Italian Trumpet Forum
Il Resto... => Off-Topic => : miles74 November 02, 2011, 10:38:35 AM
-
uso la postepay da anni ed è sempre filato tutto liscio.
metà ottobre ricarico e effettuo pagamento ad amazon italia per dei cd (il 12/10).fin qui tutto bene.l'altroieri effettuo un altro pagamento sempre ad amazon italia di circa 50 euri e mi arriva una mail che mi dice che ci sono difficoltà nel pagamento.vado sul sito poste e vedo che ci sono due pagamenti di 50 euri ad una società di scommesse (il 14/10) ovviamente non effettuati da me,quindi qualcuno si è inserito in qualche modo e ha utilizzato la mia postepay per quelle scommesse.
quello che trovo strano è che amazon dovrebbe essere un sito di pagamento sicuro.
a qualcuno di voi è capitato?con le poste siete riusciti ad ottenere qualcosa?
-
La Poste Pay è comoda ma mi sembra la più vulnerabile delle carte, ti arrivano continuamente mail false di richiesta dati. A me l'hanno svuotata :( con questo sistema. Hanno scelto, con tempistica sospetta,il periodo nel quale le Poste hanno cambiato procedura introducendo la novità del messaggino per darti sempre la password nuova ad ogni operazione ed io ,perfetto pollo, ho abboccato pensando fosse una mail originale come in effetti sembrava ma variava la provenienza. Impossibile la coincidenza, non vorrei parlare di fuga di notizie, ma molto strana la cosa. Loro poi non ne rispondono perchè è una operazione eseguita dall'utente. Ciao e all'occhio
-
uso la postepay da anni ed è sempre filato tutto liscio.
metà ottobre ricarico e effettuo pagamento ad amazon italia per dei cd (il 12/10).fin qui tutto bene.l'altroieri effettuo un altro pagamento sempre ad amazon italia di circa 50 euri e mi arriva una mail che mi dice che ci sono difficoltà nel pagamento.vado sul sito poste e vedo che ci sono due pagamenti di 50 euri ad una società di scommesse (il 14/10) ovviamente non effettuati da me,quindi qualcuno si è inserito in qualche modo e ha utilizzato la mia postepay per quelle scommesse.
quello che trovo strano è che amazon dovrebbe essere un sito di pagamento sicuro.
a qualcuno di voi è capitato?con le poste siete riusciti ad ottenere qualcosa?
Mi metti il magone. Non avrei mai pensato che una carta sicura che ti fa entrare con una password ti faccia questi brutti scherzi. Spero che sia stata una tua leggerezza, usando la Post con numero invece che con pass. Per quanto riguarda invece, come dice Eugenio, a me è capitato con la Postpay ricaricabile; mi è arrivato un modulo ugualòe a quello delle poste che mi chiedeva di compilarlo nelle sue parti compreso il numero di carta e li è nato il problema. Meno male, che monitorando il conto mi sono subito accorto, ma il loro guadagno è stato magro perchè c'erano solo 20€. Ho provveduto a bloccare la carta e farne una nuova.
-
quello che non capisco è che non ho risposto a nessuna richiesta dati come eugenio,ho solo fatto il pagamento su amazon e 2 giorni dopo mi hanno svuotato praticamente la carta e di 100 euri insomma non poco..a sto punto ho dei dubbi anche su amazon.è ovvio che è difficile da dimostrare che non ho eseguito io i pagamenti per le scommesse.
proverò ad andare cmq in posta e poi cambierò e non utilizzerò più la postepay ma una carta prepagata della banca.l'unica è caricare ed effettuare subito la transazione senza lasciare soldi dormienti
-
Mi dispiace eugenio per l'accaduto, i ladri sono sempre in agguato purtroppo.
Io mi sono sempre trovato bene, poche volte ho lasciato qualche somma consistente. però, preferisco quando devo pagare ricaricare al momento, è una
scocciatura, ma si evitano brutte sorprese
-
Mi dispiace eugenio per l'accaduto, i ladri sono sempre in agguato purtroppo.
Io mi sono sempre trovato bene, poche volte ho lasciato qualche somma consistente. però, preferisco quando devo pagare ricaricare al momento, è una
scocciatura, ma si evitano brutte sorprese
E' stata sicuramente una mia leggerezza, comunque ricordatevi bene (poi mi sono informato): Nessun istituto che emette una carta comprese le Poste vi chiederà mai il codice o qualsiasi altro dato personale via mail ma lo farà solamente a mezzo lettera, tutto quello che vi arriva via mail è da ignorare. Il caso di Miles è diverso perchè a lui è stato tolto del denaro dopo una transazione normale, ma sicuramente per farlo erano in possesso dei codici. sicuro di non aver risposto a mail 'strane'? anche in passato, la mia era di Agosto. Ciao
-
Mi dispiace eugenio per l'accaduto, i ladri sono sempre in agguato purtroppo.
Io mi sono sempre trovato bene, poche volte ho lasciato qualche somma consistente. però, preferisco quando devo pagare ricaricare al momento, è una
scocciatura, ma si evitano brutte sorprese
Il fatto di ricaricare al momento con Postpay il saldo impiega tempo ad apparire sul conto e diventa macchinoso andare a verificare quando accade.
-
Attenzione: per operare in sicurezza online bisogna anche avere estrema cura della sicurezza del proprio computer, e quindi essere sicuri che non ci siano virus, dialer ed altro malware di ogni genere. E' importante avere il firewall e l'antivirus sempre aggiornati, fare scansioni frequenti del computer e, comunque, avere un comportamento molto vigile quando si naviga: non scaricare file da fonti non perfettamente attendibili, non installare programmi se non si è sicuri della provenienza, fare attenzione ai siti non pienamente affidabili, tenete sempre aggiornato anche il browser, perché molti malware arrivano proprio durante la navigazione direttamente dai siti che visitiamo.
