Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Sordine ed Accessori Vari => : tizioecaio May 02, 2012, 09:19:24 AM
-
Salve. Non si parla mai o quasi nel forum dei metronomi che invece sono strumentini che almeno inizialmente dovrebbereo accompagnare lo sforzo dello studente. Ne devo prendere uno e non so districarmi tra elettronici, meccanici, con o senza accordatore etc. Chi mi puo' aiutare? Quali sono le funzioni davvero importanti e quali invece si pagano e basta? L'accordatore serve anche a noi trombettisti o e' a totale appannaggio di chitarristi e violinisti? Visivamente vedere lo stelo che si muove nei metronomi tradizionali unitamente al toc-toc puo' essere di aiuto? Scatenatevi, saluti.
-
Ciao!
Io ho sempre usato e uso tutt'ora per lo studio un metronomo meccanico: non si scarica mai le batterie ed è sia udibile che visibile, quindi ottimo allo scopo. Devi solo stare attento che non cada per terra, perchè è un po' delicato. Poi ho un accordatore a batterie con possibilità di variazione della frequenza (440) e con il la del diapason, che uso prevalentemente quando suono fuori con il gruppo, visto che abbiamo una decina di fiati tra sax, trombe e tromboni.
Se il suono della tromba (magari suoni un duo) è forte e non riesci a sentire il metronomo, ci sono anche delle mollette simpatiche a batteria (quella degli orologi) che puoi attaccarti addosso vicino all'orecchio o quanto meno sul leggio...
-
Io lo usavo poco. Ora che sto studiando (proprio solfeggio perche sono un cane, lo uso) Il meccanico...eh beh fa tic tac.. l'elettronico,hai tutto, ritmi binari/ternari/composti puoi impostarlo sulle semplici semiminime, sulle crome, sulle terzine..... l'accordatore e' utilissimo per la centratura.... con 15 euro ti togli la paura
-
l'accordatore e' utilissimo per la centratura....
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mamma santissima, ho speso diverse ore, anche di persona, a spiegarti questa cosa della centratura. Il succo del discorso è che l'accordatore è lo strumento che ti porta a suonare SEMPRE fuori dalla centratura.
L'accordatore misura quanto ti discosti da una frequenza, NON misura quanto sei intonato in generale, non misura l'intonazione degli intervalli, non misura per niente quanto sei "centrato" (risonante o come lo si vuol dire).
E' ufficiale: ci rinuncio, non te lo spiego più ma, per piacere, non dire che l'accordatore misura quanto sei centrato. AL LIMITE posso passarti che misura quanto sei intonato. Ma questo vale solo per gli strumenti "temperati".
Thanks.
-
Se il suono della tromba (magari suoni un duo) è forte e non riesci a sentire il metronomo, ci sono anche delle mollette simpatiche a batteria (quella degli orologi) che puoi attaccarti addosso vicino all'orecchio o quanto meno sul leggio...
Questa è una cosa che non sapevo, dove hai preso questo aggeggio? Secondo me è comodo in registrazione in casa per non far sentire il tic,tac del metronomo. pollices
-
Scusa Anra'! Ho usato il termine sbagliato! INTONATO e' il termine esatto! A volte uno pensa di esserlo (senza avere un accordatore e non lo e'! ) chiedo venia per il temine errato!
-
Allora metiamo cosi, non usiamo ne un termine ne l'altro. E' utile per capire se sei calante o crescente quando pensavi di essere a posto e nn lo eri!
-
Esatto
-
Cosi' mi piacete!!! Ho scatenato una querelle utilissima. Secondo voi il Korg Ma 30 che mi par di capire e' assai diffuso ed economico ha tutte queste caratteristiche, insomma soddisfa sia l'intonazione e tutto il resto?
-
Scusate ,ho letto solo adesso questo topic, ma cosa c'entra il metronomo con l'accordatore? nulla!
Il metronomo è importantissimo, spesso si sottovaluta la sua funzione, ma serve per la quadratura, per l'attacco per avere un bet interno in tutti i generi musicali e spesso non si usa .
Consiglio di usarlo assolutamente per la routine" Scale, arpeggi, ecc" ma anche per gli studi , insomma per tutto.
Ciao
Stefano Massari
-
Questa è una cosa che non sapevo, dove hai preso questo aggeggio? Secondo me è comodo in registrazione in casa per non far sentire il tic,tac del metronomo. pollices
Non ci siamo capiti, forse. Io intendo che il metronomo meccanico ha un ticchettio medio basso (di volume) e finchè suoni da solo, riesci a sentirlo sotto il tuo suono di tromba: ma a volte suonando assieme ad altri (io provo con un sax e un trombone) il suono degli strumenti assieme non ti permette di sentire il beat del metronomo. Ecco che allora usiamo uno elettronico a pinza che ha il beat molto più squillante e sonoro e magari visto che è molto più pratico, te lo puoi appendere anche sulla maglia. Altrimenti con un semplice auricolare applicato, lo senti solo tu all'orecchio e ti puoi anche registrare senza il ticchettio di sottofondo..
