Italian Trumpet Forum
Il Resto... => Off-Topic => : genuzzu July 14, 2009, 10:13:08 AM
-
Scusate il titolo, ma ho un urgente bisogno d' aiuto. Qualcuno sa come riparare i file di WORD danneggiati??? Ho perso quattro pagine del mio capolavoro!!!!!!!
-
L'umanità ringrazia smil
-
recupera il backup automatico se sei ancora in tempo!
scampat
-
L'umanità ringrazia smil
No, sul serio, ci metto ore a scrivere e correggere le parole perché se no le parole che servono al raccnto che non sono nel dizionario non le trova.. dai... ancora non lo ho finito... Siccome lo ho cancellato per sbaglio, ho speso quattrini in un recovery tool professionale, ma il file word è DANNEGGATO!!!! AIUTO!!!!!
-
recupera il backup automatico se sei ancora in tempo!
scampat
Tentar non nuoce... COME COME COMEEEEEEEEEE!
-
leggi questo articolo:
http://www.gmayor.com/automatically_backup.htm (http://www.gmayor.com/automatically_backup.htm)
se il tuo word è settato per effettuare il backup puoi cercare nella cartella dedicata se esiste ancora il file precedente...spero per te di si...
-
leggi questo articolo:
http://www.gmayor.com/automatically_backup.htm (http://www.gmayor.com/automatically_backup.htm)
Quindi? sbellicars
-
questo:
Ricerca dei file di backup di Word
Se è selezionata l'impostazione Crea sempre copia di backup, potrebbe esistere una copia di backup del file.
Per individuare l'impostazione Crea sempre copia di backup, eseguire una delle azioni seguenti:
* In Microsoft Office Word 2007, fare clic sul pulsante Microsoft Office, fare clic su Opzioni di Word e scegliere Avanzate. L'impostazione Crea sempre copia di backup si trova nella sezione Salva.
* In Microsoft Office Word 2003 scegliere Opzioni dal menu Strumenti. L'impostazione Crea sempre copia di backup si trova nella scheda Salva.
Per trovare la copia di backup del file, attenersi alla seguente procedura:
1. Individuare la cartella in cui il file mancante è stato salvato l'ultima volta.
2. Cercare i file con l'estensione wbk.
Se nella cartella originale non è presente alcun file wbk, attenersi alla procedura seguente per cercare eventuali file wbk sul computer:
1. Fare clic sul pulsante Start e scegliere Cerca.
2. Scegliere Tutti i file e le cartelle in Ricerca guidata sul lato sinistro della finestra di Esplora risorse.
3. Nella casella Nome del file o parte del nome digitare *.wbk.
4. Nella casella Cerca in fare clic su Risorse del computer, quindi scegliere Cerca.
Se vengono trovati file denominati "Backup di" seguiti dal nome del file mancante, attenersi alla procedura seguente:
1. Avviare Word.
2. Eseguire una delle seguenti azioni:
* In Word 2007, fare clic sul pulsante Microsoft Office, scegliere Apri, Tutti i file (*.*) nella casella Tipo file, individuare e selezionare il file, quindi fare clic su Apri.
* In Word 2003, scegliere Apri dal menu File, fare clic su Tutti i file (*.*) nella casella Tipo file, individuare e selezionare il file, quindi fare clic su Apri.
-
questo:
Ricerca dei file di backup di Word
Se è selezionata l'impostazione Crea sempre copia di backup, potrebbe esistere una copia di backup del file.
Per individuare l'impostazione Crea sempre copia di backup, eseguire una delle azioni seguenti:
* In Microsoft Office Word 2007, fare clic sul pulsante Microsoft Office, fare clic su Opzioni di Word e scegliere Avanzate. L'impostazione Crea sempre copia di backup si trova nella sezione Salva.
* In Microsoft Office Word 2003 scegliere Opzioni dal menu Strumenti. L'impostazione Crea sempre copia di backup si trova nella scheda Salva.
