Italian Trumpet Forum

Il Forum => Interviste ed Articoli => : Norman August 02, 2011, 03:57:04 PM

: Il mercato della musica in Italia
: Norman August 02, 2011, 03:57:04 PM
Ho trovato questo interessante studio sul mercato musicale italiano:

http://www.dismamusica.it/DOCUMENTI/Economia_della_Musica/Economia_della_musica_2010_WEB.pdf (http://www.dismamusica.it/DOCUMENTI/Economia_della_Musica/Economia_della_musica_2010_WEB.pdf)

Ci sono anche i dati di vendita di strumenti musicali ed i confronti con l'estero. In Italia nel 2009 sono stati venduti circa 103.000 strumenti a fiato. L'Italia, con tutta la sua tradizione musicale, vale un misero 2% del mercato mondiale. Gli Stati Uniti valgono la bellezza del 40%... E' vero che sono il quintuplo della popolazione, ma la proporzione è imbarazzante. La Francia, che ha meno abitanti di noi, fa il 5%...

E' deprimente.
: Re:Il mercato della musica in Italia
: anrapa August 02, 2011, 04:26:01 PM
E pensa che molta parte di quegli strumenti sono cinesaglie...
: Re:Il mercato della musica in Italia
: xadhoom August 02, 2011, 04:26:30 PM
scommetto che nella classifica "palloni pro capite" siamo i primi :)

nulla contro lo sport beninteso, ma tanto contro "l'unico sport" che diventa anche "l'unica attività" al di fuori di scuola/lavoro...
: Re:Il mercato della musica in Italia
: anrapa August 02, 2011, 04:29:39 PM
L'altro giorno a Sorrento ho notato un gruppo di ragazzi sui 18-20 che andava in edicola a comprare il giornale per poi andarlo a leggere in spiaggia. Ben 3 copie!!!
Dopo un po' sono riuscito a capire che era il corriere dello sport (minuscolo).

Non c'è molto da fare, se non aspettare che Darwin completi la sua opera: ho letto un interessantissimo studio che collega in modo DRAMMATICO l'uso e abuso di alcool e droghe con grossi problemi di erezione, calo del desiderio e scarsa produzione di spermatozoi.
: Re:Il mercato della musica in Italia
: Norman August 02, 2011, 04:42:07 PM
L'altro giorno a Sorrento ho notato un gruppo di ragazzi sui 18-20 che andava in edicola a comprare il giornale per poi andarlo a leggere in spiaggia. Ben 3 copie!!!
Dopo un po' sono riuscito a capire che era il corriere dello sport (minuscolo).

Non c'è molto da fare, se non aspettare che Darwin completi la sua opera: ho letto un interessantissimo studio che collega in modo DRAMMATICO l'uso e abuso di alcool e droghe con grossi problemi di erezione, calo del desiderio e scarsa produzione di spermatozoi.
scommetto che nella classifica "palloni pro capite" siamo i primi :)

nulla contro lo sport beninteso, ma tanto contro "l'unico sport" che diventa anche "l'unica attività" al di fuori di scuola/lavoro...

Ma sai, fosse sport praticato... Andrebbe anche bene. Il problema è che per la maggior parte degli italiani è sport guardato e basta... Lo sport fa bene, ed è altamente educativo, se praticato. Guardato non necessariamente. Se poi è il calcio...

Comunque lo studio parla chiaro, la tara è a livello di formazione, e torniamo sempre a bomba: è la scuola la grande latitante in questo paese... Se la scuola non funziona bene, tutto il resto crolla. E la musica a scuola praticamente non esiste. Quello che noi facciamo alle medie in tanti altri paesi lo fanno alle elementari. E' lì che bisognerebbe stimolare la curiosità verso gli strumenti. Alle medie è già tardi.

L'altro giorno a Sorrento ho notato un gruppo di ragazzi sui 18-20 che andava in edicola a comprare il giornale per poi andarlo a leggere in spiaggia. Ben 3 copie!!!
Dopo un po' sono riuscito a capire che era il corriere dello sport (minuscolo).

Non c'è molto da fare, se non aspettare che Darwin completi la sua opera: ho letto un interessantissimo studio che collega in modo DRAMMATICO l'uso e abuso di alcool e droghe con grossi problemi di erezione, calo del desiderio e scarsa produzione di spermatozoi.

 sbellicars
: Re:Il mercato della musica in Italia
: xadhoom August 02, 2011, 05:42:32 PM
approvo, notare che il secondo paese è il Giappone, dove l'educazione mi par sia presa molto sul serio.

per me non è tanto una questione di quando si inizia (elementari, medie, superiori), ma una questione di proposta.
Ovvio che prima si inizia, meglio è, ma di fatto quante scuole superiori hanno un percorso musicale interno ?
Quante scuole medie fanno far qualcosa di meglio del flauto dolce ?
Quante università affiancano corsi di insegnamento, e non solo orchestre di virtuosi o cmque di persone già "imparate" ?
c'è lo sport, la religione ma non la musica.

senza parlare poi della mentalità adulta... quanto è facile per una associazione (la banda per esempio) trovare fondi,
proporsi ed attirare gente , se chi sta nel comune passa tempo a far interessi propri ?

poi ovviamente i casi virtuosi ci sono, ma sono per volontà personale, non per mentalità di popolo / governo.
: Re:Il mercato della musica in Italia
: Enzo Antonio D Avanzo August 02, 2011, 11:23:07 PM
A volte mi chiedo cosa ci a spettiamo da un'Italia in regressione culturale, scolarmente siamo i peggiori e pretendiamo di sedere al tavolo dei migliori. Qualsiasi modifica venga pensata è sempre contraria a quelle che gli educatori si aspettano perchè ogni cosa nuova viene vista, non come un miglioramento, ma come un aggravio di lavoro. La scuola italiana è quella nel mondo  che fa più giorni di vacanza e non parliamo degli scioperi, democratici, ma sempre con perdite di produzione, è quella che produce più asini che cavalli. Povera Italia da culla della civiltà a contenitore di ignoranza, va da se che è più facile leggere giornali sportivi che interessarsi di materie che allietano lo spirito e la mente polliceg salut