Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Marche e Modelli => : al November 23, 2011, 11:08:17 AM
-
Ciao,
leggendo da un pò il forum, seppure nel mio essere noefita, ho dedotto che tutti o quasi tutti dite che la Shilke sono trombe che offrono sempre un elevato rapporto qualità/prezzo, sempre intonate (e qui si scatenerà l'inferno) e che valgono tutti i soldi che costano, dedotto l'ovvio e giusto guadagno che ogni costruttore deve avere.
Domande:
1) Insomma sono un acquisto assolutamente sicuro, confermate ?
2) Un modello nuovo che costi da 2 a 3.000 euro, laccata oro perchè le argentate proprio esteticamente non mi piaciono, che modelli mi consigliate, sia per un uso polivalente classica e jazz, o per solo jazz, o per solo classica ?
Sono neofita e quindi non ho ancora ben capito se esitono modelli specifici per un tipo di musica e/o polivalenti.
Ciao e grazie!
-
Ciao Al, ti parlo da felice possessore di una Schilke B1 da oltre 5 anni. E' stata la mia prima tromba professionale, ed ancora oggi mi ci trovo benissimo. Tieni presente che comunque sono solo un amatore che suona in big band ed in un gruppo ska, quindi il mio è un giudizio limitato.
Se vuoi saperne di più sull'azienda in generale, e se te la cavi con l'inglese, spulciati per bene il sito http://www.dallasmusic.org/schilke/ (http://www.dallasmusic.org/schilke/).
Le Schilke in SIb si dividono in due grandi famiglie: la serie B/X e la serie S. Le trombe della prima serie sono quelle più "genuinamente" Schilke, furono progettate da Renold Schilke secondo principi ed idee sue personali, ed hanno una personalità abbastanza caratteristica. La prima fu la B1, poi via via ci furono B2, B3 e così via, fino ad arrivare al decimo modello, che Schilke chiamò con la X, numero romano per il 10, e quindi X1, X2... Diversi modelli rimasero solo dei prototipi, e non furono mai prodotti in serie, e questo è il motivo per cui la serie non è completa. Sono trombe che rispetto ad una Bach hanno timbro meno uniforme nelle varie parti del registro o a diverse dinamiche, suonano molto scuro se suonate piano, ma si schiariscono molto sul forte e sul registro acuto. Sono molto apprezzate da chi suona commerciale o dagli acutisti, ma non mancano esempi di chi le usa nel jazz o anche nella classica (soprattutto in certe orchestre americane). Gli armonici sono piuttosto vicini, "piccoli" e morbidi, il che significa che la tromba è molto flessibile, ma un po' più nervosetta, bisogna stare attenti soprattutto quando gli armonici sono più vicini, man mano che si sale. Le caratteristiche poi possono variare leggermente tra i diversi modelli (che si differenziano per la misura del canneggio, la dimensione e lo sviluppo della campana), ma sostanzialmente il criterio costruttivo e la "personalità" di questi modelli è sempre quella che ho descritto. Arturo Sandoval ha suonato per tanti anni una Schilke X3, così come Tofanelli. Io nel mio piccolo con la Schilke B1 mi trovo benissimo. Ho provato anche B5 e X3, e pure sono strumenti eccellenti.
La serie S invece fu fatta per offrire uno strumento che avesse caratteristiche più simili alla Bach, ed infatti S22 ed S32 come suono e come feeling somigliano molto alle Bach Stradivarius. Si tratta quindi di trombe con timbro più uniforme, con gli armonici più grandi e più piazzati. Ogni volta che le provo, così come le Bach, ho come l'impressione che tutto sia più "grande". Nell'acuto hanno sempre la personalità Schilke.
Le Schilke HD sono fatte sulla base della S22 ed S32, ed infatti si chiamano S22HD e S32HD.
Stiamo comunque parlando veramente di dettagli, le trombe suonano tutte benissimo e la qualità costruttiva è eccellente. Altra caratteristica: la Schilke mantiene un'uniformità di produzione davvero notevole. Se c'è una marca che si può comprare tranquillamente a scatola chiusa è questa. Evidentemente il livello del controllo di qualità all'uscita dalla fabbrica è altissimo, ho sentito di pochissimi casi di Schilke con qualche problema, e per questo anche usate sono praticamente una garanzia.
