Italian Trumpet Forum

La Tromba e i suoi derivati => Sordine ed Accessori Vari => : Zosimo July 18, 2012, 12:02:05 AM

: RHP
: Zosimo July 18, 2012, 12:02:05 AM
Non sanno più cosa inventarsi:

http://www.youtube.com/watch?v=xXXPPOoXlW0
: RHP
: M@mmel July 18, 2012, 08:04:02 AM
Fai te..questa poi!
Ma come le trovi?? :)


Sent from my iPhone using TOPAtalk
: Re:RHP
: xadhoom July 18, 2012, 09:13:48 AM
non sanno più cosa inventare...

ma nessuno vende ancora le monetine da tenere fra dita e tasti dei pistoni ?
: Re:RHP
: anrapa July 18, 2012, 10:08:32 AM
Dopo aver visto i più grandi trombettisti della terra (Marsalis in primis) premere i pistoni in modi completamente diversi da quanto viene IMPOSTO da certi insegnanti ho smesso di dare ascolto a "questi".
: Re:RHP
: M@mmel July 18, 2012, 10:10:26 AM
vero!
scusate l'OT.. XAD la tua immagine del profilo mi ha fatto schiattare!!!!!!!!!  ^-^
: Re:RHP
: anrapa July 18, 2012, 10:14:52 AM
Ancora mi piange il cuore!!!!
: Re:RHP
: nicola m July 18, 2012, 11:30:17 AM
Mah... noi italiani forse siamo secondi solo ai cinesi per inventarsi le genialate.
mancano ancora i Bite dentali per i trombettisti, gli acceleratori di aria, 4° pistone per correzione del quarto di tono (molto utile nella musica modale).
Venghino siori, venghino! l'ufficio brevetti vi aspetta! dollar
: Re:RHP
: paolotretteltrumpet July 18, 2012, 12:02:43 PM
Secondo me non è poi tanto male questo aggeggio,
in certi casi con i ragazzi sarebbe comodo per evitare posture storte.
Sicuramente una mano dritta ha più velocità e precisione di una mano storta.
: Re:RHP
: paolotretteltrumpet July 18, 2012, 12:11:48 PM
cioè voglio dire, quando imposti un bambino o un ragazzo devi dare tutte e nozioni esatte e logiche per suonare bene,
la mano è una di quelle.
La postura esatta è quella della mano rilassata (per esempio la mana distesa lungo il fianco)
e in effetti si dovrebbe pigiare con i polpastrelli perchè è la parte più sensibile.

Poi ovviamente si può suonare bene anche con un'altra postura,
però se devi suonare musica "virtuosa" hai un problema in meno.
: R: RHP
: Ste July 18, 2012, 01:39:26 PM
Penso a Nakariakov e tutti i discorsi sulla postura vanno a farsi benedire
È anche vero che del sopracitato ce n'è uno solo...
In ogni caso, dal bassissimo della mia nulla esperienza, mi concentrerei su altri particolari, questo dettaglio lo lascio per quando sarò bravo un decimo di Paolo ;)

