Italian Trumpet Forum
Didattica => Scuole trombettistiche => : FRANCESCO71 September 23, 2008, 11:32:02 AM
-
Vorrei porre un sondaggio , secondo voi, quale dovrebbe essere o qual'è
l' estensione per un trombettista facendo la distinzione fra chi suona musica moderna e classica
Attualmente partendo dal do pedale riesco a raggiungere (a far sibillare) il Fa acuto mentre raggiungo tranquillamente il Re#/Mi acuto
e suono per lo più brani classici-sinfonici.
-
Per quanto mi riguarda io vado dal do pedale al sol acuto (Bb e F d' effetto). Quelle che mi escono saltuariamente oltre non le conto...
Non conosco il repertorio classico però nella musica leggera credo che almeno fino al DO bis per un professionista sia indispensabile... Almeno lo credo io: i più esperti mi correggano... :-[ :-[ :-[
-
Giusto per essere chiari per chi magari non lo sapesse:
le note acute sono quelle sopra al do con il taglio in gola sopra il pentagramma ( chiave di sol)
Correggimi se sbaglio Asterix
-
Giusto per essere chiari per chi magari non lo sapesse:
le note acute sono quelle sopra al do con il taglio in gola sopra il pentagramma ( chiave di sol)
Correggimi se sbaglio Asterix
Non ti correggo! 8)
-
Annosa questione...Bisogna fare un po' di distinguo, innanzitutto i generi interessati, la posizione che si ricopre (in Big Band o in Orchestra per esempio), cosa si intende per "professionista" etc
Nella classica, ad esempio, bisogna distinguere fra solista nella musica barocca (almeno un Sol d'effetto sicuro in ogni situazione è il minimo, meglio ancora se si ha il La, così si fa anche Michael Haydn), in Orchestra Sinfonica, se vuoi fare la prima tromba (lasciando però agli specialisti eventuali Bandeburghesi) ti serve per lo meno il Mi naturale. Ma è un Mi che significa Sol perchè in orchestra devi essere incredibilmente preciso e performante. Se non ha un certo margine il Mi non lo prendi in concerto...Se invece suoni in Orchestra come seconda allora diciamo che un Reb ti dovrebbe bastare (giusto per fare Haydn alle audizioni).Se suoni in quintetto d'ottoni idem.
Se invece suoni Jazz allora non ci sono limiti, un Sib acuto (non BIS!!!) basta e avanza per buona parte del repertorio standard, ma chi più ne ha più ne metta! Più sono le note maggiori sono le possibilità espressive.Se suoni in Big Band come prima tromba ti serve ALMENO una bel Fa acuto (sol della tromba in Sib) ma le prime trombe serie hanno quasi tutte almeno il Do bisacuto.Se sei uno specialista (Andrea Tofanelli per esempio) allora non ci sono limiti, più sali e più sei preciso e meglio è...Se fai la seconda, terza o quarta diciamo che, in genere, ti basta un bel Re.
Se suoni musica latin o funky non vai da nessuna parte senza una Fa o un Sol...
Insomma devi dirci che musica vuoi suonare e a che livello."Professionista" significa che vieni pagato per suonare, non che sei bravo (e quanto) a suonare. ;)
-
Allora..
conosco un sacco di gente che gli ho sentito fare il Sib Acuto e anche piu'!
Poi pero' dopo 10 minuti che suona non arriva neanche l'ottava sotto o si ferma 3 battute per fare un Mib!allora che vuol dire estensione?
che dopo un intero concerto devo finire con un fa acuto lo devi fare altrimenti non hai estensione!
-
Io per estensione intendo che quando una nota ti serve la tiri fuori dalla tromba: sempre e comunque! :-[ :-[ :-[
-
...cosa si intende per "professionista" etc...
..."Professionista" significa che vieni pagato per suonare, non che sei bravo (e quanto) a suonare. ;)...
