Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Marche e Modelli => : igor April 07, 2011, 05:17:44 PM

: Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: igor April 07, 2011, 05:17:44 PM
Come oramai sapete (caro Zosimo, sei la solita pettegola), sono possessore di una Taylor Lite… è trascorso più di un mese da quando è arrivata a casa, ma sino ad ora non avevo scritto nulla in merito. Il motivo è semplice: già per natura persona poco incline ai facili entusiasmi, ho preferito studiare questo oggetto con tranquillità per tutto il mese, per essere certo di fugare da una mia eventuale recensione qualsiasi residuo di effetto panacea dettato dall’entusiasmo iniziale che immancabilmente affligge chiunque si ritrovi tra le mani un nuovo “giocattolo”.

Detto questo, partiamo:
Modello: Taylor Chicago II 46 Lite
Finitura: Argentata con pompe e ferramenta varia placcata oro

Appena estratta dalla sua custodia, ricordo che la sensazione fu quella di dire “accidenti quanto pesa” (vengo da una cara schilke S32), soprattutto gli anelloni delle varie pompe trasmettono all’inizio una sensazione “massiccia”.

E qui iniziamo a dire che questa sensazione di peso, nel mio caso, è stata solo iniziale, dopo un mese e mezzo di tests on the road (tra prove, concerti e… ebbene si, un paio di uscite con una banda di paese marciando), posso dire che il bilanciamento della tromba è tale da limitare al minimo l’impatto del pur non trascurabile peso (1,4 kg). Intendiamoci, il peso rimane, niente magie, ma è così ben bilanciato sul polso da far si da essere avvertito molto meno.

La meccanica è molto veloce, come feeling simile a quella della Schilke, con il vantaggio di avere una corsa più corta.

Ma passiamo oltre. La cosa che più mi colpì all’inizio di questa tromba era il suono… bello, pieno, corposo, ma per nulla intubato. Se dovessi definirlo in altri dermini, lo definirei “elegante”, quanto meno per i miei gusti e per il mio modo di suonare. A distanza di un mese, questa impressione è confermata. Con un plus: a differenza di altre trombe, il suono rimane uniforme ed uguale a se stesso in qualsiasi registro, dal bisacuto al grave, in modo omogeneo. E’ sicuramente, per quanto mi riguarda, il più bel suono che sia riuscito ad ottenere da una tromba sino ad ora.

La proiezione è un’altra caratteristica notevole della Lite, il suono viaggia veramente, ed emergere come solista è veramente facile… in altre parole è all’occorrenza una tromba tremendamente rumorosa.

E a proposito di volume, un’altra caratteristica che apprezzo molto è la sua prontezza sui pianissimo. Spesso mi capita di studiare con un filo di suono, proprio per aumentare il controllo e la sensibilità. Ebbene, ho riscontrato in questa Lite una estrema facilità a produrre un suono compatto e pieno anche a volumi bassissimi… con ogni probabilità è l’altra faccia della sua grande proiezione, basta veramente un filo di fiato per farla suonare.

É anche una tromba che consente una notevole precisione con gli staccati; singolo, doppio, triplo, a dispetto della massa (tradizionalmente nemica degli staccati) sono estremamente pronti, sempre controllati e misurati a qualsiasi volume.

Capitolo intonazione: è una tromba molto intonata, tutte le note sono al loro posto ed anche quelle più critiche sono decisamente intonate.

Venendo da decenni di trombe a canneggio reverse, temevo la resistenza che avrei incontrato suonando con questa tromba, che reverse non è… invece, anche qui mi sono dovuto, povero me, ricredere.

Detto questo, mi si potrebbe chiedere “beh allora è la tromba definitiva, per tutti?”.

La risposta, è, ovviamente, no (e qui Tony mi spezzerà le nocche). Mi spiego meglio: sicuramente non è una tromba per neofiti, difficilmente in grado di apprezzarne le qualità. Ma non è forse nemmeno una tromba per  quei trombettisti che fanno della forza bruta il loro unico credo, anche in questo caso gran parte dei suoi pregi non verrebbero apprezzati. E’, secondo me una tromba per chi sa usare l’aria e per chi suona “con la testa” prima ancora che con le labbra… in tal caso, allora si che tutte le sue enormi potenzialità balzano stupefacentemente allo scoperto.

I.
 
