Italian Trumpet Forum

Didattica => L'angolo Acuto => : fcoltrane March 16, 2022, 12:44:21 PM

: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 16, 2022, 12:44:21 PM
Come sapete ci sono diverse opinioni ed alcune sono del tutto in contrasto con altre.
alcuni sostengono che per avere un buon controllo sul registro alto sia utile studiare quello basso sino ai pedali.
altri sostengono che sia utile partire dal centro dello strumento e guadagnare le estremità progressivamente (quella bassa e quella alta)
(io per abitudine con il sax sino ad oggi o seguito questa strada ).

ieri ascoltando un giovane musicista molto in gamba e specialista di quel registro Louis Dowdeswell  ho avuto modo di conoscere un percorso diverso .
se dovete suonare e studiare il registro acuto può essere utile partire direttamente da quello .
quindi evitare di suonare il registro basso , o medio  ma partire direttamente da sopra il pentagramma.
https://www.youtube.com/watch?v=p-kOgkVUbH4
più tardi vi dico il minuto incriminato.

voi cosa ne pensate e come studiate?
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 16, 2022, 01:00:34 PM
Dowdeswell che non a caso si chiama come me
è un fenomeno che se non erro sta studiando l'impostazione Costello.
Lui è uno dei pochi che suona i fischioni con musicalità, e non i vari sgozzamenti di maiale.
Io come li studio?
Semplice con lo Zogor ^-^ ^-^
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: eugeniovi March 16, 2022, 01:09:10 PM
Argomento interessantissimo. Io penso (da ex anchemenodilettante) che anche con uno studio accurato sicuramente puoi migliorare ma per essere acutisti devi avere la fortuna che quello che serve  tu lo abbia come dote naturale. Primo la fortuna che un insegnante ti imposti bene (dote non naturale ma fortuna nel trovarlo) poi l'imboccatura 'naturale' , poi l'approccio con il cervello che non ti 'arretri' nel salire, poi spinta dell'aria, poi che combini il tutto assieme, poi la pazienza nello studio, poi altro che ignoro e..... poi naturalmente metodo Zogor  :)
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 16, 2022, 01:20:50 PM
 ;D ;D ;D 
il minuto è il 29 :00 e fa l'esempio partendo con un arpeggio dal do per poi spostare il punto di vista (il traduttore traduce che il do è una nota ingombrante dalla quale iniziare )
intorno a 32 : 00 possiamo ascoltarlo dire che ha passato del tempo a studiare partendo come prima nota dal do acuto .
e poi suona l'esempio.

Zosimo ma nello Zogor si affronta questo dilemma? ;D ;D
Grazie Eugeniovi per il tuo intervento sempre gradito  (purtroppo non credo di avere una particolare dote naturale,  :-[ quindi devo trovare un metodo alternativo.

comunque è interessante che per raggiungere lo stesso obbiettivo ci siano diversi modi di arrivarci.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 16, 2022, 01:23:08 PM
Hai ragione zio Eu, però sulla dote posso darti ragione
magari se sei un novello Maynard o uno che lo fa di mestiere,
ma per tutto il resto almeno in italia, credo che sia frutto di una didattica
sbagliata. Alla fine tutti abbiamo suonato l'Arban e lì il do acuto viene visto nell'800
come una nota limite. Io quando vado in giro a suonare trovo persone diplomate
con una buona tecnica e suono, ma al re acuto già annaspano e qualcosa non quadra.
Forse ci hanno detto che il do sono le colonne d'ercole e mentalmente ci abbiamo creduto.
Un'immagine, vale più di 1000 parole