Io per professionista intendo uno che di lavoro fa il musicista... :-[ :-[ :-[
-
Giusto Sandro!Quello che dice Mirko è sacrosanto!
-
Io per professionista intendo uno che di lavoro fa il musicista... :-[ :-[ :-[
no Ast..
fare il musicista con i genitori impaccati è piu' semplice!
che dici?
-
Beh quello è fuor di dubbio! Cavolo mi mettete sempre in mutande... :-[ :-[ :-[
-
Anche io penso che l'estensione è valida quando in un brano c'è da suonare un Re acuto , e dalla tromba deve uscire il Re bello chiaro e tondo. :D
-
Io per estensione intendo che quando una nota ti serve la tiri fuori dalla tromba: sempre e comunque! :-[ :-[ :-[
Giustissimo, però oltre a tirarla fuori deve essere una nota con tutti i caratteri di una nota, bel suono o per lo meno risonante, intonazione, attacco preciso, capacità di muoversi, escursione dinamica e precisione ritmica. Personalmente solo quando riuscirò ad avere tutto questo su ogni singola nota allora si che parlerò di estensione. Io suono tranquillamente un MI acuto ma non sono ancora in grado di tirarlo fuori dalla mia tromba in qualsiasi momento e con tutte le caratteristiche sopra elencate quindi, questa nota non appartiene ancora alla mia estensione!
Per quanto riguarda il discorso estensione del solista classico o jazz, prima tromba in orchestra classica o big band ecc ecc.... io credo che uno più margine di estensione ha meglio è, al di là della musica che deve fare. Se io ho due ottave e mezzo di estensione sarò limitato a quelle, se invece ne ho quattro e mezzo (ho esagerato? ::)) vorra dire che sarò molto più libero di muovermi anche se lamusica che sto suonando ne richiede solo due e mezzo. Non sono un esperto del registro acuto quindi non ne sono sicuro però, credo, che anche sulle partiture in Big Band non si vada mai sopra il SOL-La (Fa-sol d'effetto)(tranne la Big Band di Ferguson o dove la prima tromba è uno specialista), però se la prima tromba riesce a suonare tranquillamente anche un'ottava sopra su quelle note si muoverà con molta più disinvoltura con un risultato moooooooolto migliore!
Che ne pensate? Ho detto qualche stupidata?
-
Io molto indicativamente ho sempre pensato che il sol acuto (fa d'effetto) sia un bel traguardo. Ovviamente valgono tutti i distinguo tra generi fatti da Anrapa e le considerazioni di Mirko Rinaldi e Asterix.
Però un bel sol potente e preciso non è male. Io purtroppo non ci arrivo se non quando sono in forma e comunque con poca potenza. Una scala dal sol sopra il pentagramma al sol acuto non la so fare.
-
da "classico" vi posto la mia opinione sulla estensione diciamo richiesta per suonare musica classica.(ps. parlo di note reali!)
diciamo che l'estensione massima parte da un Mi basso(nota reale) (addirittura Mib in Carmen!!) fino ad un Re bisacuto (sinfonia delle alpi di r. strauss),Diciamo che in queste quasi 3 ottave bisogna possedere la totale padronanza. ossia che il suono deve essere sempre bello ricco di armonici pastoso ed intonato (e gia fin qui mica è facile),a questo ci attacchiamo che tutte codeste note devono essere suonate in qualsiasi dinamica...da tre ppp a 3 fff,sempre con bel colore armonici intonazione etc etc... in piu, certe note vanno studiate anche per essere attaccate con precisione anche dopo molte battute di pausa...
quindi il lavoro non è certo facile,soprattutto da mantere questo tipo di standard... ci sono delle eccezzioni,come diceva anrapa. se si suona la musica barocca,che pero viene suonato con il trombino,e quindi l'emissione è un po piu facile,si deve arrivare in orchestra al Fa bisacuto nel 2 ° brandeburghese,mentre dal punto di vista solistico i concerti di Michael haydn e X. Richter arrivano a sfiorare il La bisacuto...
