Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => La Cura dello Strumento => : errante February 13, 2012, 12:55:28 AM
-
Ho scritto volutamente fare e non "laccare" o "smaltare" proprio perché vorrei sapere cosa ne pensate. Ho letto molto in più forum su come fare una laccatura trasparente, fare la tromba raw brass, argentarla o dorarla. A me piacerebbe personalizzarla, facendola di un colore particolare, non comune fenomen. Visto il materiale con cui è costruito lo strumento quali le possibili "vernici" adatte alla sua colorazione ?
1) quanto e come può incidere una procedura del genere sul suono della tromba sudd?
2) lo spessore dello strato di "vernice" potrebbe alterare le caratteristiche dello strumento? irrigidirlo polliceg?
3) e poi perché al di là delle personalizzazioni "tradizionali" non è frequente una colorazione della tromba, per la sua rivendibilità doh?.
Grazie per la partecipazione
-
Se vuoi che la vernice rimanga attaccata devi prima fare uno strato di laccatura, poi colorare (la tecnica dell'aerografo è quella più indicatata) e infine devi dare un'ulteriore strato di lacca o almeno di fissativo.
Il risultato finale è bellissimo da vedere ma la tromba risulterà un po' più scura rispetto a quando era raw brass. Nulla di drammatico ma la differenza c'è.
-
Se vuoi che la vernice rimanga attaccata devi prima fare uno strato di laccatura, poi colorare (la tecnica dell'aerografo è quella più indicatata) e infine devi dare un'ulteriore strato di lacca o almeno di fissativo.
Il risultato finale è bellissimo da vedere ma la tromba risulterà un po' più scura rispetto a quando era raw brass. Nulla di drammatico ma la differenza c'è.
quindi: slaccare e riportare al metallo originale poi rilaccare e aerografare del colore desiderato e, in fine, rilaccare per fissare il colore pollices; è così? Grazie tante Anrapa
-
Una cosa del genere, ma questa è la procedura che segue Taylor quando vuole dipingere qualcosa su una tromba. E' la stessa tecnica che si usa sui serbatoi delle moto (non a caso questi lavori li fa un famoso artista inglese che ha vinto molti premi). Se la tinta è unita puoi usare una lacca colorata così usi un solo strato.
(prego!)
-
bé se non si hanno grosse pretese, se la laccatura è in buono stato... non c'è bisogno di slaccare e poi ri-laccare. Inoltre, bisogna smontarla completamente ed impedire alle vernici di entrare nelle pompe ed in generale all'interno dello strumento, comprese le filettature dei tappi ecc...
un bel lavoraccio!
pollices