Italian Trumpet Forum

Didattica => Musica Classica => : fcoltrane April 01, 2022, 09:08:57 PM

: concerto brandeburghese
: fcoltrane April 01, 2022, 09:08:57 PM
ieri ho ascoltato una nuova intervista del trumpet Cafè e c'era una giovane musicista molto in gamba .
ad un certo punto  rispondendo ad una domanda su quale fosse un brano difficile ha detto il concerto brandeburghese. "c'è un la bisacuto".

a cosa corrisponde il la bisacuto (sarebbe il la della terza ottava ?) col trombino ?
Zosimo aiutami tu


ho trovato lo spartito di questo ma non trovo il la bisacuto
https://www.youtube.com/watch?v=Uqls5pC7rlg
: Re: concerto brandeburghese
: Zosimo April 01, 2022, 09:59:09 PM
Nel brandeburghese che io ricordi
Con il trombino c'è solo il sol.
Il la non lo ricordo almeno la parte che
Faccio io. Il la bisacuto è la terza ottava.
: Re: concerto brandeburghese
: Zosimo April 01, 2022, 10:03:10 PM
Se non erro quella ragazza
È la prima tromba dell'orchestra italiana
In Svizzera.
: Re: concerto brandeburghese
: Zosimo April 01, 2022, 10:44:00 PM
Filogicamente è per tromba
In fa. In omaggio ai maestri di cappella
Di San Petronio (Bologna)
Bach è stato il più grande genio
Musicale di sempre. Tutti gli altri
Mozart, Beethoven dietro. Secondo me.
: Re: concerto brandeburghese
: bicho April 01, 2022, 10:54:00 PM
Sì, Baccolone nun se batte!
: Re: concerto brandeburghese
: fcoltrane April 02, 2022, 01:04:59 AM
si lei è Serena Basandella la prima tromba dell'orchestra italiana svizzera.
non la conoscevo ho ascoltato qualcosa ed è fortissima.
il minuto incriminato  è 1: 20  parla di la bisacuto . .....
mi ha stupito questo riferimento proprio perché non immaginavo che  un brano classico potesse arrivare a quelle altezze.
: Re: concerto brandeburghese
: anrapa April 02, 2022, 08:48:57 AM
Michael Haydn arriva al Do (per il trombino in La, quindi un La d'effetto).
Ti consiglio di sentire sia Maurice André che Wynton Marsalis, due esecuzioni diametralmente opposte ma entrambe magnifiche.
: Re: concerto brandeburghese
: Zosimo April 02, 2022, 10:35:25 AM
La nota più alta che ho trovato
È il do in Haydn li, strozzano un po' tutti.
Molti trombettisti classici secondo me non
Sanno chiamare le note. Il la bisacuto
E' due note sotto il do trisacuto. Nel mondo
Lo fanno in 10 e penso lo trovi solo nelle parti
Di Bill chase.
: Re: concerto brandeburghese
: fcoltrane April 02, 2022, 11:20:14 AM
 pollices pollices
: Re: concerto brandeburghese
: trumpet jazz April 02, 2022, 11:38:15 AM
ieri ho ascoltato una nuova intervista del trumpet Cafè e c'era una giovane musicista molto in gamba .
ad un certo punto  rispondendo ad una domanda su quale fosse un brano difficile ha detto il concerto brandeburghese. "c'è un la bisacuto".

a cosa corrisponde il la bisacuto (sarebbe il la della terza ottava ?) col trombino ?
Zosimo aiutami tu


ho trovato lo spartito di questo ma non trovo il la bisacuto
https://www.youtube.com/watch?v=Uqls5pC7rlg


È il movimento sbagliato quello nel tuo link guarda qui: https://s9.imslp.org/files/imglnks/usimg/a/af/IMSLP260801-PMLP82078-IMSLP211229-WIMA.1541-1047_Trp.pdf

