Italian Trumpet Forum

Didattica => Scuole trombettistiche => : supercrazytrumpet June 23, 2009, 06:57:31 PM

: migliorare il suono.
: supercrazytrumpet June 23, 2009, 06:57:31 PM
Conoscete qualche esercizio per migliorare il suono? diciamo per farlo da musica classica.
: Re: migliorare il suono.
: miles74 June 23, 2009, 07:08:42 PM
tante belle note lunghe  :)
: Re: migliorare il suono.
: spyna June 23, 2009, 08:43:30 PM
Ciao!
Io ho trovato molto utile lo studio col solo bocchino.
In genere smaschera molti difetti che con la tromba saltano meno all'occhio, aiuta a trovare un buon equilibrio aria\vibrazione e soprattutto ti costringe a immaginare il suono che vuoi ottenere.
Prova a suonare una frase prima con la tromba, poi col solo bocchino e poi ancora con la tromba: il beneficio dovrebbe essere immediato.

Anche cantare (un canto che aspiri a essere il più bello possibile ovviamente) quello che vuoi suonare può essere d'aiuto: a volte si spara alla cieca dentro lo strumento senza sapere in effetti quello che si vuol fare uscire, e poi cantare dovrebbe sciogliere eventuali tensioni alla gola.

Questa è la mia modesta esperienza da studente, spero possa offrirti spunti utili.


: Re: migliorare il suono.
: Zosimo June 23, 2009, 09:05:43 PM
Si anche io posso dirti che se suoni un pezzo prima con il bocchino e poi con la tromba il suono migliora vistosamente.
: Re: migliorare il suono.
: ValerioMaW June 23, 2009, 10:37:06 PM
tante belle note lunghe  :)

Anche cantare (un canto che aspiri a essere il più bello possibile ovviamente) quello che vuoi suonare può essere d'aiuto

Quoto, quoto, quoto, e unendo le due cose il suono vola: cantare, cantare, cantare e soprattutto soffiare tanta aria senza forzarla, facendo delle inspirazioni profondissime; avere in mente il suono che si vuole ottenere, poi, è fondamentale. Anche una persona davanti che ascolta dall'altro lato della campana è di aiuto se anche lui ha bene in mente un bel suono.

Studiare con il bocchino è rischioso: il bocchino suona bene anche con pochissima aria e può portare ad utilizzarne poca anche sulla tromba, lo studio con il bocchino andrebbe fatto con un insegnante estremamente preparato, mai da soli.
Con le note lunghe si migliora solo, al massimo ti sfasci le scatole  :D :D :D!!!

Si anche io posso dirti che se suoni un pezzo prima con il bocchino e poi con la tromba il suono migliora vistosamente.

In quel caso potrebbe essere anche un miglioramento della vibrazione a portare quel beneficio, ma poi se lo si fa come studio si potrebbe cadere nel baratro:  vibrazione migliore = suono più bello anche con poca aria = suono inconsciamente con meno aria (il corpo lo fa in automatico perchè cerca da solo meno sforzo) = mi sfascio le labbra perchè le uso senza aria = addio vibrazione e impostazione! Semplice, no? ;)
: Re: migliorare il suono.
: genuzzu June 23, 2009, 10:54:06 PM
Per avere un suono più bello questo mi ha aiutato. Prova a fare, prima di una sessione di studio, 10 minuti di buzzing tenendo il bocchino con il pollice della mano destra. Guarda come migliora poi il suono! Perchè in quel modo sei costretto ad usare solo l' aria per la vibrazione, e quando aggiungi la pressione... ecco il suono migliore!
: Re: migliorare il suono.
: Paloma84 June 24, 2009, 12:27:03 AM
anche fare pedali e note pedali lunghe aiuta molto a costruire le labbra per un bel suono pieno.
: Re: migliorare il suono.
: Dizzy123 June 24, 2009, 08:28:58 AM
Studiare con il bocchino è rischioso: il bocchino suona bene anche con pochissima aria e può portare ad utilizzarne poca anche sulla tromba, lo studio con il bocchino andrebbe fatto con un insegnante estremamente preparato, mai da soli.
Con le note lunghe si migliora solo, al massimo ti sfasci le scatole  :D :D :D!!!