(https://i.ibb.co/RQtPT0Q/1e0eeb0e-cd83-45ec-9638-afb131b6a5f0.jpg) (https://ibb.co/xzwGqjz)
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Mar March 16, 2022, 01:44:50 PM
Non voglio esagerare con gli interventi... ma sono qui a fare un caxxo...
Quoto in pieno Zosimo sulla didattica e sull'aspetto psicologico delle note acute.
Aggiungo poi una considerazione a quanto detto da Ciccio.
Io ero all'inizio abituato a cominciare, come molti credo, con note lunghe dal sol al centro del pentagramma, piegando la nota e trovare poi il nuovo centro. Poi scendevo e salivo secondo la mia estensione, trovando quasi sempre invariati i miei limiti in alto.
Un giorno ho deciso di partire dal do alto, e mi sono trovato magicamente ad avere un paio di note in più in alto.
Ho continuato così... ogni volta che decidevo di spostare la mia nota iniziale in alto, ovviamente sempre leggero perché si trattava di riscaldamento, guadagnavo qualcosa sulla mia estensione, senza perdere facilitàe qualità del suono in basso.. Ovviamente poi ho trovato dei limiti, ma mi è servito per capire che imboccatura e emissione sono contemporaneamente aspetti fisici e psicologici
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: eugeniovi March 16, 2022, 02:14:22 PM
Hai ragione, per avere le note acute devi almeno cominciare a farle  :). Verissimo Zo', penso sia proprio una cosa di cultura, al Conservatorio è una cosa che forse non interessa, ho conosciuto anche io tantissimi diplomati che già al Do suonano 'stretto'. Per anni ho avuto la 'paura' delle note alte e si sa che con la paura non vai da nessuna parte, ma purtroppo è cosi'. E piu' passa il tempo meno ti convinci di raggiungerle perchè è giusto dire che non sono note agibilissime e non sto parlando  dei tremila tagli in collo. In USA in Big Band scrivono dal Do in poi per cui questo problema 'psicologico' non puoi permetterti di averlo quando inizi lo studio. A me ha aperto 'la mente' una frase di Tony che diceva che se dopo una settimana o due non arrivi al Sol sopra il rigo qualcosa non quadra ed infatti ho capito che non avevo 'la tecnica' per raggiungerlo. Ho dovuto reimpostarmi e i risultati sono arrivati. Ciao
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Carlo March 16, 2022, 03:39:33 PM
Un aspetto che non vedo mai considerato nell'emissione di note acute è quanto poi si paga ad averle emesse.
Io posso anche salire di molto, ma poi i muscoli vanno in acido lattico e non emetto più una nota.
E anche il giorno dopo sono ancora fuori uso, e quello dopo non ancora al 100%.
Certo, con l'allenamento si migliora la resistenza, ma l'affaticamento non si elimina mai del tutto.
Per cui in genere preferisco non salire troppo, ma suonare tutti i giorni al mio meglio.
Poi, certo, ogni tanto mi lancio sull'acutissimo, ma so cosa mi aspetta. Come quando mi faccio una abbuffata, o una bevuta, so che dormirò male e mi sveglierò con un gran mal di testa.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 16, 2022, 04:55:52 PM
questo aspetto descritto da Carlo un po mi spaventa , perchè se per studiare questo registro poi non riesco a suonare  più niente al meglio delle mie possibiità :'(
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: eugeniovi March 16, 2022, 05:25:40 PM
Trane non spaventarti, ne deve passare di tempo (e studio) per arrivare a questo. E poi a meno che  non sia in sessione e devi farlo per forza sei tu a dosare la tua resistenza man mano che aumenta. Ciao
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Mar March 16, 2022, 05:34:53 PM
In ogni caso lo studio del registro acuto e sovracuto richiederebbe una sessione a parte nella tua quotidiana routine, e di breve durata.
Se invece come credo si tratta solo di aumentare la tua normale estensione basta studiare bene tutti i giorni e un mattoncino dopo l'altro si arriva ad avere una estensione accettabile
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 16, 2022, 06:31:14 PM
Esatto.
Per farti venire l'acido l'attico devi ''sfondarti'' con lunghe sessioni di acutazzi.
Se poi con 10 minuti ti sfracelli, sicuramente qualcosa nella catena non torna.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 16, 2022, 06:54:29 PM
Per me avere il registro acuto significa saper attaccare una nota e riuscire a tenere il suono e che sia un bel suono . Oggi ad esempio ho provato la tecnica di questo trombettista sono partito dal bb acuto e legando provavo a salire sino al fa sono riuscito ma il suono si assottiglia purtroppo. È la stessa nota bb acuto ancora non riesco a tenerla per 30 secondi che è il mio standard sul registro centrale .
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 18, 2022, 11:43:36 AM
Partire dal registro acuto è l'impostazione Stevens/Costello (poi portata avanti da Ghitalla). La insegnava anche il grande e compianto Aldo Bassi. Io, che non sono un acutista, ho risolto acquisendo le note che mi servivano con un "mio" metodo. E' importante: suonare ad mentula canis note acute, magari deboli e fischiate piano serve solo a cazzeggiare in compagnia, se devi fare la nota secca - SBAM! - nel punto preciso della partitura, a tempo, solida e intonata per me (e intendo dire per la mia limitatissima esperienza) c'è solo un modo. Farla e poi rifarla ancora e ancora in tutte le dinamiche finchè non ce l'hai sulle labbra ed esce sicura.
Costruisci le fondamenta, fai i pedali, le note alte arriveranno etc. etc. per me è una cazzata (almeno con me non funziona). Prendi la nota e falla 100, 200, 300 volte al giorno, ripetila in terzine, quartine, piano forte etc. Non esce "quella nota"? parti dalla nota più vicina che hai con sicurezza e sali di mezzo tono al giorno (AL GIORNO) con la stessa modalità, alla fine uscirà (e avrai anche consolidato la muscolatura). Poi fai anche i pedali, le scale etc. ma dopo.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 18, 2022, 12:33:27 PM
 pollices pollices