Usando un po' di cautela usare la carta di credito su internet è persino più sicuro che usarla in un ristorante. Ma le leggerezze si pagano care!
Quanto alla postepay, per me la sua sicurezza è quella di essere ricaricabile, ma onestamente non mi ha mai dato una grande affidabilità... Usate paypal, è più sicuro e permette di tracciare più facilmente i pagamenti e di reagire prontamente in caso di problemi annullando la transazione sospetta. In più il numero di carta di credito non gira per internet...
-
ma non mi pare proprio a memoria di aver rilasciato nessun dato...può darsi però che sia come dice norman che il mio pc non sia abbastanza protetto.
per eliminare tutte ste cose che dice norman basta un semplice antivirus oppure esiste altro?
-
per eliminare tutte ste cose che dice norman basta un semplice antivirus oppure esiste altro?
Basta prendere un Mac smil
-
Basta prendere un Mac smil
se un mac burger...a zosimoooo
-
ma non mi pare proprio a memoria di aver rilasciato nessun dato...può darsi però che sia come dice norman che il mio pc non sia abbastanza protetto.
per eliminare tutte ste cose che dice norman basta un semplice antivirus oppure esiste altro?
E' sicuramente così. A me capitò con la carta di credito (per fortuna piccole somme). Basta aver visitato una sola volta un sito "malandrino" o aver cliccato qualche link strano arrivato per email e si viene infettati da qualche virus fatto apposta per carpire informazioni protette.
Fai una scansione con Norton (a mio aprere è il più sicuro) e vedrai che trova qualcosa.
-
E' sicuramente così. A me capitò con la carta di credito (per fortuna piccole somme). Basta aver visitato una sola volta un sito "malandrino" o aver cliccato qualche link strano arrivato per email e si viene infettati da qualche virus fatto apposta per carpire informazioni protette.
Fai una scansione con Norton (a mio aprere è il più sicuro) e vedrai che trova qualcosa.
grazie mille
-
Fresca fresca stamattina una falsa mail delle poste.
Gentile Cliente,
Poste Italiane introduce un nuovo sistema di sicurezza pera la tua carta Postepay.
Il nuovo sistema per l'autorizzazione delle operazioni di pagamento
(ricariche Postepay, ricariche telefoniche, pagamento bollettini)
effettuate con la Postepay sui siti di Poste Italiane, prevede l'utilizzo di due strumenti:
1. la carta Postepay;
2. il telefono cellulare "associato alla carta", sul quale verrà inviata via SMS
la password dispositiva "usa e getta" denominata OTP (One Time Password),
appositamente generata per ogni operazione di pagamento.
L'abilitazione al nuovo sistema "Sicurezza web Postepay" è disponibile ed
obbligatoria dal 31/11/2011 per tutti clienti di Poste Italiane.
Avviso Importante :
Dal 1 dicembre 2011 non potrai utilizzare la tua carta PostePay se non hai attivato il servizio.
L'attivazione è semplice, gratuita e richiede 1 minuto.
Prosegui con l'attivazione sul sito di http://postepay.poste.it
--------------------------------------------------------------------------------
Distinti saluti,
Poste Italiane
Se si clicca ti mandano al sito:
http://postepay.nposte.it/ che è un falso.
Ciao
-
E' sicuramente così. A me capitò con la carta di credito (per fortuna piccole somme). Basta aver visitato una sola volta un sito "malandrino" o aver cliccato qualche link strano arrivato per email e si viene infettati da qualche virus fatto apposta per carpire informazioni protette.
Fai una scansione con Norton (a mio aprere è il più sicuro) e vedrai che trova qualcosa.
non ho capito una cosa.un sito malandrino mettendo i dati della carta oppure solo entrando nel sito?cioè riescono a carpire dati anche se questi vengono messi prima o dopo fuori da quel contesto???
-
CI sono dei virus specifici che si installano sul computer entrando semplicemente su un sito o cliccando un link (se non sei protetto da un software molto buono - e torno a consigliarti Norton). Una volta installati "rubano" le informazioni personali in un secondo momento, quando le digiti sulla tastiera o le invii ad un sito sicuro e protetto. Ad esempio: hai fatto un ordine su Amazon, hai messo i dati della tua postepay il virus ha "registrato" quei dati nel momento che li inserivi e li ha inviati all'hacker.
Ti ripeto: mi è successo. Scarica Norton e fai una scansione approfondita, e vedi cosa rileva. Puoi farlo anche con la versione di prova, senza acquistarlo. Ma fallo: il virus o cavallo di troia, se si tratta di questo, c'è sempre nel tuo pc e potrebbe fare altri danni.
Soprattutto: non cliccare mai link contenuti nelle email a meno che non si è sicuri al 100% della provenienza.
-
grazie mille provvedo
-
ma non mi pare proprio a memoria di aver rilasciato nessun dato...può darsi però che sia come dice norman che il mio pc non sia abbastanza protetto.
per eliminare tutte ste cose che dice norman basta un semplice antivirus oppure esiste altro?