Quanto al prezzo, io la pagai 2000 Euro esatti. Oggi Thomann la stessa tromba la mette a 2.300, 2.400 per le Beryllium e le HD. Daminelli mette come prezzo di listino addirittura 2.800 Euro (ma sicuramente fa sconti, e probabilmente il prezzo finale è simile a Thomann). La Schilke fa solo trombe argentate o dorate, non laccate. Quindi se per dorata intendevi laccata (tipo le Bach o le Yamaha di produzione normale), non la fanno. Dorata costa un occhio della testa... Andiamo agilmente sopra i 3.000, temo.
Mia opinione personale: per me fu già un bel sacrificio comprare la B1 a 2000 Euro. A 2.400 secondo me comincia ad essere un po' troppo. Francamente per spendere certe cifre penso che prenderei seriamente in considerazione una tromba custom, oppure mi cercherei un'alternativa più economica... Comunque sempre meglio delle nuove Bach Artisan, che sparano più sui 3000 che sui 2000, e lì secondo me entriamo nell'indecenza, ma vabbé... I cinesi si stanno già facendo avanti, se 'sta gente non si dà una regolata tempo 10 (forse meno...) anni suoneremo tutti quanti CarolBrass o, forse, Yamaha...
Comunque, mia opinione personale, tra le trombe di produzione industriale le Schilke sono le migliori.
-
Oh, che bella descrizione! Così si fa!!!
Aggiungo che Schilke è passato da una produzione artigianale ad una che viene considerata semi-artigianale. Diciamo "artigianale su grandi numeri".
Alcuni suoi strumenti sono dei veri e propri standard mondiali sui quali si misurano tutti i concorrenti, come la Mib E3L e il trombino a 4 pistoni.
Faccio un appunto: da quello che hai scritto si potrebbe confondere il concetto di armonici vicini con quello dell'ampiezza del singolo armonico (target?). La serie armonica presenza delle distanze percepite dal trombettista che è propria della tromba ma è influenzata anche dal bocchino. Il singolo armonico, indipendentemente dalla distanza dagli altri, può avere un target più o meno ampio e inoltre essere più o meno "slottante".
Non esiste una tromba che ha delle caratteristiche ideali perché in realtà è una questione di gusti, abitudine e necessità.
-
Ciao,
secondo me non devi far l'errore di scegliere a scatola chiusa basandoti sul "nome" (come feci io anni fa per inciso :D ), ma provale.
vai da Daminelli fatti dar un paio di Schilke, un paio di Yamaha e un paio di Bach e provale.
Se hai occasione di provar anche altre artigianali, magari usate x non sforare dall'eventuale budget, fallo.
Da possessore di bach ho comunque provato le schilke per curiosità, e non mi son piaciute, forse perchè non le capisco, forse perchè sono abituato alla mia.
Invece mi è piaciuta tantissimo la bach 72.
Questo solo per ribadire provale!
-
Ciao Al, ti parlo da felice possessore di una Schilke B1 ................
Comunque, mia opinione personale, tra le trombe di produzione industriale le Schilke sono le migliori.
Grazie mille Norman!
non contano nulla ma altri 2 punticini per te!
Quando entri in discorsi tecnici faccio fatica a capire, ma credo di intuire abbastanza bene, compresa la vicinanza degli "armonici", cosa che credo di aver notato molto quando ho provato la bach 37, avendo sempre usato solo la mia yamaha 4335G, e ho visto che da un armonico all'altro c'era molta "vicinanza" e facilità nel salire o scendere, oltre al suono al mio orecchio notevolmente migliore e i imiei attacchi schifosi che quasi non percepivo addirittura più.
Per suo polivalente, solo jazz o solo classica puoi ripetere i modelli che secondo te sono più adatti ?
