Italian Trumpet Forum
Il Resto... => Off-Topic => : vitellino88 September 18, 2008, 12:34:02 PM
-
Sapreste dirmi in quanto tempo arriva l'ordine e sopratutto qul'? la spesa effettiva? (dogane varie comprese)
-
Io ho ordinato varie volte, se non hanno il materiale in stock ti tocca aspettare anche 2-3 mesi, se invece ce l'hanno ti arriva anche nel giro di una settimana. Io ho ordinato tempo fa e le spese di spedizione non erano alte anzi, il problema ? la dogana, ti danno certe mazzate!!!
Per? quello ? da calcolare sulla cifra spesa. Chiedi a Norman lui mi sembra molto farrato sull'argomento!!!
-
Io dovrei spendere sui 250dollari....
-
Ho come l'impressione che son dolori! Comunque dovresti sommare le spese di spedizione e calcolare il 30%! Giusto Norman? Ho imparato?
-
Allora faccio prima a fare 3 ordini distinti cos? da non superare mai i 100dollari...
dov'? NORMAN?
-
Vado OFF-TOPIC nell'OFF-TOPIC
Ti consiglio di comprare su thomann.de
In due giorni ti arriva tutto.
-
Vado OFF-TOPIC nell'OFF-TOPIC
Ti consiglio di comprare su thomann.de
In due giorni ti arriva tutto.
Ti perdoniamo perch? ? un OT utile! 8) 8) 8)
-
non ha ci? che cerco...
mi servono appesantitori per schilke e i bottoni dei pistoni personalizzati ;D
-
Secondo me,anche se non superi i 100$ la dogana la paghi lo stesso a meno che il pacco non ti arriva per posta, solo cos? forse, e dico forse, potresti farla franca.
mi servono appesantitori per schilke
Ma allora l'hai gi? comprata laSchilke! Quale? Dorata? Me la fai provare?
-
no no....non la ho ancora presa ma mi sto facendo un preventivo spesa totalissamo comprendente anche queste piccole personalizzazioni...
-
no no....non la ho ancora presa ma mi sto facendo un preventivo spesa totalissamo comprendente anche queste piccole personalizzazioni...
Barbagianni ha una Faddis S42 (che ho provato a casa sua qualche settimana fa), magari la vende... contattalo, ? NUOVA!!!!
-
Barba chiede 2800euro io ho trovato in negozio la stessa per 2500...ma la schilke di cui parlo ? la X3 dorata...Suonare la conn mi ha fatto rinsanire e capire che ho bisogno di qualcosa di largo e aperto...ora devo raccogliere 1500euro(oltre la courtois)
-
Eccomi qua! Allora, se la vogliamo fare semplice, se si calcolano le spese doganali e l'IVA nel 30% del valore della merce, si ottiene un risultato abbastanza attendibile. Se vogliamo fare il calcolo preciso, allora ? pi? macchinoso, ma niente di impossibile.
Le spese doganali sono divise in:
- dazio doganale: una tassa sull'importazione delle merci, calcolata in base al valore. Per gli strumenti musicali ed accessori ? circa il 3%.
- IVA: cio? quella tassa che paghiamo su tutto quello che acquistiamo, e che normalmente ? gi? compresa nel prezzo. Quando dall'Italia acquistiamo negli Stati Uniti, il venditore non ci applica alcuna tassa, ma alla merce viene applicata l'IVA del 20%, come una qualsiasi merce acquistata in Italia.
La cosa pi? importante da ricordare ? che la base imponibile per il calcolo di queste tasse ? data dal valore della merce pi? il costo della spedizione (perch? anche i servizi sono assoggettati all'IVA). Quindi:
- sommate il valore della merce al costo di spedizione, ed avrete l'imponibile.
- calcolate il 3% di questo valore, ed avrete il dazio
- sommate il dazio all'imponibile
- sul totale ricavato calcolate il 20% di IVA.
A queste spese vanno aggiunti i cosiddetti 'diritti di sdoganamento', e cio? quello che la posta o il corriere si fanno pagare per il fatto che seguono lo sdoganamento per conto vostro (altrimenti dovreste andare fisicamente in dogana e seguire la pratica). Il costo ? di pochi euro per la posta ordinaria, pu? essere anche di 10/15 Euro con i corrieri espressi.
In sostanza vi consiglio di:
- fare bene i calcoli, assicuratevi che valga veramente la pena di acquistare fuori UE, soprattutto ora che il dollaro si ? un po' rafforzato.
- calcolate bene l'incidenza del costo di spedizione.
- se la merce ? di valore consistente, usate un corriere espresso, costa di pi?, ma i rischi di avere problemi sono minimi, e visto come lavorano le poste italiane (ed in certi casi anche quelle americane) ? bene essere prudenti. In pi? il corriere vi porta il pacco fino sulla porta di casa, le poste non ? detto.
p.s. Io ho acquistato anche da Thomann, ed il servizio ? davvero eccellente. La spedizione costa 20 Euro qualunque cosa si acquisti (qualcosa di pi? per le isole). Se non ci sono grosse differenze di prezzo, ? molto pi? pratico acquistare da un negozio in Europa.
-
Prova a vedere anche si Dillon Music: ha moltissime cose.