Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : mario October 03, 2010, 09:09:08 PM

: trombe che si sfibrano
: mario October 03, 2010, 09:09:08 PM
Ciao a tutti anche se intervengo molto poco, vi seguo giornalmente,e spesso trovo consigli molto utili. Ho sempre sentito affermare (non in questo forum) da persone che reputo qualificate,il detto che una certa tromba è sfibrata (arguisco per il troppo uso) A me sembra una cosa che francamente non riesco a comprendere come possa succedere. Se c'è qualcuno che ne sa qualcosa mi piacerebbe sapere se è una leggenda metropolitana o se invece corrisponde al vero, anche perchè poi i cultori del vintage che fanno si dannano per cercare una  una tromba d'annata, poi insuonabile perchè sfibrata. Ciao a tutti Mario
: Re: trombe che si sfibrano
: marsalis88 October 03, 2010, 10:39:44 PM
Anche a me è capitato. Feci provare una bach ad un trombettista classico di un certo livello...mi disse di lasciar perdere perchè era sfibrata e tra una decina d'anni la dovevo solo buttare. Mhà...
: Re: trombe che si sfibrano
: Locutus2k October 03, 2010, 11:28:40 PM
Posso solo supporre che il termine "sfibrata" si riferisca all'usura dei pistoni e alla tenuta non perfetta delle varie slides. In questi casi la tromba può "sfiatare" in maniera più o meno fastidiosa (ci sono delle prove da fare per verificarlo, di solito si leva la prima slide, si tappano i due buchi con le dita, si abbassano i primi due pistoni e si soffia il più forte possibile. A seconda della quantità di aria che esce dalla campana si capisce in che condizioni è la tromba). Si può rimediare usando olio per tromba specifico come l'Hetman 3 (definito "un kit di riparazione in una boccetta") che limita o elimina i difetti dovuti a pistoni usurati, oppure far rifare i pistoni. Per le slides di solito un bravo riparatore è in grado di rimediare.
: Re: trombe che si sfibrano
: marsalis88 October 04, 2010, 12:11:12 AM
No Locutus2k...stai sbagliando strada. Lo sfibramento non si riferisce a questo...almeno non quello che intendeva "il mio playtester"...

Se non ho capito male si riferiva all'invecchiamento dell'ottone di cui è fatta la tromba...ma non ci ho capito molto. Paralava di suono sfibrato. Per quello che ho potuto immaginare suono vintage=sfibrato...ma non so a cosa sia dovuto di preciso.
So solo che i pistoni non centravano proprio un bel niente nel suo ragionamento...
: Re: trombe che si sfibrano
: gionca62 October 04, 2010, 06:02:55 AM
In teoria dovrebbe riguardare il materiale che sottoposto a continue vibrazioni, negli anni di utilizzo intenso, perde alcune caratteristiche, in particolare la capacità di "squillare" e il suono diventa più morbido.
La causa dovrebbe essere la formazione di microcriccature, piccolissime fessurazioni nel materiale che portano a modificarne l'omogeneità e quindi la risposta.
Questo è quello che mi era stato spiegato, non saprei dire quanto la cosa sia fondata, ma sicuramente con gli anni la sonorità di una tromba tende a modificarsi.
Ho conosciuto trombettisti che per questo motivo cambiavano ogni pochi anni lo strumento, ma ho visto anche fior di prime trombe di prestigiose orchestre mantenere per una vita lo stesso strumento!
Per quanto mi riguarda la mia vecchia 37 continua a suonare come sempre negli anni (da schifo) e l'unico sfibrato e sfiatato sono io!  sbellicars
: Re: trombe che si sfibrano
: Locutus2k October 04, 2010, 08:56:54 AM
Se non ho capito male si riferiva all'invecchiamento dell'ottone di cui è fatta la tromba...

Magari un trombettista classico esige sempre una risposta perfetta dello strumento, ma conosco molti trombettisti professionisti nel Jazz che cercano proprio trombe vintage non restaurate per quel suono "particolare" e diverso dalle trombe nuove. Come dire: a ognuno il suo ... o no?
: Re: trombe che si sfibrano
: cariu October 04, 2010, 11:16:50 AM
nel mio piccolo è capitato anche a me di provare una sensazione "strana" con una kanstul usata che mi avevano prestato quando la mia era in riparazione, in effetti, anche a parere di altri a cui l'ho fatta provare, era come dire "afona", mancava qualcosa nel suono (e io avevo una kanstul quindi ne conoscevo le qualità)

invece con una bach e una schilke e recentemente con una stomvi strausate ho notato un'altra sensazione, come di tromba sguaiata, che vibra troppo e "male", già nel mf, senza suonare forte, come se ormai il metallo non "tenesse" più bene le vibrazioni, quindi secondo me ha ragione gionca nel suo ragionamento sul metallo.

