Italian Trumpet Forum
Il Resto... => Off-Topic => : Enzo Antonio D Avanzo December 14, 2011, 04:33:50 PM
-
Domanda: Suono in chiave di violino la tromba, cosa cambia nelle posizioni per suonare un flicornino mib?
Le posizioni sono le stesse? Che effetto hanno sul suono?
-
le posizioni sono le stesse, ma la nota reale è diversa.
ovvero se fai la nota scritta come DO sul pentagramma, con lo strumneto in SIb avrai appunto un SIb, e con quello in MIb avrai un MIb.
Se hai una partitura in SIb e vuoi suonarla su uno strumento in MIb devi legger le note 3 toni e mezzo sopra (se non mi sbaglio, le mie doti di trasporto sono pressocchè nulle).
Quindi un SOL scritto per SIb sul MIb devi suonare DO# (e se fai i conti torna: SOL in SIB è un FA reale, DO# in MIB è un FA reale...)
magari qualcuno ha una regolina + semplice...
-
le posizioni sono le stesse, ma la nota reale è diversa.
ovvero se fai la nota scritta come DO sul pentagramma, con lo strumneto in SIb avrai appunto un SIb, e con quello in MIb avrai un MIb.
Se hai una partitura in SIb e vuoi suonarla su uno strumento in MIb devi legger le note 3 toni e mezzo sopra (se non mi sbaglio, le mie doti di trasporto sono pressocchè nulle).
Quindi un SOL scritto per SIb sul MIb devi suonare DO# (e se fai i conti torna: SOL in SIB è un FA reale, DO# in MIB è un FA reale...)
magari qualcuno ha una regolina + semplice...
Tutto giusto, però il DO# è tre toni sopra il Sol, non tre toni e mezzo. Infatti il DO# sulla tromba in MIb è Mi naturale, non fa. Per fare un fa con la MIb devi suonare un Re. ;-)
-
Azz e ti pareva che sbagliavo i conti:) grazie della correzione ;)
Inviato dal mio Incredible S usando Tapatalk
-
Lassa perde il flicornino, ti fai un culo come porta capena e se non studi assiduamente
quando riprendi la tromba è un casino.
Vai a studiare la casta diva ;)
-
Lassa perde il flicornino, ti fai un culo come porta capena e se non studi assiduamente
quando riprendi la tromba è un casino.
Vai a studiare la casta diva ;)
Non è per me è un mio vecchio cliente che suonava quando aveva 16 anni poi ha lasciato perdere ed ora, dopo che ha saputo che ho ripreso a suonare, vuole riprendere e mi ha chiesto informazioni, volevo essere sicuro di quanto gli avevo detto ed ho avuto la conferma, (lo mando ad Andrea Chiavenuto per le riparazioni). Ringrazio Norman e Xadhoom per la risposta. Faccio già uno sforzo a prendere il Flicorno perchè quando riprendo la tromba mi sfugge di mano.
-
ciao Enzo,
so che fai spesso confusione e talvolta hai qualche dubbio a riguardo.
In seguito provo a risolverti questi “dubbi” .
Uno schemito semplice per capire gli strumenti traspositori è il seguente:
Uno strumento in Do per suonare Do deve suonare Do.
Uno strumento in Sib per suonare Bb deve suonare Do.
Uno strumento in Mib per suonare Mib deve suonare Do
Uno strumento in La per suonare La deve suonare Do
ecc…
Domanda: Suono in chiave di violino la tromba, cosa cambia nelle posizioni per suonare un flicornino mib?
Le posizioni sono le stesse? Che effetto hanno sul suono?
In realtà non dovresti mai pensare alle posizioni, ma eventualmente pensare al trasporto delle note.
Per farti un esempio in orchestra classica si suona prevalentemente con la tromba in Do,
succede spesso che in partitura ci sia scritto tromba in Do e quindi il mio suono a vuoto corrisponde al Do, poi magari tromba in F e quindi trasporto una quarta sopra, cioè il Do lo chiamerò Fa e aggiungo un bemolle in chiave.
Per esempio la 5° di Mahler inizia con la partitura per tromba in Bb e di solito si usa la tromba in Do, quindi suoni un tono sotto (chiave di tenore) + 2 bemolli, però la mia nota a vuoto è sempre Do.
Nella musica barocca che la tonalità è spesso in Re maggiore si usa il trombino il La.
In pratica alla fine si suona in Fa maggiore (molto più facile)
La partitura scritta con note reali si leggerà in chiave di basso con 3 bemolli
Non so se è chiaro.