per quanto rigurda la musica sinfonica-operistica : la nota piu alta da beccare a 3 fff è il famoso RE bisacuto (tra l'atro è un solo) della sinfonia delle alpi....ma esistono altri pezzi soprattutto contemporanei dove si va ancora piu su...a me capito' un brano di dallapiccola dove i MIb erano infiniti,e le Undine di Berio dove dovetti prendere il trombino per la infinità di Fa bisacuti che si trovavano...ma sono rari casi...
in giu è risaputo l'inizio dell'opera carmen dove si deve suonare questa ouverture nell'ottava piu bassa della tromba,arrivando a toccare il Mib basso...
ma gli esempi sono infiniti...
nella musica leggera?? a mio modesto parere chi piu ne ha di note ne metta!io vado sempre fuori di testa quando sento gli acustisti... :)
-
Concordissimo!Faccio solo un appunto: per uniformità di terminologia sostituirei i BISACUTI con ACUTI, così non generiamo confusione.
(è una delle tante convenzioni, col tempo ci stiamo uniformando a questa)
-
da "classico" vi posto la mia opinione sulla estensione diciamo richiesta per suonare musica classica.(ps. parlo di note reali!)
diciamo che l'estensione massima parte da un Mi basso(nota reale) (addirittura Mib in Carmen!!) fino ad un Re bisacuto (sinfonia delle alpi di r. strauss),Diciamo che in queste quasi 3 ottave bisogna possedere la totale padronanza. ossia che il suono deve essere sempre bello ricco di armonici pastoso ed intonato (e gia fin qui mica è facile),a questo ci attacchiamo che tutte codeste note devono essere suonate in qualsiasi dinamica...da tre ppp a 3 fff,sempre con bel colore armonici intonazione etc etc... in piu, certe note vanno studiate anche per essere attaccate con precisione anche dopo molte battute di pausa...
quindi il lavoro non è certo facile,soprattutto da mantere questo tipo di standard... ci sono delle eccezzioni,come diceva anrapa. se si suona la musica barocca,che pero viene suonato con il trombino,e quindi l'emissione è un po piu facile,si deve arrivare in orchestra al Fa bisacuto nel 2 ° brandeburghese,mentre dal punto di vista solistico i concerti di Michael haydn e X. Richter arrivano a sfiorare il La bisacuto...
per quanto rigurda la musica sinfonica-operistica : la nota piu alta da beccare a 3 fff è il famoso RE bisacuto (tra l'atro è un solo) della sinfonia delle alpi....ma esistono altri pezzi soprattutto contemporanei dove si va ancora piu su...a me capito' un brano di dallapiccola dove i MIb erano infiniti,e le Undine di Berio dove dovetti prendere il trombino per la infinità di Fa bisacuti che si trovavano...ma sono rari casi...
in giu è risaputo l'inizio dell'opera carmen dove si deve suonare questa ouverture nell'ottava piu bassa della tromba,arrivando a toccare il Mib basso...
ma gli esempi sono infiniti...
nella musica leggera?? a mio modesto parere chi piu ne ha di note ne metta!io vado sempre fuori di testa quando sento gli acustisti... :)
Ragazzi, capo chino e impariamo...ma se posso aggiungerei un passo di Mahler e più precisamente dell'ottava sinfonia in cui si raggiunge il Mib acuto. Sentite questo video proprio di questo passo:
http://www.youtube.com/watch?v=02bySGZwANk
... :o :o :o
-
Straordinario suono, straordinaria intonazione, straordinaria tromba e straordinario musicista!!!