VTi consiglio di installare avast
è secondo me il migliore antivirus in circolazione per due metivi
1 perché li ho provati veramente tutti...Macfee, Kasperky, Norton ecc ed avast è risultato il migliore a differenza degli altre che si sono rivelati tutti vulnerabili... Poicheé sono uno che su internet ci smanetta parecchio e sul pc scarico di tutto mi è capitato spesso di imbattermi in problemi e spessissime volte, circa 3/4 volte all'anno ho dovuto resettare il pc. Da quando ho provato avast ho risolto definitivamente questi problemi. Ormai è un anno che ce l'ho e non ho dovuto più resettare il pc
2 cosa più importante è assolutamente gratis (bisogna selezionare ovviamente l'opzione uso domestico e non aziendale)
Se poi vuoi veramente dormire su sette cuscini scaricati pure, senpre di avast, il firewall e tutto il resto. Fanno tutti parte di un pacchetto aggiuntivo che ti costa circa 20 € all'anno, ma sono soldi benedett!!!
P.S: dopo aver installato avast (anche senza pacchetto aggiuntivo) potrai visitare anche tutti quei siti "particolari" senza correre il rischio di prendere "infezioni".. sbellicars sbellicars
-
Io vi consiglio di installarvi un Mac. :D
-
VTi consiglio di installare avast
è secondo me il migliore antivirus in circolazione per due metivi
1 perché li ho provati veramente tutti...Macfee, Kasperky, Norton ecc ed avast è risultato il migliore a differenza degli altre che si sono rivelati tutti vulnerabili... Poicheé sono uno che su internet ci smanetta parecchio e sul pc scarico di tutto mi è capitato spesso di imbattermi in problemi e spessissime volte, circa 3/4 volte all'anno ho dovuto resettare il pc. Da quando ho provato avast ho risolto definitivamente questi problemi. Ormai è un anno che ce l'ho e non ho dovuto più resettare il pc
2 cosa più importante è assolutamente gratis (bisogna selezionare ovviamente l'opzione uso domestico e non aziendale)
Se poi vuoi veramente dormire su sette cuscini scaricati pure, senpre di avast, il firewall e tutto il resto. Fanno tutti parte di un pacchetto aggiuntivo che ti costa circa 20 € all'anno, ma sono soldi benedett!!!
P.S: dopo aver installato avast (anche senza pacchetto aggiuntivo) potrai visitare anche tutti quei siti "particolari" senza correre il rischio di prendere "infezioni".. sbellicars sbellicars
fenomen Sporcacciun' sospettos sbellicars
-
Temi come quello della sicurezza sono a me abbastanza cari 8) diciamo pure che in tanti anni di carriera mi è capitato di vedere di tutto (ed intendo veramente DI TUTTO).
In tema di antivirus purtroppo è difficile dire quale sia migliore di un'altro. Più o meno tutti gli antivirus in commercio fanno ancora leva sul vecchio principio di "signature based detection", ossia prima un virus fa danni, viene riconosciuto dalla comunità, viene analizzato e poi viene rilasciata la così detta "definizione" (in sostanza una serie di euristiche strette tipo "Indovina Chi" (ha gli occhiali, il cappello, occhi azzurri etc.)) per consentire all'antivirus che avete installato sulla vostra macchina di riconoscere se il codice che viene eseguito in un dato momento è un virus o meno.
Un simile approccio ha però una serie di pecche:
(1) esiste sempre un lasso di tempo dalla creazione di un virus al momento in cui viene inserita la sua "definizione" nel database del vostro antivirus. In altre parole in qualsiasi momento, con qualsiasi antivirus installato siete sempre vulnerabili a nuovi virus.
(2) il problema delle varianti, detto anche polimorfismo. Un antivirus "signature based", cercherà sempre di identificare ciò che conosce... il problema è che molti virus moderni sono polimorfici, ossia mentre si diffondono, tendono a cambiare qua e là alcune loro caratteristiche, rendendo più difficile la loro rilevazione. Per farvi un esempio, nel mondo delle bot-net e zombie-net esistono dei veri e propri KIT per personalizzare virus esistenti per i propri loschi fini... Nel corso degli anni tecniche euristiche sempre più evolute hanno cercato di tenere sotto controllo questo fenomeno, con scarsa efficacia però dovuta al rischio di rilevare, tramite euristiche, come codice malevolo anche software che malevolo non è... ciò appunto porta alla terza pecca (3) ossia alla bassa efficacia dei motori euristici che al giorno d'oggi accompagnano ed estendono i classici antivirus.
In sostanza si può dire che in un modo o nell'altro i vari Norton, Avast, McAfee, Avir, Microsoft Security essential etc. si equivalgono tutti, nel senso che ognuno di questi sarà più o meno efficiente contro una certa minaccia, ma che mediamente tutti forniscono una protezione equivalente....e purtroppo, mi dispiace dirlo, insufficiente per le necessità dell'utente medio.
Ed è qui che bisogna fare una riflessione: in molti casi di infezione, non è tanto l'antivirus che fallisce, ma l'utente, che non ha il minimo di cognizione di causa degli effetti delle sue azioni. Scaricare ed installare sw di cui non si conosce la provenienza, è per esempio di per se un atto suicida a prescindere, così come altre mille cose che vengono fatte in rete senza pensarci. In sostanza ben vengano gli antivirus, ma ancora prima è necessaria una alfabetizzazione in tema di sicurezza per gli utenti finali.
Ah e giusto per far crollare il mondo di Tony, la supposta sicurezza dei MAC è una boiata pazzesca, per tua informazione esistono da anni virus e malware per MAC e giusto 4 mesi fa la stessa Apple ha rilasciato una dichiarazione nella quale consiglia a tutti i suoi utenti di dotarsi di antivirus... (sophos, che è uno dei pochi free per MAC funziona egregiamente...).
La morale della mia tirata: dotatevi di antivirus, ma soprattutto usate la testa mentre utilizzate il PC ;-)
I.
