Italian Trumpet Forum
Il Forum => Eventi Organizzati Dallo Staff del Forum => : anrapa October 16, 2008, 02:00:47 PM
-
Ciao Ragazzi!Stasera io e Confusion51 ci troveremo vicino Ciriè per provare un po' di trombe (immaginate quali....).
Se volete unirvi siete i benvenuti! Contattatemi in privato per avere il mio numero di telefono!
Tony
P.S.Le trombe sono:
1) Chicago Custom
2) Chicago Standard
3) Chicago Lite
4) Chicago VR in Do
Ora provo a chiamare Winton, se viene anche lui ci saranno anche una VR in Sib e una Cornetta Orpheus...
E se viene anche Don Tonino anche un Phat Boy ed una cornetta Zeus.
E se viene anche Valleman75 anche una Chicago X-Lite
E se viene anche Valentino Rossi anche la sua Yamaha....
E se viene Eva Henger....
blabla
-
In un attimo l'affare si sta ingrossando...Dovrebbero venire alcune persone da Milano. Se volete unirvi (macchinata) magari vi passo i numeri di telefono!E dai dai dai (come Renè Ferretti in "Boris"). sbellicars
-
azz.....saperlo un po' prima..... :-\
-
Cambio di programma!Stasera ci possiamo vedere comunque con chi vuol venire ma organizziamo un incontro-mangiazza il 18 o il 25 a MILANO (uscita Mecenate) ospitati da BARBAGIANNI!!!!Apro un thread apposito così facciamo le cose per bene!
-
e.....ovviamente questa sera c'è anche la mia:
Courtois Ev.I gold Bb
venite numerosi! felicissim
-
Mi sono innamorato della Taylor standard '46'II !
Sono rimasto folgorato! impaurit
-
E siamo in 2...
-
com' è? com' è? sono curiosissimo....
-
Lascio la parola a Valter, io sono troppo innamorato per parlarne in modo oggettivo!
-
che incombenza che mi dai!
...
..
.
** Disclamer **
"Tutto quello che scriverò di seguito sono impressioni assolutamente personali, sensazioni o costatazioni condizionate dal mio modo di suonare e dalle mie personali esperienze."
Ieri ho provato parecchie trombe in vari modi, confrontando ogni tromba con i parametri che al momento mi sono venuti in mente.
i parametri che ho usato erano:
Suono (spettro dei toni )
Intonazione
Emissione (compressione e/o libertà di emissione)
Estensione
Flessibilità/morbidezza del fraseggio
Peso
Fatica o facilità di utilizzo
In buona sostanza facendo un confronto con la tromba che conosco maggiormente cioè la mia, la Courtois EV.I (tromba L pesante), ho notato sostanzialmente che:
Il suono è a mio modo di sentire molto piacevole e simil Monette con uno spettro sonoro completo; nel dettaglio la Courtois EVI pur essendo una gran tromba è ampiamente superata nei registri acuti in quanto la Taylor standard '46'II (d'ora in poi chiamata TS46II) restituisce una maggior presenza di basse frequenze al suono completandolo ed arricchendolo, un' effetto come se al banco mixer si esalti i controlli dei bassi e medio bassi sul suono..curioso ma è come se il suono avesse una aureola di freq. basse che sostengono e completano il suono.
Nell'estensione medio bassa il suono è mediamente scuro, ma con molta facilità si schiarisce con una forte e piacevole componente soffiata, sempre Monette style.
L'intonazione è molto facile da descrivere, semplicemente è intonata, e non è assolutamente poco, stranamente non è strettamente necessario utilizzare in modo evidente le pompe d'intonazione.
La senzazione è quella di una tromba con moltissimo margine di controllo sull' intonazione, dona una rilassatezza su questo punto superiore a tutte le trombe che ho provato finora, eccetto la monette 993 che è di pari livello. In tutti i registri sembra piantata saldamente sui binario compreso il range acuto.
L' emissione è stata in un primo momento incerta ma dopo qualche tempo di acclimatamento si è dimostrata facile e contro ogni aspettativa efficientissima.
L'approccio per me è stato rapido in quanto suono da anni una tromba con canneggio XL, ma la cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è la scoperta che gli armonici sono in una posizione diversa dal normale.
