Italian Trumpet Forum
Didattica => Musica Classica => : fac September 09, 2008, 04:18:32 PM
-
Apro una discussione per chiedervi: come studiate i passi d'orchestra?
Mettete il metronomo e contate anche le battute di pausa, o studiate solo le parti in cui suonate per poi mettere tutto insieme alle prove?
Ringraziando
fac ;)
-
Guarda... la mia prima esperienza in orchestra ? stata con l'Idillio di Sigfrido di Wagner (in realt? la mia parte erano poche battute). Prima di inziare avevo 295 battute di pausa. Il direttore, avendo avuto compassione di me, mi ha regalato una partitura completa per farmi seguire ;D
Da allora non ho MAI rispettato le battute di pausa in sede di studio di passi d'orchestra ;)
-
Non ho grossa esperienza nello studio dei passi d'orchestra ma ho visto tante volte dei professionisti studiarli per i concorsi (o per i concerti...).
Loro tendono a suddividere il lavoro di pi? fasi:
1) Studio della TECNICA necessaria per un determinato passo (triplo, attacchi, flessibilit?) giusto per dare una "rinfrescata" e prepararsi a mettere in pratica la teoria
2) Suddivisione del passo in parti facili e difficili, quelle difficili vengono studiate come una sorta di "esercizio", variando il tempo, le dinamiche, la tonalit?, gli accenti etc.
3) Montaggio delle parti facili con quelle difficili, ripetendole pi? volte di seguito per acquisire resistenza
4) Ascolto ed imitazione di diverse registrazioni del passo d'orchestra per creare il proprio stile
5) Eventuale studio con trombe di diverso taglio (non si sa mai...)
6) Prossimi all'audizione li ho visti fare delle vere e proprie simulazioni in cui si porta all'estremo tutto.
Ciao!
Tony
-
Grazie per le risposte.
Seguir? i punti descritti da Anrapa (anche se per me si tratta pi? che altro di passi di banda :'().
L'unica parte che salter? sara lo studio con trombe di diverso taglio, perch? devo fare tutto con la mia 2335 o al massimo con la mia amata cornetta ;)
-
Un consiglio per studiare le parti difficili.
Usate i fagioli!!!
Non sto scherzando anche io lo faccio. Questo metodo non l'ho inventato io ma Leopold Mozart, padre di Wolfang Amadeus Mozart.
Ecco in cosa consiste:
- prendete dieci fagioli
- metteteli sul tavolo in un angolo del tavolo
- quando fate giusto il passaggio prendete un fagiolo e mettetelo dall'altra parte del tavolo
- quando sbagliate il passaggio rimettete il fagiolo insieme agli altri
- finite di studiare le poche note che compongono il passaggio e la semifrase sono quando tutti e dieci i fagioli sono dall'altra parte
Se non state concentrati e attenti dopo due ore siete ancora li a suonare.
Naturalemente siete voi a decidere il livello di severit? che vi auto-applicate... siete insegnanti esigenti con voi stessi, ma non troppo severi! ;)
-
Un consiglio per studiare le parti difficili.
Usate i fagioli!!!
Non sto scherzando anche io lo faccio. Questo metodo non l'ho inventato io ma Leopold Mozart, padre di Wolfang Amadeus Mozart.
Ecco in cosa consiste:
- prendete dieci fagioli
- metteteli sul tavolo in un angolo del tavolo
- quando fate giusto il passaggio prendete un fagiolo e mettetelo dall'altra parte del tavolo
- quando sbagliate il passaggio rimettete il fagiolo insieme agli altri
- finite di studiare le poche note che compongono il passaggio e la semifrase sono quando tutti e dieci i fagioli sono dall'altra parte
Se non state concentrati e attenti dopo due ore siete ancora li a suonare.