Nel tuo caso (il flicornino) di solito le partiture sono già trasportate, cioè il Do lo chiamo Do e si fa a vuoto ma in realtà è un Mib.
Se invece devi trasportare da una partitura in Bb devi suonare una 4° sotto e aggiungere un diesis
ciao
paolo
-
ciao Enzo,
so che fai spesso confusione e talvolta hai qualche dubbio a riguardo.
In seguito provo a risolverti questi “dubbi” .
Uno schemito semplice per capire gli strumenti traspositori è il seguente:
Uno strumento in Do per suonare Do deve suonare Do.
Uno strumento in Sib per suonare Bb deve suonare Do.
Uno strumento in Mib per suonare Mib deve suonare Do
Uno strumento in La per suonare La deve suonare Do
ecc…
In realtà non dovresti mai pensare alle posizioni, ma eventualmente pensare al trasporto delle note.
Per farti un esempio in orchestra classica si suona prevalentemente con la tromba in Do,
succede spesso che in partitura ci sia scritto tromba in Do e quindi il mio suono a vuoto corrisponde al Do, poi magari tromba in F e quindi trasporto una quarta sopra, cioè il Do lo chiamerò Fa e aggiungo un bemolle in chiave.
Per esempio la 5° di Mahler inizia con la partitura per tromba in Bb e di solito si usa la tromba in Do, quindi suoni un tono sotto (chiave di tenore) + 2 bemolli, però la mia nota a vuoto è sempre Do.
Nella musica barocca che la tonalità è spesso in Re maggiore si usa il trombino il La.
In pratica alla fine si suona in Fa maggiore (molto più facile)
La partitura scritta con note reali si leggerà in chiave di basso con 3 bemolli
Non so se è chiaro.
Nel tuo caso (il flicornino) di solito le partiture sono già trasportate, cioè il Do lo chiamo Do e si fa a vuoto ma in realtà è un Mib.
Se invece devi trasportare da una partitura in Bb devi suonare una 4° sotto e aggiungere un diesis
ciao
paolo
Sempre esaustivo Paolo e ti ringrazio, come sempre gentile e preparato. La spiegazione l'avevo data giusta, solo che mi era sorto un dubbio atroce che ho voluto dissipare e mi sono tranquillizzato, non ho fatto brutta figura che è quello che mi premeva, Grazie ancora a tutti e vi faccio un omaggio floreale del mio giardino che anche nel mese di dicembre e senza serra riesce a fare queste meraviglie. fenomen
http://dl.dropbox.com/u/23008960/Le%20mie%20rose.JPG (http://dl.dropbox.com/u/23008960/Le%20mie%20rose.JPG)
Questa è la dimistrazione che sono bravissimo nel giardinaggio e nella cultura orticola ed un po (parecchio) meno nella musica, ma lo studio ed il tempo mi matureranno. sospettos nonconvint salut
-
LA spiegazioen di Paolo e' la piu chiara, in pratica e' quello che succede a me con i due sax, (ho un tenore e un contalto) il primo in Bb e il secondo in Eb! Poi in banda da noi c'e il Flicornino in Eb che sinceramente........ trapana il cervello!
-
Ciao. abitualmente suono il flicornino e leggo anch'io in chiave di violino. qualche volta tuttavia devo trasportarmi la parte o di flicorno soprano o di cornetta in sib dato che in alcuni casi manca proprio quella del flicornino; tutte le parti di questi strumenti sono scritte in chiave di violino e nel trasportare per es. il do del terzo spazio (reale sib) del flicorno soprano faccio col flicornino il sol sul secondo rigo (suono reale sib). per si sul terzo rigo (suono reale la) della parte di flicorno soprano faccio col flicornino il fa diesis sul primo spazio(suono reale la); per il sib (reale lab) faccio col flicornino il fa naturale (reale lab) e così via...tenendo presente che se nella parte del flicorno soprano c'è un diesis in chiave nel flicornino ne devo mettere due (sempre uno in più) viceversa bisogna mettere in chiave nella parte di flicornino sempre un bemolle in meno di quelli presenti in chiave nella parte del flicorno soprano. per quanto riguarda le posizioni sono le stesse sia per tromba che per flicornino.
-
le posizioni sono le stesse, ma la nota reale è diversa.
Quindi un SOL scritto per SIb sul MIb devi suonare DO# (e se fai i conti torna: SOL in SIB è un FA reale, DO# in MIB è un FA reale...)
magari qualcuno ha una regolina + semplice...