Inoltre la differenza tra le dorate e le laccate oro ssta nel fatto che le solo laccate col tempo perdono la laccatura e le altre invece non perdono nulla ?
grazie mille!
e grazie a Tony per la precisazione che credo di aver forse capito, seppure credo sia una precisazione più di puntualizzazione dei termini
-
Ciao Al, ti parlo da felice possessore di una Schilke B1 da oltre 5 anni. E' stata la mia prima tromba professionale, ed ancora oggi mi ci trovo benissimo.Le Schilke HD sono fatte sulla base della S22 ed S32, ed infatti si chiamano S22HD e S32HD.............
Grazie, interessante da leggere, ciao
-
Ciao,
secondo me non devi far l'errore di scegliere a scatola chiusa basandoti sul "nome" (come feci io anni fa per inciso :D ), ma provale.
vai da Daminelli fatti dar un paio di Schilke, un paio di Yamaha e un paio di Bach e provale.
Se hai occasione di provar anche altre artigianali, magari usate x non sforare dall'eventuale budget, fallo.
Da possessore di bach ho comunque provato le schilke per curiosità, e non mi son piaciute, forse perchè non le capisco, forse perchè sono abituato alla mia.
Invece mi è piaciuta tantissimo la bach 72.
Questo solo per ribadire provale!
preciso subito che non intendo prenderla subito , ma minimo tra un anno, ho appena preso una seconda moto solo uso pista e se prendo 2-3k euro di tromba la mia padrona mi manda sotto i ponti !!!! sbellicars
credo invece che il mio modo di ragionare non sia errato, poichè se una marca gli esperti dicono tutti o quasi che offre un rapporto/prezzo qualità notevole, ciò mi faccia propendere per quella marca, non sapendone molto
su questo stesso forum non mi ricordo chi ha detto che la mia yamaha 4335G vale più della Bach 37 da me provata, quindi vedi che di campane diverse ce ne sono molte, ma credo che qualche singolo caso di parere negativo non conti nulla, quando poi 9 esperti su 10 concordano ad esempio sulle schilke
-
Vedi Al, la qualità globale delle Schilke non si discute, come non si discute quella di altre marche. Il problema non è la "qualità" della produzione ma il feeling che hai con lo strumento e, soprattutto, cosa piace A TE. Non fare l'errore di prendere una determinata tromba prima di poter capire veramente se ti piace e fa per te, prima cresci musicalmente un pochino in modo da poterla valutare meglio (anche perchè costano, non sono bruscolini).
E' un errore che, credo, abbiamo fatto un po' tutti, presi dall'entusiasmo di "migliorare" grazie ad una marca o modello particolare.
-
Vedi Al, la qualità globale delle Schilke non si discute, come non si discute quella di altre marche. Il problema non è la "qualità" della produzione ma il feeling che hai con lo strumento e, soprattutto, cosa piace A TE. Non fare l'errore di prendere una determinata tromba prima di poter capire veramente se ti piace e fa per te, prima cresci musicalmente un pochino in modo da poterla valutare meglio (anche perchè costano, non sono bruscolini).
E' un errore che, credo, abbiamo fatto un po' tutti, presi dall'entusiasmo di "migliorare" grazie ad una marca o modello particolare.
grazie del consiglio Locutus
non sono uno sprovveuto, prima devo crescere musicalmente visto che ora sono super neofita, poi capire su quale o quali genere buttarmi, e poi prima di prendere una tromba la provo per bene
finora però devi dire che da ciò che ho letto qui una delle poche marche sulle quali tutti o quasi concordano è la Shilke
ora mi sto solo informando bene
tra 1 anno e più, magari cambio totalmente idea, e anche risparmiare un pò di soldi non sarà una opzione per nulla da scartare, magari una bella Taylor usata da Tony, che poi dopo che la farò provare a tutti voi se mi dite che non è "intonatissima e centratissima", gliela spaccherò sulla testa !!! dopo tutte le pale che ci ha fatto con ste taylor!!! sbellicars sbellicars sbellicars sbellicars sbellicars sbellicars sbellicars sbellicars
-
Queste solo in foto mi fanno godere, peccato che anche scontate credo passino i 3.000:
http://www.daminellipietro.it/Tromba_Sib_Schilke_X3GP-29589-O-O1.music
http://www.daminellipietro.it/Tromba_Sib_Schilke_X3b_GP-26850-O-O1.music
queste sono più per classica o cosa?
