Italian Trumpet Forum
Il Forum => Annunci Importanti => : hue November 30, 2009, 12:11:13 PM
-
Salve a tutti,
scrivo per un problema strano: devo andare a Berlino per un concerto, ma dal sito Ryanair non è chiaro se il trasporto della tromba è fattibile semplicemente imbarcandola o se va aggiunto (con sovraprezzo) il bagalio speciale.
Non capisco neppure se ci sono restrizioni di carattere 'legale' sul trasporto di strumenti musicali.
Nel sito ovviamente vengono elencati vari strumenti, ma non la tromba... e pare che la restrizione sia relativa alle dimensioni (es: forse un violino sì, un contrabbasso no).
Aiutatemi se possibile. Magari a qualcuno è già capitato. Parto mercoledì.
Un saluto, grazie,
Matteo
-
Mi ero posto anch'io il problema quest'estate... Trovando solo strumenti a corda a titolo esemplificatico sul sito (chitarre, violino, ecc.), ho chiamato la Ryan per capire se la tromba fosse inclusa o meno nell'elenco...
Questo è il botta e risposta:
Ryanair: "Ma il bagaglio rientra nelle misure standard di cui al sito?"
Cesco: "Certo!"
R: "Allora non serve pagare il biglietto in più per lo strumento, a meno che non si accorgano al passaggio che si tratti di uno strumento musicale[/b]..."
C: "In che senso? E' ovvio che se passa ai raggi X si vede che una tromba!"
R: "allora c'é il pericolo che la imbarchino o le facciano pagare il biglietto aggiuntivo"
C: "ma cosa dipende da caso a caso?"
R: "non le saprei dire, le consiglio di imbarcarlo, perché gli strumenti musicali non passano, di solito, (boh?)... Se vuole, però, può sempre pagare un biglietto aggiuntivo"
dighiacci
Ovviamente ho lasciato a casa lo strumento...
-
Mi ero posto anch'io il problema quest'estate... Trovando solo strumenti a corda a titolo esemplificatico sul sito (chitarre, violino, ecc.), ho chiamato la Ryan per capire se la tromba fosse inclusa o meno nell'elenco...
Questo è il botta e risposta:
Ryanair: "Ma il bagaglio rientra nelle misure standard di cui al sito?"
Cesco: "Certo!"
R: "Allora non serve pagare il biglietto in più per lo strumento, a meno che non si accorgano al passaggio che si tratti di uno strumento musicale[/b]..."
C: "In che senso? E' ovvio che se passa ai raggi X si vede che una tromba!"
R: "allora c'é il pericolo che la imbarchino o le facciano pagare il biglietto aggiuntivo"
C: "ma cosa dipende da caso a caso?"
R: "non le saprei dire, le consiglio di imbarcarlo, perché gli strumenti musicali non passano, di solito, (boh?)... Se vuole, però, può sempre pagare un biglietto aggiuntivo"
dighiacci
Ovviamente ho lasciato a casa lo strumento...
Un mio amico che viaggia spesso in aereo dice che al checkin fa vedere solo il trolley , poi sale sull'aereo con trolley e tromba , di solito non gli fanno storie .
La tromba in stiva non ci finisce mai comunque.
-
...il problema è che tromba e trolley (bagaglio a mano), passa all'RX... la tromba è potenzialmente un oggetto contundente, per cui potrebbe non passare (nei voli low cost)...
Consiglio di chiamare Ryanair e sperare di non beccare la stordita con cui ho parlato io, chiarire bene la situazione (magari recandoti in loco con l'attrezzo qualche giorno prima) ed agire di conseguenza (evitando come la peste l'inbarco in stiva)...
-
Al checkin c'è sicuramente il personale ryanair , agli rx magari no . Forse è proprio questione di culo !
-
Intanto grazie a tutti.
Il mio problema è che non posso evitare di portarla, dato che vado a Berlino proprio per suonare!
Se mi forzassero a metterla in stiva non sarebbe poi un problema così grosso, ho una custodia rigida e ampia, al massimo me la possono rubare, ma quello spero proprio non accada.