-
Quotone totale per Igor. Anche MAC è vulnerabile, meno del PC (per ora) ma paradossalmente molto più pericoloso prorpio perchè i suoi utenti non sono alfabetizzati sulle minacce informatiche.
Avast l'ho usato anche io ma lo cambiai quando mi bucarono il pc con Avast che diceva "è tutto ok" e riuscii a risolvere solo grazie a Norton.
-
Aggiungo... le email di phishing NON SONO VIRUS !
lo riporto a caratteri cubitali perchè spesso si dice "ho l'antivirus e non mi succede nulla", aka non uso il cervello.
Purtroppo tali email appaiono spesso vere a chi non sa cosa guardare (e anche il cosa guardare non è banale), non sono marcate
come spam, pertanto fanno cadere il pollo nella rete.
Un antivirus nulla fa contro tali email.
meccanismi di difesa possono esser un url scanner o un browser "decente" che se fai click sul link della email ti impedisce di accedere
alla url riportata, ma anche qui spesso sono indietro rispetto al "mercato".
Per il phishing non c'è mac, linux, beos, cazz e mazz che tenga... perchè l'email è formalmente valida, non contiene allegati di nessuno genere, nè ti fa scaricare nulla... ma ti limita a farti aprire un link dal browser dove viene riprodotta fedelmente la pagina di login del servizio di cui si vogliono rubare gli accessi.
Quindi due regole:
* sempre usar la testa
* nei vari anni NON mi è mai capitato che un servizio "online" mi chiedesse di loggarmi per far qualche operazione, proponendo il link via mail.
Quindi già questo basta a far salire il sospetto.
Se proprio avete il dubbio, e la vostra banca vi chiede di accedere, NON cliccate i link della mail, ma scrivete VOI a manina la url nel browser, solo così siete sicuri di andare nel sito giusto.
jm2c
-
ma scrivete VOI a manina la url nel browser, solo così siete sicuri di andare nel sito giusto.
Purtroppo nemmeno questo è più garanzia di sicurezza, ultimamente si sono verificati diversi casi di phishing combinati ad attacchi su DNS... ed in tal caso...vale solo la regola del NON FIDARSI...MAI!
I.
-
Io la faccio più semplice: con il PC, a parità di alfabetizzazione informatica che ho con il Mac, ogni momento avevo virus che mi creavano mille problemi, sia con gli anti virus che senza, con firewall o senza.
Formattoni ogni settimana, quasi fosse una tassa da pagare, dati persi continuamente, crisi di pianto isteriche etc etc...
Nel 2003 ho comprato un Mac, non ho mai usato firewall o anti virus, la mia attenzione verso lo scaricamento di files é crollata eppure non ho mai avuto il minimo problema. Inoltre ho risparmiato soldi per gli anti virus ed il mio computer gira più snello grazie ad un peso in meno da sopportare.
Come mi proteggo?
2 hard disk nel portatile (ho eliminato il DVD), il primo è un SSD da 120GB con sopra il sistema operativo, questo viene backuppato ogni ora sul secondo HD da 500 GB, in modo incrementale e tenendo traccia di tutti i cambiamenti potendo quindi "tornare indietro nel tempo a qualsiasi giorno".
Questo secondo HD è backuppato ogni sera prima di andare a dormire con un HD gemello messo dentro un case da 2.5".
Se si brucia l'SSD posso re installare tutto in 40 minuti con un singolo click.
Se si brucia il 500GB il cambio mi costa ben 3 minuti di lavoro.
Se mi rubano il portatile ho il backup di tutto a casa sull'Hd esterno da 500GB.
L'unica evenienza che mi frega è se mi rubano in casa sia il portatile sia l'HD esterno che tengo debitamente nascosto.
Il Mac ha i virus ma io non me ne sono mai accorto, se succede qualcosa ho i backup.... ;)
-
Il Mac ha i virus ma io non me ne sono mai accorto, se succede qualcosa ho i backup.... ;)
Ma che razza di risposta è questa scusa? A volte quando mi trovo davanti seguaci della mela che mi fanno questi discorsi... mi viene un nervoso...
Non tutto gira intorno alla "perdita di dati" Tony... non ti sei mai accordo di avere virus? beh forse potrebbe essere anche più preoccupante... mai sentito parlare di bot-net? sarebbe singolare scoprire che il tuo portatile faccia parte di una simpatica bot-net e sia usato, in parallelo alle tue attività, per altri scopi...
Non hai idea di quante volte mi è capitato di sentire da persone discorsi simili, e poi di vedere quelle stesse persone disperarsi perché la polizia postale aveva bussato alla loro porta, con una lista di "crimini" che loro non avevano commesso, ma che il loro beato computer, controllato da remoto, aveva perpetrato...
Su siamo seri ed evitiamo queste facili, quanto sciocche, prese di posizione da campanilismo. E un dato di fatto che pure i MAC sono vulnerabili, se pensi che Apple stessa ha ritenuto opportuno dichiararlo, a rischio di danneggiare la sua stessa immagine...
Quindi un po' di attenzione non guasta tutto qui. Dichiarare che con MAC tutto è a posto e puoi tranquillamente utilizzarlo con il cervello in stand-by è veramente dannoso :-)
I
p.s. e non si pensi che sia totalmente contro i MAC, in questo momento sto scrivendo da un MAC-air ....;-)
-
....Come mi proteggo?
2 hard disk nel portatile (ho eliminato il DVD), il primo è un SSD da 120GB con sopra il sistema operativo, questo viene backuppato ogni ora sul secondo HD da 500 GB, in modo incrementale e tenendo traccia di tutti i cambiamenti potendo quindi "tornare indietro nel tempo a qualsiasi giorno".