Per trovare la copia di backup del file, attenersi alla seguente procedura:
1. Individuare la cartella in cui il file mancante è stato salvato l'ultima volta.
2. Cercare i file con l'estensione wbk.
Se nella cartella originale non è presente alcun file wbk, attenersi alla procedura seguente per cercare eventuali file wbk sul computer:
1. Fare clic sul pulsante Start e scegliere Cerca.
2. Scegliere Tutti i file e le cartelle in Ricerca guidata sul lato sinistro della finestra di Esplora risorse.
3. Nella casella Nome del file o parte del nome digitare *.wbk.
4. Nella casella Cerca in fare clic su Risorse del computer, quindi scegliere Cerca.
Se vengono trovati file denominati "Backup di" seguiti dal nome del file mancante, attenersi alla procedura seguente:
1. Avviare Word.
2. Eseguire una delle seguenti azioni:
* In Word 2007, fare clic sul pulsante Microsoft Office, scegliere Apri, Tutti i file (*.*) nella casella Tipo file, individuare e selezionare il file, quindi fare clic su Apri.
* In Word 2003, scegliere Apri dal menu File, fare clic su Tutti i file (*.*) nella casella Tipo file, individuare e selezionare il file, quindi fare clic su Apri.
Lo ho selezionato ora, ma prima non era attivato... doh
-
mandami il file, se ho tempo provo a fare qualche cosa..
confusion51@hotmail.com
salut
Ciao
-
mandami il file, se ho tempo provo a fare qualche cosa..
Valter, sei troppo bravo...... e paziente !!!
-
Valter, sei troppo bravo...... e paziente !!!
Vero!!!
-
Si è verificato un miracolo... ho esposto ad un mio amico molto bravo al computer il problema che è appena arrivato, e lo ha risolto con un programmino su una pen drive!!! Incredibile!!! Grazie comunque a tutti, soprattuto a confusion, che se lo faceva a mano, mi chiedeva 400€ per gli errori di ortografia che gli avrebbero danneggiato la vista... sbellicars
Grazie comunque a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! pollices pollices pollices pollices pollices
-
bene sono contento per te! scampat
-
bene sono contento per te! scampat
E anche per te dato quello che avresti dovuto tradurre dall' aramaico antico sbellicars
-
e' dilagante in Italia la piaga degli scrittori che inondano i loro conoscenti con testi di discutibile fattura.
Non altrettanto ahimè si espande fra i giovani il gusto per la lettura dei classici.
La mia esortazione ai ragazzi è di astenersi dallo scrivere e a dedicare più proficuamente il loro tempo alla lettura.
Qualche tempo fa, discutendo animatamente con qualche somaro del forum, gli scrissi che troppi libri da lui mi separavano.
Tutti ammiriamo invece gli interventi del grande nic, di Enricus IX, di Norman etc.
Quindi fui d'accordo con Zosimo quando si rese interprete del sentimento unanime di ringraziamento per la perdità del file di word scritto (scritto? mmm, ......diciamo: digitato) da genuzzu.
-
e' dilagante in Italia la piaga degli scrittori che inondano i loro conoscenti con testi di discutibile fattura.
Non altrettanto ahimè si espande fra i giovani il gusto per la lettura dei classici.
La mia esortazione ai ragazzi è di astenersi dallo scrivere e a dedicare più proficuamente il loro tempo alla lettura.
Qualche tempo fa, discutendo animatamente con qualche somaro del forum, gli scrissi che troppi libri da lui mi separavano.
Tutti ammiriamo invece gli interventi del grande nic, di Enricus IX, di Norman etc.
Quindi fui d'accordo con Zosimo quando si rese interprete del sentimento unanime di ringraziamento per la perdità del file di word scritto (scritto? mmm, ......diciamo: digitato) da genuzzu.
Scrivere è costruttivo. E se si cerca di usare lo stile acquisito leggendo libri (e io ti assicuro che ne leggo), è ancora meglio.
-
Fino a 18 anni tutti siamo poeti. Poi chi continua o è un poeta o è un cretino ;)
-
Fino a 18 anni tutti siamo poeti. Poi chi continua o è un poeta o è un cretino ;)
sbellicars
-
Scrivere è costruttivo. E se si cerca di usare lo stile acquisito leggendo libri (e io ti assicuro che ne leggo), è ancora meglio.
sono d'accordo, d'accordissimo, a patto che non si chieda agli altri di leggere i nostri testi.
Io insisto a lamentarmi della piaga, tutta italiana, rappresentata dai numerosi scrittori e dagli scarsi lettori.
Gli editori sono sommersi sia da discutibili manoscritti sia da ingiustificati reclami per averne negato la pubblicazione.
