Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : Paris February 09, 2010, 04:00:39 AM
-
Stasera alle prove della banda sentivo due trombettisti anziani parlare, e dicevano che domani avrebbero fatto una lappatura ai pistoni delle loro trombe e si sono dati appuntamento in ferramenta.
Naturalmente gli ho chiesto come faranno, ma non ho capito bene, visto che non parlo il loro dialetto!
Credo scartavetrino i pistoni, ma perchè lo fanno? O spero di aver sbagliato ad intendere, qualcuno sa qualcosa in più sulla LAPPATURA?
-
In ferramenta........... oggesusantissimo...........
-
In ferramenta probabilmente prenderanno la pasta di cromo, che è una pasta verde o bianca a seconda della "grana" che serve in meccanica per levigare le superfici meccaniche fino a far diventare a specchio. Praticamente per togliere un micron ci vogliono vari minuti( a secondo il tipo di metallo). Si usa per "accoppiare" cilindri a camicie per ottenere uno scorrimento quasi privo di gioco. Spero di essere stato chiaro. salut
-
Nel mio lavoro ho spesso a che fare con questo tipo di trattamentohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lappatura (http://it.wikipedia.org/wiki/Lappatura)
pero' applicato sui pistoni mi lascia perplesso anche perche' necessita di macchinari piuttosto costosi e, a volte,sofisticati a seconda della superfice da trattare che possono costare,per intenderci,piu' della tromba.
E comunque non si trovano da un qualsiasi ferramenta.
Pero' posso proportene uno ad un prezzo interessante,male che vada lo utilizzi per il portone del garage smil
-
Nell'aggiustaggio meccanico si fa anche a mano (piccoli stampi, piccoli attrezzi, sede valvole motori).E' una operazione che necessita di buona manualità per ottenere risultati decenti.
-
Nell'aggiustaggio meccanico si fa anche a mano (piccoli stampi, piccoli attrezzi, sede valvole motori).E' una operazione che necessita di buona manualità per ottenere risultati decenti.
Aiuto che ricordi , io ho passato un anno all'istituto tecnico a darci dentro di lima bastarda , lima dolce e blu di prussia doh
-
non so, farselo a casa da soli penso comunque che sia rischioso.
So che da Daminelli lo fanno perchè lo avevano fatto ad un mio amico, mi parlavano di una specie di pasta e il lavoro lo facevano a mano, facevano più passaggi a distanza di qualche ora fino a raggiungere lo scorrimento ideale.
-
non so, farselo a casa da soli penso comunque che sia rischioso.
So che da Daminelli lo fanno perchè lo avevano fatto ad un mio amico, mi parlavano di una specie di pasta e il lavoro lo facevano a mano, facevano più passaggi a distanza di qualche ora fino a raggiungere lo scorrimento ideale.
Se mi permettete, però penso che la lappatura abbia senso quando i due pezzi da far scorrere sono nuovi e hanno difficolta a scorrere(ancora da "rodare")Una volta preso un minimo di gioco mi sembra un po' inutile, anche se due superfici lappate hanno sicuramente meno attrito. Però c'è anche il rischio che si blocchino se la spinta non è perfettamente perpendicolare allo scorrimento!
-
Se mi permettete, però penso che la lappatura abbia senso quando i due pezzi da far scorrere sono nuovi e hanno difficolta a scorrere(ancora da "rodare")Una volta preso un minimo di gioco mi sembra un po' inutile, anche se due superfici lappate hanno sicuramente meno attrito. Però c'è anche il rischio che si blocchino se la spinta non è perfettamente perpendicolare allo scorrimento!
non so, se sono nuovi non dovrebbero avere problemi di scorrimento, io non ho mai sentito dire di fare la lappatura ad una tromba nuova. Invece l'ho sentito diverse volte per trombe usate, di solito si fa quando i pistoni cominciano ad incantarsi e non c'è lavaggio o olio che tenga...
-
Tutte le trombe nuove DEVONO subire la lappatura dei pistoni perchè questi escono di fabbrica "abbondanti" (eccetto Monette che sostiene che i suoi sono talmente precisi da non necessitare del trattamento). I produttori poi fanno una lappatura in più passate finchè non si raggiunge un livello di scorrevolezza adeguata.
Successivamente si possono fare altre lappature ma in genere è un po' un palliativo a meno che la lappatura iniziale non sia stata fatta adeguatamente perchè altrimenti si rischia di avere troppo gioco nel pistone e se poi lo si preme male si incastra.
-
Dopo tutto 24 anni di aggiustatore meccanico di precisione mi saranno pur serviti a qualcosa, no? fenomen
-
;)™
-
Che dice Monette? Ma se i pistoni delle monette si inchiodano che è un piacere ;D
-
Forse perchè non li lappa... :D
-
non so, se sono nuovi non dovrebbero avere problemi di scorrimento, io non ho mai sentito dire di fare la lappatura ad una tromba nuova. Invece l'ho sentito diverse volte per trombe usate, di solito si fa quando i pistoni cominciano ad incantarsi e non c'è lavaggio o olio che tenga...
Un rimedio che ho provato su indicazione di un mio amico trombettista professionista per ovviare all' inceppamento dei pistoni nonostante regolare lubrificazione, e' stato spalmere un sottilissimo strato di grasso per le pompe in maniera uniforme seguito da normale lubrificazione con olio (please,non rotolate dalle risate)
Nonostante all'inizio fossi anch' io mooolto perplesso sul risultato finale,devo dire che i pistoni della mia vecchia Benge che prima davano spessissimo problemi anche cambiando oli,hanno avuto un miglioramento notevole.