: Re: Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: anrapa April 07, 2011, 05:29:39 PM
Ma che bello! Grazie grazie grazie!!!
Temevo molto il giudizio di Igor perché lo conosco quale persona molto precisa e pretenziosa. Mi ritrovo nella sua descrizione e soprattutto nell'ultima considerazione.
Ciao!!!
: Re: Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: igor April 07, 2011, 06:09:50 PM
Pretenziosa

Io pretenzioso???

...ma guarda te...

: Re: Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: anrapa April 07, 2011, 06:31:05 PM
Su wikipedia alla voce pretenzioso  c'e' la tua foto ... Eheheh

Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: Zosimo April 07, 2011, 09:14:25 PM
Igor che va in  processione con una banda di paese è cool. Da tutta la recensione non ho capito se slotta. Per il resto mi astengo 8)
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: igor April 08, 2011, 10:19:30 AM
Da tutta la recensione non ho capito se slotta.

Infatti hai abusato così tanto di questo termine, che ho deciso appositamente di non usarlo... se rileggi la recensione, capisci comunque... :-)

I.
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: Zosimo April 08, 2011, 10:29:08 AM
Ottima recensione igor, ma nella parte finale non ho capito se va bene a chi suona con la lingua alta O0
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: eugeniovi April 08, 2011, 10:41:18 AM
Ottima recensione igor, ma nella parte finale non ho capito se va bene a chi suona con la lingua alta O0

Va benissimo dalla lingua medioalta in su  ;D
Ringrazio Igor per la bellissima recensione che mi trova d'accordo su quasi tutto ( può essere la tromba definitiva) Ciao
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: Enzo Antonio D Avanzo April 08, 2011, 11:18:31 AM
Auguri per il tuo nuovo strumento e come si dice: UNITI per la VITA nel BENE e nel MALE", che non slotta si era capito dalla recensione precisa che ne hai fatto pollices salut
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: DarioT April 08, 2011, 01:14:11 PM
Ottima recensione igor, ma nella parte finale non ho capito se va bene a chi suona con la lingua alta O0

io non ho capito se slotta...
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: paolotretteltrumpet April 08, 2011, 01:15:11 PM
Ottimo strumento, complimenti!
Precisa e facile da suonare, suono ed intonazione super.
Mi ricordo quando le ho provate che la mia preferita era la standar, una meraviglia.
 pollices
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: Zosimo April 08, 2011, 01:39:18 PM
io non ho capito se slotta...
aspettiamo la tua
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: Norman April 08, 2011, 02:55:33 PM
Ottimo strumento, complimenti!
Precisa e facile da suonare, suono ed intonazione super.
Mi ricordo quando le ho provate che la mia preferita era la standar, una meraviglia.
 pollices

Eh si, la standard è anche la mia preferita! Poi vabbé, ad ognuno il suo, sono tutte molto belle. Io resto dell'idea che si parla troppo poco della VR, che secondo me come rapporto qualità-prezzo è eccezionale, ed ormai è competitiva con i modelli standard Bach (anche Artisan) e Schilke HD.
: Re: Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: anrapa April 08, 2011, 10:12:02 PM
(pure io la sto rivalutando, ma per correttezza devo ammettere che e' cambiata rispetto al passato)

Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: tartaruga73 April 09, 2011, 08:49:46 AM
cambiata im miglio o in peggio? aspettando la "LITE" by by Tony.
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: anrapa April 09, 2011, 09:31:22 AM
E' cambiata in meglio perchè ora tutti i pezzi sono fatti da Taylor mentre in passato la pompa di intonazione era fatta da un americano. Sono cambiati anche altri particolari e conseguentemente il prezzo ora è più alto. Poi quella che hai tu ha la campana in ottone rosso, il suono è un po' più scuro. La meccanica è diversa e quindi anche la forma dello strumento. Le trombe reverse tendono ad avere dei difettucci di intonazione sulle note acute (crescono un po'), questo nuovo "avvolgimento" dei tubi non presenta questo problema (come avrai notato :D  ).
Insomma, la VR è "maturata". :)
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: tartaruga73 April 09, 2011, 10:12:40 AM
un'altra cosa che ho notatao rispetto alle trombe "tradizionali" che la meccanica è leggermente piu bassa rispetto al solito cosa molto gradita, cmq più la suoni e più ti accorgi quanto sia piacevole suonarla. ps io sarei libero giovedi se per te va bene potremmo vedercie fare due notine insieme. Un'abbraccio.
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: anrapa April 09, 2011, 10:15:18 AM
Giovedì ci sono di pomeriggio, ci sentiamo in privato?
: Re:Taylor Chicago 46 II Lite... una piccola recensione
: tartaruga73 April 09, 2011, 10:29:52 AM
ok pollices