Italian Trumpet Forum
Didattica => Jazz ed oltre => : yeah April 05, 2011, 01:06:37 PM
-
Ciao belli!
Sto trascrivendo qualche solo per ora ho fatto four di Davis, tenderly di Baker e sempre di quest'ultimo sto facendo summertime.
Devo dire che è un lavoro veramente interessante, mi sta rendendo più sensibile (musicalmente parlando) e migliora l'orecchio oltre a farti avere una più ampia visione su quel che deve esser fatto in un solo. Diciamo anche che finalmente metto in pratica le lezioni di ear training con discreti successi.
Tutta sta menata per chiedervi:
voi trascrivete soli?
li trascrivete in 10 minuti e io ci metto di più perché sono all'inizio o anche voi avete bisogno del vostro tempo?
ogni tanto faccio una pausa perché sono mentalmente fuso ma tanto tanto soddisfatto felicissim
Torno a trascrivere salut
-
Bravo. Io non sono assolutamente in grado di trascrivere i solo.
Sarebbe però interessante se tu potessi farmeli vedere dicendo da che disco
sono tratti, così da capire meglio.
Pensi di poterli inviare?
Grazie
-
Le trascrizioni le fai manualmente o con il computer? Usi Notation, che tipo usi, ho un vecchio HD il primo Notation e non lo posso più usare perchè non viene supportato più da nessun programma. Chi scrive o trascrive sul Forum che programma usa e che possibilità ha. grazi salut
-
Io uso finale ma solo per avere una partitura pulita, se sono senza computer e senza tromba uso... carta e penna! :D
-
Trascrivere i soli è un esercizio importantissimo, che io ho fatto troppo poco! E' normale metterci tanto all'inizio, con la pratica, come in tutte le cose, si migliora. E' un lavoro eccezionale per migliorare l'orecchio e la musicalità. Invece sono sempre più convinto che leggere cose già trascritte da altri non vada molto bene come esercizio. E' utile se magari si sta studiando lo stile di qualcuno, ma non aiuta ad improvvisare meglio. Anche coi pattern bisognerebbe essere parsimoniosi, perché si rischia di imparare a suonare per automatismi, senza un vero senso musicale. Ci sono già passato con la chitarra... Sono utili per padroneggiare meglio le scale, ma proprio studiare per pattern secondo me non va benissimo.
-
Per Norman:
Sono concorde col tuo parere, si finirebbe per rendere tutto più meccanico e uguale, però studiare un solo di Miles e capire perchè su quell'accordo o su quella successione armonia ha usato determinate soluzioni secondo me serve parecchio.
Per Enzo:
Come il buon Anrapa uso carta, penna e anche la tromba. Posso tranquillamente fare una scansione di quel che ho trascritto.
Per i soli non uso finale, mi trovo più comodo e veloce alla vecchia maniera, il pc lo uso solo per arrangiamenti. Dovrei avere una scrittura abbastanza leggibile quindi non credo avreste grossi problemi a leggere (anche perchè le note quelle sono felicissim ).
Fatemi sapere o datemi le mail e vi mando tutto.
salut
-
Per Norman:
Sono concorde col tuo parere, si finirebbe per rendere tutto più meccanico e uguale, però studiare un solo di Miles e capire perchè su quell'accordo o su quella successione armonia ha usato determinate soluzioni secondo me serve parecchio.
Per Enzo:
Come il buon Anrapa uso carta, penna e anche la tromba. Posso tranquillamente fare una scansione di quel che ho trascritto.
Per i soli non uso finale, mi trovo più comodo e veloce alla vecchia maniera, il pc lo uso solo per arrangiamenti. Dovrei avere una scrittura abbastanza leggibile quindi non credo avreste grossi problemi a leggere (anche perchè le note quelle sono felicissim ).
Fatemi sapere o datemi le mail e vi mando tutto.
salut
Non è che non serva leggere soli già trascritti, ma ti posso garantire, per esperienza personale, che impari molto di più tirandoti giù ad orecchio 4 misure di un assolo che leggendotene 10 completi già trascritti, semplicemente perché tirandoli giù sei "costretto" ad assimilarli musicalmente. E' un po' come il discorso che abbiamo fatto tempo fa sulle scale: leggerle è una cosa, impararle a memoria, memorizzandone i suoni, è tutta un'altra questione. Dirò di più: secondo me è sufficiente tirarsi giù anche solo singole frasi che ti piacciono come suono. Nel senso che prima ti studi lo standard, il tema, gli accordi, le principali scale relative, poi, quando lo hai imparato sufficientemente bene, vai a vedere cosa ci fanno sopra i grandi, magari nei punti che a te risultano ostici. L'obiettivo non è tanto "capire" cosa fanno, ma assimilare idee sonore ed essere in grado poi di riprodurle, utilizzandole in maniera creativa. Quando improvvisi veramente non pensi "ora faccio quella scala lì che faceva Miles in questo punto"... Pensi in termini di suoni. Quando invece leggi un assolo già trascritto, a meno che tu non abbia già un'eccellente lettura a prima vista, è inevitabile approcciarlo in maniera molto meccanica. Prima di poterlo veramente assimilare musicalmente devi imparare a farlo giusto... E stiamo parlando di robe complicate! Invece secondo me è meglio e più produttivo andare per gradi, imparare a fare cose semplici (scale, arpeggi, il tema elaborato...) e, piano piano, aggiungere pezzettini, "colori" nuovi presi dai grandi, aumentando gradualmente la difficoltà e la complessità del discorso.
-
Probabilmente non sono stato chiaro nella mia risposta, comunque stiamo dicendo la stessa cosa e sono in completo accordo pollices
-
......Penso ,come Norman,che tirar giu dei soli serva in maniera basilare,apprendi bene suoni,divisioni ritmiche e l'orecchio sicuramente ne giova,quando andavo a lezione di piano avevamo un'ora per il cosi detto DETTATO MUSICALE,altro non era che il maesto che eseguiva un pezzo (2 mis x 2mis) e noi lo dovevamo trascrivere..............
complimenti ed auguroni per il tuo lavoro...... salut
-
avevamo un'ora per il cosi detto DETTATO MUSICALE,altro non era che il maesto che eseguiva un pezzo (2 mis x 2mis) e noi lo dovevamo trascrivere..............
Edi dettato musicale in classica ne ho fatto veramente tanto sudd
Ora devo abituare l'orecchio a nuovi schemi, ma comunque è un lavoro utile (e questo a quando posso leggere è opinione comune) e secondo me anche divertente felicissim
-
Ri-ciao, come dicevo a Tony ho trascritto un paio di altri soli, se siete interessati li carico su megaupload (è per me il modo più veloce) e vi posto il link. Si tratta del solo di chet in summertime e quello di miles in freddie freeloader.
Scrivete e magari spostate nella sezione giusta, sono accette anche richieste (se nelle mie possibilità).
salut
-
ero a conoscenza di un libro contenente molti soli di tromba pero non riesco proprio a ricordare il suo nome!
-
ero a conoscenza di un libro contenente molti soli di tromba pero non riesco proprio a ricordare il suo nome!
Se vuoi prova su questo sito, ti stancherai a stampare JAZZ TRUMPET SOLOS salut