-
C'è un amico di Cariù che ne vende una in ottime condizioni.
-
Quanto al genere, come ho detto si sente dire comunemente che le Schilke B e X sarebbero più adatte alla musica leggera o alla prima tromba da big band, mentre le S sarebbero più versatili e comunque più adatte alla classica. All'interno della serie B/X anche lì si sente dire che la B5 sarebbe più jazzistica, più scura...
Io personalmente credo che si tratti fondamentalmente di spaccare il capello in quattro. Fondamentalmente contano i gusti, riguardo al suono. Inoltre credo che più uno è principiante, meno ci sia differenza di suono tra una tromba e l'altra. Ragion per cui se ti dovessi dare un consiglio direi di provare più modelli possibile e di scegliere quella che come resistenza e "feeling" mentre suoni ti pare più confortevole. A lezione da Giuffredi abbiamo fatto prove di ogni genere con le due HD, la mia B1 e la X3 di un amico: onestamente le differenze sono proprio limitate a sfumature. Quello che veramente cambia il suono dello strumento (e non solo, come dice Tony) di più, oltre naturalmente al trombettista, è il bocchino.
Io, da principiante, comprai la Schilke, pur provandola insieme a delle Kanstul ed altre trombe, fidandomi della fama del marchio, ma comunque mi piacque fin da subito, e mi piace ancora, anche se nel frattempo il mio modo di suonare è cambiato radicalmente. Non posso che raccomandarti di provare quanti più strumenti possibile. Possibilmente fatti accompagnare da un amico che possa giudicare quello che esce dalla campana. Prova anche più volte lo stesso strumento a distanza di tempo. Più prove fai, meglio è. pollices
-
Mia opinione personale: per me fu già un bel sacrificio comprare la B1 a 2000 Euro. A 2.400 secondo me comincia ad essere un po' troppo. Francamente per spendere certe cifre penso che prenderei seriamente in considerazione una tromba custom, oppure mi cercherei un'alternativa più economica
nella mia ignoranza non so nemmeno cosa sono esattamente le custom, cosa hanno di diverso dalle "standard" ?
e poi dai, i gusti son gusti, ma già solo in foto secondo me una dorata si vede che è molto meglio di una argentata, ecco dal sito Shilke:
(http://i41.tinypic.com/29uxamq.jpg)
(http://i43.tinypic.com/1jxj6t.jpg)
-
Aggiungo una cosa riguardo le Schilke: essendo, IN GENERE, trombe leggere o leggerissime il trombettista le sente meglio rispetto a trombe pesanti. Questo dipende dal fatto che un metallo sottile DISPERDE molto di più "a bolla" l'energia creata con la vibrazione delle labbra. Ne consegue che il trombettista (e non certo un ascoltatore esterno e posto ad una certa distanza) CREDE che la tromba "proietti" maggiormente rispetto ad uno strumento pesante.
Questo è uno dei tanti miti che, purtroppo, anche i professionisti (o i sedicenti esperti) continuano a perpetrare. E' incredibile come continuino a rimanere certe convinzioni che portano poi gli sprovveduti a fare scelte che amaramente rimpiangono successivamente.
Proiettare significa lanciare in avanti, non "mi sento di più rispetto ad un altro strumento". Quindi occhio!!!
Ecco perché Norman ha fatto benissimo a consigliarti di farti accompagnare da un amico. Le sue orecchie sono più affidabili delle tue.
-
C'è un amico di Cariù che ne vende una in ottime condizioni.
come ho scritto se arrivo a casa con una tromba nuova mi ritrovo poi in 2 secondi fuori con le 2 moto e lo scooter sulla testa e le 2 trombe entrambe infilate nel ...... O0 ::)
-
Quanto al genere, come ho detto si sente dire comunemente che le Schilke B e X sarebbero più adatte alla musica leggera o alla prima tromba da big band, mentre le S sarebbero più versatili e comunque più adatte alla classica. All'interno della serie B/X anche lì si sente dire che la B5 sarebbe più jazzistica, più scura...
