Italian Trumpet Forum

Didattica => Scuole trombettistiche => : CONFUSION51 May 08, 2012, 04:22:17 PM

: Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: CONFUSION51 May 08, 2012, 04:22:17 PM
Valutazione della pressione esercitata sul bocchino.
(Markie from Clarksburg, WV)

Ho letto e tradotto questo articolo perchè secondo me è molto interessante. Cosa ne pensate?

Valutazione della pressione esercitata sul bocchino.
Senza dubbio, una delle più comuni domande che i forum trombettistici ricevono è quella relativa alla pressione del bocchino sulle labbra.
Centinaia di domande sono fatte e altre centinaia di risposte vengono date.
Le domande vanno da  “ c’è un segno circolare sulle mie labbra…” a “ le mie labbra sono intorpidite..”
Visto il numero di domande mi sono messo a pensare a questo argomento.
Perché non trovare un modo (o valutazione) che un trombettista può usare per aiutare a determinare se si sta utilizzando troppa pressione sul bocchino.
Questo potrebbe essere un modo di auto valutarsi per le persone che non sono seguite da un buon insegnante ma che hanno la possibilità di utilizzare un semplice ed economico sistema di registrazione.
Usando questo metodo, una persona può registrarsi autonomamente e valutare la probabilità che usi troppa pressione ascoltando le caratteristiche seguenti.
La via più veloce per ottenere delle note in uno strumento di ottone è quella di regolare la quantità di pressione delle labbra contro il bocchino.
Pochissima pressione per le note gravi e molta pressione per le note acute.
Questo ha senso e funziona!
Dal momento che sembra essere nella natura umana di seguire il percorso che oppone minor resistenza, ci si ritrova con trombettisti  (che no hanno un buon istruttore) che hanno l’obbligo di sviluppare il proprio sistema a pressione con tutte le conseguenze che ne derivano.
Il solo vantaggio di questo sistema è che si “impara velocemente”.
Lasciatemi puntualizzare gli svantaggi di questo modo di suonare a forza, come li vedo io:

INTONAZIONE DIFETTOSA (suonare stonati) è il più comune effetto di questo metodo. Questo tipo di trombettista tende a muoversi scivolando su e giù dalle note invece che suonare intonazione voluta.

REGISTRO INFERIORE ATONO La pressione continua fa sì che le labbra si gonfino o induriscano al punto che non vibrerà più alla frequenza bassa richiesta nelle note basse. Il tono in questo registro è di solito "soffiato".

IN AMBITO DI ESECUZIONE Una disabilità nel suonare delicatamente.
Le note staccato tendono ad essere più corte e distaccate, e hanno un tagliente, corpo frastagliato invece che un chiaro e rotondo corpo come una bolla.
 
NOTE FASTASMA Note non escono, spesso accene nei passaggi delicate o sui pianissimo.

GLISSATI NON UNIFORMI Non si riesce ad ottene un glissato uniforme, il suono fluttua e di solino l’intonazione ne soffre.

NOTE SCIVOLOSE Quando un trombettista attacca una nota, e immediatamente la nota scivola all’armonico superiore o inferiore della nota che si intendeva suonare.

LABBRA SEGNATE Questo capita in conseguenza ad una momentanea interruzione della circolazione delle labbra. Una domanda spesso fatta nei forum.
DANNI ALLE LABBRA Dopo anni passati a suonare la tromba con estrema pressione il tessuto danneggiato non sarà tanto diverso a come diventano i piedi dopo aver indossato scarpe troppo strette.


Prova questo

1) Prendi la tromba e suona delicatamente una nota lunga, piena.
2) Smetti di suonare, e rimuovi la pompa di intonazione.
3) Adesso, suona delicatamente una nota lunga, piena (suonerà similare al buzz) attraverso il bocchino ed il cannello della tromba.
4) Sforzatevi di ottenere un suono morbido con un buzz costante che non smette.
5) Adesso , iniziate ad applicare un pochino di pressione sul bocchino.
6) Cosa udite e percepite? La frequenza della nota va su quando applicate pressione e va giù quando la riducete e percepite che questo è realmente un modo facile per cambiare la frequenza delle note. Se non c’è nessun cambiamento di frequenza della nota, state già premendo sulle labbra troppo!
7)OK, Basta. Soffiare le labbra all’ esterno come fanno I cavalla per rilassare le labbra e immaginate (Si! Immaginate) le vostre labbra che siano un cuscino di carne e che il bocchino gli si riposi sopra. Non schiacciare, distruggere, o appiattire il cuscino di carne. Basta mettere il boccaglio sopra le labbra strette a sufficienza per creare un sigillo in modo che l'aria non fuoriesca.
8) Adesso suonate nuovamente il bocchino sul solo cannello e questa volta usate glia angoli della bocca per cambiare le note. Questi sono i muscoli su cui vi dovete concentrare.
9) Fate esercizi che comprendono glissati usando tutte le 7 combinazioni ( un minuto per ogni combinazione) usando gli angoli della bocca invece che la pressione del bocchino per cambiare le note.