Scusa se retifico, ma un SOL scritto per partitura in SIb con uno strumento in MIb devi suonare una 4° sotto o una 5° sopra (dipende dalla taglia dello strumento se sopra o sotto)
Poi in questi casi si parla sempre con gli intervalli, se cominci a sommare i toni e semitoni si fa un bel casino.
La 4° giusta corrisponde a due toni e mezzo invece la 5° a 3 toni e mezzo
ciao, paolo
-
ciao Enzo,
so che fai spesso confusione e talvolta hai qualche dubbio a riguardo.
In seguito provo a risolverti questi “dubbi” .
Uno schemito semplice per capire gli strumenti traspositori è il seguente:
Uno strumento in Do per suonare Do deve suonare Do.
Uno strumento in Sib per suonare Bb deve suonare Do.
Uno strumento in Mib per suonare Mib deve suonare Do
Uno strumento in La per suonare La deve suonare Do
ecc…
perchè a me nessuno l'ha mai spiegata così?
avrei capito subito!
La cosa che ancora non ho capito è il trasporto per il corno...
Il corno in Fa, per suonare il Fa deve suonare il Do (visto quanto sopra...).
Il problema è che poi i cornisti leggono in chiave di mezzosoprano (mi pare) le note reali. Cioè la nota sotto il rigo con un taglio, che tutti noi chiamiamo DO, loro la chiamano FA (appunto per la lettura in chiave di mezzosoprano o quel che è).
Quindi se una partitura in Do voglio trascriverla per il corno, cosa devo fare????
Io ho sempre pensato di doverla trasportare una quinta sotto aggiungendo un diesis e lasciandola scritta in chiave di violino, poi tanto loro si arrangiano a "leggerla"... ma è giusto?
-
prova a vedere questo file, ciao
http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=4638.0
-
Credo che per i cornisti ci siano due modi di leggere.
La gran parte legge la partitura per corno in F leggendo in chiave di mezzosoprano chiamando le note in modo reale.
Poi con il corno in Fa può succedere che trovino la partitura per corno in Mib quindi leggono in chiave di basso + 3 bemolli,
chiamando le note sempre in modo reale.
Ultimamente ho visto che leggono in chiave di violino...
C'è qualche cornista? help!!
ciao Paolo
-
prova a vedere questo file, ciao
http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=4638.0
Grazie sei un archivio inesauribile al quale abbiamo la fortuna di poter attingere.
Complimenti oltre aessere un ottimo strumentista sei anche un grande esperto di musica con una ottima capacità sia di sintesi che di esposizione consentendo a musicisti dilettanti come me di apprendere concetti musicali senza avere alle spalle grosse conoscenze in materia . grazi
Ciao e auguri a tutti
Luigi
-
Credo che per i cornisti ci siano due modi di leggere.
La gran parte legge la partitura per corno in F leggendo in chiave di mezzosoprano chiamando le note in modo reale.
Poi con il corno in Fa può succedere che trovino la partitura per corno in Mib quindi leggono in chiave di basso + 3 bemolli,
chiamando le note sempre in modo reale.
Ultimamente ho visto che leggono in chiave di violino...
C'è qualche cornista? help!!
ciao Paolo
Mi consola non essere l'unico con le idee non chiare!
Confrontando partitura in DO e parte del corno in Fa di un brano della banda, mi pare sia giusto come faccio io: trascrivo la parte da DO a FA sempre in chiave di violino, poi si arrangia il cornista a leggersela come vuole!
-
Se da uno spartito in Do ho uno strumento in Mib sono una terza minore sopra o una quinta sotto quindi leggo un tono e mezzo sotto, se ho uno strumento in Fa sono una quarta sopra o una terza minore sotto o no?
-
Uno strumento in Sib per suonare Bb deve suonare Do.
però il trombone e l'euphonum/flic baritono che leggono in chiave di basso devono suonare sib (e leggono sib, le note reali) giusto?
-
però il trombone e l'euphonum/flic baritono che leggono in chiave di basso devono suonare sib (e leggono sib, le note reali) giusto?
Uno strumento in Bb, per suonare un Bb suona un Bb! Siamo noi con la tromba che lo chiamiamo do quando suoniamo il primo armonico a vuoto! Ma quella a vuoto e' la posione di DO (non confondetevi col SAX tenore o soprano che a vuoto emettono un LAb ! Mentre nella posizione chiamata DO emettono un Bb) ecco perche sono strumenti in Bb, perche tutti e due Tromaba e sax tenore/soprano nella POSIZIONE di DO emettono un Bb.