Ciao Valerio io di solito sono sempre concorde con te ma questa volta, mi dispiace ammetterlo, ma la penso in modo opposto! Secondo me se sul bocchino cerchiamo un suono grande siamo costretti ad usare l'aria nel modo giusto e soprattutto ad usare la testa nel modo giusto! Quindi, secondo me, studiare solo con il bocchino porta grandissimi miglioramenti!  pollices
: Re: migliorare il suono.
: DarioT June 24, 2009, 08:58:44 AM
Per avere un suono più bello....10 minuti di buzzing tenendo il bocchino con il pollice della mano destra....

....in equilibrio ? ? ? :D



....il bocchino suona bene anche con pochissima aria ....

anche io come Dizzy, se non in disaccordo, sono quantomeno un po' stupito: io, per fare uscire un bel buzz con il solo bocchino, devo soffiare come un mantice....
: Re: migliorare il suono.
: Norman June 24, 2009, 09:20:15 AM
Per me la cosa più importante, almeno nella mia esperienza, per migliorare il suono è ascoltare, possibilmente dal vivo, uno che il bel suono ce l'ha. Si può andare avanti anni a fare note lunghe e buzzing, ma se non si ha in testa il suono che si vuole ottenere vi assicuro che non serve a nulla. Una volta acquisita questa idea di suono, tutto lo studio acquista un senso, ed allora non posso che concordare, note lunghe, legature e scale lente, insomma: lavorare su cose tecnicamente facili, per concentrarsi bene sul trasferimento della famosa idea di suono dalla testa alla tromba.

Sul buzzing: secondo me è estremamente utile, ma dice bene Valter, anche qui ci vuole la guida di un bravo insegnante, che ti faccia capire come ottenere anche sul bocchino un bel suono pieno e risonante. Altrimenti l'istinto (come sulla tromba) spesso porta ad usare l'aria nel modo sbagliato per ottenere un suono grosso. Ma se fatto correttamente in buzzing è un esercizio importante. Come dice Genuzzu, se fatto tenendo il bocchino sulla penna solo con due dita, fa subito capire quanto è ottimale la vibrazione e quanto invece è frutto di una pressione non necessaria.
: Re: migliorare il suono.
: supercrazytrumpet June 24, 2009, 10:01:34 AM
grazie, non vi aspettavo così numerosi!
Il mio sogno nel cassetto è suonare la musica classica come prima tromba in un'orchestra anche di media importanza e spero si realizzi...  piang
: Re: migliorare il suono.
: miles74 June 24, 2009, 10:08:19 AM
pensa e cerca di mandare aria calda nello strumento
: Re: migliorare il suono.
: supercrazytrumpet June 24, 2009, 10:09:59 AM
no il fatto della gola aperta?
per fortuna non l'ho mai chiusa eheh pollices
: Re: migliorare il suono.
: simonejazz June 24, 2009, 10:27:30 AM
Per me è importante cercare la massima efficienza: verifica che tutta l'aria che immetti nel bocchino venga trasformata in suono, e che quindi non ci sia aria nel suono. Così facendo la vibrazione migliora e il suono migliora.

Studia qualsiasi cosa (anche con il solo bocchino), ma come punto di partenza per avere un bel suono, è essere efficienti.

Almeno questo è il mio parere.
: Re: migliorare il suono.
: supercrazytrumpet June 24, 2009, 11:03:50 AM
ho notato che ogni tanto il suono esce un po' soffiato come posso corregere questo problema?

a dimenticavo sto facendo le note lunghe, per quanto riguarda cantare mentre suono lop faccio sempre, per il bocchino solo lo farò dopo le note lunghe... (che noiaaaaaa)
: Re: migliorare il suono.
: genuzzu June 24, 2009, 11:07:38 AM
....in equilibrio ? ? ? :D
Tu non preoccuparti che se non fai pressione il bocchino non cade.
: Re: migliorare il suono.
: Dizzy123 June 24, 2009, 01:15:17 PM
a dimenticavo sto facendo le note lunghe, per quanto riguarda cantare mentre suono lop faccio sempre, per il bocchino solo lo farò dopo le note lunghe... (che noiaaaaaa)


