Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Altri Strumenti (Pianoforte, Chitarra, Sax...) => : alessandra January 06, 2012, 12:07:01 PM

: Differenza tra trombone in fa e sib
: alessandra January 06, 2012, 12:07:01 PM
Ciao a tutti. Qualcuno, cortesemente può dirmi qual'è la differenza tra un trombone in fa e uno in sib? mi sto togliendo uno sfizio che ho da anni e volevo prendermi un trombone da studio di discreta qualità, ma sono completamente ignorante in materia: so che normalmente le parti x trombone sono in chiave di fa ma un mio amico ne suona uno in sib e legge in chiave di violino. Inoltre il suo trombone Yamaha è intercambiabile,ossia ha la coulisse e volendo anche i pistoni, è veramente forte!! mi date delle dritte per favore??  nonconvint
: Re:Differenza tra trombone in fa e sib
: nicola m January 06, 2012, 09:25:27 PM
Ciao Alessandra.
Allora, andiamo con ordine.
1) Il trombone "modello base" è il trombone tenore, senza ritorta.
Questo.
http://www.bandagrado.it/trombone.html
2) Il trombone "tenor-basso", forse il più diffuso in orchestra e big band è come il precedente ma con la ritorta.
questo.
http://www.dampi.it/PR-0500000000524-88H_SYMPHONY_TROMBONE_TENORE_SIB_FA.aspx
la ritorta "in via teorica" taglia lo strumento da Bb a F verso il registro grave; in realtà ha la stessa funzione del IV pistone, (ovvero I&III insieme); serve per completare la prima ottava fino al Bb pedale (quello che nella tromba "non è così scontato"), e comunque per evitare di fare le note più "scomode nelle posizioni più lontane, come la 6a e 7ma.
Il canneggio è spesso lo stesso del modello 1 o molto simile.
3) Il trombone "Basso" ha 2 ritorte che a seconda dei casi sono in serie o indipendenti, e normalmente alla precedente configurazione aggiungono 1 tono in meno della 2a ritorta.
questo.
http://www.dampi.it/PR-0500000000443-1062FD_ETERNA_TROMBONE_BASSO.aspx
Il canneggio è Molto più grosso e sviluppa una sonorità e potenza fantastiche nel registro grave. Non mi sto a dilungare sul perchè e per come si debbano usare queste perchè esite il forum dei cugini trombonisti dove questo è ampiamente dettagliato da esperti e professionisti del settore.

Per cercare di non incasinarti le idee sappi che tutti i tromboni precedentemente citati sono in Bb.
Strumenti "coreografici" sono il trombone contralto e il Trombone contrabbasso e volendo anche il Cimbasso (ma qui andiamo già in filosofia) che hanno tonalità diverse.

Per rispondere alfine alla tua domanda, il trombonista DOVREBBE leggere le partiture in chiave di basso e con i suoni reali (come il tubista). La condizione di lettura//posisione/suono in chiave di violino (come la tromba) è una impostazione alternativa ma "fuori standard", spesso refuso di insegnamenti non corretti o tradizioni bandistiche non proprio ortodosse. tuttavia aancora oggi molti trombonisti/eufonisti specie nelle bande suonano così. Lo dimostra il fatto che molte partiture hanno la doppia parte chiave basso/violino.

terza ma non ultima: il trombone a pistoni (peggio ancora a cilindri) è una vecchia reticenza delle bande quale ibrido fra eufonio e trombone a coulisse e oggi non viene quasi più usato. L'eccezione che conferma la regola era il mostruoso trombonista di Duke Ellington, tal Juan Tizol (quello che scrisse fra gli altri Caravan) che suonava questo strumento.
Tutti i tromboni sono smontabili per motivi di trasportabilitià. tutti possono essere equipaggiati con la macchina a pistoni al posto della coulisse, ma sinceramente non ne vedo una grande necessità, se non per qualche vezzo esecutivo come sopra descritto.
basta, mi fermo per ora perchè la faccenda si è già appesantita troppo e rischio di essere tedioso. Spero comunque di aver reso l'idea.

