Italian Trumpet Forum

Didattica => Scuole trombettistiche => : trumpetyork May 30, 2012, 02:15:34 PM

: quali esercizi servono per andare su con le note in scioltezza?
: trumpetyork May 30, 2012, 02:15:34 PM
Sto studiando un pò il metodo Caruso....ma ci sono altri esercizi che possono aiutare nell'acuto? grazie in anticipo per le risposte.
: Re:quali esercizi servono per andare su con le note in scioltezza?
: PaoLiNoS May 30, 2012, 03:07:08 PM
Colin's.. con taaaanta pazienza, senza sforzare e cercando di mantenere la stessa impostazione in tutto il registro.
: Re:quali esercizi servono per andare su con le note in scioltezza?
: trumpetyork May 30, 2012, 03:13:09 PM
Grazie paolinos... ovazion
: Re:quali esercizi servono per andare su con le note in scioltezza?
: Gioachino Lorelli June 03, 2012, 10:29:48 PM
Sto studiando un pò il metodo Caruso....ma ci sono altri esercizi che possono aiutare nell'acuto? grazie in anticipo per le risposte.

Occhio al Caruso ... rischi di perdere in elasticità quallo che guadagni in forza fisica. Il caruso è, per me, sia chiaro, una sorta di manuale del trmbettista culturista. non per nulla gli studi del caruso si chiamano "Calistenic".

Fatti Colin's, come già suggerito. Il salire in alto è una questione di saper usare l'aria, il diaframma e l'inarcamento della lingua. certo, serve na buona muscolatura labiale, ma solo ai bordi. Il centro delle labbra deve rimanere morbido e sempre pronto a vibrare. Colin's ti fa salire mantenedo l'elasticità e la qualità delò suono. Caruso può andare una volta la settimana, per tenersi tonificati, ma non baserei il mio studio su caruso.

Buon Lavoro

 
: Re:quali esercizi servono per andare su con le note in scioltezza?
: salvatore June 03, 2012, 10:44:26 PM
Occhio al Caruso ... rischi di perdere in elasticità quallo che guadagni in forza fisica. Il caruso è, per me, sia chiaro, una sorta di manuale del trmbettista culturista. non per nulla gli studi del caruso si chiamano "Calistenic".

Fatti Colin's, come già suggerito. Il salire in alto è una questione di saper usare l'aria, il diaframma e l'inarcamento della lingua. certo, serve na buona muscolatura labiale, ma solo ai bordi. Il centro delle labbra deve rimanere morbido e sempre pronto a vibrare. Colin's ti fa salire mantenedo l'elasticità e la qualità delò suono. Caruso può andare una volta la settimana, per tenersi tonificati, ma non baserei il mio studio su caruso.

Buon Lavoro
Gioachino non dire ste cose che al 90 per cento vengono fraintesi ,, e alla fine chi prova a seguire come autodidatta si trasforma in un mostro con tremila movimenti di lingua e danza del ventre con tanto di contrazione muscolare facciale da stitichezza pura,,, Il miglior sistema e prendere tre lezioni da un gran maestro specificando cosa vuoi .  Non c'e' libro che possa aiutare senza rischiare di sbagliare questo lo capito ma purtroppo tardi  piang
Non volermi male non voglio contraddirti ,,,e' giusto in quel che tu e gli altri dicono
: Re:quali esercizi servono per andare su con le note in scioltezza?
: Gioachino Lorelli June 03, 2012, 11:53:20 PM
Gioachino non dire ste cose che al 90 per cento vengono fraintesi ,, e alla fine chi prova a seguire come autodidatta si trasforma in un mostro con tremila movimenti di lingua e danza del ventre con tanto di contrazione muscolare facciale da stitichezza pura,,, Il miglior sistema e prendere tre lezioni da un gran maestro specificando cosa vuoi .  Non c'e' libro che possa aiutare senza rischiare di sbagliare questo lo capito ma purtroppo tardi  piang
Non volermi male non voglio contraddirti ,,,e' giusto in quel che tu e gli altri dicono

Il fatto che ci debba essere un insegnante lo davo per scontato e non solo per tre lezioni ... Salvtore carissimo: Fare Caruso senza un insegnante è come entrare in una palestra e sollevare un bilancere da 150Kg senza adeguata preparazione. Ernia garantita. Detto questo, ci sono gli insegnanti che insistono su Caruso, e quelli che insistono su Colin's.
Colin's non ha mai fato male a nessuno. Io conosco persone che con caruso sono dventate talmente muscolari nel loro essere trombettisti, da essere incapaci di suonare con un timbro degno di tale nome, qualsiasi nota al di sotto del do sopra il rigo, ma allo stesso tempo, i bisacuti erano totalmente privi di vibrazione e proiezioine. Piiiiiii e basta. Riassumendo: L'insegnante è un dato di default talmente ovvio che non pensavo servisse dirlo. Se l'insegnante insiste su Caruso, consiglio assolutamete personale, cambiarlo immediatamente. Spero di essere stato più chiaro ora. 
: Re:quali esercizi servono per andare su con le note in scioltezza?
: pino.trpt June 03, 2012, 11:57:43 PM
Io appoggio in pieno ciò che dice Salvatore. Non esistono libri magici o miracolosi, esistono buoni insegnanti che utilizzano metodologie e libri o materiali adeguati ad ogni individuo. Ciò che va bene ad una persona non necessariamente funziona per un altro....
Individua un buon insegnante, i libri giusti (se occorrono)te li consiglierà lui....
: Re:quali esercizi servono per andare su con le note in scioltezza?
: Norman June 04, 2012, 12:12:28 PM
Sottoscrivo il discorso sull'insegnante: non è tanto importante quali esercizi si fanno, ma COME li si fa...

Come ho detto già in altre discussioni, per migliorare il registro acuto la strada migliore è lavorare sul registro normale, migliorando la qualità del suono e l'efficienza della vibrazione e dell'emissione. Cose che solo un maestro che sappia suonare per davvero può insegnare. Poi tutti gli esercizi possono andare bene, Colin, Stamp, Cichowicz, Clarke... O anche solo semplicemente arpeggi e scale.

Sottoscrivo poi l'avvertenza sul Caruso: è un esercizio che se non è fatto a dovere rischia di essere non solo inutile, ma anche dannoso. Anche quello l'ho fatto per anni senza capirlo, finché non ho incontrato chi mi ha insegnato a farlo correttamente. Ma è impossibile spiegarlo a parole, solo uno che ti vede suonare può dirti se lo stai facendo giusto o meno. Nel dubbio, lascia perdere...