Naturalemente siete voi a decidere il livello di severit? che vi auto-applicate... siete insegnanti esigenti con voi stessi, ma non troppo severi! ;)
bella questa non la sapevo.
in pi? ? molto utile ascoltare e conoscere il brano per entrare meglio nel clima e nello stile dello stesso (e non parlo solo della classica,anche per la banda va bene).poi se uno ha le registrazioni suonarci sopra ? altrettanto utile.per le pause b? di solito nello studio si saltano.tocca gi? sorbirsele mentre si suona in orchestra (o in questo caso banda).vedi wagner-beethoven-schubert ecc...tante tante pause
-
Bella questa dei fagioli Simone!!!
Grazie anche a miles ;)
-
Io ne usavo una ancora pi? "truce": il mio insegnante, Marco Rigoletti, mi ha consigliato di usare una scatola di cerini... Usava questo sistema il cornista del suo quintetto. Dice che non sbaglia pi? un attacco....
Quando ho studiato in questo modo sono migliorato tantissimo, l'unico problema ? che mi servono 200 ore al giorno per studiare tutto ogni giorno...
-
:o :o
un cornista che non scrocca??????
scusate l'off topic ;D
Max
-
a parte gli scherzi, quando li studio io utilizzo a grandi linee il metodo che ha descritto Tony.
li prova a diverse velocit?, specie nei passaggi pi? ostici, a diversi volumi e non meno in diverse tonalit?.
-
:o :o
un cornista che non scrocca??????
scusate l'off topic ;D
Max
Quel cornista scrocca veramente poco, ? un FENOMENO!
Secondo me ? un trombettista mascherato da cornista...
Eheheh
-
mi ha consigliato di usare una scatola di cerini...
Cio? una scatola di cerini intera?!?
Ma ci vuole una settimana! :o
-
Cio? una scatola di cerini intera?!?
Ma ci vuole una settimana! :o
Non ha mica specificato quanti cerini di quella scatola siano stati usati in precedenza ;D
-
Tanti cerini... ? quello il motivo per cui non stecca quasi mai!
-
Meno male che non suono musica classica se no morirei di fame e di freddo non potendo usare ne fagioli ne cerini :-[
-
Meno male che non suono musica classica se no morirei di fame e di freddo non potendo usare ne fagioli ne cerini :-[
Per tenersi in forma si potrebbe usare un pallet di sacchi di cemento. Ogni volta che fai giusto fai allenamento per le braccia... :P
PS: ok... mi auto-censuro.
-
Un consiglio per studiare le parti difficili.
Usate i fagioli!!!
Non sto scherzando anche io lo faccio. Questo metodo non l'ho inventato io ma Leopold Mozart, padre di Wolfang Amadeus Mozart.
Ecco in cosa consiste:
- prendete dieci fagioli
- metteteli sul tavolo in un angolo del tavolo
- quando fate giusto il passaggio prendete un fagiolo e mettetelo dall'altra parte del tavolo
- quando sbagliate il passaggio rimettete il fagiolo insieme agli altri
- finite di studiare le poche note che compongono il passaggio e la semifrase sono quando tutti e dieci i fagioli sono dall'altra parte
Se non state concentrati e attenti dopo due ore siete ancora li a suonare.
Naturalemente siete voi a decidere il livello di severit? che vi auto-applicate... siete insegnanti esigenti con voi stessi, ma non troppo severi! ;)
E grazie al ca**o!!!
Pure Pierobon, quando gli hanno detto come fare a studiare Tomasi, ha risposto la stessa cosa...se riesci a fare 10 volte di fila Tomasi senza steccare, vuol dire che non hai bisogno dei fagioli, al massimo fattene na padella alla Bud!!!
-
...se riesci a fare 10 volte di fila Tomasi senza steccare, vuol dire che non hai bisogno dei fagioli, al massimo fattene na padella alla Bud!!!
Dai su, attento a non mangiare troppi fagioli e agli effetti colaterali!
Se leggi bene io ho detto di studiare un passaggio, una semi-frase, una battuta, due note, un intervallo caz*u*o non di certo Tomasi intero.