Il Trombone e l' Euphonium e' vero che leggono chiave di Basso le note reali ma io col trombone leggo DO e schiaccio 1-3 non lo faccio a vuoto! Quindi al scala di DO per il trombonista corrisponde alla nostra scala di RE (come posizioni), credo!
-
Leggi qui, lo spiegaper il trombone a tiro, ma anche per quello a pistoni
http://www.iltrombone.it/portale/index.php?option=com_content&task=view&id=64
-
Uno strumento in Bb, per suonare un Bb suona un Bb! Siamo noi con la tromba che lo chiamiamo do quando suoniamo il primo armonico a vuoto! Ma quella a vuoto e' la posione di DO (non confondetevi col SAX tenore o soprano che a vuoto emettono un LAb ! Mentre nella posizione chiamata DO emettono un Bb) ecco perche sono strumenti in Bb, perche tutti e due Tromaba e sax tenore/soprano nella POSIZIONE di DO emettono un Bb.
Il Trombone e l' Euphonium e' vero che leggono chiave di Basso le note reali ma io col trombone leggo DO e schiaccio 1-3 non lo faccio a vuoto! Quindi al scala di DO per il trombonista corrisponde alla nostra scala di RE (come posizioni), credo!
la tromba in Sib per suonare Sib legge Do (ho sostiuito il termine suonare con leggere in partitura)
l'euphonum (in sib) per suonare Sib legge Do (se legge in chiave di violino)
l'euphonum (in sib, e il trombone ) per suonare Sib legge Sib (se legge in chiave di basso)
in banda da noi si usa così, è errato?
-
Cariu aspe stasera chiamo il mio Flicornista baritono e gli chiedo
-
Allora! Quando ho aperto questo 3D, Qualcuno, (non tutti) mi ha detto che faccio sempre confusione. E' vero venendo da impostazione con chiave di Tenore, a volte mi capita. Però voglio che sia, una volta per tutte il riconoscimento che l'uso della chiave di violino per tutti gli strumenti, è solo comodità per l'utilizzo di strumenti traspositori delle varie chiavi , bisogna riconoscere, anche se sottovoce, che resta comunque una cosa anomala legger una nota e farne uscire un'altra. Purtroppo data la mia impostazione, pur conoscendo la chiave di basso e di violino,( non sono un setticlavista) preferisco, quando suono la tromba usare la sua chiave di origine, perchè se leggo un Sib, dallo strumento mi esce un Sib, ed è ciò che interessa al mio orecchio, senza adattamenti. Mio nipote e mio figlio sono impostati con chiave di violino e quando suono in duetto con loro sono costretto ad usare la chiave di violino, ma non mi ci trovo nell'emissione iniziale, poi mi adatto e non mi accorgo più dell'anomalia, perchè comunque parliamo di un tono, DICO UN TONO, di differenza. Ora aggreditemi pure, ma la mia idea è e resta questa impaurit . Poi mi accorgo leggendo che non sono il solo a fare confusione irrid tromb tromb .
-
Ok ha ragionissima Enzo ed ho ragione io.
Flicorno baritono legge note reali in chiave di basso quindi legge Do secondo spazio e suona 1-3 ed emette Do
Tromba legge chiave di tenore Do sotto pentagramma pigia 1-3
Quindi leggendo le note reali cambiano le posizioni quella che per me che leggo in violino con le posizioni della scala di Re maggiore corrisponde a una scala reale (non a Poker) di Do maggiore per Fli baritono o trombone o tromba che legge in tenore
-
osti che casino!
Vi riposto questo schemino degli strumenti traspositori che avevo messo in questo post:
http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=4638.0
A me sembra molto chiaro,
nell'organico bandistico e big band gli unici strumenti non traspositiri sono il trombone ( anche l'euphonium) e il flauto,
cioè leggono e suonano la nota che leggono.
Il trombone è uno strumento in Bb perchè il suo primo armonico, cioè la taglia, corrisponde al Bb.
Il trombone e l'euphonium leggono in chiave di basso perchè è esattamente l'altezza esatta.
Una volta in banda c'era il flicorno tenore (anche adesso) e leggeva in chiave di violino, in pratica come il sax tenore adesso, cioè una 9° sopra.
Invece il flicorno baritono legge come l'euphonium chiave di basso suoni reali.
La sezione sax invece sono tutti traspositori, e in realtà dovrebbero suonare tutti in chiave di basso, tranne il sax soprano che è il gemello della tromba.
