Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : bellboy February 07, 2012, 09:08:10 AM
-
Ho ereditato una tromba Rampone e Cazzani che a conti fatti avrà almeno un'ottantina d'anni (e da almeno settanta non veniva più suonata). E' ancora in buono stato, aveva soltanto la pompa per l'intonazione bloccata ma l'ho fatta sistemare e adesso suona perfettamente (piuttosto dixieland a dire il vero ma non è certo un difetto).
Ora l'unico neo è che è completamente ossidata come una vecchia maniglia di ottone (forse perché anche la tromba è fatta di ottone? ::)).
Quello che vi chiedo è come posso lucidarla senza rischiare di graffiarla o rovinarla in alcun modo. I prodotti per la pulizia dell'ottone vanno bene o rischiano di essere troppo aggressivi?
-
Io un paio di anni fa ho pulito una più giovane 30enne della yamaha molto ossidata... con sidol e tanto sudore.
Ora avrei intenzione di pulirla nuovamente e stavo pensando a qualcosa tipo delle spugne imbevute di prodotto sulla testa di un trapano (ma non troppo, senò sai gli schizzi...)
tempo fa avevo anche dei panni già imbevuti, ma non ricordo il nome del prodotto...
E dopo una bella lucidata con un panno in microfibra!
Ci sono sicuramente degli altri prodotti specifici per ottone ma il sidol o simili per una pulizia da condizioni di abbandono dovrebbe essere efficace e non dannoso. Lo trovi in ferramenta o in supermercato.
;)
-
Se sei vicino ad un artigiano, fai sicuramente un buon lavoro. Strumenti così è difficile trovarli ed una volta rovinata sospettos ADDIO! piang
-
Sidol. sidol. e cotton fioc per far colare le gocce di sidol
Ti rompi poi le dita a pulirla a mano.... se hai un flessibilino con riduttore di velocita' e spugna in punta.....
-
E' un po' di tempo che sto pensando di prendere una macchina per la pulizia ad ultrasuoni. Quelle piccole, per gioielli e simili, si trovano intorno ai 40 euro. Quelle più grandi, dove puoi mettere una tromba intera, partono dai 200 circa per arrivare fino a 700 per i prodotti professionali (ma sono abbastanza ingombranti).
Praticamente metti la tromba in una vasca con acqua, aggiungi (se vuoi) detergente e imposti la temperatura desiderata e il ciclo. CHiudi il coperchio e inizia la pulizia con ultrasuoni, che elimina completamente incrostazioni, calcare e cose simili senza rovinare minimamente la tromba o la laccatura/argentatura (pulisce anche quella).
Leggo che in USA i professionisti la usano molto, a loro dire, con risultati ottimi. COsta un po' ma semplifica la vita, in pochi minuti fai una pulizia che "a mano" richiederebbe ore e non sarebbe altrettanto accurata (non puoi arrivare in certe curve e angoli e gli scovolini sono solo relativamente efficaci).
-
E' un po' di tempo che sto pensando di prendere una macchina per la pulizia ad ultrasuoni....
Marcotrumpet ci stara' pensando 8)
-
Marcotrumpet ci stara' pensando 8)
nondaccord
no Dario sta volta no... facciamo lavorare i professionisti! ;)
-
Perdonate la domanda da novellino ma una tromba slaccata in pratica diventa una tromba raw brass?
Perché leggendo altri thread come questo
http://www.italiantrumpetforum.it/forum/index.php?topic=355.0
dove si parla delle macchie nere mi è venuto un dubbio: mi sa che la mia è senza laccatura quindi a questo punto non so se è il caso di lucidarla.
Magari lo faccio una volta sola per restituirla a nuova vita e poi la lascio invecchiare in pace?
-
Una tromba slaccata è in effetti una raw brass (ottone grezzo).
Devi scegliere tu se passare la vita a lucidarla (secondo me inutilmente) o lasciarla invecchiare in pace. Arriverà ad un punto in cui non si ossiderà più.
-
Una tromba slaccata è in effetti una raw brass (ottone grezzo).
Devi scegliere tu se passare la vita a lucidarla (secondo me inutilmente) o lasciarla invecchiare in pace. Arriverà ad un punto in cui non si ossiderà più.
secondo me è un errore lucidare una tromba che ha 80 anni e una patina vintage
io la lascerei così
ciao