Questo secondo HD è backuppato ogni sera prima di andare a dormire con un HD gemello messo dentro un case da 2.5".
....
certo che vivi male ! smil
-
I bot-net li tengo a bada con little snitch che ha altre utili implicazioni oltre a quella più nota, inoltre se ci fosse un bot nel computer si dovrebbe notare un movimento di dati almeno in uscita, cosa che monitoro continuamente con il programma monitor di sistema.
Quale anti virus usi sul Mac? Quali virus ti ha bloccato fino ad ora? Questi richiedevano la password di amministratore per funzionare?
Io penso che sia impossibile difendersi completamente dai virus, per questo mi sono spostato su un sistema che di base ne ha meno e che richiede un particolare impegno per infettarsi.
Poi tutto è possibile e proprio per questo motivo evito di combattere su un terreno sul quale chiunque al mondo perde.
-
Purtroppo nemmeno questo è più garanzia di sicurezza, ultimamente si sono verificati diversi casi di phishing combinati ad attacchi su DNS... ed in tal caso...vale solo la regola del NON FIDARSI...MAI!
lo so lo so, ma sono casi molto più rari, in quanto richiede una potenza di fuoco maggiore :)
meglio il materasso alla fine :)
-
certo che vivi male ! smil
No, dai, impostare tutto il sistemino mi è costato 5 minuti di ragionamento e 120 euro per l'SSD, poi 20 minuti per il primo montaggio.
L'unico problema che mi è capitato è dover recuperare lo stato dl computer ad 1 ora prima di un totale sfasciamento del sistema operativo causa bad sector sull'SSD.
Ho avviato il Mac tenendo premuto Mela più qualcosa che non ricordo e il sistema, avviato dall'HD secondario, mi ha chiesto se volevo ripristinare dal precedente backup (meno di 1 ora prima), 40 minuti dopo ero di nuovo sul forum a scrivere sciocchezze. :D
In realtà queste precauzioni le ho prese proprio dopo esser rimasto scottato con i PC, non perchè vivo male in generale.
-
Su siamo seri ed evitiamo queste facili, quanto sciocche, prese di posizione da campanilismo. E un dato di fatto che pure i MAC sono vulnerabili, se pensi che Apple stessa ha ritenuto opportuno dichiararlo, a rischio di danneggiare la sua stessa immagine...
linux rules!
forse ha una maggiore barriera di ingresso, ma una volta che va non lo fermi manco a cannonate :)
-
Mmmmh, vedi allora che confondi le idee e fai proselitismo?
Prima dici "Mac e risolvi i problemi..." poi salta fuori che usi little snitch, ti metti a monitorare dati in uscita etc. etc. non proprio operazioni tipiche di un utente che dice di essere "low level" o quanto meno nella media.
Ah giusto per demolire qualche alta credenza: non noteresti movimenti di dati in uscita con le bot-net moderne, perché il flusso è così piccolo e diluito che andrebbe a perdersi nel mare magnum delle tue navigazioni, quindi monitorare il traffico di rete a mano... è inutile.
In merito all'antivirus che uso sul MAC già ti avevo risposto, "sophos". In merito a quanti virus ha già bloccato, 8, che considerato il mio atteggiamento guardingo, sono già moltissimi. E giusto per demolire anche l'ultimo baluardo, no, non chiedevano la pasword di amministratore per funzionare, per curiosità ed interesse scientifico, ho sacrificato sull'altare della patria un'altro mac, per verificare le potenzialità di un paio di questi virus... direi che erano sufficientemente avanzati per aggirare anche la storica richiesta di pwd da amministratore.
Sul fatto che sia impossibile difendersi da tutti i virus, come ho già predicato in precedenza, sono d'accordo, ma raccontare che con MAC sei tranquillo (salvo poi scoprire che adotti misure non standards per gli utenti medi al fine di proteggerti), è fuorviante.
I.
-
certo che vivi male ! smil
sbellicars
-
Riferendomi di nuovo ad Igor: io divido il mondo dei miei problemi in due categorie: gestibili e non gestibili. Quando arrivo al punto in cui non posso gestire o il tentare di gestire mi fa cadere i capelli più velocemente del solito allora abbandono la tenzone.
Ecco perchè ho mollato Android e mi sono ributtato sull'iPhone: meno possibilità, meno libertà ma meno pensieri. Mi spiego meglio: devo accendere meno il cervello ma le cose che la Apple mi concede di fare funzionano bene e senza ansie.
Le cose che non posso fare oggi, forse, le potrò fare domani.
Ma almeno non mi innervosisco tutti i giorni.
Può sembrare un ragionamento da sciocchi ma in realtà in questo modo il telefono/computer diverta un oggetto con poche funzioni che mi aiuta a fare qualcosa, non un oggetto con infinite funzioni che non posso o non riesco ad usare con serenità.
La tecnologia deve essere al mio servizio, non il contrario. :)
-
mah, mi sembra che nella realtà tu non faccia proprio così:
triplo backup
snitch
monitoring del traffico di rete
....
-
Beh, low level non lo sono e potenzialmente potrei salire la scaletta in quel campo ma questo mi richiederebbe uno sforzo mentale e di tempo che va contro la mia visione della tecnologia.
Uno sforzo maggiore è giusto che lo profonda tu che devi lavorarci in quel campo. Io mi limito a fare quello che è nelle mie possibilità cercando per quanto possibile di mettere qualche bastoncino fra le ruote dei virus.