: Re:Differenza tra trombone in fa e sib
: Bobby January 06, 2012, 11:14:13 PM
 Stilkazz a parte che il trombone mi piace un casino non sapevo della intercambiabilità della macchina. Pero dire che tutti lo sono mi sembra eccessivo ossia i tromboni da studio da 250 euro e Gia tanto se non si incricca la coulisse pero che bello far scorrere sta cosa su e giu ci ho provato una volta sola e sono rimasto affascinato ah giusto così per dirne una la mia insegnante ha la tromba a coulisse bellissa costa una cazzata e ha pure un bel suono
: Re:Differenza tra trombone in fa e sib
: ginogat January 07, 2012, 09:08:22 AM
http://www.trevorjonesltd.co.uk/HoltonTR395Superbone.htm
Esiste anche il "superbone" quello usato da Maynard Fergusson , un mix tra slide e pistoni
: Re:Differenza tra trombone in fa e sib
: Bobby January 08, 2012, 07:56:57 PM
Bellissimo non lo conoscevo proprio
: Re:Differenza tra trombone in fa e sib
: Enzo Antonio D Avanzo January 08, 2012, 07:59:50 PM
http://www.trevorjonesltd.co.uk/HoltonTR395Superbone.htm (http://www.trevorjonesltd.co.uk/HoltonTR395Superbone.htm)
Esiste anche il "superbone" quello usato da Maynard Fergusson , un mix tra slide e pistoni
Mi è venuta voglia di comprare quello copia, non costa nemmeno tanto. Un pensierino si può fare.
: Re:Differenza tra trombone in fa e sib
: alessandra January 09, 2012, 09:59:29 AM
Grazie mille soprattutto a Nicola che è stato veramente esaustivo e molto tecnico: era proprio quello che mi serviva di sapere prima di andare in negozio a provarne uno..
Ho visto in giro e parlano molto bene del Roy Benson AT-101 sebbene sia di fabbricazione cinese, ma dicono che sia discretamente buono per livello studio e ad un prezzo accessibile, circa 500/600 euro. Garantita la qualità della coulisse; appena lo provo vi posterò le mie impressioni, per chi ne fosse interessato.
Grazie a tutti!! salut
: Re:Differenza tra trombone in fa e sib
: nicola m January 09, 2012, 04:51:42 PM
...è un piacere dispensare consigli alle fanciulle! ;)

Naturalmente "dicono che..." e "visto in giro" possono consigliare ma la scelta fa fatta su strada, anche per qualto riguarda la coulisse.
Se io fossi in te mi comporterei così: quando provo Roy, proverei anche un "Signor Arnese"™ senza preconcetti, tipo un Bach 42B o Conn 88H (in questo caso basta guardare il prezzo) per vedere quali sono le macrodifferenze a livello meccanico di suono ecc, e a quel punto li rapporti a Roy.
In altre parole, le tue necessità e il budget ti consentono di acquistare una Ford Fiesta? Bene.
Togliti la curiosità di provare una Audi A6, poi comperi la Fiesta non solo perchè costa 1/6 ma perchè è un prodotto compatibile al tuo utilizzo (e magari ti piace anche)...

...punticino, grazie! :)
: Re:Differenza tra trombone in fa e sib
: alessandra January 10, 2012, 05:43:44 PM
Grazie nicola, punticino dato con piacere!!
Ottimo il consiglio, di solito lo faccio sempre con le trombe, quello di provare "quasi tutto" quello che hanno in magazzino, a costo di prendermi qualche vaffa' dai rivenditori...per le trombe ho sempre scelto con margine di budget abbastanza flessibile (B&S, Bach, Schilke X3, B1, Fides) ma col trombone devo "volare bassa" altrimenti sforo le mie riserve personali!!
Comunque non vedo l'ra di provarlo!! salut
: Re:Differenza tra trombone in fa e sib
: nicola m January 11, 2012, 04:57:26 PM
Grazie a te!  ;)
vedi vedi vedi? hai i miei stessi gusti sui modelli e marche di trumpets...
vai, agisci, prova, riprova, torna a provare (tanto i rivenditori al massimo faranno il sorrisino di circostanza e al loro interno mugugneranno come Muttley), alle ragazze è concesso!!!
Naturalmente aspettiamo recensioni ed impressioni!