per il vintage non saprei dire, dipende anche dal tipo di tromba e quanto è stata sfruttata, le sensazioni che ho scritto sopra non erano molto piacevoli nel suonare, probabilmente chi fa jazz cerca una timbro diverso, che non riescono a trovare magari nelle trombe di oggi, ma dubito che scelgano una tromba vintage che magari non suona più bene
: Re: trombe che si sfibrano
: Locutus2k October 04, 2010, 11:48:29 AM
invece con una bach e una schilke e recentemente con una stomvi strausate ho notato un'altra sensazione, come di tromba sguaiata, che vibra troppo e "male", già nel mf, senza suonare forte, come se ormai il metallo non "tenesse" più bene le vibrazioni, quindi secondo me ha ragione gionca nel suo ragionamento sul metallo.

Magari le aveva usate il Tofa  felicissim

Per il resto, mi viene in mente Til Bronner che in alcune registrazioni ha quel suono soffiato e un po' "sfibrato" ... che abbia usato trombe usurate per otenerlo? Non lo escluderei.
: Re: trombe che si sfibrano
: paolotretteltrumpet October 04, 2010, 12:41:46 PM
premetto che non sono per niente esperto in questa materia,
però mi è sempre sembrato strano che una tromba cambi le proprie caratteristiche per un pò
di vibrazione, tenuto conto che è costruita in metallo.
Forse è soggetta a cambiamenti per via del continuo allungarsi e accorciarsi causato dal cambiamento di calore..
mahh forse ho detto una cazzata
Poi ovviamente c'è sicuramente l'usura che  fa perdere la compressione.
: Re: trombe che si sfibrano
: cariu October 04, 2010, 03:12:27 PM
Magari le aveva usate il Tofa  felicissim

Per il resto, mi viene in mente Til Bronner che in alcune registrazioni ha quel suono soffiato e un po' "sfibrato" ... che abbia usato trombe usurate per otenerlo? Non lo escluderei.

o il giuffro!!

non so, il suono soffiato può anche darsi che sia creato volutamente (o involontariamente) indipendentemente dalla tromba, a me davono solo un suono "afono" o "sguaiato", (non "soffiato") e non era certo un pregio, anzi (non erano strumenti vintage però, ma penso che il discorso sia lo stesso)

secondo me dipende da qualcosa che succede al metallo più che alla perdita di compressione, che poi sia dovuto alle vibrazioni o alle dilatazioni non saprei proprio..
: Re: trombe che si sfibrano
: gionca62 October 04, 2010, 04:31:38 PM
Le vibrazioni possono causare grossi danni ai metalli. Le microfratture soggette a vibrazione, con il tempo, tendono ad allargarsi.
Ovviamente si parla di un uso intenso protratto nel tempo!
La tromba è costituita da tubi ricavati per trafila e lastre, in particolare la campana. Le lastre sono dei laminati e come tali e in misura maggiore dei trafilati, presentano delle vere e proprie fibre, tipo le venature del legno. Le fibre ovviamente si presentano in un unico senso che corrisponde a quello di laminazione.
L'orientamento delle fibre influenza non poco il "comportamento" meccanico della lastra. Chi si occupa di lavorazione lamiere (personalmente sono 30 anni) sa benissimo che pezzi uguali ricavati con orientamento diverso all'interno della lastra, si comportano in maniera molto diversa in piegatura, per esempio.
Le microcriccature interrompono queste fibre e, teoricamente, influenzano la risposta dello strumento.
Non penso che la dilatazione termica sia rilevante, avviene in maniera moderata e graduale. Ben diverso sarebbe un repentino cambio di temperatura, ma non penso nessuno tenga la tromba in freezer!  sbellicars
Certo che strumenti particolarmente sollecitati... vibrazioni alte...grandi volumi di suono...il Tofa distruttore di strumenti!  impaurit
: Re: trombe che si sfibrano
: cariu October 04, 2010, 04:46:13 PM
Ben diverso sarebbe un repentino cambio di temperatura, ma non penso nessuno tenga la tromba in freezer!  sbellicars

oddio, ci sono anche quelli che tengono la tromba sempre nel bagagliaio dell'auto per tutto inverno e la tirano fuori solo per le prove, per non parlare di certi che la mettono sopra il calorifero per scaldarla prima... (visto davvero...)

