Italian Trumpet Forum

Didattica => Scuole trombettistiche => : Franceschet July 06, 2009, 12:13:38 PM

: Fischio alle orecchie
: Franceschet July 06, 2009, 12:13:38 PM
Salve a tutti,
sono un novizio dello studio della tromba... ho una curiosità.
Che significa quando riesco ad avere una nota accordata, l'accordatore accende la lucina verde e mi fischia l'orecchio destro?
Spero di essere stato chiaro.
: Re: Fischio alle orecchie
: mildav July 06, 2009, 01:57:35 PM

Spero di essere stato chiaro.

assolutamente no
: Re: Fischio alle orecchie
: genuzzu July 06, 2009, 02:13:19 PM
...mi fischia l'orecchio destro?
Spero di essere stato chiaro.
??? ??? ??? ???
: Re: Fischio alle orecchie
: Franceschet July 06, 2009, 03:39:21 PM
??? ??? ??? ???
Riprovo:
quando sto suonando le note lunghe, poichè sono agli inizi, non so quando un suono che emetto è una nota accordata o no, per essere tale, accordato, uso l'accordatore elettronico. Mi sono accorto che quando sento, emettendo  una nota,  un fischio all'orecchio, come un sibilo, una eco, l'accordatore mi dice contemporaneamente che la nota è perfettamente accordata...
madòòòòòòò
spero di essere stato chiaro ora sudd
: Re: Fischio alle orecchie
: tangosoprano July 06, 2009, 04:15:18 PM
Semplice......
vendi l'accordatore e vai d'orecchio   sbellicars sbellicars
PS. scusami è stato più forte di me.....siamo un forum di burloni  smil benvenuto
: Re: Fischio alle orecchie
: DarioT July 06, 2009, 04:16:11 PM
Semplice......
vendi l'accordatore e vai d'orecchio   sbellicars sbellicars
PS. scusami è stato più forte di me.....siamo un forum di burloni  smil benvenuto

 sbellicars
: Re: Fischio alle orecchie
: Franceschet July 06, 2009, 04:18:25 PM
sbellicars
Grazie... ovazion
mi sono già fasciato la testa!!!
: Re: Fischio alle orecchie
: StefanoMassari July 06, 2009, 04:45:38 PM
E' interessante,  se ottieni la centratura della nota il sensore che hai nell'orecchio  destro si " ILLUMINA" e ti dice  con fischio che la nota è giusta ? pollices
LO voglio anch'io un orecchio così!
Ciao!
Stefano Massari
: Re: Fischio alle orecchie
: Franceschet July 06, 2009, 05:04:16 PM
E' interessante,  se ottieni la centratura della nota il sensore che hai nell'orecchio  destro si " ILLUMINA" e ti dice  con fischio che la nota è giusta ? pollices
LO voglio anch'io un orecchio così!
Ciao!
Stefano Massari
Se capissi di che si tratta te lo passerei subito... felicissim
avete presente quando cambiate canale alla tv e appena cambiato è mono e poi diventa stereo che si sente chiaro tutt'attorno?
più o meno così... salut
: Re: Fischio alle orecchie
: Ruzzino July 07, 2009, 01:34:25 AM
Hai provato a cambiare accordatore?

Potrebbe essere il circuito di controllo del led!  ;D
: Re: Fischio alle orecchie
: genuzzu July 09, 2009, 02:14:00 PM
Se capissi di che si tratta te lo passerei subito... felicissim
avete presente quando cambiate canale alla tv e appena cambiato è mono e poi diventa stereo che si sente chiaro tutt'attorno?
più o meno così... salut
Curioso... hai provato ad andare da un otorino? Uno psicologo? uno psicoanalista?  sbellicars

Ovviamente si scherza! Non so cosa potrebbe essere...
: Re: Fischio alle orecchie
: CONFUSION51 July 09, 2009, 02:47:53 PM
Ciao io in passato in particolare con trombe molto leggere avevo spesso notato che quando la nota è centrata la tromba vibra tangibilmente. Questo accade non in tutte le note ma questa vibrazione reale dello strumento potrebbe trasmettersi ovviamente alla testa ed infine anche al tuo timpano probabilmente molto sensibile.
A volte capita che in condizioni particolari rumori e vibrazioni ci diano particolarmente fastidio , potrebbe essere il tuo caso, ovviamente non sono un dottore ma i canali interni della nostra testa sono tutti collegati tra di loro, e quindi una forte vibrazione dell'aria all'interno della cavità della bocca potrebbe trasmettersi al tuo orecchio anche in questo modo.
da internet
"La cassa del timpano è collegata anche alla faringe tramite un canale, chiamato tromba di eustachio, che permette la comunicazione con la bocca e all'aria di entrare nell'orecchio medio. l'aria ha una funzione equilibratrice della pressione esercitata dall'aria proveniente dal condotto uditivo sulla faccia esterna della membrana del timpano, esercitando a sua volta una pressione sulla faccia interna della stessa membrana."

 salut
: Re: Fischio alle orecchie
: genuzzu July 09, 2009, 02:53:54 PM
Ciao io in passato in particolare con trombe molto leggere avevo spesso notato che quando la nota è centrata la tromba vibra tangibilmente. Questo accade non in tutte le note ma questa vibrazione reale dello strumento potrebbe trasmettersi ovviamente alla testa ed infine anche al tuo timpano probabilmente molto sensibile.
A volte capita che in condizioni particolari rumori e vibrazioni ci diano particolarmente fastidio , potrebbe essere il tuo caso, ovviamente non sono un dottore ma i canali interni della nostra testa sono tutti collegati tra di loro, e quindi una forte vibrazione dell'aria all'interno della cavità della bocca potrebbe trasmettersi al tuo orecchio anche in questo modo.
da internet
"La cassa del timpano è collegata anche alla faringe tramite un canale, chiamato tromba di eustachio, che permette la comunicazione con la bocca e all'aria di entrare nell'orecchio medio. l'aria ha una funzione equilibratrice della pressione esercitata dall'aria proveniente dal condotto uditivo sulla faccia esterna della membrana del timpano, esercitando a sua volta una pressione sulla faccia interna della stessa membrana."