in questo periodo sto provando proprio questo metodo dopo le note linghe  parto dal mio limite sul regisro acuto e provo a salire.
vedremo nei prossii mesi se progredisco.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 18, 2022, 07:16:44 PM
rispondo qui a Zosimo , sono daccordo che per suonare musica bella una estensione sino al re acuto è più che sufficiente ,Chet docet, ed anche gran parte della discografia di Miles.
detto ciò per me avere quelle 5 note significa suonare con facilità quelle che si trovano poco  sotto.
ad oggi ad esempio attaccare un do acuto è più una speranza che una certezza.  :-[ ;D
il mio sogno (che probabilmente in questa vita rimarrà tale ) è di poter attaccare quei suoni a bassissimo volume e con leggerezza.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 18, 2022, 07:23:26 PM
Sì, la penso come te. avere un sol acuto, vuol dire che il do lo prendi piano
e terzinato anche dopo 2 ore. Fraseggiare sui bisacuti secondo me è frutto un pò di dote
naturale e un po' essere stati impostati senza pippe psicologiche e bene sin dall'inizio.
Ma è sempre una minoranza.  Certo che con un sol suoni il 99,99 % di quello che circola
a meno che non prendi maynard e compagnia bella.
Tu pensa che c'è talmente tanta confusione che alcuni il re acuto lo chiamano bisacuto :o
Per non parlare della sindrome: a casa mi usciva O0
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: bicho March 18, 2022, 08:37:28 PM
... a casa mi usciva

Ce l'ho tatuata 'sta frase... 😜
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 19, 2022, 10:00:11 AM
considerato che suono sempre a casa solo questo potrò dire  ;D ;D
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 19, 2022, 01:13:40 PM
Che poi, se vogliamo, c'è anche da considerare il "tipo" di suono che si vuole ottenere. Se si ha in mente di fare l'acutista o di suonare come prima tromba, allora ci si dovrà esercitare molto su quel range, ma il suono si indurisce parecchio e se è vero che si ottiene un registro acuto potente e consolidato è anche vero che nelle note gravi e basse si perde molta risonanza. Al contrario chi mira ad un suono "alla Bosso" per intenderci, dovrà affrontare il registro acuto in modo diverso. Lo stesso Bosso, che ai sovracuti ci arriva con facilità nei suoi soli, non ha un suono da "prima tromba", tanto che quando ha suonato nelle grandi orchestre americane come quella di Faddis faceva la terza o la quarta tromba (lo dice lui nel recente episodio di Trumpet Cafè). Meditate gente, meditate ...
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Altobugle March 19, 2022, 01:23:13 PM
Come dicevo altrove ho incontrato "professionisti" (volutamente tra virgolette) che faticavano a fare il do acuto. Quello che mi chiedo è "ma che caxxo avete studiato fino a mo?" Veramente solo Arban Peretti e Kopprash... come Zosimo io penso che se la tua nota massima è X hai problemi già una IV/V sotto, quindi con un do preso a uretra di mustelide come fai a definirti un professionista. Per correre la maratona bisogna allenarsi ben più dei km necessari alla competizione, così come per fare il centometrista bisognerà allenarsi un pò di più di 100 m al giorno. Boh. Poi se si vuole fare l'acutista sarebbe opportuno studiare con un acutista, se si vuole fare l'orchestrale bisognerà studiare con un professore d'orchestra... insomma se ho mal di denti non vado dal meccanico. Ma d'altronde non siamo più poeti e navigatori ma un popolo di allenatori virologi strateghi e laureati su fb.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 19, 2022, 02:04:37 PM
Che poi, se vogliamo, c'è anche da considerare il "tipo" di suono che si vuole ottenere. Se si ha in mente di fare l'acutista o di suonare come prima tromba, allora ci si dovrà esercitare molto su quel range, ma il suono si indurisce parecchio e se è vero che si ottiene un registro acuto potente e consolidato è anche vero che nelle note gravi e basse si perde molta risonanza. Al contrario chi mira ad un suono "alla Bosso" per intenderci, dovrà affrontare il registro acuto in modo diverso. Lo stesso Bosso, che ai sovracuti ci arriva con facilità nei suoi soli, non ha un suono da "prima tromba", tanto che quando ha suonato nelle grandi orchestre americane come quella di Faddis faceva la terza o la quarta tromba (lo dice lui nel recente episodio di Trumpet Cafè). Meditate gente, meditate ...