Proselitismo non lo faccio, anche perchè non mi pagano per parlar bene della Mela, esterno solo il mio apprezzamento per un sistema operativo e per prodotti che mi permettono di pensare di meno godendomi di più il tempo libero che ne deriva. :D
È un po' come per le vacanze: tu parti e sali sul Monviso per dormire in tenda a -20, io prendo la nave, mi butto al sole della Sardegna e qualcuno dopo un paio di settimane mi scolla dal lettino per riportarmi al lavoro. :D
Sono diversi modi di affrontare il problema: tu lo affronti, io chiudo gli occhi e faccio finta che non esista. Ahahahahah
-
mah, mi sembra che nella realtà tu non faccia proprio così:
triplo backup
snitch
monitoring del traffico di rete
....
Il triplo backup dovrebbe farlo chiunque tenga alle proprie foto e dati sensibili, a quello non mi posso sottrarre. Quando la sera metto ma caricare il portatile per averlo pronto il giorno dopo devo solo infilare il cavetto USB e il programmino (super duper) fa tutto da solo.
Lo snitch me lo sono ritrovato nel computer la prima volta che ho installato Finale (poi ti spiego in privato perchè) e lì è rimasto, senza grossi problemi.
Il monitoring di rete è pratica semplice e pressochè istantanea, inoltre mi serve per valutare la qualità della connessione durante le video chat con Skype, ho sempre due connessioni internet pronte a subentrare (quella dei suoceri e quella del cellulare).
Middle level, non low level. Mi fermo però prima di arrivare al punto in cui devo faticare per salire di livello. :D
-
Apro una parentesi: consiglio a chiunque di cambiare il proprio HD con un SSD. Il computer rinasce!
Per fare un paragone un portatile apple di basso livello, di due anni fa, dotato di SSD va molto più veloce nelle operazioni "standard" (quelle dove non serve la forza bruta del processore come durante la compressione di un filmato) rispetto ad un Mac Pro con un HD da 7200 rpm.
Questo è uno di quei campi in cui poco sforzo mentale mi fa ottenere un notevole risultato pratico. Ovviamente questo vale con qualsiasi marca di computer o sistema operativo.
-
Quoto Tony: fate l'investimento in un bel Mac, e con un ventesimo della fatica avrete più sicurezza e meno problemi. Una volta acceso e settato praticamente zero problemi. Ed anche per un utente poco accorto il rischio di fare casini è enormemente ridotto rispetto ad un PC. L'antivirus io non ce l'ho (ma sono un utente abbastanza smaliziato, il mio consiglio è di metterlo comunque...), il firewall si.
Ormai quando mi capita di mettere le mani su un computer con Windows mi viene l'orticaria...
Poi ci sarebbe Linux, che ha un potenziale enorme, ma per un utente che il computer lo vuole solo "usare" per fare le operazioni base di tutti i giorni non vale la pena.
Detto questo, con QUALUNQUE computer bisogna usare la testa, soprattutto quando si va su internet.
-
Io la faccio più semplice: con il PC, a parità di alfabetizzazione informatica che ho con il Mac, ogni momento avevo virus che mi creavano mille problemi, sia con gli anti virus che senza, con firewall o senza.
Formattoni ogni settimana, quasi fosse una tassa da pagare, dati persi continuamente, crisi di pianto isteriche etc etc...
Io avrei pensato ad un esorcismo.
-
:D
Sai cosa mi fa sorridere? La maggior parte di chi non ha mai provato un Mac o un iPhone per un tempo abbastanza lungo mi dice che il proprio PC/Android non si pianta mai, che non ha nessun problema.
Il mio gemello fa proprio così, peccato che in realtà gli si pianti continuamente ma lui è così abituato che non ci fa più caso, ritiene determinati problemi delle cose normali con le quali si debba convivere, pensa che i computer debbano comportarsi così e ritiene che anche i Mac facciano lo stesso.
-
:D
Sai cosa mi fa sorridere? La maggior parte di chi non ha mai provato un Mac o un iPhone per un tempo abbastanza lungo mi dice che il proprio PC/Android non si pianta mai, che non ha nessun problema.
Il mio gemello fa proprio così, peccato che in realtà gli si pianti continuamente ma lui è così abituato che non ci fa più caso, ritiene determinati problemi delle cose normali con le quali si debba convivere, pensa che i computer debbano comportarsi così e ritiene che anche i Mac facciano lo stesso.
Di la verità che stai criticando il vicino perchè parcheggi sempre male la tua macchina e lo disturbi con il tuo Eufonio. sbellicars
-
:)
-
Io conosco il Mac, che uso qualche volta per lavoro nella redazione della rivista con la quale collaboro e da sempre uso il pc.
Effettivamente qualche anno fa l'affidabilità del pc era veramente pessima, il confronto col mac non reggeva. Però, dagli ultimi sistemi operativi (Vista e soprattutto 7) è migliorata tantissimo. Farò come il tuo gemello "non si pianta mai etc. etc." :) però è così.
Ad ogni modo il Mac resta il Mac e ha sempre il suo fascino e, sotto determinati aspetti (video/audio editing, elaborazioni grafiche) è sicuramente superiore al pc.
-
Io per lavoro e passione posso dire di conoscere bene tutti i mondi principali (mac, win, linux).
Ho un mac, un fisso linux/windows, un laptop linux/windows e un netbook linux. principalmente uso linux (a meno di qualche documento non apribile con openufficio).
Uso android, ma ho avuto iPod touch e usato iPhone per qualche tempo.
Cosa dire... secondo me Linux è usabilissimo se dietro hai una persona che te lo mantiene... la mia ragazza, mia sorella, mio padre usano linux senza problemi, io mi limito ad aggiornarlo quando serve. e non hanno noie di funzionamento.
Anche gli ultimi win sono stabili e funzionali rispetto ai primi.