-
Grande valerio per questa accortezza....PERO se volessi romperti di direi che il passo in questione ( 8va di Mahler, Primo tempo, numero 17 battuta 3) eseguito mirabilmente nel video non è originale...il Mib acuto beccato in ottava non è originalmente scritto da mahler,tanto che è scritto in parentesi in parte ed in partitura....ovvio che poi si DEVE fare,perchè diventa una sfida con noi stessi....
rimane dunque di strauss AlpenSymphony la nota piu alta suonabile in repertorio (escluso contemporaneo...)
;)
Ragazzi, capo chino e impariamo...ma se posso aggiungerei un passo di Mahler e più precisamente dell'ottava sinfonia in cui si raggiunge il Mib acuto. Sentite questo video proprio di questo passo:
http://www.youtube.com/watch?v=02bySGZwANk
... :o :o :o
-
io vado dal fa sotto il pentagramma al do sopra al pentagramma (con la direzione del Tofa). CHI HA DA PRESTARMI CORDA E SAPONE?
-
Grande valerio per questa accortezza....PERO se volessi romperti di direi che il passo in questione ( 8va di Mahler, Primo tempo, numero 17 battuta 3) eseguito mirabilmente nel video non è originale...il Mib acuto beccato in ottava non è originalmente scritto da mahler,tanto che è scritto in parentesi in parte ed in partitura....ovvio che poi si DEVE fare,perchè diventa una sfida con noi stessi....
rimane dunque di strauss AlpenSymphony la nota piu alta suonabile in repertorio (escluso contemporaneo...)
;)
Belli belli belli! Mi piacciono queste discussioni...
-
Grande valerio per questa accortezza....PERO se volessi romperti di direi che il passo in questione ( 8va di Mahler, Primo tempo, numero 17 battuta 3) eseguito mirabilmente nel video non è originale...il Mib acuto beccato in ottava non è originalmente scritto da mahler,tanto che è scritto in parentesi in parte ed in partitura....ovvio che poi si DEVE fare,perchè diventa una sfida con noi stessi....
rimane dunque di strauss AlpenSymphony la nota piu alta suonabile in repertorio (escluso contemporaneo...)
;)
Grazie Duck, non lo sapevo (ma dov'è la faccina che si inchina...), quindi se non è di Mahler chi lo ha aggiunto? il revisore, l'editore?...
Sai come trema la sedia se il direttore decide che va fatto :D :D :D!
Non volevo fare il saccente, ma questo passo mi è rimasto impresso dalla prima volta che l'ho sentito, chiedendomi proprio se era originale, naturalmente è chiaro che il più ferrato sei tu, visto che lo fai di mestiere...
-
I realtà non so nemmeno io la vera storia editoriale...io ho la parte originale a casa della prima tromba e in effetti sono scritti questi 2 Mib,in ottava,di cui pero' quello sopra è tra parentesi,quindi si suppone che sia stato voluto cosi...anche in partitura ho controllato ed è scritto uguale...pero,poichè il temino è sempre lo stesso riproposto in tutte le salse da eseguirsi credo sarebbe meglio fare il Mib acuto,anche perchè è una soddisfazione personale...poi,se quel giorno sei stanco o non ne hai voglia e il direttore ti dice queacosa,semplicemente gli dici non è scritto cosi...se proprio insiste o gli tiri la tromba in testa o lo fai come vuoi tu,tanto 99 direttori su cento non capiscono mai nulla... :)
Grazie Duck, non lo sapevo (ma dov'è la faccina che si inchina...), quindi se non è di Mahler chi lo ha aggiunto? il revisore, l'editore?...
Sai come trema la sedia se il direttore decide che va fatto :D :D :D!
Non volevo fare il saccente, ma questo passo mi è rimasto impresso dalla prima volta che l'ho sentito, chiedendomi proprio se era originale, naturalmente è chiaro che il più ferrato sei tu, visto che lo fai di mestiere...