su questo aspetto riflettevo ieri perché mi è capitato di ascoltare Charlie Porter suonare  il sol acuto
 nei primi secondi di questo video con un fraseggio velocissimo e leggero (il mio sogno ) .
poi sale anche più in alto ma mi interessa di meno perché il suono cambia


https://www.facebook.com/watch/?v=965495997645234
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 19, 2022, 04:14:46 PM
Tutto vero quel che dite.
Ho sentito anche chi ha cambiato
Impostazione per gli acutazzi, ma
Gli faceva schifo il suono ed è tornato
Alla precedente. Poi ora che ci penso
L'unico che mi viene in mente quando penso
A Jazz e stratosfera è sua maestà Faddis.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Mar March 19, 2022, 06:47:32 PM
https://youtu.be/QFb5NE_Vqy4
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 19, 2022, 07:28:15 PM
Che poi aggiungiamo un'altra verità.
ai non trombettisti l'acuto a meno che non sia sulla corona finale
e sgommato, rompe le palle, a me per primo. Cioè inserito dentro una big band
ok, yeah, ma andare a sentire uno che in un'ora fa solo fiiiii iiiiiii anche se intonati
a tempo ecc ecc, a me rompe le pelotas.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 20, 2022, 07:14:48 PM
oggi ho ascoltato questo trombettista che propone un metodo un po diverso.
interessante quando dice di proseguire anche se il suono non arriva e si sente solo l'aria (e poi con la pratica arriverà ma non bisogna cambiare nulla a livello di emissione con la spinta dell'aria )
potrete anche ascoltare dal suono e dagli esempi se è coerente e quanto .     https://www.youtube.com/watch?v=4hvMc6kZqdg
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 20, 2022, 08:12:46 PM
Io pure faccio così.
Devo solo capire
perché a 'na certa prendo 'na frequenza
Diversa e invece di beccare la nota
Prendo n'altra ottava dopo il sol acuto.
Misteri, ma sinceramente non dovendo fare
La prima se non nel salotto di casa, ultimamente
mi scoccia lo studio degli acuti. Preferisco
Le cadenze di Haydn danno più soddisfazione.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 20, 2022, 09:39:59 PM
 pollices pollices
non è male salire così tanto anche se per errore.

stamattina avevo qualche problema già con il do poi mi sono messo a studiare in questa maniera senza forzare e sono arrivato al re quasi tranquillamente. (seguire gli esempi mi aiuta sempre molto) peccato che non posso provare senza sordina.
(ho idea che salirei un altro poco perchè la sordina mi spinge sempre a spingere un po più del solito ed invece a campana libera riesco a suoare piano con più facilità .)

 oggi una giornata proficua   per la prima volta sono riuscito a piegare il do sino al sol .(ancora il suono fa schifo ma prima non ero mai riuscito)

: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 20, 2022, 10:03:35 PM
Ciccio qui piano piano
Ti ritroviamo a fare serate
Di salsa e merengue O0
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 21, 2022, 11:37:10 AM
Con la sordina per me è più facile salire, perchè aggiunge quella resistenza che aiuta (e perdona anche molto mascherando la qualità del suono).
Comunque io ho sempre in mente una frase che disse Sandoval che (tradotta in italiano) più meno diceva "gli allievi mi chiedono sempre: Maestro come posso avere le note alte e io gli rispondo che dovrebbero chiedermi invece come posso avere un bel suono".
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 21, 2022, 11:42:53 AM
Sarà una cazzat°, ma la sordina secondo me
aiuta anche dal punto di vista psicologico.
Io quando stecco l'acuto a casa,
si sente il vicino che esce dalla finestra ed esclama:
A pippaaaaaaaa ^-^
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 21, 2022, 11:54:12 AM
a me stranamente  succede il contrario con la sordina mi riesce più difficile "suonare piano" , nel senso che per produrre suono devo spingere di più devo sforzarmi di più e quindi il suono si chiude prima.
ed anche per il registro acuto mi succede una cosa strana con bocchini con foro largo è più facile salire
(il suono si tappa dopo rispetto ad un bocchino chiuso come il 7 c )

probabilmente per salire ho acquisito il vizio del "pinzare le labbra ".

quello che dice Sandoval è profondamente vero ed io lo considero il presupposto di ogni cosa (se il suono che produci non ti piace già lo capisci sullla ottava centrale  )

: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Carlo March 21, 2022, 12:11:17 PM
Come dicevo altrove ho incontrato "professionisti" (volutamente tra virgolette) che faticavano a fare il do acuto. Quello che mi chiedo è "ma che caxxo avete studiato fino a mo?" Veramente solo Arban Peretti e Kopprash... come Zosimo io penso che se la tua nota massima è X hai problemi già una IV/V sotto, quindi con un do preso a uretra di mustelide come fai a definirti un professionista. Per correre la maratona bisogna allenarsi ben più dei km necessari alla competizione, così come per fare il centometrista bisognerà allenarsi un pò di più di 100 m al giorno. Boh. Poi se si vuole fare l'acutista sarebbe opportuno studiare con un acutista, se si vuole fare l'orchestrale bisognerà studiare con un professore d'orchestra... insomma se ho mal di denti non vado dal meccanico. Ma d'altronde non siamo più poeti e navigatori ma un popolo di allenatori virologi strateghi e laureati su fb.
E aggiungerei: di allenatori di maratoneti.....
Non è come dici tu.
Un maratoneta non è che si allena alla maratona facendo 60km.
Anzi, per non bruciarsi in poco tempo distruggendo le cartilagini delle ginocchia, deve limitare al massimo il numero delle maratone fatte in un anno.
Un continuo allenamento che porta ai nostri limiti fisici, porta più danni che benefici.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 21, 2022, 01:41:26 PM
a me stranamente  succede il contrario con la sordina mi riesce più difficile "suonare piano" , nel senso che per produrre suono devo spingere di più devo sforzarmi di più e quindi il suono si chiude prima.
ed anche per il registro acuto mi succede una cosa strana con bocchini con foro largo è più facile salire
(il suono si tappa dopo rispetto ad un bocchino chiuso come il 7 c )

