Italian Trumpet Forum

Didattica => Scuole trombettistiche => : Andrea Tofanelli July 10, 2009, 11:42:24 AM

: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Andrea Tofanelli July 10, 2009, 11:42:24 AM
Domandina per diradare un pò di nebbie:

Qual'è secondo voi la cosiddetta "Scuola Americana"?

Quanti di voi pensano che negli USA sia predominante la cosiddetta Chicago School, ovvero che in tutte i conservatori, università, ecc...si insegni a suonare soltanto secondo quei concetti?
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Zosimo July 10, 2009, 12:53:31 PM
TCE  smil
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: genuzzu July 10, 2009, 01:11:23 PM
TCE  smil
Ma il TCE non era quella cosa di suonare con la lingua fra le labbra?  ???
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Zosimo July 10, 2009, 01:14:27 PM
GEnnarì era una battuta. Dai su ce la puoi fare ogni tanto a capire le emoticon invece di pensare alle quote annidate ;)
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: DarioT July 10, 2009, 02:31:12 PM
Qual'è secondo voi la cosiddetta "Scuola Americana"?

...ehmmm.......Steven-Costello ? ?
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: baudo July 10, 2009, 07:24:10 PM
ehmm...Mestro...io non ho potuto studiare neanche stavolta perche'......avevo riunione di condomionio sudd
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Andrea Tofanelli July 10, 2009, 08:37:15 PM
E' solo una domanda per capire cosa si pensa qua nel forum.
Non c'è una risposta esatta...o almeno: sì, c'è una descrizione di quella che è tradizionalmente la scuola trombettistica americana.
Ma volevo capire cosa si pensa.
Rispondete tranquillamente.
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: baudo July 10, 2009, 11:06:51 PM
Personalemente non so rispondere perche' sono l'ultima ruota di scorta del carro(tra l'altro bucata)e perche' tutto quello che sono riuscito ad approfondire sulla tromba lo devo ai forum,e per questo sono grato a tutti,lei per primo;comunque una delle risposte sopraelencate mi porterebbe ad aprire un nuovo topic su un argomento sul quale mi piacerebbe molto saperne di piu', ma sono un po' titubante visto il vespaio che si stava sollevando sul  mio ultimo(utilizzo del diaframma)per un argomento che inizialmente sembrava di scarso interesse se non addirittura banale,ma la mia curiosita' e' la stessa di un bambino alle prime armi,e per certi versi lo sono(non per l'eta') piang
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Zosimo July 11, 2009, 12:41:03 AM
Io sono tentato di dire Ghitalla visto quello che ha scritto Andrea elencando in vari nomi.
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Andrea Tofanelli July 11, 2009, 01:36:03 AM
Altre risposte?
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: ginogat July 11, 2009, 11:10:04 AM
Non saprei che dire, non pensavo esistesse davvero una scuola americana come nsegnamento.  :o
Per me Scuola Americana" ha sempre voluto dire suonare in rubato, swinging, con sonorità growl e grande flessibilità su tutto lo spettro. Cioè (tanto per non far nomi) Cootie Williams, Rex Steward, Roy Eldrige e in tempi più recenti Clifford Brown. Senza nulla togliere ai grandissimi di tutti i tempi (Bix per primo), per me questi sono l'essenza della scuola USA.
Vuol dire seguire il loro esempio, cercando di copiarli e poi assimilarli. Per il resto ... non ne so nulla.  :-\
Ginogat

P.S. sono curioso, ma cos'è questa scuola, cosa si intende ?
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Asterix July 11, 2009, 12:08:38 PM
Scusa Tofa ma esiste una "scuola americana"? A me non pare che gli statunitensi suonino tutti nello stesso modo.....
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Andrea Tofanelli July 12, 2009, 12:00:24 PM
Scusa Tofa ma esiste una "scuola americana"? A me non pare che gli statunitensi suonino tutti nello stesso modo.....