Epperbacco!
E grazie al ca**o!!!
...
-
Dai su, attento a non mangiare troppi fagioli e agli effetti colaterali!
Se leggi bene io ho detto di studiare un passaggio, una semi-frase, una battuta, due note, un intervallo caz*u*o non di certo Tomasi intero.
Epperbacco!
...
Scusa Simone, era detto in tono scherzoso, forse non si ? capito.... :)
Comunque il metodo funziona, lo uso anch'io, magari senza fagioli, ma usando il concetto.
Mi pare che Pierobon intendesse tutto il concerto... :o
-
Scusa Simone, era detto in tono scherzoso, forse non si ? capito.... :)
Certo, certo! Che si ? capito. ;)
Mi pare che Pierobon intendesse tutto il concerto... :o
Aiuto... ma come si fa? E' gi? tanto se ci arrivo in fondo una volta! ;D
-
Ciao a tutti.
In effetti intendevo lo studio di un concerto frase per frase, 10 volte giusto consecutivamente.
Non che ripetere tutto il concerto sia vietato, anzi... ma ? un po' pi? stressante. Se sbagli l'ultima nota dell'ultima esecuzione, ricominci da capo???
E' solo uno stratagemma, alla fine.
Per? un fondo di verit? c'? sempre.
Come possiamo pretendere di suonare qualsiasi brano in concerto o magari davanti ad una commissione, se a casuccia nella nostra cameretta non siamo capaci di farlo perfetto diverse volte? Dovrebbe venirci perfetto proprio in occasione dell'audizione? mmm...
-
Ciao a tutti.
In effetti intendevo lo studio di un concerto frase per frase, 10 volte giusto consecutivamente.
Non che ripetere tutto il concerto sia vietato, anzi... ma ? un po' pi? stressante. Se sbagli l'ultima nota dell'ultima esecuzione, ricominci da capo???
E' solo uno stratagemma, alla fine.
Per? un fondo di verit? c'? sempre.
Grazie per essere con noi in questo nuovo forum e per la risposta.
Questo metodo l'avevo letto in un articolo dell'ITG con un titolo tipo "Automatics? It's beans!".
Come possiamo pretendere di suonare qualsiasi brano in concerto o magari davanti ad una commissione, se a casuccia nella nostra cameretta non siamo capaci di farlo perfetto diverse volte? Dovrebbe venirci perfetto proprio in occasione dell'audizione? mmm...
In effetti quando devo preparare un pezzo per l'esecuzione, dopo averlo ben studiato per diversi giorni, lo faccio da capo-fondo molte volte nella giornata. In questa fase, per?, devo dire che la severit? verso me stesso l'abbasso un po' nel senso che se scappa una nota, a meno che non sia clamoroso, giudico l'esecuzone come valida se l'interpretazione ? comunque interessante. La cosa di solito la valuto riascoltando la registrazione (w lo zoom-h4!).
-
Ciao a tutti.
In effetti intendevo lo studio di un concerto frase per frase, 10 volte giusto consecutivamente.
Non che ripetere tutto il concerto sia vietato, anzi... ma ? un po' pi? stressante. Se sbagli l'ultima nota dell'ultima esecuzione, ricominci da capo???
E' solo uno stratagemma, alla fine.
Per? un fondo di verit? c'? sempre.
Come possiamo pretendere di suonare qualsiasi brano in concerto o magari davanti ad una commissione, se a casuccia nella nostra cameretta non siamo capaci di farlo perfetto diverse volte? Dovrebbe venirci perfetto proprio in occasione dell'audizione? mmm...
Ciao Maestro!!!
E' un onore averti qui tra noi! Spero tanto che il tuo supporto ci aiuti a rendere questo forum interessante e piacevole!
Appena passate dalle parti di Torino con i Gomalan mi fiondo!
Preparati ad una estenuante (ed insensata...) intervista! (che inserir? nella rivista del forum...)
GRAZIE!
Tony