Italian Trumpet Forum
La Tromba e i suoi derivati => Sordine ed Accessori Vari => : Gioachino Lorelli June 24, 2012, 07:50:13 PM
-
Dopo aver iniziato alla sezione manutenzione con l'importanza di "LUBRIFICARLA" passiamo alle "POMPE"anzi "LA POMPA" pollices quella d'intonazione. Chiedo: (prendiamolo come un sondaggio, in realtà èuna richiesta di consiglio/parere, possibilmente motivato) ove sia possibile farlo, scegliereste la classica pompa a "C" leggermente squadrata, o la pompa a "U" semicerchio, come le altr 3 pompe? Io ho constatato quanto segue:
Pompa a "U" semicerchio: minor resistenza al flusso d'aria e di conseguenza suono un po' più libero (parliamo comunqie di sensazioni"
Pompa a "C" classica: Maggor resistenza al flusso ma attacchi più precisi e maggior centratura del suono.
A voi la palla.
PS O.T: Oggi, pur essendoi adataun po' di culo, Alonso è stato un grande, no?
-
La verità... E' che non sempre si possono scegliere come, quante e sopratutto quando avere le pompe!
Detto questo, dipende da che canneggio ci hai... Io ci ho il canneggio largo e preferisco le curve...
Insomma, come si dice sempre, dipende dal tuo "caso"...
-
Mi sto ponendo il problema discutendone sul Forum, non ho mai pensato se suonando con una pompa curva ad U o con una con curva a 90° il suono fosse centrato o meno. Mi sono proposto l'interrogativo al momento che è presente nel Forum, prepotentemente smil da parte di Lorelli. Aspetterò che mi arrivi il mio nuovo acquisto per testare, visto che ha due pompe di intonazione. Ho trombe di diverso tipo di pompa intonazione , ma suonandole separatamente è difficile, anzi impossibile giudicare se ci sia centratura o facilità di emissione con l'un tipo o l'altro tipo, ma è una cosa che riprenderò in seguito quando avrò in casa la tromba con le due optioni.
-
Ci sono anche trombe con la pompa a D o addirittura con le "curve" come quelle delle Vulcan Taylor o la Chrisler. La mia esperienza è che la forma incide sul feeling ma non tanto quanto altri fattori che sono magari più difficili da controllare ma che riescono a non portarsi appresso difetti tipici delle curve troppo accentuate (nodi delle onde che cadendo in quei punti portano ad armonici "sordi" o stonati). In pratica però la pompa d'intonazione è l'elemento che più facilmente sostituibile quindi si tende a pensare che sia quello che influenza di più.
Inviato dalla mia Taylor con il bocchino avvitabile...
-
All'esperto delle Taylor (anrapa) ma se volessi potrei farmi costruire una pompa intonazione diversa da Mister Taylor con angolazione diversa? A questo punto vorrei capire e sapere cosa mi cambia nella centratura e nell'emissione. sospettos
-
Tutto si può fare, i cambiamenti rifletterebbero le caratteristiche che abbiamo esposto sopra (più le curve sono strette e più lo strumento "slotta" ma risulta anche più "tappato". Il fatto è che è possibile ottenere gli stessi risultati anche operando su altri parametri o, volendo, si può avere uno strumento che ha caratteristiche opposte a quello che l'aspetto lascerebbe supporre.
Inviato dalla mia Taylor con il bocchino avvitabile...
-
............. Il fatto è che è possibile ottenere gli stessi risultati anche operando su altri parametri o, volendo, si può avere uno strumento che ha caratteristiche opposte a quello che l'aspetto lascerebbe supporre.
Inviato dalla mia Taylor con il bocchino avvitabile...
Ossia? sospettos
-
Il profilo interno del cannello, lo spessore dei materiali, il diametro del canneggio, la forma della meccanica, i braccetti (forma e dove sono saldati), le curve della campana... TUTTO! :D
-
Il profilo interno del cannello, lo spessore dei materiali, il diametro del canneggio, la forma della meccanica, i braccetti (forma e dove sono saldati), le curve della campana... TUTTO! :D
pollices smil
-
PS O.T: Oggi, pur essendoi adataun po' di culo, Alonso è stato un grande, no?
Io farei un monumento al grande Alonso!!!
-
PS O.T: Oggi, pur essendoi adataun po' di culo, Alonso è stato un grande, no?
Le guerre si vincono con le batteglie ed esse le vince chi sbaglia meno e sa approfittare degli errori degli altri, o no? fenomen ovazion