probabilmente per salire ho acquisito il vizio del "pinzare le labbra ".

quello che dice Sandoval è profondamente vero ed io lo considero il presupposto di ogni cosa (se il suono che produci non ti piace già lo capisci sullla ottava centrale  )

Per me quello che dici è sintomo di eccessiva pressione. Io ne ho sofferto per anni ma perchè usavo bocchini con bordi piatti o quasi che mi limitavano molto nella flessibilità. da quando ho scoperto il bordo adatto a me (arrotondato e abbastanza sottile) mi è cambiato il mondo. Prova a suonare con la tromba "in avanti", come se dovessi tirarla via dalle labbra e quindi raggiungere il bocchino sporgendoti un poco, come per dargli un bacino. Si parla, ovviamente, di spostamenti minimi, inavvertibili, più di un'intenzione nel raggiungere il bocchino invece che spingerlo con tutta la tromba alle labbra.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 21, 2022, 01:42:14 PM
Sarà una cazzat°, ma la sordina secondo me
aiuta anche dal punto di vista psicologico.
Io quando stecco l'acuto a casa,
si sente il vicino che esce dalla finestra ed esclama:
A pippaaaaaaaa ^-^

Non è una cazzata è sacrosanto. anche se non lo sento io me lo immagino il vicino che sghignazza ad ogni scrocco.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 21, 2022, 01:52:29 PM
quando parlo di pinzare le labbra intendo tra loro non con il bocchino.
(come pressione sul bocchino ne utilizzo pocchissima sia con sordina che senza) tanto che posso studiare per ore senza che le labbra ne risentano.

però sicuramente faccio qualcosa di eccessivo per salire riduco progressivamente la distanza tra le lebbra e sul registro acuto questo fenomeno è più del necessario. anche perchè il re spesso risulta strizzato
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: bicho March 21, 2022, 03:48:23 PM
eccessiva pressione. Io ne ho sofferto per anni ma perchè usavo bocchini con bordi piatti o quasi che mi limitavano molto nella flessibilità. da quando ho scoperto il bordo adatto a me (arrotondato e abbastanza sottile) mi è cambiato il mondo.

Mi interessa questa cosa, perché ultimamente ragionavo sul fatto che il bocchino che uso da anni (Laskey 65s) forse è eccessivamente piatto. Sebbene sia abbastanza comodo mi sono accorto, alternandolo ad un DW 5c, di quanto rispetto a quest'ultimo mi limitasse sul piano della flessibilità. Inoltre con il bordo semipiatto mi sembra di spingere di più sulle labbra, mandandole prima in crisi.
Quindi, mi scuso per l'ot, mi date qualche spunto per cercare un bocchino dal bordo arrotondato, diametro tipo 3c/1.5c, tazza D? Tu, Luigi, cosa usi?
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 21, 2022, 04:48:54 PM
Giggi8, ha sempre usato curry.
Anche io lo ho avuti
ottimi bocchini, ma un po'
Rari nell'usato italiano.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 21, 2022, 07:22:27 PM
Mi interessa questa cosa, perché ultimamente ragionavo sul fatto che il bocchino che uso da anni (Laskey 65s) forse è eccessivamente piatto. Sebbene sia abbastanza comodo mi sono accorto, alternandolo ad un DW 5c, di quanto rispetto a quest'ultimo mi limitasse sul piano della flessibilità. Inoltre con il bordo semipiatto mi sembra di spingere di più sulle labbra, mandandole prima in crisi.
Quindi, mi scuso per l'ot, mi date qualche spunto per cercare un bocchino dal bordo arrotondato, diametro tipo 3c/1.5c, tazza D? Tu, Luigi, cosa usi?

