Italian Trumpet Forum
Didattica => Musica Classica => : Zosimo September 16, 2008, 09:17:32 PM
-
Ciao ragazzi, ? un po di giorni che ascolto pezzi classici. Ora volevo chiedervi com'? suonare con la tromba in do? bisogna farci solo l'orecchio o bisogna approcciarsi in maniera diversa?
-
Io l'ho provata soltanto una volta.Suonai una Bach.Quel poco(pochissimo dato che sono un caprone..)che posso dirti ? che mi sembrava un p? piu' dura rispetto ad una sib;? molto piu sui "binari"(Anrapa docet):gli armonici stanno tutti l? e ti dicono "tu attacca tanto noi siam qui!".Credo che bisogna studiarci un p? e farci l'abitudine,l'emissione ? un p? diversa dalla sib.
Per quanto riguarda l'orecchio,se per orecchio intendi il passaggio da Sib a Do,non penso sia un problema.Almeno personalmente non ho avuto alcun tipo di problemi,mi ? venuto naturale suonare in Do esattamente come avrei suonato in Sib.
P.S.:avr? detto sicuramente un mare di boiate quindi prima di sbugiardarmi avvisatemi cos? da potermi offrire spontaneamente alla pubblica derisione e conseguente esecuzione capitale! ;D
-
Posto qui una curiosit? che ho da molto:perch? esiste la tromba in do?
Non si pu? usare la tromba in sib in orchestra? Oppure:non si pu? usare nel jazz la do (senza tutti quei problemi di trasposizione)?
-
La Sib si pu? usare in orchestra, ma alcuni direttori (a me ? capitato) chiedono espressamente la tromba in do per il suono pi? squillante. E poi... se puoi evitare la "fatica" di trasportare ? un bene, no? ;D
Certo, c'? da tener conto dell'emissione un pelino pi? alta e di alcuni altri simpatici accorgimenti di intonazione. Per il resto, si suona ;)
-
Posto qui una curiosit? che ho da molto:perch? esiste la tromba in do?
Non si pu? usare la tromba in sib in orchestra? Oppure:non si pu? usare nel jazz la do (senza tutti quei problemi di trasposizione)?
Perch? esiste ? un discorso un p? lungo, ma se vuoi te lo spiego.
Si pu? usare la sib in orchestra, molti ancora la usano, ma la Do ? un p? pi? sui binari (spiacenti ma quest'espressione calza a pennello ;)).
Nel jazz si ha la tradizione della sib; la do avrebbe il suono troppo chiaro e sarebbe anche pi? faticosa da suonare...
-
Faccio una domanda: io ho sempre saputo che la Bb si ? diffusa molto di pi? perch? fra le varie trombe ? quella pi? "performante" (permettetemi l' espressione) nel senso che ? la pi? intonata e stabile su tutto il registro.
Mi hanno raccontato una bufala? :-[
-
spesso viene usata la sib nel repertorio operistico per le sue caratteristiche timbriche e la do nel sinfonico
-
spesso viene usata la sib nel repertorio operistico per le sue caratteristiche timbriche e la do nel sinfonico
Dipende anche quello... per Wagner a me han sempre chiesto la do...
-
spesso viene usata la sib nel repertorio operistico per le sue caratteristiche timbriche e la do nel sinfonico
Se intendi operistico italiano, pi? o meno si, ma allora bisognerebbe anche dire al direttore "usa il cimbasso a posto della tuba se vuoi gli strumenti in partitura!". Io preferisco sempre la Do, pi? sicura.
Faccio una domanda: io ho sempre saputo che la Bb si ? diffusa molto di pi? perch? fra le varie trombe ? quella pi? "performante" (permettetemi l' espressione) nel senso che ? la pi? intonata e stabile su tutto il registro.
Mi hanno raccontato una bufala? :-[
Questa mi ? nuova, ma il discorso di uniformit? di registro ? vero: probabilmente la Sib ? quella che ha il miglior suono, inteso come bellezza. Non so se ? una bufala...se mi spieghi meglio possiamo approfondire insieme...
-
Il concetto che mi hanno spiegato ? che agli estremi del registro la Bb ? pi? intonata e facile come emissione. questo ha fatto in modo che si diffondesse di pi?. Anche io avevo obiettato sul discorso del suono: non si potevano fare trombe in C col suono scuro come le Bb cambiando i materiali? La risposta ? stata: certo ma per problemi di fisica la lunghezza e la forma del "tubo" della Bb sono quelli che hanno il rendimento migliore. Riporto le spiegazioni perch? non sono un esperto :-[ :-[ :-[
-
Io impazzisco quando le provo perch? quando suono ho in testa una nota e me ne esce un' altra un tono sopra quindi mi manda in confusione... ma ? un mio limite mentale
-
io ho una bach 229 cannello osmann, devo dire che seppur migliorata rispetto all'originale, devo studiarla e aggiustare sempre un po' le note; la studio comunque troppo poco.