Il sax baritono è scritto una 13° sopra
il tenore una 9° sopra
l'alto una 6°
il soprano una 2° come la tromba
Tutti i sassofonisti leggono in chiave di violino e non si preoccupano, come esattamente tutti gli strumenti traspositori,
l'importante è sapere esprimersi sia in modo reale che trasportato.
paolo
-
osti che casino!
Vi riposto questo schemino degli strumenti traspositori che avevo messo in questo post:
http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=4638.0 (http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=4638.0)
A me sembra molto chiaro,
nell'organico bandistico e big band gli unici strumenti non traspositiri sono il trombone ( anche l'euphonium) e il flauto,
cioè leggono e suonano la nota che leggono.
Il trombone è uno strumento in Bb perchè il suo primo armonico, cioè la taglia, corrisponde al Bb.
Il trombone e l'euphonium leggono in chiave di basso perchè è esattamente l'altezza esatta.
Una volta in banda c'era il flicorno tenore (anche adesso) e leggeva in chiave di violino, in pratica come il sax tenore adesso, cioè una 9° sopra.
Invece il flicorno baritono legge come l'euphonium chiave di basso suoni reali.
La sezione sax invece sono tutti traspositori, e in realtà dovrebbero suonare tutti in chiave di basso, tranne il sax soprano che è il gemello della tromba.
Il sax baritono è scritto una 13° sopra
il tenore una 9° sopra
l'alto una 6°
il soprano una 2° come la tromba
Tutti i sassofonisti leggono in chiave di violino e non si preoccupano, come esattamente tutti gli strumenti traspositori,
l'importante è sapere esprimersi sia in modo reale che trasportato.
paolo
E' chiarissimo e ti ringrazio, ho voluto solo sottolineare il suono reale da quello trasposto, niente di più. Sei stato chiarissimo nella tua esposizione e nella tabella che hai postato, non ho dubbi. Mi dispiace solo non aver cominciato a suonare in chiave di violino, tanti problemi non me li sarei creati. Meriti un punticino per l'impegno che dimostri per noi sul Forum. fenomen ovazion
-
osti che casino!
Vi riposto questo schemino degli strumenti traspositori che avevo messo in questo post:
http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=4638.0
A me sembra molto chiaro,
nell'organico bandistico e big band gli unici strumenti non traspositiri sono il trombone ( anche l'euphonium) e il flauto,
cioè leggono e suonano la nota che leggono.
Il trombone è uno strumento in Bb perchè il suo primo armonico, cioè la taglia, corrisponde al Bb.
Il trombone e l'euphonium leggono in chiave di basso perchè è esattamente l'altezza esatta.
Una volta in banda c'era il flicorno tenore (anche adesso) e leggeva in chiave di violino, in pratica come il sax tenore adesso, cioè una 9° sopra.
Invece il flicorno baritono legge come l'euphonium chiave di basso suoni reali.
La sezione sax invece sono tutti traspositori, e in realtà dovrebbero suonare tutti in chiave di basso, tranne il sax soprano che è il gemello della tromba.
Il sax baritono è scritto una 13° sopra
il tenore una 9° sopra
l'alto una 6°
il soprano una 2° come la tromba
Tutti i sassofonisti leggono in chiave di violino e non si preoccupano, come esattamente tutti gli strumenti traspositori,
l'importante è sapere esprimersi sia in modo reale che trasportato.
paolo
Grazie Paolo!
E' talmente semplice che mi fa sorridere ogni volta che si solleva questa questione. Se tutto il mondo musicale professionistico internazionale usa questo sistema da decenni ci sarà un motivo! fenomen
-
Grazie Paolo!
E' talmente semplice che mi fa sorridere ogni volta che si solleva questa questione. Se tutto il mondo musicale professionistico internazionale usa questo sistema da decenni ci sarà un motivo! fenomen
Difatti ho rimarcato questo che l'utilizzo ormai è da molti anni e la scelta è stata fatta per facilitare l'uso di più strumenti traspositori con una sola chiave e con le stesse posizioni. Quando ho aperto 3D l'ho fatto perchè avevo dato una informazione e mi era sorto un dubbio subito dipanato.
-
PAolo, giusto lo schema, e va bene! Il fatto che molti non riesconoi a capire che se il trombone (parlo di quello a pistoni) o il flicorno Baritono leggono le note reali non hanno le stesse posizioni di pistoni sullo strumento (altrimenti sarebbe impossibile da realizzare) tutto qui quel che volevo dire e che forse non si e' capito!