Come dice Zosimo io uso Curry. Ho la mia santa tripletta Curry: 5C (tuttofare) 5Z (brillante/lead/traditional) 5TC (chetbakeroso) il diametro della serie 5 Curry è molto simile a un 3C moderno. Recentemente ho preso anche un AR MSD che ha il bordo molto simile al Curry 5 che uso ed ha un suono da paura, il diametro qui lo sento un pelo più largo di un 3C ma siamo sempre in quel range.
Se hai già provato un rim tipo Bach 5 con il DW, che non conosco, allora hai sentito la differenza. Quel bordo, amato e odiato da tanti trombettisti è un po' l'estremo opposto del bordo piatto/semipiatto, se per te funziona sentirai un giovamento nella flessibilità e nell'apertura del suono, però deve essere una cosa istantanea, se funziona lo senti subito (poi c'è tutto il periodo di "aggiustamenti" etc.). Comunque sarebbe da aprire un thread dedicato ai bordi perchè il discorso è sicuramente molto più complesso.
Per la cronaca il bordo MS di AR è quello che intendo io, che massimizza la flessibilità e (parlo per me, ovviamente) aiuta a stare leggeri e non spingere.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 21, 2022, 07:29:00 PM
Si, aprilo . Ne parlavo con bicho
non sono mai stato un fan( sbagliando)
dei bordi.
Il 5 dw di bicho l'ho preso io .  Non
mi piace mi sento toccare nel labbro inferiore.
Il Bach mi piace come appoggio.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 21, 2022, 07:45:22 PM
quando parlo di pinzare le labbra intendo tra loro non con il bocchino.
(come pressione sul bocchino ne utilizzo pocchissima sia con sordina che senza) tanto che posso studiare per ore senza che le labbra ne risentano.

però sicuramente faccio qualcosa di eccessivo per salire riduco progressivamente la distanza tra le lebbra e sul registro acuto questo fenomeno è più del necessario. anche perchè il re spesso risulta strizzato

Il problema che lamenti, di solito è dovuto a:
- muscolatura non sufficientemente sviluppata (poco controllo della vibrazione)
- troppa pressione
- poca pressione
- utilizzo dell'aria errato
Dovresti farti consigliare da un maestro, altrimenti rischi di fare qualcosa di sbagliato e di perseverare.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 21, 2022, 07:46:36 PM
È inutile sono due anni che glielo
Diciamo a Ciccio, ma lui se ne frega
E tira dritto ;D
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 21, 2022, 07:49:03 PM
Si, aprilo . Ne parlavo con bicho
non sono mai stato un fan( sbagliando)
dei bordi.
Il 5 dw di bicho l'ho preso io .  Non
mi piace mi sento toccare nel labbro inferiore.
Il Bach mi piace come appoggio.

Se ti senti toccare, cioè come dicono gli ammericani fai "bottom out", probabilmente non dipende (solo) dal bordo ma dalla parte immediatamente sotto (alpha angle?) che ha poco "scalino". Qui parlo a vanvera bisognerebbe sentire l'esperto e ne abbiamo uno coi fiocchi, mi sembra ...
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 21, 2022, 08:01:14 PM
Ho chiesto, non mi ha risposto nello specifico, ma
Mi ha detto che ho problemi di solfeggio,
Suono, orecchio e cura dei particolari,
Ma per il resto vado bene.
È troppo forte Masa, mi conosce troppo bene.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 21, 2022, 08:29:55 PM
Pur vero che Masa è severissimo.
Ha un orecchio bionico e se ti commenta
già sei a buon punto quelli che non gli
Piacciono commenta solo con :oggesu'
o la faccina che strabuzza gli occhi.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: bicho March 21, 2022, 10:48:30 PM
Come dice Zosimo io uso Curry. Ho la mia santa tripletta Curry: 5C (tuttofare) 5Z (brillante/lead/traditional) 5TC (chetbakeroso) il diametro della serie 5 Curry è molto simile a un 3C moderno.

Quindi il curry 5z si potrebbe paragonare al 3d, come altezza della tazza?

Recentemente ho preso anche un AR MSD che ha il bordo molto simile al Curry 5 che uso ed ha un suono da paura, il diametro qui lo sento un pelo più largo di un 3C ma siamo sempre in quel range.

Sì, effettivamente avevo pensato ad un AR, anche se sarei un po' indeciso sulla misura e sulla penna: dovrei chiedere consulenza al Gran Maestro...

Se hai già provato un rim tipo Bach 5 con il DW, che non conosco, allora hai sentito la differenza.

il denis wick 5c (serie american classic, mi ero dimenticato di precisare) equivale più a un bach 3c come diametro... non avrei dovuto venderlo, ma ero un po' assoggettato psicologicamente dalla tazza abbastanza profonda, tanto che spesso non arrivavo a suonare le note più alte del mio pur modesto registro. però come timbro mi piaceva.
questi dw american vengono prodotti con diversi diametri ma solo con tazza c, chissà come mai...