 salut
Informatissimo! Potrebbe essere... ma se magari lui mettesse la pompa di intonazione in modo da far risultare le note calanti... la centratura sarebbe ad un altra altezza, no? Se gli fischiano le orecchie sempre a quella centratura, hai ragione. Semplice, no?
: Re: Fischio alle orecchie
: Franceschet July 10, 2009, 01:52:54 PM
Informatissimo! Potrebbe essere... ma se magari lui mettesse la pompa di intonazione in modo da far risultare le note calanti... la centratura sarebbe ad un altra altezza, no? Se gli fischiano le orecchie sempre a quella centratura, hai ragione. Semplice, no?

ci ho capito poco  scampat, ma molto interessante!  smil
: Re: Fischio alle orecchie
: genuzzu July 10, 2009, 02:15:15 PM
ci ho capito poco  scampat , ma molto interessante!  smil
Qualcuno più abituato ai miei post gli fa una traduzione? sbellicars
: Re: Fischio alle orecchie
: spyna July 10, 2009, 02:23:47 PM
Qualcuno più abituato ai miei post gli fa una traduzione? sbellicars
Provo a cimentarmi:
In parole povere: suoni con l'accordatore a 442?! mettilo a 440 e sappici dire.

Però se posso permettermi non mi sembra una gran soluzione. Se il problema sta nella risonanza dello strumento come suggerisce Confusion, la questione non cambia: indipendentemente dalla frequenza di riferimento la tromba intonata risuona (=vibra) con la conseguente trasmissione della vibrazione all'orecchio.

: Re: Fischio alle orecchie
: Franceschet July 10, 2009, 02:25:07 PM
Curioso... hai provato ad andare da un otorino? Uno psicologo? uno psicoanalista?  sbellicars

Ovviamente si scherza! Non so cosa potrebbe essere...
Si... ma... io... sento... i fischi non le voci...  irrid
: Re: Fischio alle orecchie
: Franceschet July 10, 2009, 02:28:44 PM
Provo a cimentarmi:
In parole povere: suoni con l'accordatore a 442?! mettilo a 440 e sappici dire.

Però se posso permettermi non mi sembra una gran soluzione. Se il problema sta nella risonanza dello strumento come suggerisce Confusion, la questione non cambia: indipendentemente dalla frequenza di riferimento la tromba intonata risuona (=vibra) con la conseguente trasmissione della vibrazione all'orecchio.
Si, io suono già con l'accordatore a 440, ho provato ad abbassare a 415 e a quel livello non succede nulla, quindi sarà semplicemente una questione di orecchio a 440mhz... chissà se am o fm
: Re: Fischio alle orecchie
: spyna July 10, 2009, 02:35:14 PM
E va bene, allora aveva ragione Genuzzu.  horribl  :D

Certo che però 415 è "un po' bassino"...

In genere in orchestra si adotta un diapason di 443-442 hz

Chissà, magari sei fisiologicamente predisposto al barocco! ;D

Si, io suono già con l'accordatore a 440, ho provato ad abbassare a 415 e a quel livello non succede nulla, quindi sarà semplicemente una questione di orecchio a 440mhz... chissà se am o fm
Va bene avere l'orecchio sensibile, ma qui si esagera.. ;)
: Re: Fischio alle orecchie
: genuzzu July 10, 2009, 02:47:02 PM
Contemporaneamente ad abbassare la frequenza, abbassa l' altezza della tromba togliendo la pompa d' intonazione. ;)
: Re: Fischio alle orecchie
: supercrazytrumpet July 10, 2009, 02:50:14 PM
togliendo???
: Re: Fischio alle orecchie
: genuzzu July 10, 2009, 02:51:27 PM
togliendo???
Non completamente... allungandola! Forse non mi sono spiegato... fai in modo di abbassare il punto di centratura delle note sulla tromba allungandola!
: Re: Fischio alle orecchie
: supercrazytrumpet July 10, 2009, 02:52:03 PM
da sib portarla a la???
: Re: Fischio alle orecchie
: genuzzu July 10, 2009, 02:53:33 PM
da sib portarla a la???
No, non a la, ma ad una via di mezzo che può raggiungere pure l' accordatore. Non necessariamente una tonalità "normale"... magari farla risultare "stonata"
: Re: Fischio alle orecchie
: Franceschet July 20, 2009, 12:03:12 PM
c'è una risposta esaustivissima in un altro post...
l'effetto doccia o risonanza. felicissim
Perfect.
Grazie confusion51!!!
Grazie a tutti pollices smil
: Re: Fischio alle orecchie
: genuzzu July 20, 2009, 12:10:20 PM
c'è una risposta esaustivissima in un altro post...
l'effetto doccia o risonanza. felicissim
Perfect.
Grazie confusion51!!!
Grazie a tutti pollices smil
Prego! ;D
: Re: Fischio alle orecchie
: ataru July 20, 2009, 01:41:40 PM
A me succede che quando la nota e' intonata la sento come proveniente di fronte , altrimenti la sento piu' forte   su un un orecchio che nell'altro mha ?  doh