Italian Trumpet Forum
Didattica => Scuole trombettistiche => : benge 59 January 08, 2011, 03:52:57 PM
-
.........So che molti professionisti la effettuano ma non ne ho la minima cognizione,di come si inspira ,si rilasci,che parte della gola e naso vannomesse in funzione e come,sapete darmi qualche spiegazione e se esiste un metodo anche solo scritto per cominciare???
grazi
-
ci stavo curiosando proprio ieri:
http://www.saxforum.it/sito/Articoli/respcirc.html
http://www.musicaint.it/Magazine/XVII02/respira_circolare2.html
http://launeddasworld.com/launeddas/respirazionecircolare.php
mat
-
grazie Mat,molto esplicita la spiegazione dei suonatori di launeddas,adesso non resta che provare anche solo per sfizio personale........... grazi
-
........ho seguito i consigli del saxforum,con l'uso dell'acqua
e devo dire che si percepisce subito come si deve muovere lingua guance e come respirare,apparte l0acqua che mi e' andato di traverso.........questo e' forse un esempio veramente chiaro .......... salut
-
Penso che come esempio sull'argomento lui sia senz'altro il migliore!
http://www.youtube.com/watch?v=QXnkAnmAOEc (http://www.youtube.com/watch?v=QXnkAnmAOEc)
ovazion
Però onestamente a me pare un aspetto veramente marginale del suonare la tromba... Fa molta impressione quando la vedi fare, ma dal punto di vista musicale mi chiedo quanto quello che ti permette di fare valga la fatica di imparare una tecnica del genere... Lo fa giusto Nakariakov, che ha impostato la sua carriera sul virtuosismo estremo!
-
La respirazione continua è "molto facile" da fare senza tromba: basta chiudere la gola, riempire d'aria bocca e guance e "soffiare" stringendo i muscoli facciali mentre si prende aria dal naso.
Nel mio caso, con la tromba non riesco a mantenere la vibrazione giusta a causa del rigonfiamento del viso, ma senza, ripeto, è molto più semplice di quel che potrebbe sembrare.
-
HA ha ! Saxforum, l'altro mio forum! Io non ci riesco, quando tento di inspirare, la'ria ESCE dal naso!
-
Scusate se mi permetto ma non resistevo più: http://www.youtube.com/watch?v=ErxVCgmoO_M 8)
-
La fai proprio bene e vedendoti si capisce anche la tecnica da usare. solo che ... 44 secondi ... già che c'eri potevi postare un video, chessò, di 40/50 minuti felicissim
-
Ciao sono Mario, come già detto da altri, se capisci il meccanismo è molto facile (anche se suonando non lo è per nulla). Esiste comunque un libro, ( che io comprai) edito da una casa editrice ARS MEDIA di Paolo Paglialunga, intitolato" la respirazione circolare per tutti gli strumenti a fiato" con questo testo ho imparato la respirazione circolare, ma naturalmente con lo strumento è tutt'altra cosa. Ciao
-
ciao ,
so che musicalmente non mi porta niente di piu di quello che riesco a fare,ma la cosa mi interessava anche perche sembrava,vista fare a vari concerti,chissa cosa di difficolta'
mentre come esercizio e' abbastanza semplice,ma con lo strumento mi risulta piu complicato,perdo suono e volume
e tra l'altro non e' che nelle guance mi ci stia parecchia aria.
sicuramente non mi servira mai ma imparare una cosa e conoscerla per me e' sembre una cosa positiva.
un saluto a tutti.......... grazi salut
-
Ciao! Vorrei portare la mia esperienza!
Premetto che ora, con un minimo di concentrazione, riesco ad affrontare abbastanza agevolmente la respirazione circolare, anzi una volta ho provato a mantenerla per oltre 5 minuti ed è stato abbastanza agevole, anzi più andavo avanti più ci prendevo gusto...
Comunque, ho conosciuto questa tecnica.., o meglio questa "figata pazzesca" vedendo dal vivo Fresu, poi vedendo video online ecc.ecc.
Ho iniziato a documentarmi sul didgeridoo, varie guide online soprattutto in inglese... ma nulla da fare. Non riuscivo a sbloccarmi.
Poi, dopo 3 o 4 anni, e cioè lo scorso anno, ho iniziato a vedere alcuni video su youtube che spiegavano questa tecnica, poi ci ho messo un pò più di concentrazione e mi sono reso conto che era più facile di quanto sembrasse.
All'inizio è utile e divertente l'esercizio della cannuccia... e vi fa tornare bambini!
(l'aria si visualizza soffiando in una cannuccia posta in un bicchiere con dell'acqua, e ovviamente l'obbiettivo è quello di non interrompere il "bollore"!)
Il problema è applicare la cosa allo strumento... e vi è un solo modo: provare!
Se posso dare un suggerimento, provate tenendo il "FA centrale" perché più equilibrato sia come velocità che come quantità d'aria... e provate... e provate.
Provateci!!! pollices
-
ciao Marco,io mi sto allenando col sol centrale che penso sia piu o meno uguale come cosa,il fatto e' che dove finiscono le guance ,inspiro,riattaco con l'aria si sente un vuoto di suono brevissimo ma netto,poi ripeto che la nota che faccio con l'aria delle guance e' debole,non vibra come dovrebbe insomma ancora devo studiare,e studia e poi provare ancora.......grazie per i consigli
grazi salut