Il mac è facile, just point & click... ma vi garantisco che se sei un power user (la mia ragazza fra grafica) i cazzi ci sono anche qui e pure lui si pianta, o meglio si piantano le applicazioni.
Il senso di sicurezza su Mac penso derivi dal fatto che i siti "stronzi" da cui scarichi porcherie o allegati malevoli sono al 99% fatti per sfruttare vulnerabilità di windows, quindi anche il casual user se scarica qualche schifezza non inzozza il computer.
Mentre su windows viene quasi automatico installare qualuque cosa.
Alla fine si è detto anche qua che passando a Mac si è persa l'abitudine ad installare ogni cosa... perchè non farlo anche su windows o linux?
Il mio setup windows lo uso solo per fotosciop e finale..., per office @ work . Ad entrambi non gli faccio manutenzione da due anni (se non i classici aggiornamenti) e vanno via lisci. perchè?
Come detto sopra penso sia perchè non puoi installare la porcheria che trovi in giro.... se inizi ad installare porcheria per mac i cazzi ci sono uguali.
-
Caro Xadhoom, concordo in pieno con la tua analisi... ma chissà perché ho l'impressione che saremo le due uniche voci fuori da coro...
I.
-
Non so, io non sono uno smanettone, ma neanche uno di quelli che col computer ci scrivono a malapena le email... Ho avuto vari computer con Windows, varie versioni, ed ho anche avuto Linux: da quando ho preso il primo Macbook non mi sono più guardato indietro. In ufficio ho messo tutti Mac. Rimane solo un computer con Windows, perché c'è un software che mi serve e che su MAC non c'è.
E' più facile da usare e funziona meglio. Questa è l'opinione unanime di tutti gli utenti MAC che conosco. Non macchine perfette, certamente sistemi "bloccati" per molti versi, ma diobono, quello che devono fare lo fanno meglio di qualunque altro computer. Il sistema operativo è fatto dagli stessi che fanno le macchine, e questo è, a mio parere, il vero punto cardine che fa la differenza... I poveri sviluppatori di Windows devono sviluppare un sistema operativo che funzioni su un numero di configurazioni hardware potenzialmente infinito: onestamente è impossibile. Linux ha il vantaggio di essere costantemente sviluppato dalla comunità degli utenti, ma per questo presuppone utenti che abbiano il tempo e la voglia di dedicarsi alla manutenzione periodica del sistema, o che abbiano qualcuno che lo fa per loro.
Io sul PC ero abituato a fare scansioni del disco, deframmentazione, periodica disinstallazione di programmi che non usavo più, periodici controlli sui programmi che lavorano in background senza che tu neanche te ne accorga... Fino ad arrivare a periodiche formattazioni del sistema nel momento in cui le prestazioni erano ormai compromesse.
Sul Macbook, da quasi cinque anni, non ho dovuto fare NIENTE. L'hard disk è quasi pieno, le prestazioni sono ancora eccellenti. E cinque anni per un computer non sono pochi... Il mio vecchio PC dopo 5 anni era agonizzante...
Il PC Windows based in grado di fare lo stesso devo ancora vederlo.
E poi Time Machine... Che figata! Backup completo del computer, costantemente, senza che tu neanche te ne accorga! Mai visto niente del genere, senza ovviamente utilizzare unità backup di alto livello... Basta un semplice hard disk esterno!
-
E' più facile da usare e funziona meglio. Questa è l'opinione unanime di tutti gli utenti MAC che conosco.
"più facile da usare" è un po', come dire, soggettivo e scarsamente dimostrabile Norman. Lasciamo perdere per un attimo Linux (che comunque nelle distribuzioni "ubuntu like" ha la stessa usabilità dei sistemi MAC o Windows, ma cmq dicevo, lasciamo perdere Linux, compariamo l'usabilità di Mac_OS con quella di Win 7... bada bene, ho detto usabilità: voglio usare un applicativo? da un lato ho "launchpad" dall'altro la barra applicazioni. Voglio modificare le impostazioni? ho in entrambi "system preferences" ... Visivamente? entrambi hanno un ambiente a finestre...
In sostanza non vedo questa differenza in termini di facilità di utilizzo.
ma diobono, quello che devono fare lo fanno meglio di qualunque altro computer.
mmmhhh sospettos questa è davvero tutta da dimostrare.
Il sistema operativo è fatto dagli stessi che fanno le macchine, e questo è, a mio parere, il vero punto cardine che fa la differenza... I poveri sviluppatori di Windows devono sviluppare un sistema operativo che funzioni su un numero di configurazioni hardware potenzialmente infinito: onestamente è impossibile.
In parte errato, è per questo che esistono i drivers, per fare da interpreti tra il Kernel del sistema operativo ed i vari dispositivi. In sostanza il kernel è scritto per quelle due o tre piattaforme, tutto il resto è sostenuto dai drivers, che sono sviluppati in genere dalle case produttrici dell'HW, quindi poco senso ha questa supposta superiorità MAC. Anzi vogliamo parlare del fatto che se ho un'auricolare bluetooth nel 99% dei casi verrà riconosciuto da un sistema windows e nell'80% dei casi un MAC non lo vedrà nemmeno? il motivo che ci sta dietro è proprio quello dei drivers...
Ah, inoltre, per la cronaca, MAC-OS discende direttamente da BSD, sistema UNIX-like, quindi non è che a livello di kernel contenga qualche cosa di sconvolgentemente innovativo.
Il PC Windows based in grado di fare lo stesso devo ancora vederlo.
Il mio portatile benq del 2004 con Windows-7 ti aspetta per far bella mostra di se :-)
Sapevo che saremmo finiti su queste discussioni... ma... è divertente ;)
I.
