Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : Ferguson79 March 22, 2010, 01:27:11 PM
-
Hei ragazzi, ho un dilemma che mi tartassa da molto tempo a cui non ho ancora trovato soluzione piang
volevo sapere la vostra...
dunque inizio dicendo subito che il problema riguarda il flicorno che uso (Courtois 155R), quando lo suono fa molta acqua, per intenderci, appena inizio a suonare va tutto bene, poi subito dopo qualche nota comincia a riempirsi e a brontolare, e mi tocca continuare a vuotarlo ogni volta che mi fermo...
Insomma so che un flicorno va vuotato più di una tromba perchè si riempie di più, ma cosi mi pare esagerato...
Secondo voi la quantità di acqua che si forma in uno strumento a cosa è dovuta? Tipologia del canneggio, conicità, diametro? tipo di bocchino? tazza più o meno profonda?
C'è un sistema per diminuire quesro flusso di acqua? può servire a qualcosa cambiare bocchino? io utilizzo un bocchino Courtois B1 1/2C (per intenderci è ancora quello che mi son trovato in dotazione quando ho preso lo strumento) ho notato che ha una tazza molto a "V" insomma molto profonda, non so, dite di provare a cambiare?
-
dico una banalità
hai provato a girare il flic al contrario e a far uscire l'acqua dalla campana?
-
a di la verità no, anche per una questione di praticità, ma il problema non è tanto svuotarlo, il vero problema è fare in modo che si riempia meno in fretta... è un pò scocciante doverlo svuotare ogni 4-5 note, insomma come si può fare per durare di più? se possibile... Insomma, con la tromba mi capita raramente di vuotarla durante un concerto, magari dopo un brano ogni tanto, ma non esce un gran che, ma col flicorno sistematicamente dopo ogni brano, anche prima e a volte anche durante, e ogni volta è un alluvione per terra, quasi mi tocca andare a suonare con gli stivali sbellicars
-
ciao Ferguson,anche io ho il tuo problema,non ogni 5-6- note come scrivi ma ad ogni fine brano(in sala x intendersi) devo vuotalo che comincia a borbottare.ho un holton f555 con bocchino bach 7cw con tazza a V profondo,azzardo un'iposi..............a differenza della tromba scaldiamo piu cm quadrati di canneggio e quindi abbiamo piu condensa????questo e' solo il mio pensiero................ciao salut
-
ciao Ferguson,anche io ho il tuo problema,non ogni 5-6- note come scrivi ma ad ogni fine brano(in sala x intendersi) devo vuotalo che comincia a borbottare.ho un holton f555 con bocchino bach 7cw con tazza a V profondo,azzardo un'iposi..............a differenza della tromba scaldiamo piu cm quadrati di canneggio e quindi abbiamo piu condensa????questo e' solo il mio pensiero................ciao salut
ciao, questa era anche una delle mie ipotesi... se è veramente così allora non c'è nulla da fare, è una questione fisica dello strumento, quindi dobbiamo convivere come a venezia col problema dell'acqua alta felicissim
non c'è proprio modo di uscirne? nemmeno cambiare bocchino servirà a molto
-
Credo che possa essere. Io mi sono accorto che sale anche al salire della grandezza del cannello. Ho appena comprato una STOMVI con canneggio L e l'acqua la devo togliere più volte a brano, contro ad una volta ogni 2 o 3 brani. Non mi crea fastidio, però. :)
-
Se abbiamo individuato il problema adesso non rimane che acquistare un bel paio di stivali da pesca a coscia alta smil
ciao
-
Se abbiamo individuato il problema adesso non rimane che acquistare un bel paio di stivali da pesca a coscia alta smil
ciao
Bene! io li voglio della MONETTE... li faranno ??? (spero non costino come le trombe però)
Qualcuno contatti Mr. Dave e faccia presente!!! (Vai tony... felicissim), una volta pronti voglio che Adam Rapa vada a provarli e mettano il video sul tubo grazie sbellicars sbellicars (posso anche ripiegare su un paio un pò più economici, ma più tamarri della TAYLOR... sbellicars sbellicars)
-
:D