Tento di chimare il loro call center da ore...
Grazie ancora comunque,
Teo
-
al massimo me la possono rubare, ma quello spero proprio non accada.
Appunto!
Teo non vorrei portarti sfiga , è meglio portarsi su la tromba e spendere qualcosa in più di aereo , che lasciarla in stiva ! Dipende anche dall'effettivo valore della tromba
-
Damn! Dici?
La tromba non è particolarmente preziosa, una Bach TR500. Certo, se me la fregano non è una gran gioia!
Sarei tentato di portare una ancor più misera pocket, ma suonarla per me è tanto più scomodo...
Per ora sull'andata ho preso l'opzione 'strumento musicale aggiunto', poi vedo per il ritorno. Comincio a odiare Ryanair comunque.
Teo
-
Se servisse:
con Ryanair ci ho viaggiato e una volta ho portato la tromba, in custodia morbida "monoposto". L'ho passata tranquillamente all'imbarco come unico bagaglio a mano.
-
Se servisse?
Serve eccome caro Paolino, significa che non ci sono restrizioni di carattere 'legale', che era la cosa che mi importava di più. Ossia che non facciano storie al controllo bagagli.
Solo un'ultima domanda: era una tromba 'normale' e non pocket? E quanti anni fa è stato?
Grazie davvero,
Teo
-
Quando sono andato da Taylor ho preso la Ryanair ma ho portato solo 7 o 8 bocchini, ai raggi X mi hanno fatto aprire la valigia, tirare fuori tutto (comprese le mutande, il portatile, la telecamera e altre amenità), mi hanno fatto un po' di domande e poi mi hanno lasciato andare.
-
Non dovresti veramente avere problemi di sorta con la tromba. Tempo fa c'è stata una discussione su trumpetherald su questo tema: la cosa fondamentale è che la custodia sia nei limiti di dimensione per il bagaglio a mano, nel qual caso non dovresti avere alcun problema a portarla a bordo come unico bagaglio a mano. Certo, c'è sempre il rischio di trovare il demente al controllo, ma devi essere proprio sfortunato...
L'unico caso pericoloso è se prendi un aereo piccolo (tipo i turboelica che fanno certe tratte secondarie) con poco spazio in cabina: lì la tattica è imbarcarsi prima possibile per prendere posto nelle cappelliere, o magari far presente al personale il problema e chiedere un occhio di riguardo sia al momento del check in che a quello dell'imbarco, altrimenti c'è il rischio che ti mettano la tromba nella stiva, ma per Berlino dovresti essere tranquillo.
-
Risolvi il tutto comprando la Mia Pandora's Box custodia con misure carry on board e sei a posto.
-
Grazie ancora a tutti allora, parto tranquillo.
Si fa per dire, dato che ho pure altre rogne, ma purtroppo di carattere extra-musicale :)
Poi la tirerò fuori durante il volo e minaccerò le hostes di assordare tutto l'equipaggio suonando per l'intero volo.
Un saluto a tutti, grazie ancora,
Teo
-
Salve,
per l'esperienza da me sperimentata con Wind Jet, la sovrattassa (ke altro non sarebbe ke un'assicurazione obbligatoria per gli strumenti musicali, così hanno detto) tocca pagarla nel momento in cui si accorgono ke quello ke si ha nella borsa è uno strumento...e i momenti sono tre:
1 - alla "biglietteria", quando l'operatore si sporge per vedere quanti bagagli a mano effettivamente si hanno;
2 - al GATE, quando gli operatori convalidano i biglietti;
3 - a bordo dell'aeromobile, quando lo stweart si accorge di una borsa dalle forme un pò... "strane"
Per quanto riguarda il check ai raggi X il problema non esiste minimamente in quanto quel passaggio interessa le questioni di sicurezza, vale a dire la polizia aeroportuale ma non le compagnie aeree.
La cosa migliore è volare (almeno per ora) con Alitalia: non fanno storie nemmeno se si porta a bordo una botte :D
-
*stewart o come diamine si scrive...