Suonate in alto e il più in basso possibile ", mantenendo sempre un buon suono".
Che cosa è un buon suono? Morbido e leggero, non appariscente.

Controlla di non tornare in dietro alle vecchie abitudini di pressione quando diventi stanco.
Se ti accorgi che stai usando troppa pressione, smetti di suonare, rilassa le labbra, e rincomincia.

10) Questo esercizio ti spacca le ossa? OH  YES! Stai usando muscoli che non hai usato prima e hanno bisogno di essere rafforzati. Quando si esegue questi esercizi quotidiani, suonate le legature morbidamente con un  suono pieno e non sguaiato.

Rimarrete stupefatti di come miglirerà complessivamente il vostro modo di suonare in meno di una stagione.
Se necessario, dividete l’esercizio in due parti. Eseguite le prime quattro combinazioni, riposatevi un pochino e successivamente proseguite con le rimanenti combinazioni.

11)Le sette combinazioni per I glissati di labbro sono:
0
123
13
23
12
1
2

: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: anrapa May 08, 2012, 06:10:33 PM
Interessante approccio ma ancor più interessante l'analisi del come cambi l'intonazione della nota in funzione della pressione del bocchino sulle labbra. C'è parecchio da meditare.
Vado a suonare!!!
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: igor May 09, 2012, 08:15:37 AM
Molto interessante!
Grazie Valter.

Igor
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: Enzo Antonio D Avanzo May 09, 2012, 01:40:52 PM
E' una esposizione veramente interessante sul sistema di no pressing, grazie  Valerio applaus
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: fabiodb May 09, 2012, 02:41:23 PM
molto interessante! grazie valerio!
vorrei porti una domanda e se non c'entra magari aprire un altro topic. si parla sempre di pressione eccessiva sulle labbra e mai dell'eccesso opposto ovvero la non pressione sulle labbra, sembra assurdo ma penso che possa succeder anche questo, lo dico perchè alle volte io stesso mi chiedo se non esagero a non spingere il bocchino sulle labbra, suono anche 2 0 3 ore con le dovute pause e non ho nessun segno, però ho notato che comunque la resistenza delle labbra cala e non escono più note (note fantasma) come se facessi troppa pressione, ho letto da qualche parte che la non pressione porta allo stesso problema di quella eccessiva, le labbra lavorano troppo avendo poco appoggio. cosa ne pensi/pensate?
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: CONFUSION51 May 09, 2012, 02:48:46 PM
Credo che quando non escono più le note è semplicemente che ti sei stancato e quindi di conseguenza premi troppo per compensare.
La pressione indispensabile per sigillare labbra e bocchino è indispensabile, questo ribadito anche da Adam in un suo Master, anche se lui non preme assolutamente il bocchino sulle labbra ma viceversa le labbra sul bocchino.

Non ho esperienza nel non premere totalmente, in compenso ho una grande esperienza nel sistema Yes pressure!  pollices


: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: firefox74 May 09, 2012, 03:07:43 PM
Grazie Valter!!! pollices
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: Norman May 09, 2012, 03:40:58 PM
Credo che quando non escono più le note è semplicemente che ti sei stancato e quindi di conseguenza premi troppo per compensare.
La pressione indispensabile per sigillare labbra e bocchino è indispensabile, questo ribadito anche da Adam in un suo Master, anche se lui non preme assolutamente il bocchino sulle labbra ma viceversa le labbra sul bocchino.

Non ho esperienza nel non premere totalmente, in compenso ho una grande esperienza nel sistema Yes pressure!  pollices

Il non premere totalmente è impossibile. Difficile stabilire un minimo di pressione, ma secondo me non serve neanche, meglio cercare di capire qual'è la pressione ideale. Io utilizzo il metodo che mi è stato suggerito, che consiste nel mettere il bocchino nella tromba appoggiandolo appena nel ricevitore senza girarlo, in modo che se giro la tromba e la agito un minimo cade. Poi suono qualche armonico, quindi giro la tromba, la agito e se il bocchino non cade vuol dire che ho premuto troppo. Faccio questa prova solo occasionalmente, per "ricordarmi" qual'è la pressione giusta. Non è una cosa a cui penso tutti i giorni, e quando sto facendo musica non ci penso proprio. Ma nel mio studio cerco di tenere ben presente la sensazione che ricavo dalla prova.

Ovviamente lo faccio su un divano o un letto, per evitare danni...  sbellicars
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: cariu May 09, 2012, 03:50:23 PM
interessante! punticino
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: eugeniovi May 10, 2012, 04:28:27 PM
Valutazione della pressione esercitata sul bocchino.
(Markie from Clarksburg, WV)

Ho letto e tradotto questo articolo perchè secondo me è molto interessante. Cosa ne pensate?......................................

Veramente interessante,  grazie. E magari quando hai tempo un arrangiamentino dei tuoi.... :)
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: yr_wolf May 11, 2012, 01:55:30 PM
In merito alla "troppa pressione", le modalità di studio con il buzzing e tutto quello che ne deriva su questo argomento mi interessano tantissimo. Con il buzzing sul solo bocchino riesco a capire alcuni miei errori, sperando di mettere a fuoco ogni giorno di più il problema e correggerli.