L' unica difficolta' e' dosare la quantita' di garsso giusta,ne' troppa ne' troppo poca,per sopperire alle microinperfezioni dei pistoni stessi,anche se seondo me e' comunque un palliativo che non risolve totalmente il problema,infatti ho cambiato tromba ;)
-
Un rimedio che ho provato su indicazione di un mio amico trombettista professionista per ovviare all' inceppamento dei pistoni nonostante regolare lubrificazione, e' stato spalmere un sottilissimo strato di grasso per le pompe in maniera uniforme seguito da normale lubrificazione con olio (please,non rotolate dalle risate)
Nonostante all'inizio fossi anch' io mooolto perplesso sul risultato finale,devo dire che i pistoni della mia vecchia Benge che prima davano spessissimo problemi anche cambiando oli,hanno avuto un miglioramento notevole.
L' unica difficolta' e' dosare la quantita' di garsso giusta,ne' troppa ne' troppo poca,per sopperire alle microinperfezioni dei pistoni stessi,anche se seondo me e' comunque un palliativo che non risolve totalmente il problema,infatti ho cambiato tromba ;)
Certo,proprio perchè il grasso (essendo + spesso) recupera il gioco esistente tra il pistone e la camera......probabilmente con un olio più spesso si otterrebbe la stessa cosa......
-
Certo,proprio perchè il grasso (essendo + spesso) recupera il gioco esistente tra il pistone e la camera......probabilmente con un olio più spesso si otterrebbe la stessa cosa......
a me è capitato con la Kanstul che avevo prima: avevo i pistoni che mi facevano un po' dannare, ho cambiato olio, dal fast sono passato a "la tromba" che è più denso, e non ho più avuto problemi.
-
Io ho provato il suggerimento letto su trumpet Herald, che consiste nell'utilizzare il comunissimo dentifricio, quello in pasta "senza granuli":
Si mette una piccola quantità su i pistoni in modo omogeneo e dopo qualche minuto facendo scorrere normalmente i pistoni nella loro sede si ottiene una leggerissima lappatura/pulizia, dopo ovviamente bisogna lavare accuratamente e la tromba profumerà di menta!
Provare per credere... pollices
-
Tutte le trombe nuove DEVONO subire la lappatura dei pistoni perchè questi escono di fabbrica "abbondanti"
questo però prima di essere commercializzate, giusto? è quello che i costruttori definiscono come "hand-fitted" o "hand-lapped" pistons?
-
Si, esatto. Ma la differenza fra "prima di essere commercializzate" e dopo, in certi casi, è aleatoria... :)
-
Si, esatto. Ma la differenza fra "prima di essere commercializzate" e dopo, in certi casi, è aleatoria... :)
??? ossia? o meglio: "in che senso?" (alla verdone)
-
Che a volte il lavoro è fatto un po' di fretta e quindi può essere necessario finirlo dopo l'acquisto. Non dovrebbe succedere...
-
http://picasaweb.google.it/Generale4/Documenti#5437734945009015666
http://picasaweb.google.it/Generale4/Documenti#5437734981375056290
Non sempre la sola lappatura è causa dell'impuntamento del pistone.
Guardate la camera di questa 2335: la saldatura del link dei pistoni nella prima foto
ha modificato la camicia del 3° pistone sia linearmente che probabilmente come durezza.
Due materiali con la stessa durezza non scorreranno mai bene, potete metterci tutto l'olio
o grasso che volete. Se il calore della saldatura ha addolcito il materiale mi sa che non c'è
niente da fare.Più lappate e più gioco create.
-
...........qualche anno fa si diceva addirittura di NON toccare i pistoni con le dita sospettos
-
Tutte le trombe nuove DEVONO subire la lappatura dei pistoni perchè questi escono di fabbrica "abbondanti" (eccetto Monette che sostiene che i suoi sono talmente precisi da non necessitare del trattamento). I produttori poi fanno una lappatura in più passate finchè non si raggiunge un livello di scorrevolezza adeguata.
Successivamente si possono fare altre lappature ma in genere è un po' un palliativo a meno che la lappatura iniziale non sia stata fatta adeguatamente perchè altrimenti si rischia di avere troppo gioco nel pistone e se poi lo si preme male si incastra.
scusa tony, mi permetto di correggerti, ma anche monette appena finiti i pistoni li lappa. C'è un video (appena lo trovo lo posto......ne produce a migliaia quell'uomo... ) dove si vede questa procedura.
-
In un video più recente dice che "ormai abbiamo raggiunto un grado di precisione talmente elevato che non abbiamo neanche più bisogno di fare la lappatura finale". Se sia una sparata o una cosa vera non lo so.
-
In un video più recente dice che "ormai abbiamo raggiunto un grado di precisione talmente elevato che non abbiamo neanche più bisogno di fare la lappatura finale". Se sia una sparata o una cosa vera non lo so.
Ma hai pistoni Monette lo hanno detto che sono fatti talmente bene che non si devono più piantare ?
Io ci ho messo 2 anni per far scorrere a dovere la mia king .
L'ho portata pure in un laboratorio in cui hanno ravanato su e giù i pistoni nelle rispettive camere cosparsi di una polvere finissima .