Io personalmente credo che si tratti fondamentalmente di spaccare il capello in quattro. Fondamentalmente contano i gusti, riguardo al suono. Inoltre credo che più uno è principiante, meno ci sia differenza di suono tra una tromba e l'altra. Ragion per cui se ti dovessi dare un consiglio direi di provare più modelli possibile e di scegliere quella che come resistenza e "feeling" mentre suoni ti pare più confortevole. A lezione da Giuffredi abbiamo fatto prove di ogni genere con le due HD, la mia B1 e la X3 di un amico: onestamente le differenze sono proprio limitate a sfumature. Quello che veramente cambia il suono dello strumento (e non solo, come dice Tony) di più, oltre naturalmente al trombettista, è il bocchino.
molto interessante!
anche se sul sito dampi descrivono le B come adatte alla classica
Gli amici coi quali hai provato le trombe sono esperti ?
-
Aggiungo una cosa riguardo le Schilke: essendo, IN GENERE, trombe leggere o leggerissime il trombettista le sente meglio rispetto a trombe pesanti. Questo dipende dal fatto che un metallo sottile DISPERDE molto di più "a bolla" l'energia creata con la vibrazione delle labbra. Ne consegue che il trombettista (e non certo un ascoltatore esterno e posto ad una certa distanza) CREDE che la tromba "proietti" maggiormente rispetto ad uno strumento pesante.
Questo è uno dei tanti miti che, purtroppo, anche i professionisti (o i sedicenti esperti) continuano a perpetrare. E' incredibile come continuino a rimanere certe convinzioni che portano poi gli sprovveduti a fare scelte che amaramente rimpiangono successivamente.
Proiettare significa lanciare in avanti, non "mi sento di più rispetto ad un altro strumento". Quindi occhio!!!
questo discorso sulla fisica è interessante, anche se con le poche cose che ricordo di fisica e con le relative deduzioni, credo che se le vibrazioni prodotte dall'uomo non hanno intensità/forza adeguata per incidere sulla struttura della tromba, cioè la pareti grosse o normali incidono poco o niente, il tuo discorso non è corretto.
Sarebbe da chiedere a qualche esperto costruttore di trombe
-
queste foto di una Shilke HD sono fantastiche:
(http://i44.tinypic.com/aw3ic3.jpg)
(http://i41.tinypic.com/jkg0o8.jpg)
Norman, mi sa che le HD sono anche laccate, dal sito Shilke:
HD Series Bb Trumpet
The new HD series of trumpets were developed to offer a darker core of sound with superior articulation clarity. Completely new design elements include a square shaped tuning slide bow and a re-designed mouthpipe taper and receiver. In addition to these features, the construction and design of the HD bell creates a solid, secure feel with incredible tonal depth. These new models are recommended for classical as well as jazz/commercial players alike. HD trumpets are offered in silver plate, 24K gold plate, raw brass or lacquer finishes.
Model S22HD Bb Trumpet
Bore: .463" (11.75mm)
Bell: ML - 4 7/8" Hand Hammered Yellow Brass with #2 taper
Model S32HD Bb Trumpet
Bore: .460" (11.68mm)
Bell: ML - 4 7/8" Hand Hammered Yellow Brass with #2 taper
-
questo discorso sulla fisica è interessante, anche se con le poche cose che ricordo di fisica e con le relative deduzioni, credo che se le vibrazioni prodotte dall'uomo non hanno intensità/forza adeguata per incidere sulla struttura della tromba, cioè la pareti grosse o normali incidono poco o niente, il tuo discorso non è corretto.
Sarebbe da chiedere a qualche esperto costruttore di trombe
La faccio più semplice: la tromba vibra? Si. Bene, la struttura ed il peso della tromba incidono sulla sua proiezione.
-
scusa l'ignoranza, ma che io sapessi sono le vibrazioni che emettiamo noi che creano il suono, che viene incanalato e amplificato nel bocchino e nella tromba.
La struttura metallica che compone la tromba non credo vibri in modo significativo da incidere molto sul suono, a meno che sia di 0,000001 mm di spessore, ma è un mezzo di canalizzazione. La durezza del metallo credo contenga moltissimo le vibrazioni emesse da noi, non essendone di certo influenzata a livello strutturale, o sbaglio ? Io quando suono sento che la tromba vibra, ma non credo che si deformi minimamente, o sbaglio ?
