Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Marche e Modelli => : Marco Sangiorgi March 20, 2011, 03:04:41 AM
-
Salve ragazzi,
qualcuno mi sa dire se è possibile montare le meccaniche Bauerfind su una Bach 25L? Se si, quanto potrebbe costare?
Grazie Marco
-
E' possibile ma è un casino: ogni blocco pistoni "proprietario" ha una configurazione di larghezza di fori, altezza nel senso verticale dello strumento e angolo di rotazione tipico.
Il primo passo è vedere se i fori sono della stessa dimensione dei canneggi della Bach (è probabile ma non sicuro, Bauerfeind fa due versioni del blocco, che io sappia, uno ML e l'altro L), poi bisogna vedere se sono alla stessa distanza verticale (e qui sono quasi sicuro di no, la corsa dei pistoni Bauerfeind è più corta di quelli Bach), successivamente devi vedere se i fori escono con lo stesso angolo (e questo mi sembra ancora più improbabile.
Risultato finale: come minimo devi modificare la distanza fra il cannello e il tubo che esce dal terzo pistone. Conseguentemente il raggio di curvatura della pompa principale. Con ogni probabilità anche le altre pompette.
Insomma, devi smontare la tromba, rifarla da zero, magari puoi recuperare la campana... :D
Come mai questo sfizio di mettere i bauerfeind?
-
Grazie per la risposta come sempre di alto contenuto tecnico Tony.
Questa idea nasceva dal fatto che quelle meccaniche mi piacciono molto e mi danno una ottima sensazione sotto le dita .. Cercavo una soluzione per salvare la mia Bach 25L campana pesante che mi piace tanto ma ha i pistoni non più ben funzionanti.
A questo punto chiedo: la G&P Flora Heavy potrebbe essere quello che cerco?
-
Non riesco a pensare ad una tromba più diversa dalla Bach che hai.
-
Non riesco a pensare ad una tromba più diversa dalla Bach che hai.
ahahah immagino...cmq se non sbaglio la Flora Heavy è una pesante a canneggio L, giusto?
-
Non so dirti riguardo al canneggio.
-
Grazie per la risposta come sempre di alto contenuto tecnico Tony.
Questa idea nasceva dal fatto che quelle meccaniche mi piacciono molto e mi danno una ottima sensazione sotto le dita .. Cercavo una soluzione per salvare la mia Bach 25L campana pesante che mi piace tanto ma ha i pistoni non più ben funzionanti.
A questo punto chiedo: la G&P Flora Heavy potrebbe essere quello che cerco?
beh ci sarebbe la strada "costosa" di rifare i pistoni in maniera precisa ... ovvero inviare la tromba in america da dr.valve o altri. Non si tratta di mettere un pó di materiale sui pistoni esistenti ... rifanno l'intera platinatura e quindi diventano nuovi con in piú allineamento, ecc...
stiamo parlando di cifre importanti 400$-500$ + dogana, invio, ecc...
sicuramente anche in europa ci saranno specialisti, ma non ne conosco
ciao
-
Beh, se consideri che ho già provato a farli mettere a posto da due tre laboratori tra i più quotati in Italia con il risultato che sono solo migliorati un po' mentre è peggiorata la compressione, spendendo ogni volta suon di quattrini, quelle cifre non sono poi così esagerate. In più si parla in dollari...
Hai un link da postarmi per cortesia?
-
http://www.doctorvalve.com/
dicono siano tra i migilori. sono specializzati in pistoni
basta dare uno sguardo ai clienti:
http://www.doctorvalve.com/Clients.html
se spedisci, facci poi sapere il risultato
pollices
-
grazie, gentilissimo!
ciao
-
ahahah immagino...cmq se non sbaglio la Flora Heavy è una pesante a canneggio L, giusto?
Il canneggio è molto largo, la campana idem.
come impostazione lo strumento invece è molto simile alle vecchie constellation, quindi la maccanica è leggermente più arretrata, lo strumento è più corto e la meccanica più alta rispetto allo standard.
Concordo con Tony: "...Non riesco a pensare ad una tromba più diversa dalla Bach che hai..."
-
Non riesco a pensare ad una tromba più diversa dalla Bach che hai.
quali sono le caratteristiche salienti della Taylor Chicago II?
-
Eccetto la x-lite, che segue una filosofia totalmente diversa, hanno il cannello in monopezzo, scavato dal pieno e lavorato al tornio. La pompa di intonazione e' arrotondata, anche il tubo di raccordo dalla pompa alla meccanica e' scavato da un pezzo unico. La meccanica era Bauerfeind fino a qualche settimana fa, ora ne usa un'altra, la marca e' un segreto. :)
Lo spessore della campana, cosi' come il filo del bordo e' molto piu' spesso del normale, e sempre di piu' andando dalla lite alla custom. Il profilo e' relativamente stretto, contrariamente alla Connstellation, per capirci.
Tutti gli elementi sono appesantiti. Il metallo e' cotto in piu' fasi e a temperature diverse. Il montaggio delle parti e' effettuato senza stress interno. (tutti i braccetti o le piastre sono modellati in funzione di come e' stata piegata la tromba)
Il ricevitore del cannello e' calibrato per funzionare al meglio con i bocchini corti tipo i Monette (o i Taylor).
Il tutto e' concepito per avvicinare gli armonici e essere estremamente reattiva anche ai volumi bassi.
I vari modelli si differenziano per quanto gli armonici SLOTTANO (eheheh), per la proiezione generale, per il suono piu' o meno adatto al jazz, per la velocita' della risposta, per essere adatta al live o alle registrazioni con microfono etc etc etc etc etc
C'e' un mondo dietro queste trombe ma e' un po' lungo parlarne in poche righe nel forum. Un giorno o l'altro faro' un'intervista a Taylor. :)
-
Interessante...
Grazie Tony, molto esaustivo come sempre