Il 5 dw di bicho l'ho preso io .  Non
mi piace mi sento toccare nel labbro inferiore.
Il Bach mi piace come appoggio.

quello che ti ho mandato è il 3c, non il 5c.
i bach dovrei riprovarli, non mi ricordo più come sia il bordo... è arrotondato?
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 21, 2022, 10:53:25 PM
Boh io distinguo il bordo Bach
Come normale, stile resonaz
E gli schilke con il piattino.
Per il resto non ho mai approfondito.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 22, 2022, 09:48:23 AM
Quindi il curry 5z si potrebbe paragonare al 3d, come altezza della tazza?


La serie Z di Curry è "particolare" perchè non ha tazze alte, diciamo che sono M come profondità, ma trova la "spinta" nella combinazione gola/penna. Per fare certe cose io mi ci trovo benissimo. E' comunque più profondo di un Bach 3D, ma è proprio la forma della tazza che è differente.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: bicho March 22, 2022, 12:16:45 PM
La serie Z di Curry è "particolare" perchè non ha tazze alte, diciamo che sono M come profondità, ma trova la "spinta" nella combinazione gola/penna. Per fare certe cose io mi ci trovo benissimo. E' comunque più profondo di un Bach 3D, ma è proprio la forma della tazza che è differente.

Mi sembrano interessanti lo ZM e lo Star... Li hai provati?
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 22, 2022, 12:23:40 PM
che vuol dire M come profondità?
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 22, 2022, 05:16:41 PM
M profondità media. S alta D profondo.
I Curry li ho provati tutti: lo STAR ha il fondo abbastanza piatto, è molto brillante e specialmente negli attacchi è fantastico. Devi stare molto leggero però perchè il fondo piatto "favorisce" il bottom out. Lo ZM o M non mi ha mai convinto del tutto perchè non è un "allround" come il classico C e non è un lead oriented come la serie Z (senza m). Comunque cambia molto a seconda dei bordi: ad esempio lo ZM mi piaceva col bordo 2 (che è semi piatto) ma non mi piace con il 3 o il 5. Alla fine mi sono fermato sui i tre modelli che, secondo me, coprono tutto quello che un trombettista deve fare: C - Z e TC.
Il TC è fantastico (starebbe per Trumpet Cornet) ha un suono morbidissimo, ma non flicornoso, mantiene sempre una certa dose di frequenze alte, tazza D (profonda) e ha un'emissione molto facile, fa suonare bene qualsiasi tromba (parlo del timbro ovviamente).
Degni di menzione sono anche i modelli B e BC anche se sono indicati più che altro per la classica, ma hanno un suono stupendo.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Mar March 22, 2022, 05:43:27 PM
Ma tu usi questi 3 curry che hai selezionato negli anni su tutte le trombe che ti passano tra le mani? Funzionano allo stesso modo su tutte le trombe? Io sarò forse un po troppo sensibile, ma mi sembra che ogni tromba chieda un suo bocchino...
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 22, 2022, 05:57:35 PM
Si, su tutte le trombe. calcola che dello Z e del C ho anche una versione modificata per le sleeve (e una discreta collezione di sleeves), in modo da adattare il gap alle varie trombe, qualora servisse (o semplicemente per fare delle prove e togliersi qualche curiosità).
Però ovviamente non mi faccio scrupolo di provare spesso qualcosa di nuovo, solo che poi se devo suonare sul serio torno su quello che conosco bene.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: bicho March 24, 2022, 04:32:40 PM
Mi piacerebbe provare un 5zm o uno star, eventualmente anche un C se non è troppo fondo (sul sito ufficiale ci sono i profili per la comparizione, ma non ho trovato la tazza c).
In Italia c'è qualcuno che li vende?
Luigi, tu hai dei 5 che non usi e vuoi dare via?
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 25, 2022, 10:20:02 AM
In Italia non ci sono rivenditori purtroppo. Un tempo li aveva Cherubini a Roma, ma non più. L'unica è Osmun, mouthpieceexpress e simili, oppure ebay. Io non ne ho da dare via, mi spiace.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo March 25, 2022, 10:21:52 AM
Si, vero.
io lo presi da cherubini
all'epoca aveva anche i marcinkiewicz.
l'età avanza, tacci mia ;D
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: bicho March 25, 2022, 10:23:20 AM
Grazie Luigi, proverò a tenere d'occhio ebay
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 25, 2022, 10:38:30 AM
Comunque la tazza C non è eccessivamente profonda. Sul 5 è un pelo più profonda che sul 3, ma niente di che. lo STAR è molto particolare, ha il fondo della tazza abbastanza piatto, sinceramente è una scommessa potresti amarlo o odiarlo. Io ti consiglio anche il DE che è a mio parere una perfetta via di mezzo, timbro sul brillante ma con un certo calore, un po' in stile Armstrong per intenderci. Lui, se non ricordo male, lo consiglia anche per piccolo ma io lo vedo più come un "tuttofare". I miei preferiti sono lo Z e il TC, due estremi ma che alla fine ti coprono un po' tutto quello che un trombettista di solito deve fare.
Fra l'altro costano anche poco rispetto la media dei bocchini e hanno una certa rivendibilità, quindi si può anche rischiare alla fine.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane March 26, 2022, 12:56:24 PM
quando hai tecnica fai un po quello che ti pare
ecco un altro interessante punto di vista
(anche ad altissimo livello ogni tanto devi correggere il tiro)
https://www.youtube.com/watch?v=LbIKBneJCx4
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: bicho March 26, 2022, 03:41:34 PM
Comunque la tazza C non è eccessivamente profonda. Sul 5 è un pelo più profonda che sul 3, ma niente di che. lo STAR è molto particolare, ha il fondo della tazza abbastanza piatto, sinceramente è una scommessa potresti amarlo o odiarlo. Io ti consiglio anche il DE che è a mio parere una perfetta via di mezzo, timbro sul brillante ma con un certo calore, un po' in stile Armstrong per intenderci. Lui, se non ricordo male, lo consiglia anche per piccolo ma io lo vedo più come un "tuttofare". I miei preferiti sono lo Z e il TC, due estremi ma che alla fine ti coprono un po' tutto quello che un trombettista di solito deve fare.
Fra l'altro costano anche poco rispetto la media dei bocchini e hanno una certa rivendibilità, quindi si può anche rischiare alla fine.