invece a me è capitato l'anno scorso durante una piva natalizia per le strade con la banda, erano i giorni che andava sotto zero di pomeriggio....si ghiacciavano gli strumenti nel vero senso della parola!

gionca, ne sai un sacco!
: Re: trombe che si sfibrano
: gionca62 October 04, 2010, 04:57:35 PM
oddio, ci sono anche quelli che tengono la tromba sempre nel bagagliaio dell'auto per tutto inverno e la tirano fuori solo per le prove, per non parlare di certi che la mettono sopra il calorifero per scaldarla prima... (visto davvero...)

invece a me è capitato l'anno scorso durante una piva natalizia per le strade con la banda, erano i giorni che andava sotto zero di pomeriggio....si ghiacciavano gli strumenti nel vero senso della parola!

accidenti, non frequento le bande, mi sono perso un sacco di cose!   sbellicars
: Re: trombe che si sfibrano
: gionca62 October 04, 2010, 04:59:24 PM
gionca, ne sai un sacco!

non esageriamo...diciamo che la mia ignoranza ha delle lacune!  sbellicars

: Re: trombe che si sfibrano
: marsalis88 October 04, 2010, 05:30:35 PM
Magari le aveva usate il Tofa  felicissim

Infatti la tromba che ho fatto provare io l'aveva usata Dino Tonelli! 
La tromba è questa: http://www.youtube.com/watch?v=lxTld7Y0p_A  felicissim
: Re: trombe che si sfibrano
: DarioT October 05, 2010, 10:21:28 AM
non esageriamo...diciamo che la mia ignoranza ha delle lacune!  sbellicars

questa e' VERAMENTE carina.... bravo Gionca !!! tromb
: Re: trombe che si sfibrano
: anrapa October 05, 2010, 10:41:10 AM
Io di solito dico che sono poliedricamente ignorante. :D
: Re: trombe che si sfibrano
: DarioT October 05, 2010, 12:03:07 PM
Io di solito dico che sono poliedricamente ignorante. :D

ma quella di Gionca era una battuta...  :D :D :D
: Re: trombe che si sfibrano
: anrapa October 05, 2010, 12:29:14 PM
Io non scherzo, invece! :D
: Re: trombe che si sfibrano
: gionca62 October 05, 2010, 02:13:02 PM
eccheccavolo, litighiamo per stabilire chi è più 'gnutant?  sbellicars
comunque a fare il buffone mi viene bene, meglio sicuramente che suonare la tromba!
In entrambe i casi il risultato è lo stesso...faccio ridere!  felicissim
: Re: trombe che si sfibrano
: nuvola October 05, 2010, 03:49:14 PM
Le vibrazioni possono causare grossi danni ai metalli. Le microfratture soggette a vibrazione, con il tempo, tendono ad allargarsi.
Ovviamente si parla di un uso intenso protratto nel tempo!
La tromba è costituita da tubi ricavati per trafila e lastre, in particolare la campana. Le lastre sono dei laminati e come tali e in misura maggiore dei trafilati, presentano delle vere e proprie fibre, tipo le venature del legno. Le fibre ovviamente si presentano in un unico senso che corrisponde a quello di laminazione.
L'orientamento delle fibre influenza non poco il "comportamento" meccanico della lastra. Chi si occupa di lavorazione lamiere (personalmente sono 30 anni) sa benissimo che pezzi uguali ricavati con orientamento diverso all'interno della lastra, si comportano in maniera molto diversa in piegatura, per esempio.
Le microcriccature interrompono queste fibre e, teoricamente, influenzano la risposta dello strumento.
Non penso che la dilatazione termica sia rilevante, avviene in maniera moderata e graduale. Ben diverso sarebbe un repentino cambio di temperatura, ma non penso nessuno tenga la tromba in freezer!  sbellicars
Certo che strumenti particolarmente sollecitati... vibrazioni alte...grandi volumi di suono...il Tofa distruttore di strumenti!  impaurit
Le campane coprion, cioè costruite per deposito elettrolitico di ioni di rame su una forma neutra, non dovrebbero risentire dei problemi tipici della trafilatura
: Re: trombe che si sfibrano
: gionca62 October 05, 2010, 04:05:53 PM
Le campane coprion, cioè costruite per deposito elettrolitico di ioni di rame su una forma neutra, non dovrebbero risentire dei problemi tipici della trafilatura

Questa non la sapevo (una delle tante... doh) interessante.
Sicuramente il sistema porta a produrre una campana composta da materiale molto omogeneo, ma mi chiedo quanto tempo ci voglia! Un conto è rivestire di pochi micron una superficie metallica esistente, ma creare tutto lo spessore!
Nuvola hai altre info su questa cosa? Altri?