancor con più ragionevolmente dove si collocherebbe il 3F ) è più vicina alla posizione di bocchini Yamaha 15A4A e Schilke 15A4A invece che alla posizione dei bocchiniYamaha 14A4A e Schilke 14A4A.
Nota a margine : i bocchini Yamaha 15A4A e Schilke 15A4A hanno lo stesso diametro interno.
Per oggi pausa ! :)
-
I bocchini Yamaha 15A4A e Schilke 15A4A hanno un diametro interno stimabile intorno 16.95 mm = 0.667"
rispetto al diametro interno del Bach 3D , 3E , 3F stimabile intorno a 16.87 mm = 0.664"
ed ai bocchini Yamaha 14A4A e Schilke 14A4A che hanno un diametro interno stimabile intorno 16.70 mm = 0.657"
Da qui si vede meglio come i bocchini Bach 3d, 3E, 3F siano più prossimi, come Inner RIM Diameter allo Yamaha 15A4A e Schilke 15A4A ed è
ragionevole pensare che il Bach 3F sia il più prossimo sempre a questi ultimi 2.
Stop !
-
Sei preziosissimo, bravo dirty.
Queste tabella , dimostra che a livello
Sensoriale del singolo le tabelle hanno poco
Senso nell'essere interpretate giustamente.
Io ho avuto il 15a4a e mi trovavo benissimo
A livello di comfort mentre con il 3f non riuscivo
Ad andare oltre il do terzo spazio. Buona domenica.
-
Anche a Te e a Voi tutti. :D
P.S. Ho inviato una MP a Normann , che saluto, per chiedere una piccola correzione nel post per una piccola svista ::) :-[ :) :D
-
Hai fatto bene. Norman è una sicurezza.
-
Sei preziosissimo, bravo dirty.
Queste tabella , dimostra che a livello
Sensoriale del singolo le tabelle hanno poco
Senso nell'essere interpretate giustamente.
Io ho avuto il 15a4a e mi trovavo benissimo
A livello di comfort mentre con il 3f non riuscivo
Ad andare oltre il do terzo spazio. Buona domenica.
Se ti capita, prova un Laskey 65* o 65S (dovrebbero essere la stessa cosa)
-
Ho visto la nuova produzione, ma al momento fanno solo
corno e tuba se non erro.
-
Sì, infatti ti conviene cercare sull'usato, ogni tanto si trovano... io ne ho venduto uno non molto tempo fa
-
Slottano?
-
Avoja!
-
ciao magari l'avete gia visto ma ho trovato questa versione di comparatore sul sito di trumpetherald dove compaiono alcuni modelli che kanstull non riporta..https://trumpet.cloud/mpc/
-
Correggo la svista che ho fatto nella << Reply #6 on : June 27, 2021, 05:13:58 PM >> , in essa nella frase :
"Il Bocchino 3E, così come è collocato, sembra avere lo stesso diametro interno del bocchino 3D (intorno ai 16,785 mm = 0,677 2 pollici ) " , ho erroneamente scritto :
" ( intorno ai 16,785 mm = 0,677 2 pollici ) " ,
invece di scrivere correttamente :
" (intorno ai 16,875 mm = 0,644 " pollici) ".
( così come avevo già correttamente scritto nella precedente << Reply #4 on : June 27, 2021, 01:21:39 PM )
( Nello scrivere avevo invertito la posizione del del numero 8 con il 7 e questo aveva portato a calcolare 0,677 2 pollici invece di 0,644" pollici.
Sarebbe stato anche utile, ma me ne sono accorto dopo, scrivere all'inizio, la legenda dei bocchini , questo perchè la grafica della tabella, ad un primo sguardo, non è immediatamente comprensibile . Rimediamo per quanto possibile :
- Bocchini Bach sono rappresentati da una Stellina piena Celeste .
- Bocchini Best Brass sono rappresentati da una Stellina con circoletto vuoto Gialla .
- Bocchini Laskey sono rappresentati da un Circoletto pieno Fucsia .
- Bocchini Schilke sono rappresentati da un Quadratino pieno Celeste.
- Bocchini Yamaha sono rappresentati da una Cornice Verde .
:)