Italian Trumpet Forum

Didattica => L'angolo Acuto => : grossi February 29, 2012, 07:45:21 PM

: Problemi di respirazione diaframmatica
: grossi February 29, 2012, 07:45:21 PM
ciao a tutti, suono la tromba da qualche anno, ma ho un problema che non riesco a risolvere. Inspirando ed espirando, va a finire che mi si riempie la pancia di aria..anche fin troppo! forse sbaglio nel respirare troppo "in giù", con l'addome intendo, mentre dovrei concentrarmi più sul centro? Help! grazi
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: Bobby March 01, 2012, 01:19:30 PM
Risposta/Consiglio da uno che suona da un paio di annettie mezzo. Non consumi tutta l'aria che hai dentro! Ne hai ancora! Falla uscire poi inspiri di nuovo, oppure inspira meno. A me succedeva fino ad un annetto fa, che a un certo punto dovevo buttarla fuori tutta di un colpo, e mi veniva il fiatone, pero' sentivo di averne ancora, solo che non riuscivo a farla uscire per UTILIZZARLA dovevo buttarla! Ora non succede piu! A vlte mi manca proprio perche penso di averne ancora e invece no ne ho piu'! Ma questo me lo fa anche sul sax, dove e' fin peggio il risultato finale a volte, perche non avendo piu abbastanza aria da far vibrare l'ancia, si stoppa il suono repentinamente! Questo pero mi succede se non sono calmo!
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: anrapa March 01, 2012, 01:27:36 PM
No, ti prego, è totalmente sbagliato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Bisogna prendere quanta più aria possibile e cercare di lasciarla uscire nel modo più naturale possibile. Solo in questo modo eviterai di creare tensioni muscolari pro-esprirazione che ti faranno solo irrigidire e suonare peggio.
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: Bobby March 01, 2012, 01:30:12 PM
Tony scusa, nn ho capito dalla tua risposta se mi stai dando ragione o torto!
Io ho detto che priam non riuscivo a farla uscire tutta, ora invece a volte mi manca perche sbaglio a prenderla in certe circostanze.
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: anrapa March 01, 2012, 01:39:35 PM
Ho detto che è sbagliato quanto dici, bisogna fare esattamente il contrario di quanto hai consigliato. ;)
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: Bobby March 01, 2012, 02:13:41 PM
Secondo me stiam dicendo la stessa cosa.
io all'inizio prendevo un casino di aria, non riuscivo a farla uscire tutta (utilizzarla tutta) per tensioni varie o chesso' io, e quindi me ne avanzava per cui dovevo buttarla fuori perche non sapevo/riuscivo piu a utiliazzarla.
Ora invece prendo al giusta quantita' di aria, (almeno a volte credo di prenderla giusta) e qualche volta arrivo che penso di poter fare ancora qualcosa ma mi manca... segno che, o era poca quelal che ho preso (ma se di piu non ne entra nn ci puoi fare nulla) o era troppo quel che pensavo di fare con quell'aria (preponderei per la seconda teoria)
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: anrapa March 01, 2012, 02:25:47 PM
No, diciamo proprio il contrario: io consiglio di prendere SEMPRE E COMUNQUE il massimo dell'aria possibile, non la quantità che ritengo necessaria per suonare una certa frase.
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: Bobby March 01, 2012, 02:59:10 PM
BEh qualche tempo fa mi hai ben visto a csa tua. hai visto che sembravo in carenza di aria perche non ne usciva piu regolarmente e stava li, per poi uscire come da un palloncino appena toglievo la ptromba dalle labbra e avevo il fiatone. Ora con la giusta quantitita' non succede piu, non ne prendo mai il massimo possibile, cerco di prendere il giusto, e a volte pero' il giusto e' poco, ma tutto sarebbe troppo, forse e' uan cosa che uno deve abituarsi e autoregolarsi. In fin dei conti non siamo tutti uguali. C'e anche chi dice che devi inspirare, trattener ee fare uscire quando ti serve, c'e chi dice invece di non trattanere. Entrambi metodi validi! Non credo ci sia il giusto o lo sbagliato, c'e quello con cui uno si trova meglio
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: anrapa March 01, 2012, 03:16:56 PM
Il motivo per cui ti rimane aria è che suoni con le labbra troppo strette, non la fai passare e ti ingolfi. Non è riducendo l'aria che risolvi il problema, devi rilassare le labbra e lasciar uscire l'aria con maggiore naturalezza. Almeno così la penso io.
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: grossi March 01, 2012, 04:05:04 PM
mmm..il problema sta più nel fatto che dopo un'ora di tromba mi resta un sacco di fastidiosa aria nella pancia! forse mi irrigidisco troppo e contraggo i muscoli in maniera irregolare come dice anrapa..
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: anrapa March 01, 2012, 04:08:27 PM
Cosa intendi per "aria nella pancia"?
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: grossi March 01, 2012, 04:57:51 PM
intendo dire che dopo aver suonato ho la pancia gonfia, piena d'aria, che mi crea problemi di ogni tipo, come se avessi ingoiato troppa aria nel suonare!
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: anrapa March 01, 2012, 05:02:01 PM
Non è possibile che la pancia si riempia d'aria suonando, al limite dipende da cosa hai mangiato.
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: grossi March 01, 2012, 05:07:51 PM
è strano, perchè mi capita sistematicamente! forse perchè suono quasi sempre a stomaco vuoto!
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: anrapa March 01, 2012, 05:09:55 PM
Compresse di carbone attivo? :)
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: grossi March 01, 2012, 05:17:07 PM
Boh sai, mi colpisce il fatto che questo fenomeno si verifichi proprio quando suono! Non vorrei che sia il respirare scorrettamente a crearmi di questi problemi. Cerco sempre di stare attento a non respirare troppo con la pancia, ma usare solo il diaframma. Potrebbe essere questa la fonte dei problemi!
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: anrapa March 01, 2012, 05:18:13 PM
Non riesco ad immaginare come possa arrivare dell'aria nello stomaco respirando, in genere tende voler dirigersi verso i polmoni. :)
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: xadhoom March 01, 2012, 05:21:19 PM
il "problema" di prender molta aria è che, soprattutto agli inizi come sono io, nel suonare ci si tende e si pensa di non averne più, quindi si prende altra aria, ma non si riesce
perchè se ne ha già molta e quindi ne prendi altra etc etc fino a che non soffochi :)

a questo punto l'unica è un bel sospiro che svuota tutto e si riparte... l'optimum ovviamente è arrivare a consumarla tutta di modo da prenderne altra con naturalezza.
Ma forse arriva solo con l'esercizio.

: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: grossi March 02, 2012, 11:23:26 AM
mah..non saprei davvero a cosa sia dovuto! Forse è proprio così, potrebbe proprio trattarsi di prendere troppa aria.
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: StefanoMassari March 02, 2012, 08:31:22 PM
Dico la mia: inspirare sicuramente molta aria, e DI PIU' di quella che serve perchè la compressione dei muscoli addominali " alcuni sostengono il diaframma " io non sono d'accordo, SOSTENGONO la colonna d'aria che alla base del suonare bene, non dovrebbe rimanere aria , anzi a me capita che per sostenere certe frasi non basti a volte l'aria che incamero. Sbagliatissimo far uscire tutta l'aria di colpo, ma questo non ti succede se la fai uscire lentamente  sostenendola con i muscoli addominali o come volete chiamarlo sostegno diaframmatico.
Ciao!
Stefano Massari   
: Re:Problemi di respirazione diaframmatica
: grossi March 03, 2012, 03:48:03 PM
grazie molte del consiglio! terrò a mente!