Italian Trumpet Forum
Il Resto... => Off-Topic => : ginogat March 19, 2009, 02:17:00 PM
-
Ciao a tutti. Mi è venuta un'idea che vorrei proporvi; solo come teoria e provocazione !
Fare una tromba di plastica (o in fibra di vetro o grafite o ... ).
Allora lasciando da parte i materiali nobili come ottone, rame argento ... che influiscono sul suono finale, ma solo in minima parte, se si costruisse un "ottone" (tromba, cornetta, flicorno .. ) con cannelli in materiale che chiameremo plastico, ma comunque leggero, atossico, che non si intacca con ruggine salsedine od altro, che vibra in quanto rigido; quindi con un materiale poco costoso ma funzionale si potrebbero fare delle ottime trombe. La varie parti potrebbero andare ad incastro ed essere tenute assieme (solo per sicurezza) da una fascetta a vite. Il blocco pistoni potrebbe essere standard, da acquistare a montare, oppure costruito ad hoc anche lui con lo stesso tipo di materiale.
In fin dei conti è il tipo di forma del tubo, la sua lunghezza e la sua resistenza al passaggio delle onde sonore che determina il suono. Tutto il resto influisce , ma minimamente.
Me ne sono accorto con il didjeridoo, che è una tromba "popolare" in fin dei conti. Che sia in eucalipto australiano termitato, il bambu, in legno nazionale tagliato e incollato, in vetroresina, o in tubo PVC da idraulica, se costruito con criterio, senza sfiati e con una coulisse fatta con il criterio di quelle dei tromboni, con l'interno variato ad hoc per esaltare gli armonici giusti, tutti si equivalgono. E non ditemi che è solo un tubo che non suona. Usato da specialisti e ben fatto, non ha tutta la scala come le trombe, ma suona ed ha una serie di effetti impressionante.
Quindi con un progetto ben fatto ed una esecuzione accurata anche una tromba in vetroresina potrebbe tenere testa se non alle più blasonate marche, perlomeno alle semiprofessionali, senza che si ci accorga di cos'è. Ed avrebbe molti vantaggi, in leggerezza, sicurezza, smontaggio, lavaggio, cambio parti per sperimentare costo, ...
Lascio a voi la discussione su quanto ho osato scrivere, e l'evidenzazione dei punti deboli, degli errori, della "pazzia" ecc.
Sono convinto però che uno strumento ben fatto funzionerebbe benissimo e che la maggior parte delle caratteristiche che si cercano o che si pensa di sentire sia solo effetto placebo. Una tromba ben fatta suona bene, una fatta male no. Vedi le cinesine, sono di metallo come le altre però ... equivalgono ai tubi da stufa o i bagnafiori
Vi attendo numerosiiiiiii salut
-
IO CI STò! Il suono non sarebbe dei migliori, ma si potrebbero anche fare dei pezzi ricambiabili, come ad esempio nelle stomvi, e con 100€ ci si potrebbe togliere uno sfizio! L'idea è buona! Magari mettendo in mezzo qualcuno come taylor, il proggetto sarebbe spaziale! Io ci sono dentro. Ok?
-
In realtà, non è una idea nuova nel mondo degli ottoni. Ad esempio esistono modelli di Sousafoni (prodotti anche da Yamaha), con la sola macchina in metallo e tutto il resto in vetro-resina. Questa scelta per ovviare al peso eccessivo del sousafono (soprattutto se devi marciare in parata al sole per ore)... ma... esiste ovviamente un incredibile ma... di fatti non è vero, come scrivi tu, che il materiale con qui la tromba è fatta influisce minimamente sul suono...anzi... da un punto di vista empirico basta che tu prenda una schilke B5 ed una schilke S32 : hanno lo stesso canneggio, la stessa macchina, ma il materiale della campana è diverso.... ebbene il suono è radicalmente diverso.
La spiegazione sta nel fatto che non è vero che sono solo la dimensione del tubo e la sua forma a creare il suono anzi... per spiegarla semplice, devi pensare che la tromba funziona come un amplificatore. Il materiale di cui è fatta, entra in vibrazione ed amplifica le onde sonore che tu generi con le labbra. Il tipo e la qualità di vibrazione, dipende in grande parte dal materiale di cui essa è costituita (dallo spessore della lastra utilizzata per la campana al suo materiale etc.). Prova banalissima ne è il fatto che se appoggi una mano sulla campana, modificando in questo modo la struttura del materiale vibrante, il suono stesso cambia.
Negli strumenti gravi come ad esempio il sousafono (ed il digeridoo) questo fatto incide di meno sul suono, dato che la quantità di armoniche sovrapposte è tale da "confondere per bene" il tipo di vibrazioni generate. Ciò non è invece vero per strumenti più acuti come la tromba, dove il materiale vibrante acquista una rilevanza nettamente superiore.
Igor
-
Negli strumenti gravi come ad esempio il sousafono (ed il digeridoo) questo fatto incide di meno sul suono, dato che la quantità di armoniche sovrapposte è tale da "confondere per bene" il tipo di vibrazioni generate. Ciò non è invece vero per strumenti più acuti come la tromba, dove il materiale vibrante acquista una rilevanza nettamente superiore.
Igor
Grazie Igor, questa è una ottima spiegazione e un punto debole del progetto.
Ma non demordo (ne cerco altri di punti deboli) alla fine dovrebbe uscirne uno strumento "strano" ma di buona fattura che ci permetta di sperimentare o di suonare in condizioni scomode o estreme senza rischiare di rimetterci uno strumento di valore.
-
Bè, io non credo che ci faremmo concerti! ;D Comunque fare la tromba in un materiale plastico ma un pò cava all' interno e farci stare dentro anche una "colata" di ottone o di qualche altro metallo?
-
???
-
stò dicendo di fare il tubo a strati, ad esempio 1mm di materiale plastico, poi 1mm di ottone e 1mm di materiale plastico (sono cose dette così, non sò lo spessore che dovrà avere!).
-
Ma non è possibile "colare" un materiale metallico su uno plastico, quest'ultimo si scioglierebbe!
-
.....e col cemento? sbellicars
-
Allora fare proprio "a strati" come ho detto nel mio precedente post?
-
Si, a strati è una bella idea con la panna in mezzo. Che ne dite di accantonare la tromba e fare una bella torta? ;)
-
Idea bocciata? Ma perchè non ne proponete voi? Vi sembra facile? sbellicars
-
Ve la vendo alla modica cifra di 1.000 euro ( trasporto escluso ) sbellicars
-
Io sono ultraconservatore in questo senso... sospettos
La tromba è uno strumento fiero e battagliero: il metallo è la sua anima! Tutto il resto è svilire la sua nobile origine: legno, plastica e altre diavolerie da strumentini non mi piacciono sbellicars sbellicars sbellicars sbellicars
-
Io sono ultraconservatore in questo senso... sospettos
La tromba è uno strumento fiero e battagliero: il metallo è la sua anima! Tutto il resto è svilire la sua nobile origine: legno, plastica e altre diavolerie da strumentini non mi piacciono sbellicars sbellicars sbellicars sbellicars
Ma bisogna stare al passo con il progresso! Allora cosa mi dici delle trombe blu o di quelle con la campana a croce? ( sbellicars sbellicars sbellicars )
-
Ve la vendo alla modica cifra di 1.000 euro ( trasporto escluso ) sbellicars
Che scemo...........la foto doveva essere una trombetta di plastica con i dolcetti dentro ( tipica delle fiere ) ho sbagliato file irrid
-
sbellicars sbellicars sbellicars
Ma quelle sono vero METALLO!