-
I realtà non so nemmeno io la vera storia editoriale...io ho la parte originale a casa della prima tromba e in effetti sono scritti questi 2 Mib,in ottava,di cui pero' quello sopra è tra parentesi,quindi si suppone che sia stato voluto cosi...anche in partitura ho controllato ed è scritto uguale...pero,poichè il temino è sempre lo stesso riproposto in tutte le salse da eseguirsi credo sarebbe meglio fare il Mib acuto,anche perchè è una soddisfazione personale...poi,se quel giorno sei stanco o non ne hai voglia e il direttore ti dice queacosa,semplicemente gli dici non è scritto cosi...se proprio insiste o gli tiri la tromba in testa o lo fai come vuoi tu,tanto 99 direttori su cento non capiscono mai nulla... :)
AHAHAHA :D :D :D
Magari gli tiri il leggio, che la tromba non vale la testa di un direttore...
Ma, forse si esegue con la Mib, così diventa un "do acuto"? Oppure si prende un attimo il piccolo...tu che dici ?
-
che brutta quella tromba! ;D
-
tromba in DO sempre e cmq !!!
se proprio si mette un bocchino piu piccolo...ma....
usiamo le trombe piccole quando si arriva prossimi alla pensione,ehe invece di studiare si giocherà a golf... :)
AHAHAHA :D :D :D
Magari gli tiri il leggio, che la tromba non vale la testa di un direttore...
Ma, forse si esegue con la Mib, così diventa un "do acuto"? Oppure si prende un attimo il piccolo...tu che dici ?
-
chi è il trombettista che suona?
-
chi è il trombettista che suona?
Caquino Hernández!!
scherzo... ;-)
è Arthur Fernandes
http://www.qmp.com.br/eng/home.html
-
Per tornare in tema , fermo restando che acquisire un nuovo semitono nell'estensione deve essere un insieme di circostanze labbro-bocchino pressione dell'aria etc... , ma esistono esercizi da poter fare affinchè ci si alleni a tutto ciò??
Io di solito finito il mio run di studio, faccio qualche scala semitonata a salire , però non so se è esattamente giusto quello che faccio, non vorrei distruggermi il labbro ...
-
tromba in DO sempre e cmq !!!
se proprio si mette un bocchino piu piccolo...ma....
usiamo le trombe piccole quando si arriva prossimi alla pensione,ehe invece di studiare si giocherà a golf... :)
Mi dai il tuo indirizzo, che vengo a lezione da te?!??! ;D
Per tornare in tema , fermo restando che acquisire un nuovo semitono nell'estensione deve essere un insieme di circostanze labbro-bocchino pressione dell'aria etc... , ma esistono esercizi da poter fare affinchè ci si alleni a tutto ciò??
Io di solito finito il mio run di studio, faccio qualche scala semitonata a salire , però non so se è esattamente giusto quello che faccio, non vorrei distruggermi il labbro ...
Farlo alla fine è come fare lo sprint sui 100 metri dopo due ore di corsa...
Smetti di pensarci agli acuti e vedrai che piano piano arrivano...
-
Concordissimo!Faccio solo un appunto: per uniformità di terminologia sostituirei i BISACUTI con ACUTI, così non generiamo confusione.
(è una delle tante convenzioni, col tempo ci stiamo uniformando a questa)
Un Re bis-acuto in una sinfonia di Strauss mi sa un po' troppo. Un Re acuto invece ci sta a pennello!
...è anche vero che alla fine chiamalo come vuoi, ma suonalo quando è ora!
-
Smetti di pensarci agli acuti e vedrai che piano piano arrivano...
Non esiste affermazione più vera: più li vai a cercare e meno loro si fanno trovare!
-
L'acuto quando arriva arriva ;D
-
Non esiste affermazione più vera: più li vai a cercare e meno loro si fanno trovare!
Bhe... ammesso che "il trombettista" che vuole aumentare la sua estensione abbia un'impostazione che funziona e un bravo insegnante che lo guida nella direzione giusta e poi non studia non si arriva da nessuna parte.
