Italian Trumpet Forum
Didattica => Scuole trombettistiche => : fabiodb March 11, 2012, 11:31:46 AM
-
ciao a tutti
mi è successa una cosa, e mi interesserebbe una vostra opinione fenomen
premetto che suono da 5 anni e ho iniziato da autodidatta e adesso ogni tanto mi faccio mettere a posto da un maestro, suono praticamente un oretta al giorno e fino a una settimana fa suonavo con la tromba con cui ho iniziato, bene ho comprato un altra tromba più pesante cannello più grosso bocchino più fondo, insomma completamente diverse, è 2 giorni che la suono e non mi riconosco più! suono centrato senza sbavature intonazione più stabile, non posso credere che soltanto cambiando tromba sono migliorato così in un batter d'occhio ma è la realtà (e spero non cambi), con la precedente facevo fatica a trovare la posizione e tutti i giorni dovevo impostarmi perbene, con la nuova prendo e suono! da quello che ho capito questa nuova ha bisogno di precisione nel suonarla con l'altra potevo fare qualche errore e qualcosa usciva sempre , sarà forse che con la possibilità di fare qualche errore mi sbracavo involontariamente? mentre con questa nuova dovendo essere più disciplinato suono meglio? chi mi ha ascoltato pensava che suonava qualcun altro in playback! c'è qualcuno che ha avuto un esperianza simile o sono io che mi faccio i miei viaggi? sudd.........mi sto ammazzando dalla mattina alla sera a suonare e mi diverto come un bambino e mi sa che la mia compagna mi sbatte fuori di casa smil
-
Appena ho letto il messaggio, ho pensato: sicuramente aveva una cinese e ora ha preso una yamaha professionale.
Poi ho letto la firma e ho capito sbellicars
-
cosa hai capito??.....sii più esplicito...così le interpretazioni sono innumerevoli fenomen
-
E' ovvio che con una taylor sei più centrato ed intonato è una delle trombe migliori al mondo 8)
-
bè allora tutte le parole spese nei forum sul fatto che non è la tromba o il bocchino a farti essere migliore? tutta aria spesa male? ho letto innumerevoli post dove si parlava di questo,allora mi chiedo per suonare meglio devi comprarti una monette o una taylor? i consigli sono sempre e giustamente su studiare e studiare, ma non una volta su comprati una tromba con le palle! ho passato un sacco di tempo a capire perchè facevo schifo e ora d'incanto mi sento veramente uno che suona la tromba e non la stupra!......pensavo che la bach non fosse niente male e adesso?....
fdb
-
Comunque per essere seri, secondo me è normale quando si cambia tromba essere pervasi da un iniziale effetto placebo, spesso dopo un po' non si notano
tutte queste grandi differenze. Mi sembra ovvio che passando da una tromba standard , con un bocchino standard
ad una taylor con un bocchino più fondo il suono sia più bello (va a gusti) e più grosso, facendoti pensare: ehhh la madonna, chi sono Sandoval.
Ripeto per me è normale che con due trombe differenti come bach e taylor cambino diverse cose, ma fidati che sei bravo con una sei bravo
anche con l'altra, la tromba aiuta, ma il 90% lo fai tu. A meno che non hai una cinese stonata
-
certo è giusto ma devo dire che suonare la taylor mi sta aiutando a suonare meglio la bach, e alla faccia dell'effetto placebo fossi solo io ma chi mi ha ascoltato non ci credeva! ciao e grazie
fdb
-
A volte molto dipende anche dal momento in cui cambi. Secondo me per un principiante non fa molta differenza la tromba, al di sopra di uno standard minimo di qualità. Quando uno comincia ad essere più solido allora può essere che cambiare possa fare una differenza maggiore. Evidentemente era il momento giusto per cambiare.
-
Tony....cosa gli hai fatto?ipnotizz
-
Concordo con Norman , probabilmente è il momento tra il cambio della tromba e un tuo miglioramento che coincidono!
La Taylor è una gran tromba, sia come suono che centratura delle note, ma non suona da sola! Magari!!!!
L'intonazione e la centratura dei suoni passano dalla testa prima che dalla tromba!