Ecco questo è, a mio parere l'errore più grande! "CHE NOIAAAAAAAAAAAAAAAA"
Questo non deve esistere, se non ti va di fare le note lunghe o le note con il bocchino,o qualsiasi altra cosa, non le fare, fatte così solo per tenere la coscienza a posto non ti porterà nessun risultato anzi, peggiorerà le cose. Ho studiato per anni le note lunghe senza mai renderle interessanti, ma così giusto perchè mi avevano detto di farle, sapete qual'è stato il risultato? Che quando in concerto dovevo suonare una nota lunga non riuscivo a tenere un suono fermo, stabile, con la stessa intonazione dall'inizio alla fine, proprio perchè quando studiavo le note lunghe dicevo "che p...e"!!!!
: Re: migliorare il suono.
: bubbermiley June 24, 2009, 01:44:27 PM
procurati di Walter White i "long Tone accompaniment".
Sono molto gradevoli per fare le note lunghe e ti aiutano non poco a stare in relax e aprire il suono.
inoltre suoni con una base rendendo l'esercizio poco noioso.
: Re: migliorare il suono.
: miles74 June 24, 2009, 02:40:14 PM

Ecco questo è, a mio parere l'errore più grande! "CHE NOIAAAAAAAAAAAAAAAA"
Questo non deve esistere, se non ti va di fare le note lunghe o le note con il bocchino,o qualsiasi altra cosa, non le fare, fatte così solo per tenere la coscienza a posto non ti porterà nessun risultato anzi, peggiorerà le cose. Ho studiato per anni le note lunghe senza mai renderle interessanti, ma così giusto perchè mi avevano detto di farle, sapete qual'è stato il risultato? Che quando in concerto dovevo suonare una nota lunga non riuscivo a tenere un suono fermo, stabile, con la stessa intonazione dall'inizio alla fine, proprio perchè quando studiavo le note lunghe dicevo "che p...e"!!!!

quoto x 100 anxi no x 1000
: Re: migliorare il suono.
: gionca62 June 24, 2009, 04:04:28 PM
per evitare che l'emissione con il solo bocchino sia troppo libera e quindi usare molta meno aria di quella che si dovrebbe usare con lo strumento, consiglierei di fare buzzing con il berp regolando la resistenza in modo da dover usare più aria per ottenere la vibrazione
: Re: migliorare il suono.
: DarioT June 24, 2009, 05:03:49 PM
per evitare che l'emissione con il solo bocchino sia troppo libera e quindi usare molta meno aria di quella che si dovrebbe usare con lo strumento.....

io non riesco a capire come riusciate ad emettere un buzz "consistente" usando meno aria.... per me e' l'opposto...... e anche teoricamente, essendo la tromba un "amplificatore", non dovrebbe essere esattamente il contrario ?
: Re: migliorare il suono.
: Norman June 24, 2009, 05:22:05 PM
io non riesco a capire come riusciate ad emettere un buzz "consistente" usando meno aria.... per me e' l'opposto...... e anche teoricamente, essendo la tromba un "amplificatore", non dovrebbe essere esattamente il contrario ?

Beh, per quanto mi riguarda non uso meno aria che con la tromba, ma non è sempre stato così. Fino a qualche mese fa per ottenere un buzzing continuo dovevo usare tantissima aria. Con la tromba è più facile, perché la maggiore resistenza ti aiuta. Ma usando solo il bocchino smascheri il 'trucco', e vedi subito quanto è efficiente la tua impostazione. Il Giuffro mi ha fatto notare come praticamente in tutta l'estensione suonassi forzato, con troppa irruenza, per far vibrare le labbra di forza. Il rimedio è suonare piano, e cercare la vibrazione con l'emissione più rilassata possibile. In pratica più la vibrazione è efficiente, meno aria servirà per fare buzzing, e quindi per suonare. Le note saranno più centrate, il suono migliore. Ma se non si fa attenzione si cade nell'errore di usare troppa aria (o troppa pressione) già con il buzzing, e poi inevitabilmente ci si porta questo sulla tromba.
: Re: migliorare il suono.
: simonejazz June 25, 2009, 12:36:35 PM
ho notato che ogni tanto il suono esce un po' soffiato come posso corregere questo problema?

I motivi possono essere vari, devi essere tu ad individuare quello giusto.
Ti riassumo direttamente dal libro "Trumpet Padagogy" di Hickam.