-
sono d'accordo, d'accordissimo, a patto che non si chieda agli altri di leggere i nostri testi.
Io insisto a lamentarmi della piaga, tutta italiana, rappresentata dai numerosi scrittori e dagli scarsi lettori.
Gli editori sono sommersi sia da discutibili manoscritti sia da ingiustificati reclami per averne negato la pubblicazione.
Io non ho chiesto a nessuno di leggerlo. Tant'è che non è finito! sbellicars
E poi comunque, anche per tenermelo io, lo farò rilegare con le pagine A5 con una scarsa copertina, così, a ricordo.
-
sono d'accordo, d'accordissimo, a patto che non si chieda agli altri di leggere i nostri testi.
Io insisto a lamentarmi della piaga, tutta italiana, rappresentata dai numerosi scrittori e dagli scarsi lettori.
Gli editori sono sommersi sia da discutibili manoscritti sia da ingiustificati reclami per averne negato la pubblicazione.
Non sono pienamente d'accordo su una cosa:
chiedere il parere - meglio se autorevole - ad altri aiuta costantemente a sviluppare il confronto e a stimolare al miglioramento, a patto che si sappiano riconoscere le critiche costruttive.
Coloro i quali inondano le scrivanie e le case editrici con lavori di pessima fattura ( troppi, su questo hai ragione) molto spesso sono coloro che si sentono "aritsti, poeti o scrittori" già affermati e di innato talento, che non accettano le critiche e che hanno la stupida pretesa che quello che scrivono sia degno di immediata pubblicazione senza essere mai passati sotto la mano di qualche seria penna critica.
Non credo che il nostro Gennarino si senta Moravia, Ungaretti o Nancy ( anche se a quest ultimo è vicno nel modo contorto d'espressione ;D) però una cosa è certa: al di là della sua grammatica tutta personale, trovo nei sui molteplici e incredibili interessi una non comune genuinità e passione.
Così come trovo nei tuoi intervent, caro barbagianni, sempre molta intelligenza e cultura.
Credo che tra voi due non intercorrano solo molti libri non letti bensì anche molti anni non ancora vissuti ;) .
-
Non sono pienamente d'accordo su una cosa:
chiedere il parere - meglio se autorevole - ad altri aiuta costantemente a sviluppare il confronto e a stimolare al miglioramento, a patto che si sappiano riconoscere le critiche costruttive.
Coloro i quali inondano le scrivanie e le case editrici con lavori di pessima fattura ( troppi, su questo hai ragione) molto spesso sono coloro che si sentono "aritsti, poeti o scrittori" già affermati e di innato talento, che non accettano le critiche e che hanno la stupida pretesa che quello che scrivono sia degno di immediata pubblicazione senza essere mai passati sotto la mano di qualche seria penna critica.
Non credo che il nostro Gennarino si senta Moravia, Ungaretti o Nancy ( anche se a quest ultimo è vicno nel modo contorto d'espressione ;D) però una cosa è certa: al di là della sua grammatica tutta personale, trovo nei sui molteplici e incredibili interessi una non comune genuinità e passione.
Così come trovo nei tuoi intervent, caro barbagianni, sempre molta intelligenza e cultura.
Credo che tra voi due non intercorrano solo molti libri non letti bensì anche molti anni non ancora vissuti ;) .
Stavo per scrivere piu' o meno le stesse cose... :-)
-
.
Non credo che il nostro Gennarino si senta Moravia, Ungaretti o Nancy ( anche se a quest ultimo è vicno nel modo contorto d'espressione ;D ) però una cosa è certa: al di là della sua grammatica tutta personale, trovo nei sui molteplici e incredibili interessi una non comune genuinità e passione..
Credo che tra voi due non intercorrano solo molti libri non letti bensì anche molti anni non ancora vissuti ;) .
sono d'accordo.
grazie bubbermiley, grazie igor
-
sono d'accordo.
grazie bubbermiley, grazie igor
Che sono accresciuti oggi dopo aver provato, solo provato purtroppo, 3 trombe professionali: una cortois in do, una Mib, ed un trombino selmer... sono innamorato di un trombino... ilu
E' stato il primo che ho provato e mi è troppo piaciuto... purtroppo non credo che il trombino sia stato molto felice di esser stato maneggiato da me...