Non ho una idea bel chiara nel range inferiore, trovo che sia meno evidente la distarza degli armonici inferiori, ma invece gli armonici superiori sono notevolmente vicini è questo fatto apre un ventaglio di possibilità in più al trombettista di esprimersi.
La TS46II rende evidentissima questa cosa subito dopo il sol sopra i righi compattando gli armonici superiori in modo realmente notevole.
Dopo qualche attimo di smarrimento ho preso coscienza di questa novità è ho cominciato a scoprirne i benefici.
La TS46II è una tromba con canneggio ML ma suona magicamente come una tromba XL come suono, ma altrettanto inspiegabilmente dona la compressione necessaria nel range acuto cosa non sempre riscontrabile in altre trombe XL o L.
L' estensione, e qui viene il bello…..contrariamente alla Courtois la TS46II dona una sicurezza e una chiarezza sugli acuti sbalorditiva!
Io non sono un' acutista il mio range con un bocchino standard (Legit) e limitato in concerto al Mib/MI raramente al Fa, ecco…niente di funambolico tutte quelle note con la TS46II le suono facilmente facendo molto molto meno fatica.
Gli armonici vicini, il suono presente e corposo danno una sensazione come dire…. come se si inserisse di botto il turbo! Ma mantenendo un buon controllo.
Fraseggiare bop includento note nel registro acuto diventa immediatamente più semplice, e questo fatto mi ha effettivamente sbalordito.
La Flessibilità/morbidezza del fraseggio è a parer mio è la novità più importante.
La TS46II suonata a bassi volumi è incredibilmente duttile, si riescono a suonare dei pianissimi per me impossibili con altre trombe!. Ogni cosa che pensi di suonare semplicemente la suoni è la tromba risuona esattamente senza scrocchi o incertezze!
La flessibilità è realmente eccezionale ho suonato per prova un tema velocissimo su tutte le trombe che avevo a disposizione, e la TS46II le ha battute tutte!, ma non solo solo con quella tromba sono riuscito a suonare quel tema senza sbavature.
Gli arpeggi di quinta escono senza modificare l'impostazione o l'emissione come se le note fossero lì davanti solo da suonare!
Il peso devo dire che questo parametro lo temevo in consegnenza del suo effetto sull'emissione, ed invece la tromba è bel bilanciata e con i suoi anelli ed il suo bocchino realmente comoda.
La Courtois purtroppo a mio parere è un po’ più scomoda.
Il peso è simile, forse un pochino maggiore ma per via del suo bilanciamento non ne ho risentito da notarlo.
Fatica o facilità di utilizzo
Nonostante abbia suonato con Tony per più di tre ore, onestamente non saprei dire se a lungo la tromba possa stancare, l'approccio è al contrario di una piacevole rilassatezza e comodità e quindi credo che dopo un periodo di acclimatamento non crei problemi.
La TS46II semplicemente è la tromba che mi è piaciuta di più le altre hanno parzialmente alcune di queste doti, o hanno diverse features ma non mi dilungo a descriverle adesso, ho preferito raccontare le senzazioni di quella che mi ha colpito maggiormente.
Valter
Confusion51
-
Ammazza!!!Hai fatto una "super-recensione-anrapa™"!!!Mi riconosco in tutto e per tutto in quello che hai scritto!Grazie!Tony
-
prego.. salut
-
Ecco le primissime note che ho suonato con la Taylor Chicago standard!
http://it.youtube.com/watch?v=9n-_dvvhlBI (http://it.youtube.com/watch?v=9n-_dvvhlBI) pollices
-
Ecco le primissime note che ho suonato con la Taylor Chicago standard!
http://it.youtube.com/watch?v=9n-_dvvhlBI (http://it.youtube.com/watch?v=9n-_dvvhlBI) pollices
Come sempre suoni benissimo, ma sbaglio o dagli ultimi video hai messo su un po' di pancetta? ;D
-
pollices
B R A V O Confusion51.
Una recensione di altissima accademia.
Una esecuzione impeccabile.
ovazion
-
Domani sera (sabato 15 Novembre) ci troveremo di nuovo a Grosso Canavese (15-20 minuti da Torino in direzione valli di Lanzo) con Confusion51 a provare un po' di trombe e a suonare jazz!
Siete invitati!!!
Avremo basi Aebersold, spartiti e soprattutto un sacco di trombe!!!
Ciao!
Tony