Per quanto mi riguarda uso pomeriggi a studiare le parti da big band. Quando arrivi al concerto devi conoscere i tuoi limiti e come gestirti se no ci si resta in mezzo.
Tu Asterix, che fai prime parti in big band, cosa ne pensi?
-
Hai ragione Simone... però se non impari a controllare nel registro medio diventi approssimativo e ti ammazzi per niente come faccio io. Giusto ieri mi hanno fatto notare che con i miei "vizi" spreco almeno il 40% dell' energia che ci metto e mi salvo sempre per il rotto della cuffia! E' un pò come saltare da una piattaforma traballante: per riuscirci sprechi un pò dell' energia per non cadere! Energia che ben indirizzata ti farebbe saltare più in alto.
-
Hai ragione Simone... però se non impari a controllare nel registro medio diventi approssimativo e ti ammazzi per niente come faccio io. Giusto ieri mi hanno fatto notare che con i miei "vizi" spreco almeno il 40% dell' energia che ci metto e mi salvo sempre per il rotto della cuffia! E' un pò come saltare da una piattaforma traballante: per riuscirci sprechi un pò dell' energia per non cadere! Energia che ben indirizzata ti farebbe saltare più in alto.
In qualche modo appoggiate quello che chiedevo io, io infatti non dico come si fa a salire più in alto, lo so, che ci vuole tempo , ma che esercizi fate per allenarvi affinchè si possa guadagnare quel semitono in più.????
Ad esempio io da ieri,durante gli esercizi di riscaldamento sto provando a fare il primo esercizio del Clarke estendendo gli esercizi fino al mi acuto, cercando di rafforzare la sia la resistenza sia l'estensione.
Evitando come detto da Valerio di farlo alla fine del run di studio.
Farlo alla fine è come fare lo sprint sui 100 metri dopo due ore di corsa...
Farò questo esperimento per almeno un paio di settimane, voglio vedere che cosa ne cavo fuori.
-
Note lunghe mf... io faccio una routine di note lunghe del Maggio con i salti cercando di trattenere la dinamica e non lasciarmi trascinare dalla foga di distruggere la stanza :-[ :-[ :-[
Ora ho qualche indicazione in più sulle cose da evitare ma sono difetti miei di emissione :-[
-
In qualche modo appoggiate quello che chiedevo io, io infatti non dico come si fa a salire più in alto, lo so, che ci vuole tempo , ma che esercizi fate per allenarvi affinchè si possa guadagnare quel semitono in più.????
Ad esempio io da ieri,durante gli esercizi di riscaldamento sto provando a fare il primo esercizio del Clarke estendendo gli esercizi fino al mi acuto, cercando di rafforzare la sia la resistenza sia l'estensione.
Evitando come detto da Valerio di farlo alla fine del run di studio.
Farò questo esperimento per almeno un paio di settimane, voglio vedere che cosa ne cavo fuori.
Ave Maria a 40 di metronomo
tutte le tonalita'! ;D
-
Ave Maria a 40 di metronomo
tutte le tonalita'! ;D
Yes! Questa un'ottima idea! Arrivi alla fine che vedi tutti i Santi in fila!
-
Yes! Questa un'ottima idea! Arrivi alla fine che vedi tutti i Santi in fila!
ahahahahahah... :D
-
Comunque note lunghe nel registro a te più facile.
Note lunghe di tutti i tipi! Non fanno mai male.
-
Ieri sera ero in serata di grazia, dopo il mio solito run di studio prima di chiudere la tromba nell'astuccio , ho fatto una scala , incredibile......per un attimo ho suonato il Sol acuto, poi ci ho riprovato subito dopo ma oltre il Fa non andavo. doh
Piano piano questa montagna la scalerò ;D
-
pollices
Con calma e perseveranza si ottiene tutto!
-
quale a ve maria, quella di schubert o un'altra?
-
quale a ve maria, quella di schubert o un'altra?
entrambi salut