Grazie per le spiegazioni.
Essendo abituato al Laskey 65S, che è medio alto (tipo bach 3d, credo), tenderei a restare in quel range come profondità della tazza... Come dicevo, col DW 5C american mi trovavo bene ma non sentivo quel supporto (psicologico?) che mi da una tazza alta quando salgo sopra il pentagramma. La mia estensione è da pippa with sauce, tutta roba che si gestisce tranquillamente con un normalissimo 3c, ma quando mi aggiro in zona do acuto... boh? mi sento mancare qualcosa. Ripeto, probabilemte è tutto nella mia testa, e da questo punto di vista non sarebbe male ricominciare a fare tutto col più normale dei bocchini.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 28, 2022, 01:01:53 PM
Bicho, prenditi un Curry Z nella misura che preferisci. Vedrai come spari in alto.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Locutus2k March 28, 2022, 01:06:47 PM
quando hai tecnica fai un po quello che ti pare
ecco un altro interessante punto di vista
(anche ad altissimo livello ogni tanto devi correggere il tiro)
https://www.youtube.com/watch?v=LbIKBneJCx4

Questo, a mio parere, è esattamente il modo esatto per studiare il registro acuto: ottave "secche", prima in basso poi in alto, il più precise possibili. Però ... serve molto a farsi il labbro (e l'orecchio) su quelle frequenze ma poi se devi, ad esempio, suonare da lead ci sono tutti altri studi da fare per sviluppare potenza, precisione e "pacca".
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: bicho March 28, 2022, 02:33:36 PM
Bicho, prenditi un Curry Z nella misura che preferisci. Vedrai come spari in alto.

Vediamo se ne spunta uno in qualche mercatino...
Daje
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane April 15, 2022, 06:57:18 PM
Scrivo qui perché oggi è un giorno felice dal punto di vista trombettistico nel pomeriggio suonavo 3 ottave utilizzando il metodo combinato Bobby Shew quello del trombettista inglese di cui non ricordo il cognome del video più sopra e del nostro Paolo Trettel. Andiamo per ordine magari può servire a qualcun altro . Il primo esercizio che ho imparato è quello che ho visto eseguire da  Paolo Trettel tra l’altro con un bellissimo suono. Si suona il do centrale e lo si piega progressivamente passando per tutta la scala sino all’altra ottava il do acuto . Nel mio caso ovviamente il suono non è bello soprattutto per le note lontane dagli armonici. Ma il dato positivo è che riesco a suonare tutta la scala. A questo punto ho provato a fare lo stesso partendo direttame dal do acuto è piano piano glissando sono arrivato al successivo . Poi lo stesso sul Sib si la ecc . Certo ancorato sono lontano dal padroneggiare questa tecnica e suonare le tre ottave ma ora che ho capito il modo devo solo replicare fin quando diventa abitudine.spero tra qualche anno ..
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: Zosimo April 15, 2022, 07:34:58 PM
Non ho capito. fammi vedere un
Video.
: Re: come studiare il registro acuto un interassante punto di vista.
: fcoltrane April 15, 2022, 11:01:33 PM
comunque in serata non riuscivo più a suonare la terza ottava con facilità come nel pomeriggio...ancora sono molto lontano dal padroneggiare quelle note.
a questo punto desidero provare questa stessa tecnica con il flicorno. vediamo se riesco alla stessa maniera. vi aggiorno :)