-
Stefano, era solo per unire le due cose. Gia che uno c'e compra un metronmo accodatore (o scarica un App per lphone, ce ne sono a bizzeffe gratis) cosi prima di iniziare a suonare con altri eventualmente, ti dai un'accordata! Giusto per non essere fuori come dei balconi! Se tre trmbe sono accodate con uno sfasamento tra di loro, azz se lo senti. e se poi c'hai pure un'ancia che suoan con te, peggio ancora, magari il sax e' fuori di bocchino e suonando tende a mettersi posto pigiando di labbro sull'ancia! Poi arriva il momnto che o non gli escono piu suoni o fischia!
-
Ok ho capito, io utilizzo per mac un metronomo trovato gratuito on line e l'amplifico con le casse, la stessa cosa per il computer windows li trovi in rete gratuiti e li amplifichi non c'è bisogno di comprare nulla basta avere sempre il computer a portata di mano o con iphone è la stessa cosa ma va sempre amplificato , almeno per me che sono un po sordo !!!!!
Stefano Massari
-
Non ci siamo capiti, forse. Io intendo che il metronomo meccanico ha un ticchettio medio basso (di volume) e finchè suoni da solo, riesci a sentirlo sotto il tuo suono di tromba: ma a volte suonando assieme ad altri (io provo con un sax e un trombone) il suono degli strumenti assieme non ti permette di sentire il beat del metronomo. Ecco che allora usiamo uno elettronico a pinza che ha il beat molto più squillante e sonoro e magari visto che è molto più pratico, te lo puoi appendere anche sulla maglia. Altrimenti con un semplice auricolare applicato, lo senti solo tu all'orecchio e ti puoi anche registrare senza il ticchettio di sottofondo..
Quello ce l'ho già e lo uso in casa. Fuori ci penserà la percussione a tenere il tempo, ........spero.
-
Fuori ci penserà la percussione a tenere il tempo, ........spero.
Distillato di quella poca esperienza che ho... In questo caso... Chi vive sperando muore... ;D
Scherzi a parte... Alla fine quando si suona "fuori casa" si deve far di necessità virtù... Tipo lanciare la sordina di plastica al batterista che pedala come un forsennato con smorfie strane e occhi chiusi!
-
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mamma santissima, ho speso diverse ore, anche di persona, a spiegarti questa cosa della centratura. Il succo del discorso è che l'accordatore è lo strumento che ti porta a suonare SEMPRE fuori dalla centratura.
L'accordatore misura quanto ti discosti da una frequenza, NON misura quanto sei intonato in generale, non misura l'intonazione degli intervalli, non misura per niente quanto sei "centrato" (risonante o come lo si vuol dire).
Aiutami a capire...
ma l'accordatore allora non segna quando centri la nota ma la nota che stai intonando? e, scusa l'ignoranza, ma quale arcana differenza si nasconde dietro a sta cosa?? :o
-
Tu puoi suonare tranquillamente un SOL scentrato, sempre SL e' ma non e' pulito e risonante!
-
Aiutami a capire...
ma l'accordatore allora non segna quando centri la nota ma la nota che stai intonando? e, scusa l'ignoranza, ma quale arcana differenza si nasconde dietro a sta cosa?? :o
Il mio punto di vista sulla nota centrata, dicendolo in povere parola, è: Centratura uguale a nota intonata e bella nella sua giusta vibrazione. fenomen
-
tutto chiaro! grazi
-
Io ritorno sul metronomo e sulla sua utilità in fase di studio, ma se suonate Jazz....usatelo tassativamente in levare, non potete immaginare quanto la cosa vi tornerà utile.
-
non dimenticate che oggigiorno che è abbastanza facile aver uno smartphone in tasca, esistono un sacco di app per far sia metronomo che accordatore.
io uso su android Cleartune e Mobile Metronome. sono comodi perchè alla fine li hai sempre dietro.
Ma ovviamente in borsa ho anche un "vecchio" korg che fa sia uno che l'altro, comprese terzine e cose più complesse che normalmente non servono.
Il side effect di un intonatore è che pian piano impari a chiamar le note con il nome vero, del suono reale (come leggere in chiave di tenore?) il che penso sia positivo.
jm2c
-
http://bestmetronome.com/lang-it