Dal mio SGS4 tiè!! via tapatalk2
: Re:RHP
: Enzo Antonio D Avanzo July 18, 2012, 01:50:28 PM
L'RHP è invece un ottimo attrezzo per abituare la mano ad avere una ottima postura per spingere i pistoni in modo più naturale ed anche elegante se vogliamo usare un termine che fa parte anche del bel vedere. Guardare un trombettista che si contorce o che ha lo strumento troppo basso o che tiene la tromba verso l'alto e la testa verso il basso, anche se grande trombettista, comunque ci fa pensare ad una cattiva postura. Un bimbo che inizia a suonare e che spinge i pistoni, invece che con i polpastrelli, con le terze falangi ci farebbe riflettere? Bene quell'attrezzo serve appunto a correggere la postura sbagliata di chi comincia a suonare uno strumento a pistoni e, vi dirò che serve egregiamente, avendolo sperimentato su mio nipote che nel giro di un mese ha riportato la posizione delle dita in una adeguata alla loro funzionalità, alla loro eleganza ed all'uso corretto dei pistoni. Secondo il mio punto di vista ognuno spinge come vuole, però se spingi correttamente la mano comunque si trova nella condizione naturale di essere più veloce. Certo che per acquistare velocità ci vuole tanto Clark, ma l'occhio vuole la sua parte. fenomen
: Re:RHP
: anrapa July 18, 2012, 02:03:04 PM
Ma la posizione "corretta" non è necessariamente tale: la forma, la dimensione e l'elasticità dei tendini del singolo non sono tutti uguali. Io ho passato quasi un annetto cercando di "mettere a posto" tale posizione con risultati nefasti: toccando con i polpastrelli la tromba mi "balla" in mano molto di più del solito e questo mi sballa l'appoggio sulle labbra.
Un annetto di studio mi ha portato a maggiore insicurezza e a nessun guadagno in termini di velocità. Alla fine sono tornato alla mia vecchia posizione (premo con la seconda falange) e ho ripreso a migliorare in tutti gli aspetti della tromba.
C'è inoltre da dire che in certi passaggi anch'io premo con i polpastrelli ma solo se sto "sfiorando le note", quando devo concentrarmi di più ho bisogno di una presa e di un tocco molto più "aggressivo".
Insomma, non c'è uno standard secondo me.
: Re:RHP
: Enzo Antonio D Avanzo July 18, 2012, 02:18:17 PM
Ma la posizione "corretta" non è necessariamente tale: la forma, la dimensione e l'elasticità dei tendini del singolo non sono tutti uguali. Io ho passato quasi un annetto cercando di "mettere a posto" tale posizione con risultati nefasti: toccando con i polpastrelli la tromba mi "balla" in mano molto di più del solito e questo mi sballa l'appoggio sulle labbra.
Un annetto di studio mi ha portato a maggiore insicurezza e a nessun guadagno in termini di velocità. Alla fine sono tornato alla mia vecchia posizione (premo con la seconda falange) e ho ripreso a migliorare in tutti gli aspetti della tromba.
C'è inoltre da dire che in certi passaggi anch'io premo con i polpastrelli ma solo se sto "sfiorando le note", quando devo concentrarmi di più ho bisogno di una presa e di un tocco molto più "aggressivo".
Insomma, non c'è uno standard secondo me.
Lungi da me voler insegnare qualcosa a chi insegna e non è l'allievo, quale io lo sono e mi reputo di essere, però ho avuto come insegnamento che le posture devono essere corrette all'inizio, non parlo solo di strumenti musicali ma di tutto ciò che si intraprende nella vita, e la correzione fatta in tempo non crea problemi perchè all'inizio della scolarizzazione. Logico che se una persona ha suonato come me col bocchino centrale è pazzesco pensare che riesca a cambiare a questa età se si vuole spostare verso su o verso giù il bocchino. Difatti anche tu hai due modi di approcciare la tastiera a seconda l'utilizzo che ne vuoi fare, ma sicuramente è una cosa che è radicata nel tempo che anche volendo non potrai cambiare, ma che non porta pregiudizi sul tuo modo di suonare e sulla velocità d'esercizio dello strumento. Ma non dobbiamo dimenticare, almeno per quanto riguarda chi si approccia allo strumento, di insegnargli la corretta postura e se necessario l'uso di correttori per riuscirci.
: Re:RHP
: anrapa July 18, 2012, 02:21:00 PM
Si diceva lo stesso dei mancini...
La posizione giusta del bocchino sulle labbra NON è il centro. Quella è la posizione che più probabilmente è giusta visto che in media abbiamo i denti dritti ma non è detto. Stesso vale per la mano, secondo me.
: Re:RHP
: xadhoom July 18, 2012, 05:01:22 PM
vero!
scusate l'OT.. XAD la tua immagine del profilo mi ha fatto schiattare!!!!!!!!!  ^-^

si molto appropriata in questi giorni... me l'ha fatta la mia ragazza come memento :)
e un pò come presa per il kiulo... mi sa ci farò una maglietta :D

tornando in topic...
io tendo a suonare con la falange, ma quando il passaggio si fa tennico, mi sposto
automaticamente sui polpastrelli e mollo il migliolo dall'uncino... perchè
mi ritrovo più veloce e agile... e questo senza imposizione è  venuto da solo.

jm2c
: Re:RHP
: Norman July 18, 2012, 05:13:02 PM
Per me la postura è importante, allo stesso tempo è indice e stimolo per l'efficienza di un'attività fisica, e suonare la tromba è un'attività fisica molto sofisticata. Poi per carità, l'importante è il risultato, ma in generale avere una postura corretta aiuta.

Il problema secondo me è un altro: non sono sicuro che usare un aggeggio del genere aiuti veramente a risolvere il problema... Anche perché secondo me il più delle volte le posture scorrette sono frutto di problemi che stanno altrove, e quindi se non vai a risolvere il problema alla fonte come togli l'aggeggio la mano torna lì dov'era prima... Mi piacerebbe trovare una foto di come impugnavo la tromba anni fa, e confrontarla con la mia presa adesso... Un cambio radicale, e non ho MAI fatto esercizi specifici per la posizione della mano... Il problema stava altrove, questo aggeggio non mi avrebbe cambiato nulla, anzi, forse avrebbe persino peggiorato le cose. E questo, a mio modesto parere, vale per la stragrande maggioranza dei cosiddetti "practice aids"... Per me fanno eccezione giusto il BERP per chi fa molto buzzing col bocchino e l'anello (ma quest'ultimo usato solo sporadicamente per analizzare l'impostazione, e solo dal maestro...).

Il resto mi sembrano davvero idee macchinose che costano più di quanto non siano utili.