Pagina 2 battute 76, 80 e 81

Questa parte è in Do quindi il La per trombino in Sib. Non ti allego il manoscritto in Fa per comodità di lettura anche se questo revisore é veramente inaccurato.
: Re: concerto brandeburghese
: Altobugle April 02, 2022, 11:56:38 AM
https://m.youtube.com/watch?v=Colk8aqGhCw

Trombino? Quale trombino?
: Re: concerto brandeburghese
: fcoltrane April 02, 2022, 12:06:21 PM
È il movimento sbagliato quello nel tuo link guarda qui: https://s9.imslp.org/files/imglnks/usimg/a/af/IMSLP260801-PMLP82078-IMSLP211229-WIMA.1541-1047_Trp.pdf

Pagina 2 battute 76, 80 e 81

Questa parte è in Do quindi il La per trombino in Sib. Non ti allego il manoscritto in Fa per comodità di lettura anche se questo revisore é veramente inaccurato.

quindi questo movimento  si suona con la tromba in do e si sale sino al sol (che io chiamo sovracuto) della terza ottava?
grazie per la spiegazione e lo spartito
: Re: concerto brandeburghese
: fcoltrane April 02, 2022, 12:07:49 PM
Michael Haydn arriva al Do (per il trombino in La, quindi un La d'effetto).
Ti consiglio di sentire sia Maurice André che Wynton Marsalis, due esecuzioni diametralmente opposte ma entrambe magnifiche.

lo farò devo ripristinare un buon impianto
: Re: concerto brandeburghese
: Zosimo April 02, 2022, 12:25:06 PM
Ecco farlo con la tromba naturale è veramente
mostruoso come difficoltà.
Ma nella parte in do postata quelle note si chiamano
acute non bisacute che sono l'ottava sopra,
ma nulla alcuni non lo capiranno mai.
è come i milanesi che dicono sticazzi per intendere mecojoni.
una battaglia persa.
: Re: concerto brandeburghese
: fcoltrane April 02, 2022, 12:33:11 PM
 ;D ;D ;D
e lo so ne abbiamo parlato ma ormai io li conosco in questa maniera perché anche nel sax da quel sol  si chiamano sovracuti .
per me alto o acuto è sinonimo :-[.  e dopo anni è dura rivedere le proprie convinzioni
: Re: concerto brandeburghese
: Carlo April 02, 2022, 12:38:03 PM
https://m.youtube.com/watch?v=Colk8aqGhCw

Trombino? Quale trombino?
Giusto, di quale trombino si parla?
Noto che correttamente usano strumenti d'epoca.
Cosa che Zosimo aveva definito da Talebani nella discussione Messiah di Handel, ma io non ero d'accordo.
Mi chiedo se le stesse note prodotte con trombe d'epoca, di varia tonalità, siano di più facile emissione rispetto a una tromba o trombino con pistoni o cilindri.
Ai tempi, non avendo i cilindri, usavano trombe naturali di ogni lunghezza.
: Re: concerto brandeburghese
: trumpet jazz April 02, 2022, 12:40:27 PM
quindi questo movimento  si suona con la tromba in do e si sale sino al sol (che io chiamo sovracuto) della terza ottava?
grazie per la spiegazione e lo spartito

Viene eseguito (di solito) con il trombino in sib ma nell’ultimo periodo, solo per questo concerto, si è diffuso l’utilizzo del trombino in Do.
: Re: concerto brandeburghese
: Zosimo April 02, 2022, 12:54:16 PM
Carlo, la mia era una battuta.
Comunque il trombino nasce proprio per riuscire ad eseguire più facilmente
le parti della tromba naturale, che è mostruosamente difficile.

La storia di tale strumento musicale segue da vicino quella della riscoperta della musica barocca avvenuta durante il Periodo Romantico ad opera di insigni musicisti quali Felix Mendelssohn e proseguita per tutto l'Ottocento.

La necessità per i trombettisti romantici di raggiungere i difficilissimi registri acuti (detti anche di clarino) richiesti nell'esecuzione delle opere barocche di J. S. Bach (come il 2º Concerto Brandenburghese, la Messa in Si minore, il Magnificat, ecc.), di Telemann, di Handel, di Vivaldi, e così via, segnò la nascita del trombino inteso come strumento musicale a sé stante, riservato esclusivamente a tale scopo.