-
C'è un amico di Cariù che ne vende una in ottime condizioni.
poi è diventato anche amico tuo sbellicars (cose losche tra me e anrapa, non preoccupatevi... )
la HD la fanno anche laccata, l'ho vista da Daminelli, le altre non penso. Sinceramente come suono e risposta preferisco la serie normale (B o X). Quello che ho sentito parecchio cambiare tra B1 B3 B5 X3 ecc è la resistenza che ti da lo strumento, per il resto sono ottime trombe, anche se come suono non mi sembrano molto adatte alla classica (al di là che qualcuno la usi lo stesso in orchestra)
-
La tromba vibra eccome, prova a stringere con forza la campana mentre suoni e nota come varia il timbro.
Cariù: no, quello è amico tuo, amico mio non lo è più... ;)
-
sbellicars io l'ho declassato a conoscente.... ;D
-
Io manco quello.... infatti te l'ho scaricato alla grande! :D
-
Io ho avuto una B7 che ho recentemente rivenduto. La tromba mi piaceva molto, costruzione e meccanica impeccabili, emissione facile e fluida, ottima intonazione, il suono bello. Però, nei contesti in cui suonavo, non riuscivo ad "emergere" in maniera netta. La sensazione, come dice Tony, era che quella di una "bolla" di suono molto presente attorno a me ma poco in avanti. Con il gruppo R&B mi dovevo letteralmente "mangiare" il microfono per dare l'effetto di presenza e potenza desiderato. In un contesto acustico, jazz tradizionale, tre trombe se facevo la prima dovevo spingere come un assassino per stare sopra gli altri. Con una delle mie altre due trombe Kanstul non avevo invece questi problemi.
Personalmente la ritengo (parlo della B7, le altre non le conosco) più adatta alla classica, parere condiviso anche da altri musicisti che l'hanno provata.
Però ... to each his own, come sempre.
-
Io ho avuto una B7 che ho recentemente rivenduto. La tromba mi piaceva molto, costruzione e meccanica impeccabili, emissione facile e fluida, ottima intonazione, il suono bello. Però, nei contesti in cui suonavo, non riuscivo ad "emergere" in maniera netta. La sensazione, come dice Tony, era che quella di una "bolla" di suono molto presente attorno a me ma poco in avanti. Con il gruppo R&B mi dovevo letteralmente "mangiare" il microfono per dare l'effetto di presenza e potenza desiderato. In un contesto acustico, jazz tradizionale, tre trombe se facevo la prima dovevo spingere come un assassino per stare sopra gli altri. Con una delle mie altre due trombe Kanstul non avevo invece questi problemi.
Personalmente la ritengo (parlo della B7, le altre non le conosco) più adatta alla classica, parere condiviso anche da altri musicisti che l'hanno provata.
Però ... to each his own, come sempre.
grazie delle info!
devo dire che io ad esempio ora, poi si vedrà anche se sarà difficile che cambi idea, a livello di jazz preferisco nettamente il jazz cool, decisamente non troppo nè veloce nè forte, le mie orecchie e il mio animo non lo amano. Quindi un discorso di "grande potenza - penetrazione" non mi interessa molto.
Poi ripeto, per roa non so nulla a riguardo del genere che preferirò suonare, perchè attualmente amo tantissimo il jazz appena citato ma anche la classica e religiosa.
E' senza dubbio vero che uno può essere polivalente e aperto a tutto, ma se uno ama certi generi e certi filoni spe cifici all'interno di certi generi, poi credo sia difficile cambiare nettamente.
-
Oh, che bella descrizione! Così si fa!!!
Aggiungo che Schilke è passato da una produzione artigianale ad una che viene considerata semi-artigianale. Diciamo "artigianale su grandi numeri".
Alcuni suoi strumenti sono dei veri e propri standard mondiali sui quali si misurano tutti i concorrenti, come la Mib E3L e il trombino a 4 pistoni.
Faccio un appunto: da quello che hai scritto si potrebbe confondere il concetto di armonici vicini con quello dell'ampiezza del singolo armonico (target?). La serie armonica presenza delle distanze percepite dal trombettista che è propria della tromba ma è influenzata anche dal bocchino. Il singolo armonico, indipendentemente dalla distanza dagli altri, può avere un target più o meno ampio e inoltre essere più o meno "slottante".
