Italian Trumpet Forum
Il Resto... => Links ad Altri Siti o Files => : ataru October 22, 2009, 02:43:22 PM
-
Se avete un amico che suona la tromba e che quando gli state per prestare un cd di Chet Baker vi dice "Hei ma in questo disco canta? Perchè sai a me non piace quando canta " sudd
bè prendete la prima cosa pesante che avete a portata di mano e tirategliela dietro :
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=z4PKzz81m5c[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=KmUxvAnqbTk[/youtube]
qua non canta ma chissenefrga grandissimo :
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QQeCeNjW-QA[/youtube]
Comunque mi piace sempre anche il CIRCO sia chiaro !!!
-
E' fantastico!!!
Solo che quando tento di imitarlo il mio maestro mi dice che non si suona così. Almeno all'inizio.
Ma a me piace suonare con quel soffio, che ci posso fare??? ovazion
-
E' fantastico!!!
Solo che quando tento di imitarlo il mio maestro mi dice che non si suona così. Almeno all'inizio.
Ma a me piace suonare con quel soffio, che ci posso fare??? ovazion
Cambia maestro
-
Chet...
Il mio primo, grande amore musicale e trombettistico...
Non lo scorderò mai...
Grazie Ataru...
-
Ho un discho philology rubato per errore ad un amico 15 anni fa che mi ha fatto amare la tromba e chet , in un pezzo c'è un duetto con enrico rava . Ho ancora i brividi se penso a come suonava e cantava "forgetfull"
-
Secondo me il tuo maestro non sbaglia. Quella di chet è una tecnica che va studiata dopo aver padroneggiato lo strumento ;)
-
A quanto leggo qui era una forgetfull molto intensa :
http://reportagesicilia.blogspot.com/2008/04/chet-baker-palermo.html (http://reportagesicilia.blogspot.com/2008/04/chet-baker-palermo.html)
-
Secondo me il miglior Chet Baker era quello dei primi anni quando la tromba la faceva suonare: ciò non toglie che sia un genio! pollices pollices pollices
-
Secondo me il tuo maestro non sbaglia. Quella di chet è una tecnica che va studiata dopo aver padroneggiato lo strumento ;)
A dire il vero, non la penso così.
Secondo me Chet non ha "sviluppato una tecnica", ma ha utilizzato le proprie risorse ottimizzandole.
Provate a sentire Chet in questo disco:
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/21ad-%2BF%2BHaL._SL160_AA115_.jpg)
non ha nulla di soffiato: è un bopper che suona maleddetamente bene!!
Ciò che lo ha portato al suono "soffiato", è l'inconveniente della dentatura persa e l'esigenza di risettare tutto suonando con la dentiera.
Gli album live degli anni fine '80 e '90 (tra cui, IMPERDIBILE, il filotto di live al Montmartre café di Copenaghen
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/61YRw6CxLML._SL160_AA115_.jpg)
non sono il frutto di una ricerca vòlta ad ottenere un suono "soffiato", ma sono la naturale conseguenza della conformazione maxillofacciale mutata di Baker...
Tranquilli che, secondo me, se avesse potuto suonare come suonava a 20 anni, avrebbe ben continuato a farlo anche a 70!!
Tanto che, quando era in serata, col cavolo che "soffiava" le note, ma ci andava con forza!!! Sentite qua come vola su Seven Steps To Heaven:
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/411ADRBH6ZL._SL160_AA115_.jpg)
Poi lo disse lui stesso che, negli ultimi anni, sognava che lo strumento suonasse solamente premendo i pistoni, senza necessità di cacciarci l'aria: questo perché la vita disennata che aveva non lo aiutava certo a "soffiare" bene e con forza le note...
Tutto questo lo ha portato lì dove era negli ultimi anni di carriera.
Ma certo non è frutto di una ricerca... è la vita che lo ha portato lì...
Ciao!
Francesco
-
Gli album live degli anni fine '80 e '90
Mi sono perso qualcosa? sospettos smil
-
Si, partendo dal fatto che a me quel suono piace da matti quello che dicevo è che se si vuole imitare quel suono bisogna prima avere una buona padronanza del mezzo visto che obafemi spero e credo non abbia la dentiera quindi lo devo costruire.
-
La padronanza è quella che è, ovvero: alquanto scarsa.
Se poi si considera che ogni volta che devo andare a lezione ne ho una! Due settimane fa l'afta non mi ha fatto suonare per 10 6 giorni, oggi non vado a lezione perchèho la febbre. Peggio di così!!!!
-
Mi sono perso qualcosa? sospettos smil
Sai com'é, dall'Aldilà ogni tanto una jam la fa e mi passa il bootleg... smil
-
Anche secondo me Chet è fuori dubbio un grande del jazz,devo però dire che solo dopo aver rotto i denti ha maturato uno stile personalissimo e singolare,come bopper negli anni cinquanta ed anche sviluppando il cool jazz,mi ha sempre dato l'impressione di assorbire molto da Miles Davis e per questo motivo prediligo il Chet versione "rientro" ,che ne pensate? smil
-
Anch'io preferisco il Chet dannato del post rientro
-
chiedo a Anrapa il permesso per spedire un frammento di "forgetfull" , ne vale la pena .
-
Credo che questo video sia dello stesso periodo
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=PRw7z3JNh9Q[/youtube]
-
Questo è molto simile , che suono piang
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EjQK7DwaMgY[/youtube]
-
chiedo a Anrapa il permesso per spedire un frammento di "forgetfull" , ne vale la pena .
In che senso?
-
Secondo me il tuo maestro non sbaglia. Quella di chet è una tecnica che va studiata dopo aver padroneggiato lo strumento ;)
Sono assolutamente d'accordo con te! Le imprecisioni dell'attacco e dell'intonazione non sono quelle di un principiante ma sono il frutto della ricerca dell'espressività da parte di Chet Baker che è un grandissimo della tromba... penso di avere tutte le sue registrazioni. Mitico!
-
In che senso?
Non vorrei farti incappare in qualche problema di copyright
-
Per fortuna che Chet perse i denti altrimenti avremmo avuto uno dei tanti boppers. invece il suo stile e il suo suono rimarranno per sempre come una delle più grandi pagine del Jass.
-
Non vorrei farti incappare in qualche problema di copyright
Ah... magari metti su youtube, così la responsabilità è tua... :D
-
Per fortuna che Chet perse i denti altrimenti avremmo avuto uno dei tanti boppers. invece il suo stile e il suo suono rimarranno per sempre come una delle più grandi pagine del Jass.
Mi sa che lui non ne era così contento sbellicars sbellicars sbellicars