L'ideale sarebbe una do che si suona al pari di una sib, mi hanno detto che la yamaha chicago ? cos?...
-
L'ideale sarebbe una do che si suona al pari di una sib, mi hanno detto che la yamaha chicago ? cos?...
Sicuramente la Taylor Chicago VR in do ? cos?, io l'ho provata. E' praticamente una sib, sia come suono, sia come emissione. Questa non ? pubblicit?, perch? ? proprio questo il motivo per cui non mi piace: dalla Do voglio precisione, voglio che vada dove dico io. Quando si f? roba tipo Tomasi,Jolivet,ecc. non ci si pu? permettere che la tromba non sia precisa, come purtroppo ? per me la sib: la mia emissione digerisce meglio trombe piccole. E poi la mia Yamaha in Do ? precisissima (sul concertino di Jolivet attaccare il reb acuto pianissimo diventa un gioco...con una Bach lo beccherei 1 volta su 10), non la cambierei, anzi, gi? mi preoccupo per quando dovr? andare in pensione :-[(per adesso ? pari al nuovo, anche perch? ha due anni).
Perch? volete una Do che suoni come una Sib?
Ci vuole poco a imparare il trasporto, se sapete leggere potete usare sempre la sib e non avete di questi problemi (detto bonariamente, ? chiaro!)...
-
la mia emissione digerisce meglio trombe piccole.
Ci troviamo MOLTO d'accordo ;D
-
Non avevo specificato che facevo riferimento solo all'aspetto intonazione, non a quello dell'emissione. Mi scuso
-
Sicuramente la Taylor Chicago VR in do ? cos?, io l'ho provata. E' praticamente una sib, sia come suono, sia come emissione. Questa non ? pubblicit?, perch? ? proprio questo il motivo per cui non mi piace: dalla Do voglio precisione, voglio che vada dove dico io. Quando si f? roba tipo Tomasi,Jolivet,ecc. non ci si pu? permettere che la tromba non sia precisa, come purtroppo ? per me la sib: la mia emissione digerisce meglio trombe piccole. E poi la mia Yamaha in Do ? precisissima (sul concertino di Jolivet attaccare il reb acuto pianissimo diventa un gioco...con una Bach lo beccherei 1 volta su 10), non la cambierei, anzi, gi? mi preoccupo per quando dovr? andare in pensione :-[(per adesso ? pari al nuovo, anche perch? ha due anni).
Perch? volete una Do che suoni come una Sib?
Ci vuole poco a imparare il trasporto, se sapete leggere potete usare sempre la sib e non avete di questi problemi (detto bonariamente, ? chiaro!)...
Per curiosit?, ma tu non hai comprato una Taylor VR? Ma se non ti piace che l'hai comprata a fare?
-
Acuta osservazione dr Dizzolmes ;D
-
Per curiosit?, ma tu non hai comprato una Taylor VR? Ma se non ti piace che l'hai comprata a fare?
Ma la VR che ha non ? in Sib?
-
Si, infatti la vr in do ? di tony
-
Appunto, e mi risulta che quella non gradita sia la do (non comprata) e non la sib (comprata) :P
-
Esatto!
Io invece ho preso una Custom in Sib e una VR in Do. Essendo molto meno pratico della tromba in Do ho preferito uno strumento che sia quanto pi? possibile simile, come emissione e come suono, ad una tromba in Sib.
La VR in Do praticamente suona come una Sib "normale" (non Taylor, per capirci... le Sib Taylor non suonano come le altre Sib) e questo ? esattamente quello che mi serve.
La Do "normale" che pi? assomiglia ad una Sib ? la Chicago Yamaha. Non ? "morbida" come la Taylor ma per intonazione ed emissione ? veramente quanto di meglio ci sia nel mondo delle Do "normali"!!!
Per questo motivo alcune persone non la gradiscono, la Do la vogliono "diversa dalla Sib" e pi? sui binari, e non li posso certo biasimare!!!! Io la uso come "traspositore automatico" e non per avere un timbro diverso.
-
Si, infatti la vr in do ? di tony
Chiedo SCHIUMA a tutti!!! Soprattutto a Valerio! Mi perdoni? :-[ :-[ :-[
Scusate ancora!!!
-
;D
-
Tranquilli, tanto avete fatto tutto da soli!!!! :D :D :D
La VR in Do l'ho provata a L'Aquila nel meeting Taylor...
Io la uso come "traspositore automatico" e non per avere un timbro diverso.
Anche per me era cos? all'inizio, ma poi ho capito che potevo sfruttare le caratteristiche della Do a mio favore, poi ho trovato la mia Yamaha ed ? stato amore...