-
Hehe, si, in effetti è divertente!
Allora, innanzitutto il portatile Benq del 2004 non aveva Windows 7 installato quando lo hai comprato! Quindi già qualcosa glie l'hai dovuta fare... Io sul Macbook ho ancora il sistema operativo originale, con solo gli aggiornamenti automatici. Ripeto, nessuna deframmentazione, nessun tipo di intervento di manutenzione ordinaria, nessun upgrade del sistema operativo, niente di niente, se non installare i programmi che mi servivano. La mia personale esperienza (ma anche quella di tante persone che conosco) è che i macintosh durano di più delle macchine Windows e richiedono meno lavoro (anzi: nella maggior parte dei casi NESSUN lavoro!) per mantenere le prestazioni a livelli ottimali. E parlo di utenti sia "normali" che esperti (uno è un programmatore). Il vero problema è che costano cari, e la differenza di prezzo è certamente in buona parte determinata da scelte commerciali più che tecniche, ma per me consumatore ti assicuro che dei 1.200 Euro che mi costò il Macbook allora non rimpiango neanche un centesimo.
-
piccolo aggiornamento sulla mia vicenda postepay.
ho abbandonato le poste di cui non mi fido più,inoltre quando sono andato a chiedere spiegazioni il mio interlocutore è stato piuttosto sgarbato,siccome non sono amante della polemica preferisco sempre tagliare corto e cambiare indirizzo.
ora ho preso una carta della sanpaolo che si chiama superflash.
la differenza sostanziale (i costi sono simili alla postepay) è che puoi creare una carta virtuale,in breve con tuo codice ti connetti al sito dove bisogna inserire anche un secondo codice legato alla classica chiavetta bancaria che genera codici che cambiano in continuazione dopo pochi secondi,fatto questo puoi appunto creare una carta virtuale che avrà un numero di carta completamente diverso da quello della tua carta reale e che puoi usare o per una sola transazione o per un certo periodo di tempo che puoi scegliere.il vantaggio è che nel sito dove vai ad acquistare non metterai il numero della tua carta reale ma quello della carta virtuale che potrai poi eliminare dopo la transazione.
-
Ma la accettano tutti questa carta?
-
Interessante ... ma è un'esclusiva San Paolo?
-
Ma la accettano tutti questa carta?
che io sappia si è una mastercard
Interessante ... ma è un'esclusiva San Paolo?
si ho cercato in giro e ho trovato solo questa con queste caratteristiche.
tra l'altro si può caricare al bancomat san paolo (se abilitato) senza dover sorbirsi la coda allo sportello e se si carica in contanti la ricarica è gratuita (non ho provato ma così mi è stato detto)mentre la classica ricarica allo sportello o altro costa 1 euro così come le transazioni internet.dura 1 anno e costa 9,90 puoi far addebiti di bollette e varie e puoi farti accreditare soldi tipo postepay per intenderci
-
Anche io ho una superflash.
Non sapevo di questa possibilità di creare una carta virtuale. Poi me la studio.
Ma la cosa davvero interessante di questa Carta di Credito prepagata è che ha un codice iban.
In poche parole avendo delle coordinate bancarie, ma senza essere un conto corrente, potete accreditarci lo stipendio. Inoltre le spese sono veramente 0!!! non dovete pagare neanche le solite 60€ per i bolli annuali.
L'unica spesa che sosterrete sono le 2 € (o 1€ e 50 non ricordo) dei prelievi che eventualmente farete su bancomat fuori dal circuito San Paolo.
IO LA CONSIGLIO VIVAMENTE A TUTTI
Prima col c\c avevo l'ansia. Non appena andavo fuori di qualche centinaia di euro non dormivo la notte. Dopo qualche giorno accadeva l'impossibile: interessi passivi, commissioni da strozzini. Pe r non parlare di addebiti vari di assicurazioni che non avevo mai stipulato ecc ecc.
DA quando ho questa carta so che il saldo è di 522€ dopo 3 mesi è sempre 522€!!!
P.S: unico handicap è che potete accreditarci massimo 10.000 €... A me va benissimo... E chi li ha mai visti sti soldi sui miei vecchi conti correnti sbellicars sbellicars sbellicars
-
Anche io ho una superflash.
Non sapevo di questa possibilità di creare una carta virtuale. Poi me la studio.
Ma la cosa davvero interessante di questa Carta di Credito prepagata è che ha un codice iban.
In poche parole avendo delle coordinate bancarie, ma senza essere un conto corrente, potete accreditarci lo stipendio. Inoltre le spese sono veramente 0!!! non dovete pagare neanche le solite 60€ per i bolli annuali.
L'unica spesa che sosterrete sono le 2 € (o 1€ e 50 non ricordo) dei prelievi che eventualmente farete su bancomat fuori dal circuito San Paolo.
IO LA CONSIGLIO VIVAMENTE A TUTTI
Prima col c\c avevo l'ansia. Non appena andavo fuori di qualche centinaia di euro non dormivo la notte. Dopo qualche giorno accadeva l'impossibile: interessi passivi, commissioni da strozzini. Pe r non parlare di addebiti vari di assicurazioni che non avevo mai stipulato ecc ecc.
DA quando ho questa carta so che il saldo è di 522€ dopo 3 mesi è sempre 522€!!!
P.S: unico handicap è che potete accreditarci massimo 10.000 €... A me va benissimo... E chi li ha mai visti sti soldi sui miei vecchi conti correnti sbellicars sbellicars sbellicars
Ogni tanto ti vedo su ITF e poi basta, eppure siamo a un tiro di schioppo, per restare in tema carab........ina