-
Tu scrivi Hostess e ti togli dai problemi!
-
A titolo di curiosità, al check in a Fiumicino, per un volo internazionale ho portato il mio flauto traverso (metallico ...). Avrei voluto portare la tromba ma non ero sicuro e non ho voluto rischiare. Al momento del check-in vero e proprio le incaricate mi hanno detto che lo avrei potuto fare senza problemi (in realtà lì io ho anche chiesto se, per un futuro viaggio, avrei potuto portare tromba & flauto, e lì la risposta è stata evasiva...).
Al controllo raggi-X non hanno chiesto niente, nemmeno ho dovuto aprire l'astuccio. In aereo l'ho messo nella cappelliera, avevo con me anche uno zainetto con effetti personali. Tutto ok anche al check-in per il viaggio di ritorno
-
A me sono capitate cose di tutti i tipi, la regola è che non ci sono regole e ognuno fa come gli pare...
-
Io viaggio spessissimo, e con me nel bagaglio a mano ho sempre una pocket ed il mio bocchino... in una decina buona di anni di viaggi in lungo ed in largo per il mondo, con low costs o compagnie di bandiera, in aeroporti internazionali o piccoli, non ho mai avuto problemi ai controlli... il peggio qualche volta è stato dover tirar fuori il bocchino dal bagaglio a mano perché di forma sospetta, ma nessuno mi ha mai impedito di imbarcare tromba e bocchini...
I.
-
ciao, viaggio spesso con compagnie low cost, e la tromba psi puo portare.
ma il regolamento dice chei i puo imbarcare un solo bagaglio a mano.
in italia a volte ti fanno passare con trolley e tromba, fuori sono inflessibili
attenzione quindi
gp
-
Le condizioni di trasporto di Ryanair non dicono niente di preciso, sugli strumenti di dimensioni conformi al bagaglio a mano, quindi dovrebbe valere la regola del bagaglio singolo, per cui ti porti la tromba in cabina ed imbarchi tutto il resto.
Easyjet prevede un supplemento apposito per portarsi in cabina uno strumento musicale, con limiti di dimensione diversi da quelli del bagaglio a mano.
Qui di ogni compagnia fa storia a sé. Indispensabile leggersi le condizioni di trasporto prima di prenotare.
-
Normalmente per noi trombettisti non ci sono particolari problemi per il trasporto aereo,
l’importante è portarla come bagaglio a mano e rispettare le dimensioni, che queste cambiano da compagnia a compagnia.
Mi è anche capitato che con la stessa compagnia nel viaggio dell' andata passi tranquillamente e poi al ritorno ti massacrano o con le dimensioni, o con il peso, utilizzando tutte le loro leggi vigenti eh eh
Ho avuto un po’ di problemi una volta, perché avevo portato la custodia doppia per tromba e flicorno e non ci stava nella cappelliera e quindi ho dovuto svuotare le tasche esterne e schiacciare un po’…ma è passata. Adesso se devo portare anche il flicorno porto la custodia della Gewa morbida che è abbastanza stretta, oppure lascio volentieri a casa il flicorno.
Mi è capitato in un viaggio di aver messo come di consueto la mia trombetta con custodia morbida nella cappelliera e di sedermi nel mio posto numerato. Dopo un po’ controllo e scopro che un signore mise la mia tromba sul sedile e la sua valigia al posto della mia tromba…
Io tranquillamente presi la sua ca…di valigia e la buttai non so dove e rimisi la mia tromba dov’era prima e meditai vendetta.. La notte mentre il signore dormiva tranquillo e il suo piede scalzo era incustodito e ben in vista nel corridoio ci passai sopra con tutti i miei 70 kg ah ah
Si è svegliato di botto!! 8)
Anni fa giravo con un gruppo e in questa formazione c'era un tubista, e per i viaggi aerei eravamo costretti
a prenotare un biglietto anche per il tuba, onde evitare di metterlo con i bagagli.
Al check In era divertente perché chiedevano sempre: Where is Mr. Tuba? ;D