Però nell'articolo tradotto mi sfugge qulacosa... Mi aiutate?
Mi pare di capire che l'articolo proponga di procedere per confronto di sensazioni, attraverso i seguenti step:
1) suona con la tromba una nota piena ->memorizza sensazione;
2) rimuovi il cannello d'intonazione e suona nella  bocchino innestato nella tromba_senza_cannello_con_bocchino  ->buzz costante ->memorizza sensazione;
3) usa la pressione per variare la l'altezza delle note -> memorizza sensazione;
4) rilassamento labbra (cavallo...);
5) ripeti il punto 2);
6) usa gli angoli delle labbra per variare la l'altezza delle note, evitando assolutamente di premere, cercando note piene; punta sulle note alte ->memorizza sensazione e confronta con sensazione del punto 2) e 3);


A questo punto nell'articolo si parla di dividere l'esercizio in due, e poi di effettuare i glissati di labbro con le combinazioni
0
123
13
23
12
1
2

Ebbene scusate ma qui non ho proprio capito. Le combinazioni sono quelle dei pistoni? Ma i pistoni sono fuori gioco, dato che è stato levato il cannello d'intonazione.... (???)
Sono simulazione di quello che avverrebbe con i pistoni... ?
Gli altri punti ho già cominciato a provarli e si apre un mondo su cui studiare e insistere (averci +tempo...)

Scusate la mia incompetenza per queste pratiche, che mi interessano moltissimo!!
Chi può farmi capire dove ho male interpretato?
Grazie mille!!!
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: marcotrumpet May 11, 2012, 08:02:57 PM
Molto interessante!!! Grazie Valter, come sempre!

Credo che le combinazioni siano per imporci "mentalmente" il cambio della nota, un po' come quando si usa il berp u i vari "buzz toys" emettendo solo buzzing. Anche lì possiamo usare la diteggiatura per "costringerci" mentalmente a suonare QUELLE note!
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: nave May 13, 2012, 04:07:29 PM
Interessante...ma credo che la fase dello "schiacciamento" sia una cosa inevitabile! cioè mi spiego quando uno inizia a suonare non c'è muscolatura quindi a qualcosa dovrai pur aggrapparti ed ecco qua che vai a schiacciare, poi con il passare del tempo e dello studio automaticamente il bocchino è come se si allontanasse perchè  hai acquisito una certa muscolatura! poi diciamoci la verità...quando c'è da suonare si schiaccia e basta...anche i grandi ne sapevano qualcosa in quanto a labbra massacrate!
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: Norman May 13, 2012, 09:14:38 PM
Interessante...ma credo che la fase dello "schiacciamento" sia una cosa inevitabile! cioè mi spiego quando uno inizia a suonare non c'è muscolatura quindi a qualcosa dovrai pur aggrapparti ed ecco qua che vai a schiacciare, poi con il passare del tempo e dello studio automaticamente il bocchino è come se si allontanasse perchè  hai acquisito una certa muscolatura! poi diciamoci la verità...quando c'è da suonare si schiaccia e basta...anche i grandi ne sapevano qualcosa in quanto a labbra massacrate!

Quando suoni non pensi a nulla, se non a suonare, questo è ovvio. Si tratta di un metodo di studio per migliorare l'efficienza, e tutto ciò che ne consegue in termini di suono, flessibilità, resistenza ed estensione. L'idea è di creare il cuscinetto senza bisogno di massacrarsi le labbra nel processo... Poi è chiaro che se ti fai 3 ore di concerto suonando funky arrivi a fine serata cotto, ma almeno hai ridotto le possibilità di farti male. Se nello studio ti abitui a schiacciare meno, quando suoni schiacci meno, ed ottieni risultati migliori. Ho sperimentato personalmente l'approccio opposto (quello che, per inadeguatezza degli insegnanti, troppi studenti si trovano ad utilizzare...), ed a momenti smettevo di suonare... O sei molto bravo e fortunato, e tutto funziona a dovere, oppure se usi quell'approccio lì nella migliore delle ipotesi arrivi ad un certo punto che non riesci più a progredire, e se ti va male rischi anche di farti male. Garantito. Perché se appena appena cominci a forzare più del necessario per tentare di superare dei problemi non c'è verso che i muscoli delle labbra possano reggere la pressione eccessiva del braccio.
: Re:Valutazione della pressione esercitata sul bocchino. (Markie from Clarksburg, WV
: nave May 14, 2012, 11:00:21 AM
eheh! purtroppo ne so qualcosa anch'io di insegnanti che ti fanno fare a braccio di ferro con la tromba...ma non sanno che vince sempre lei! fino a un pò di tempo fa nemmeno sapevo che esisteva una muscolatura facciale! Quando non esce qualcosa...naturalmente è perchè non soffi e se soffi e non continua ad uscire...è perchè non schiacci! quanti fanfaroni...e li chiamano professori!