: David R. Hickman
Un suono che contiene aria ("fuzzy" tone) è solitamente causato dal fatto che le labbra somo troppo aperte. Una soluzione può essere suonare pianissimo cercando un suono puro e limpido.
I "Wisper tone" (suoni sussurrati) possono essere un buono rimedio.

Attenzione però: devi capire tu (insieme al tuo insegnante) il problema. Per esempio può capitare che ci sia aria nel suono anche se uno ha la muscolatura stanca.
: Re: migliorare il suono.
: supercrazytrumpet June 25, 2009, 12:41:33 PM
vedi ieri l'ho chiesto al mio maestro e ha detto che il mio suono è bello però ha un difetto, se vado fuori forma ci metto tanto a recuperare, ma una volta che ho recuperato dice che nessuno a scuola tiene il mio passo (poi ha specificato, vabbè non lo volevo dire ma visto che è la fine dell'anno te lo dico: sei il più bravo quindi e il mio cuore si è riempito di gioiaaaaaaaa e ho voglia di superarmi sempre più. )

SCUSATE IL MIO SFOGO DI FELICITà MA OGGI SONO PROPRIO  CONTENTO. pollices pollices
: Re: migliorare il suono.
: anrapa June 25, 2009, 05:54:33 PM
:)
: Re: migliorare il suono.
: miles74 June 25, 2009, 06:04:21 PM
è fantastico quando ci sono queste giornate piene di soddisfazioni aiutano a pensare in positivo.
continua così.bravo
: Re: migliorare il suono.
: supercrazytrumpet June 25, 2009, 06:07:42 PM
grazie pollices
: Re: migliorare il suono.
: simonejazz June 25, 2009, 06:14:58 PM
Continua così allora!!!
: Re: migliorare il suono.
: genuzzu June 25, 2009, 07:33:04 PM
 pollices
vedi ieri l'ho chiesto al mio maestro e ha detto che il mio suono è bello però ha un difetto, se vado fuori forma ci metto tanto a recuperare, ma una volta che ho recuperato dice che nessuno a scuola tiene il mio passo (poi ha specificato, vabbè non lo volevo dire ma visto che è la fine dell'anno te lo dico: sei il più bravo quindi e il mio cuore si è riempito di gioiaaaaaaaa e ho voglia di superarmi sempre più. )

SCUSATE IL MIO SFOGO DI FELICITà MA OGGI SONO PROPRIO  CONTENTO. pollices pollices
: Re: migliorare il suono.
: ValerioMaW July 08, 2009, 12:57:07 PM
Beh, per quanto mi riguarda non uso meno aria che con la tromba, ma non è sempre stato così. Fino a qualche mese fa per ottenere un buzzing continuo dovevo usare tantissima aria. Con la tromba è più facile, perché la maggiore resistenza ti aiuta. Ma usando solo il bocchino smascheri il 'trucco', e vedi subito quanto è efficiente la tua impostazione. Il Giuffro mi ha fatto notare come praticamente in tutta l'estensione suonassi forzato, con troppa irruenza, per far vibrare le labbra di forza. Il rimedio è suonare piano, e cercare la vibrazione con l'emissione più rilassata possibile. In pratica più la vibrazione è efficiente, meno aria servirà per fare buzzing, e quindi per suonare. Le note saranno più centrate, il suono migliore. Ma se non si fa attenzione si cade nell'errore di usare troppa aria (o troppa pressione) già con il buzzing, e poi inevitabilmente ci si porta questo sulla tromba.

Giustamente...
Io posso ottenere un suonone con il bocchino usando pochissima aria, ma solo perchè ho una buona vibrazione, se usi la stessa tecnica con la tromba puoi suonare, certo...ma ti stancherai prima  e con meno suono di quanto non ne puoi ottenere soffiando bene...
Poi supercrazy ha specificato chiaramente che vuole il suono da prima tromba...chiunque ho conosciuto che lo fa butta aria a vagoni (questo non vuol dire che serve solo quello, occhio! :D), come si può pensare che uno studio con il bocchino possa far bene se non è fatto nello stesso modo in cui si suona la tromba ? E' un pò come andare in bici per imparare ad andare in moto...può funzionare, ma se fatto nello stesso modo!