Ciao
Stefano Massari
-
Concordo con quanto detto da Norman da Stefano StefanoM. e da Zosimo ma voglio raccontare la mia esperienza successa alcuni mesi fa quando , il nostro comune amico del forum Enzo D Avanzo era con me e un altro trombettista a suonare . In quella occasione ho provato la sua tronba e udite udite quanto descritto da fabiodb è quanto ho provato io con quello strumento in mano , era come se lo suonassi da sempre e con una facilità di esecuzione e un suono ..... al punto che ho ripreso la mia vecchietta (Yamaha 2320) e ho continuato con quella altrimenti avrei dovuto discutere con la moglie per l'arrivo in famiglia di una nuva tromba . Sarà un caso bò. sbellicars Che tromba era ? provate ad immaginare !!!!!! sbellicars Per chi non ci arriva basta vedere in firma di EnzoAntonio D Avanzo sbellicars.
Ciuo Luigi
-
Di strumenti nella mia vita ne ho avuti 3, ho avuto una tromba fabbricata a Napoli dalla casa musicale DELLANNO, uno strumento che per suonarla se non avevi l'ernia te la faceva venire, poi ho avuto una Amborg, è migliorato qualcosa, ma sempre poco, poi ho avuto la KING Super 20 1048 (che ho ancora in casa, ci suona mio figlio), l'ho presa dopo un fermo di 6 mesi e quando ho cominciato a suonarla andavo a note mai pensate prima e con una facilità impressionante. Ultima arrivata in casa, quarta tromba, è stata la Taylor, grande strumento, finitura eccezionale, suono caldo, intonatissima in tutti i registri e, dovunque suono, la pompa di intonazione è sempre a zero. La mia Idea: "L'attrezzo tagliente fa l'uomo valente" ossia lo strumento gioca una parte determinante nella facilitazione dell'emissione e dell'intonazione del suono. Poi chi non sa da dove prendere in mano lo strumento può comprare anche la Taylor, ma alla fine non avrà aggiunto niente a quanto riusciva a fare prima. Per FERRA entro la fine del mesesarò in tua zona, facciamo un'altra rimpatriata con l'avvocato, smil
-
Tony....cosa gli hai fatto?ipnotizz
sbellicars sbellicars sbellicars
allora non è la tromba è tony!!!!!! doh
-
sbellicars sbellicars sbellicars
allora non è la tromba è tony!!!!!! doh
felicissim la cosa mi inquieta e non poco felicissim .
Torno per un momento serio , proprio in quel periodo ho provato altre ottime trombe ma nessuna mi ha colpito come quella .
sbellicars Stò trovando un mare si scuse a miglio figlio per non portarlo allo " juventus stadium " e non vado dai parenti in quel di Pinerolo per non passare troppo vicino all'epicentro "Tony" . Sei li a due passi vai guardi provi e si sa come va a finire sbellicars
Per Enzo . Quando vuoi noi ci siamo sempre .
-
Incomincio a farMI paura!!! :D
In realtà penso che lo strumento da una parte faccia... la sua parte (che ne so... 20%?), il bocchino abbia la sua importanza (30% almeno) ma che sia soprattutto il discorso che abbiamo fatto che ti abbia lanciato in quella direzione. Era tutto votato a farti suonare in modo da poter apprezzare la combinazione bocchino strumento, una volta che vai in quella direzione inizi a notare le differenze con gli altri strumenti e quanta fatica in più ti fanno fare. O almeno per me è stato così.
-
certo la realtà è che ho tra le mani una tromba veramente ben fatta e mi piace pensare che questi 5 anni passati a soffiare e soffiare siano serviti per poter apprezzare quello che ho adesso, certo sono sempre una scarpa a suonare ma mi da ulteriori stimoli a studiare ancora di più perchè è come aver scoperto che oltre alla prima marcia c'è anche la seconda (automobilisticamente parlando), vorrei dire altre cose sulle sensazioni che provo a suonarla ma è troppo presto e non vorrei dire "mi sono sbagliato"! comunque adesso godo felicissim felicissim felicissim
-
E' ovvio che con una taylor sei più centrato ed intonato è una delle trombe migliori al mondo 8)
sbellicars
-
anche a me è successa una cosa del genere (non so se l'entità è la stessa) poco fa. Avendo raggiunto un livello un po' più alto di "cacchetta" ho deciso di cambiare la mia vecchia Selmer (che ancora tengo a casa). Ho preso la 4335 e il mondo mi sembrava più bello :D: estensione migliorata, proiezione del suono migliore (chiedere ai miei :o), rapidità, facilità nell'emissione... vabbè tutto in pratica è stato più bello :D... ma poi dopo un po' ti ci abitui e ritorno al livello "cacchetta" sbellicars
pensandoci bene forse c'è una sola cosa dove la mia Selmer batte Yamaha: la bellezza del suono ovazion