Non esiste una tromba che ha delle caratteristiche ideali perché in realtà è una questione di gusti, abitudine e necessità.
pollices fenomen
-
@Al: le trombe dorate sono meravigliose, per carità! Solo non penso che la finitura da sola giustifichi quei 1000 Euro di più. Tanto per dire, se dovessi scegliere molto probabilmente potendo spendere 3000 e rotti Euro preferirei prendermi una bella tromba custom (che vuol dire artigianale, prodotta individualmente, tenendo presenti le esigenze di ogni singolo cliente) raw brass, piuttosto che una tromba industriale dorata. Però sono valutazioni assolutamente personali.
Quanto alle HD laccate, non lo sapevo! Per la Schilke è una grossa novità: il vecchio Renold pensava che la laccatura influenzasse troppo il timbro, ed è per questo che finché è stato in vita, ed anche per molti anni dopo, la Schilke non aveva mai prodotto strumenti laccati.
-
Quanto alle HD laccate, non lo sapevo! Per la Schilke è una grossa novità: il vecchio Renold pensava che la laccatura influenzasse troppo il timbro, ed è per questo che finché è stato in vita, ed anche per molti anni dopo, la Schilke non aveva mai prodotto strumenti laccati.
E colgo l'occasione di questa frase di Norman per rammentare che argentare o dorare una tromba non ha nessuna influenza percepibile sul suono rispetto alla stessa tromba in raw brass, gli spessori in gioco sono minimi. Diverso il discorso della laccatura che, specie con quelle applicate a mano e quindi più spesse, smorzano in maniera sensibile le vibrazioni dello strumento.
Non ci facciamo confondere dal fattore cromatico, una tromba placcata oro non suona più scura o bella, a meno di ricoprirla di uno strato così spesso che non basterebbero 10.000 euro!!!
-
argentare o dorare una tromba non ha nessuna influenza percepibile sul suono rispetto alla stessa tromba in raw brass,
Non ci facciamo confondere dal fattore cromatico, una tromba placcata oro non suona più scura o bella, a meno di ricoprirla di uno strato così spesso che non basterebbero 10.000 euro!!!
per il discroso argentata o dorata è solo una questione estetica, le argentate mi paiono un pò "povere", poi magari quando sarà prenderò pure il le argentate, ma mi pare sia solo una moda, e io seguo ciò che mi piace, non le mode del momento
raw brass significa slaccata, cioè naturale senza alcun trattamento ?
-
raw brass significa slaccata, cioè naturale senza alcun trattamento ?
Esatto
-
e argentate mi paiono un pò "povere"
hai mai visto una raw brass non pulita?
sembrano le trombe dei mercatini dei polacchi... anche se è una monette da 10000 dollari
http://www.netinstruments.com/trumpets/trumpet/monette-b993-raw-brass/image/38609.jpg/
-
..poi magari quando sarà prenderò pure il le argentate, ma mi pare sia solo una moda, e io seguo ciò che mi piace, non le mode del momento
::)
Una moda che dura da oltre cento anni, a quanto pare.
-
hai mai visto una raw brass non pulita?
sembrano le trombe dei mercatini dei polacchi... anche se è una monette da 10000 dollari
http://www.netinstruments.com/trumpets/trumpet/monette-b993-raw-brass/image/38609.jpg/
appunto, è quello che dicevo io
-
::)
Una moda che dura da oltre cento anni, a quanto pare.
come da firma io ho detto ciò perchè non spaendo nulla ho chiesto al venditore, e lui mi ha detto che ormai tutti prendono le argentate perchè vanno di moda, mentre prima vendeva parecchie dorate
quindi se è vero, è vero che prima si vendevano entrambe, mentre ora vanno quasi solo quelle argentate, poichè di moda
un pò come le macchine e le moto: ora ne vendono un sacco bianche perchè va di moda, ma io nonsono gay e quindi bianche non le prendo! sbellicars sbellicars
-
un pò come le macchine e le moto: ora ne vendono un sacco bianche perchè va di moda, ma io nonsono gay e quindi bianche non le prendo! sbellicars sbellicars
nondaccord
-
La tromba argentata può essere definita un "classico" perchè è opinione diffusa fra progettisti e musicisti che l'argentatura sia la finitura più resistente e che influisce meno sulla qualità del suono.