Infatti!!! Bravo!!!   pollices

Tradizionalmente, parlando del '900, la cosiddetta "scuola americana" si è sempre distinta in 3 grandi filoni: East Coast, Mid West, West Coast.
Queste scuole hanno formato TUTTE molti grandi nomi del trombettismo, fatta eccezione per quei nomi straordinari che invece si sono formati da soli.

Dunque:
La scuola East Coast si rifaceva alla Stevens-Costello e derivati (Ghitalla).
La scuola Mid West è la cosiddetta scuola Chicago.
La scuola West Coast è la scuola che si rifà a Claude Gordon, della quale parliamo sempre poco (mai?) e che invece ha formato anch'essa fior di trombettisti.

Credo che questa informazione sia molto importante per avere le idee più chiare in merito, anche proprio come informazione "storica".

Chiaramente, oggi questa suddivisione è molto meno marcata e gli "incroci" ed influenze tra scuole diverse sono molto più evidenti.


: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: spyna July 12, 2009, 12:21:26 PM
Molto interessante grazi

Maestro, una curiosità da conservatorista:
i cari Stamp e Colin in quale area trovano collocazione?

Farkas e Reinhardt, sebbene non trombettisti, hanno un seguito rilevante (intendo tra i trombettisti)?
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Andrea Tofanelli July 12, 2009, 12:42:38 PM
La scuola francese (importata dall'Europa) è stata la prima grande scuola di riferimento e quindi il metodo Arban è stata la prima grande innovazione nello studio della tromba/cornetta.
Un metodo completo che dava una disciplina trombettistica ferrea.
Un pò come riunirsi tutti sotto un grande albero.

Poi l'Arban è divenuto un metodo di riferimento per tutti i trombettisti, usato da tutte le scuole trombettistiche per la sua completezza.
Idem per Colin (nato all'interno della East Coast school) anche se la sua fama è più collegata ad alcune parti specifiche dei suoi metodi che non ad uno specifico modo di suonare.
Idem per Stamp, che è stato a suo tempo un ottimo trombettista e poi, in seguito a problemi di salute, si è trasformato in grande insegnante. Sono molti i suoi allievi che ha avuto che hanno raggiunto alti livelli (Malcolm McNab è il primo che mi viene in mente). E' stato un grande insegnante ma alla fine anche qua non si può parlare di vera e propria scuola con grandi numeri ma di esercizi che possono essere inglobati in qualsiasi scuola trombettistica.
Claude Gordon dette concetti e disciplina e scrisse un metodo a tutt'oggi eccezionale e molto impegnativo col quale spiegò bene i suoi concetti trombettistici, ancora oggi molto usato quasi al livello dell'Arban.

La differenza sta in COME si approcci lo studio della tromba.
Concetti, disciplina, percorsi di studio, impostazioni.
I metodi diventano un mezzo, non un fine.

Si può dire, generalizzando un pò, che le 3 grandi scuole che ho elencato hanno inglobato al loro interno i metodi, dando concetti su come suonare la tromba e usando i metodi come disciplina e allenamento quotidiano.

Farkas e Reinhardt non sono scuole. Uno parla di impostazione pura, di un particolare modo di far lavorare l'imboccatura, condivisibile o meno, e Reinhardt ha dato una classificazione e spiegazione molto interessanti su alcuni assetti e impostazioni, individuando movimenti specifici (pivoting, ecc...).

Per assurdo, anche il metodo scritto da Ghitalla non è affatto esaustivo riguardo al suo modo di insegnare. Fu scritto troppo presto, purtroppo molto prima che lui scoprisse e mettesse a fuoco le cose che poi ha insegnato nella parte finale della sua carriera d'insegnante.
Ghitalla va inglobato nella Stevens- Costello perchè all'80% dice le stesse cose. E infatti Boston si fa rientrare nella cosiddetta East Coast school.