Va detto infatti che le particolari tecniche esecutive dei trombettisti barocchi, in grado di eseguire parti di complessità estrema con semplici trombe naturali prive di pistoni e per questo considerati nei secoli XVII e XVIII musicisti di inarrivabile virtuosismo, si persero completamente nel periodo caotico seguito alla Rivoluzione francese e all'ascesa di Napoleone. In quel periodo di grandi cambiamenti la tromba, che per tutto il periodo barocco fu lo strumento favorito di re ed imperatori, di papi e principi, largamente utilizzata in tutta Europa in ogni momento pubblico, con importanti funzioni celebrative, di rappresentanza, di richiamo, ecc., e quindi strettamente legata alle loro fortune, subì un forte declino, anche in seguito alla soppressione delle corporazioni dei trombettisti e alla perdita delle loro antiche tecniche esecutive.

L'affermarsi poi del nuovo ceto borghese che prediligeva strumenti più versatili ed adatti a contesti familiari, come il pianoforte, il violino, il flauto, ecc., fece precipitare la tromba in una grave decadenza dalla quale si risollevò soltanto nella seconda metà del XIX secolo dopo l'invenzione dei pistoni, avvenuta nel 1815, poi applicati progressivamente a tutti gli ottoni naturali, e l'entrata stabile nella grande famiglia degli strumenti dell'orchestra sinfonica.

I trombettisti romantici però, nonostante l'enorme miglioramento tecnico e costruttivo dei loro strumenti, quando dovevano eseguire musica barocca nelle tonalità originali (solitamente re maggiore), si trovavano di fronte a parti di tale complessità e difficoltà da essere ritenute addirittura impossibili da eseguire, tanto che abitualmente esse venivano trascritte per altri strumenti (ad esempio l'oboe) oppure eseguite all'ottava inferiore.

La sfida era aperta: per questo motivo a partire dalla seconda metà del XIX secolo si iniziò a progettare e a costruire trombe di taglie più piccole, quindi in grado di eseguire note più acute, per tentare di ovviare a tali problematiche.
: Re: concerto brandeburghese
: trumpet jazz April 02, 2022, 12:55:13 PM
Ecco farlo con la tromba naturale è veramente
mostruoso come difficoltà.
Ma nella parte in do postata quelle note si chiamano
acute non bisacute che sono l'ottava sopra,
ma nulla alcuni non lo capiranno mai.
è come i milanesi che dicono sticazzi per intendere mecojoni.
una battaglia persa.

Dipende da cosa intendi per difficoltà, altezza dei suoni (troppo acuto)? Si certo se accordiamo a 442hz con l’accordatura moderna ma se accordassimo a 415hz sarebbe diverso. La tromba naturale ha altre difficoltà secondo me, cioè l’articolazione dei suoni nettamente diversa rispetto agli strumenti moderni e senz’altro il fatto che se volessimo essere veramente filolologici la tromba dovrebbe essere rigorosamente senza fori, ormai usano tutti la 4 fori o al massimo 3 fori, infine anche il bocchino che può essere storico, con appoggio moderno e tazza storica o quello moderno.
: Re: concerto brandeburghese
: Carlo April 02, 2022, 01:00:47 PM
Carlo, la mia era una battuta.
Comunque il trombino nasce proprio per riuscire ad eseguire più facilmente
le parti della tromba naturale, che è mostruosamente difficile.
.......................................
Zosimo, ti ringrazio della chiarissima e dotta spiegazione!
: Re: concerto brandeburghese
: Zosimo April 02, 2022, 01:01:16 PM
Esatto trumpetjazz, volevo dire proprio questo.
: Re: concerto brandeburghese
: Zosimo April 02, 2022, 01:02:37 PM
Di nulla Carlo, ma non è farina del mio sacco,
il testo l'ho preso da wikipedia 8)
Ora sta a te, se ti interessa l'argomento , approfondire. ;)