Stessa cosa potrebbe dirsi della doratura (che, non dimentichiamolo, nel 99% dei casi viene applicata su una base argentata: cioè, una tromba argentata si può far dorare in qualsiasi momento senza problemi), ma l'oro costa uno sproposito e alla fine il risultato "tecnico" non cambia, è solo estetico.
-
Tony: "Andy, qual'è la differenza fra una tromba argentata ed una dorata quanto a suono?"
Andy: "The amount of money slipping out of the pocket".
Gli inglesi mi fanno morire dal ridere!!!
-
Tony: "Andy, qual'è la differenza fra una tromba argentata ed una dorata quanto a suono?"
Andy: "The amount of money slipping out of the pocket".
Gli inglesi mi fanno morire dal ridere!!!
sbellicars
-
Va detto inoltre che la doratura è una finitura ancora migliore dal punto di vista della manutenzione. L'oro, come è noto, è più resistente all'ossidazione rispetto all'argento, ed è quindi più facile mantenerlo pulito nel tempo. Personalmente però continuo a pensare che la differenza di prezzo non giustifichi la differenza che c'è in realtà. Un'argentatura fatta bene, con un minimo di manutenzione, è praticamente eterna.
Esteticamente poi i gusti sono gusti, è tutto un altro paio di maniche.
-
Conosco una persona che in cinque anni riesce, con il sudore delle mani, a consumare l'argentatura e pure l'ottone, nel senso che ci fa dei veri e propri buchi
-
Conosco una persona che in cinque anni riesce, con il sudore delle mani, a consumare l'argentatura e pure l'ottone, nel senso che ci fa dei veri e propri buchi
Si tratta evidentemente di uno degli X-Men! sbellicars
-
nondaccord
è una battuta dai, anche se hai auto o moto bianche mica significa che sei gay, e poi un minimo di collegamento logico c'è , poichè è risaputo che il bianco è il colore preferito dai gay, per la sua "pulizia-eleganza" e "neutralità"
-
Tony ho capito che costa solo di più, ma è anche vero tutto ciò che dice Norman qui:
Va detto inoltre che la doratura è una finitura ancora migliore dal punto di vista della manutenzione. L'oro, come è noto, è più resistente all'ossidazione rispetto all'argento, ed è quindi più facile mantenerlo pulito nel tempo. Personalmente però continuo a pensare che la differenza di prezzo non giustifichi la differenza che c'è in realtà. Un'argentatura fatta bene, con un minimo di manutenzione, è praticamente eterna.
Esteticamente poi i gusti sono gusti, è tutto un altro paio di maniche.
pollices
-
come da firma io ho detto ciò perchè non spaendo nulla ho chiesto al venditore, e lui mi ha detto che ormai tutti prendono le argentate perchè vanno di moda, mentre prima vendeva parecchie dorate
io trombe dorate (d'oro) ne ho viste molto poche e solo negli ultimi anni, non è che il negoziante quando diceva dorate intendeva laccate?
in effetti secondo me è solo un costoso sfizio estetico (poi dorato e satinato per me è il top del top), mentre argentata costa poco più della laccata in genere e dura molto di più della laccatura
-
è risaputo che ....
doh
-
io trombe dorate (d'oro) ne ho viste molto poche e solo negli ultimi anni, non è che il negoziante quando diceva dorate intendeva laccate?
in effetti secondo me è solo un costoso sfizio estetico (poi dorato e satinato per me è il top del top), mentre argentata costa poco più della laccata in genere e dura molto di più della laccatura
La mia King Super 20 1048 era ed è dorata (oro vero).La laccatura è altra cosa, difatti ti specificano laccata oro, come colore.
-
doh
straquoto!
-
doh
sbellicars
guarda che sono studi scientifici, non lo dico io! sbellicars
straquoto!
è vero, dimenicavo che per le donne vale lo stesso felicissim siccome c'è "affinità" O0