: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: spyna July 12, 2009, 12:54:43 PM
Grazie!
Parlando di  Stamp e Colin in effetti non mi riferivo tanto ai metodi scritti quanto ai concetti ivi espressi (pedali come fondamento dell'impostazione per Stamp e pronuncia delle vocali a,e,i per Colin).
In effetti però pedali e vocali dovrebbero appartenere alla filosofia di Gordon (derivata in parte da Maggio, può essere?), quindi ci siamo.

Grazie mille per le preziose informazioni! ovazion

: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Andrea Tofanelli July 12, 2009, 01:06:34 PM
Chissà se queste cose che ho scritto vi sono utili o le reputate interessanti.
Al di là del lato puramente nozionistico, io le trovo fantastiche perchè mi danno l'dea di come si è svolta la storia dell'insegnamento della tromba fino ai nostri giorni, e di come di questa si trovi traccia anche nei grandi solisti che come gioielli preziosi si sono incastonati nella storia della musica classica e jazz.
Da queste capisco molto cose e mi fa sentire parte di un sistema in continuo movimento e divenire.
Gusto allo stato puro.
O pazzia...   blabla    smil
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Zosimo July 12, 2009, 01:09:03 PM
Ovviamente quello che scrivi è utilissimo e ti invitiamo a scrivere sempre di più ;)
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: genuzzu July 12, 2009, 02:18:36 PM
Ovviamente quello che scrivi è utilissimo e ti invitiamo a scrivere sempre di più ;)
Quoto in pieno!
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Andrea Tofanelli July 12, 2009, 03:16:22 PM
No, non scriverò di più di così, ovvero poco, perchè c'è una parte di utenti che è contenta di saperne di più e invece c'è un'altra parte che sento essere infastidita perchè il proprio orticello e convinzioni vengono messe in pericolo. 
Peccato che non ci siano iscritti nomi importanti con i quali confrontare idee che vengono applicate sul campo. Non che le idee di trombettisti con meno nome valgano meno, sia ben chiaro. Tutti devono parlare, magari però pensando prima bene a cosa si dice.
Ma se Maradona ti spiega come tirare un rigore è più interessante di come te lo spiega un giocatore di un torneo di calcetto dei bar, soprattutto se questo si mette allo stesso livgello di Maradona.
E poi i forum ormai sono quasi più dei posti di ritrovo per cene che non di divulgazioni trombettistica, quindi l'atmosfera non deve risentire di troppo tecnicismo.
Semplice constatazione.
Poi il tempo a disposizione è proprio poco. Adesso riesco un pò di più, ma poi usualmente non riesco a star dietro a tutto.

Ieri ero a suonare al G8, con un ensemble di fiati misto con i vari Tomasoni, Simoncini, Benucci, Conti, Ruggieri, ecc....
Parlando a cena di come gira oggi il circuito degli insegnanti e dei musicisti, e delle idee che vengono spacciate come rivoluzionarie in Italia, o di come a casa propria siano tutti fenomeni ma poi i veri grandi sono pochi e sono quelli che giorno dopo giorno fanno prestazioni eccezionali nei concerti con maestri famosi, o in tv, o in concerti di grossi festival internazionali.
Accanto ci sono quelli che a casa propria si reputano fenomeni ma non sono mai usciti dalla casina, perchè fare la professione è TROPPO difficile e ci vuole coraggio e bisogna avere le palle.
Vi avrei volentieri messo al tavolo con Andrea Conti, eccezionale primo trombone solista dell'Accademia di Santa Cecilia e di molte altre orchestre europee, che al riguardo non ha mezzi termini.
Se qualcuno parla troppo e si mette al livello dei grandi lo zittisce subito con "Chi sei, cosa hai fatto, dove e cosa hai suonato, ecco è meglio che prima suoni e poi parli".
In confronto, io sono un chierichetto.....   smil
Però lo capisco, perchè dopo un pò la pazienza termina.
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Zosimo July 12, 2009, 05:02:08 PM
Quello che dici è vero. Capisco che se un professionista a livello mondiale sente dire delle corbellerie dal primo pinco palla di turno gli girano, però i forum sono frequentati molto spesso( non solo quelli musicali ma anche di moto macchine e altro)da semplici appassionati e se dovessero parlare solo i professionisti metà dei forum andrebbero chiusi. Basta secondo me un buon monitoraggio per far si che ci sia l'angolo del cazzeggio e l'angolo tecnico dove con tutte le difficoltà che ci sono soprattutto in Italia dove siamo 50 milioni di allenatori si riesca a raggiungere un buon livello per mettere a disposizione il sapere. Anche a quelli come me che se non fossi entrato in forum ancora avrei la convizione che per salire si deve tirare che per fare lo staccato bisogna mettere la lingua in mezzo ai denti o che le trombe migliori solo per professionisti sono le Bach.
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: oiris July 12, 2009, 05:06:28 PM
...o che le trombe migliori solo per professionisti sono le Bach.

Perchè, ce ne sono altre?
 sbellicars sbellicars
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: supercrazytrumpet July 12, 2009, 07:41:14 PM
Bach forever...
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: gionca62 July 12, 2009, 10:45:31 PM
No, non scriverò di più di così, ovvero poco, perchè c'è una parte di utenti che è contenta di saperne di più e invece c'è un'altra parte che sento essere infastidita perchè il proprio orticello e convinzioni vengono messe in pericolo. 

Peccato, veramente...
non capisco l'atteggiamento di chi si infastidisce, c'è sempre da imparare, bisogna mettersi in discussione, avere dei "sani dubbi" e approfittare (scusa il termine) della disponibilità di un vero professionista che nonostante gli impegni trova il tempo di intervenire nel forum.
Altrimenti  blabla solo  blabla
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: ataru July 13, 2009, 12:43:04 AM
Andrea scrivi scrivi ! io pendo dalle tue labbra , e guarda che peso più di 100 kg  smil  pollices

Da un pò di tempo ho capitolo che le mie piccole convinzioni trombettistiche sono spesso destinate ad essere spazzate via , o comunque a mutare ed evolversi.
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: DarioT July 13, 2009, 10:47:50 AM
Scusa Tofa ma esiste una "scuola americana"? A me non pare che gli statunitensi suonino tutti nello stesso modo.....
Infatti!!! Bravo!!!   pollices

Tradizionalmente, parlando del '900, la cosiddetta "scuola americana" si è sempre distinta in 3 grandi filoni: East Coast, Mid West, West Coast.....

Ma, come per il jazz dove riconosciamo le due correnti principali della West e della East Coast ma tutto e' partito dal RagTime di New Orleans, non c'e' stata anche per la tromba, all'inizio, un filone principale ?

: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: Andrea Tofanelli July 13, 2009, 11:08:44 AM
Ma, come per il jazz dove riconosciamo le due correnti principali della West e della East Coast ma tutto e' partito dal RagTime di New Orleans, non c'e' stata anche per la tromba, all'inizio, un filone principale ?

Ciao Dario!
Infatti c'è scritto nel mio messaggio.
Mi autocito:
La scuola francese (importata dall'Europa) è stata la prima grande scuola di riferimento e quindi il metodo Arban è stata la prima grande innovazione nello studio della tromba/cornetta.
Un metodo completo che dava una disciplina trombettistica ferrea.
Un pò come riunirsi tutti sotto un grande albero.
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: DarioT July 13, 2009, 11:25:52 AM
ah, ho capito ! ....grazie, Andrea !
Io pensavo che ci fosse gia' "qualcosa" di riferimento, e che l'incontro e la fusione con le idee e le teorie della scuola Francese avesse poi portato alle tre di cui ci parlavi !
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: simonejazz July 13, 2009, 12:50:11 PM
Molto interessante la discussione!
 pollices

Grazie Tofa!!!
: Re: Qual'è la cosiddetta "Scuola Americana"?
: cariu July 13, 2009, 04:15:08 PM
Molto interessante, finalmente la sezione "informativa" si riempe di contenuti! Gli interessati ci sono e penso che siano tanti, me compreso  ;)